
Black Box
La finanza è un universo complesso, regolato da flussi che scorrono ovunque e da algoritmi indecifrabili. La finanza è il liquido in cui siamo immersi, senza saperlo. Questa serie racconta i meccanismi della finanza globale per entrare nel cuore del dispositivo: nella sua scatola nera."Black Box" è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.Scritto da Guido Brera con I DiavoliLa cura editoriale è di Francesca MilanoLa sigla e il sound design sono di Luca MicheliL’editing audio è di Emanuele MoscatelliIl producer è Alex PeverengoMusiche addizionali su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music
Latest episodes

Jun 20, 2023 • 13min
Ep.34 - Il ragazzo di NVIDIA è diventato grande
Si chiama Jen-Hsun Huang. Ha origini taiwanesi, una laurea in Ingegneria a Stanford, e veste con un immancabile giubbotto di pelle. Nel 1993 fonda NVIDIA Corporation, azienda specializzata nella produzione di schede grafiche per videogiochi. Oggi, a sessant’anni, si ritrova ai vertici di una compagnia da mille miliardi di dollari e siede nell’Olimpo dell’high-tech. Il segreto del successo di Jen-Hsun Huang è nascosto nei microprocessori che la NVIDIA produceva per i gamers. Adesso, quei chip sono indispensabili in molteplici ambiti della ricerca. Soprattutto: nello sviluppo dell’Intelligenza artificiale. Così, NVIDIA è diventata l’essenza stessa della galassia “Corporate America”, mentre tra Washington e Pechino infuria la guerra per la supremazia tecnologica. Il ragazzo che veniva da Taiwan ha compiuto la sua lunga marcia. Dai giochi elettronici dei Nineties si è spinto alla conquista della Silicon Valley e ancora più in là: fino all'ultima frontiera dell’innovazione. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 13, 2023 • 12min
Ep.33 - Il paradosso dei mercati
Da tre anni l’economia mondiale si trova al centro di una tempesta perfetta scatenata da un’impressionante sequenza di eventi rovinosi. Pandemia, conflitto in Ucraina, inflazione, crack bancari si sono succeduti senza soluzione di continuità. E ora grande è la confusione sotto il cielo. A confermarlo sono i principali indicatori. I tassi d’interesse schizzano verso l’alto. Diminuisce l’erogazione di prestiti. Si contraggono i depositi bancari. Crolla la produzione industriale in Europa. E si comincia a respirare aria di recessione. Eppure, a questa difficile condizione non corrisponde un terremoto delle borse. La finanza, infatti, ha imparato a mettere a valore le crisi e a trasformare le catastrofi in occasioni. È l’irrisolvibile paradosso dei mercati. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Jun 6, 2023 • 12min
Ep.32 - L’oro blu
Fonte essenziale della vita sul pianeta Terra, l’acqua è ormai un bene prezioso, come l’oro e il petrolio. E come l'oro e il petrolio, oggi l’acqua è privatizzata, quotata in Borsa, finanziarizzata in prodotti derivati. Per accaparrarsela si combattono guerre: secondo la Banca Mondiale, nel mondo sono attualmente in corso oltre cinquecento conflitti provocati dalla crisi idrica e dal mancato approvvigionamento. Tra cambiamenti climatici e diseguaglianze globali, la scarsità d’acqua mostra inequivocabilmente le conseguenze rovinose di un modello di sviluppo e la pulsione autodistruttiva dell’homo sapiens all’alba del XXI secolo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 30, 2023 • 17min
Ep.31 - Quello che le matite non dicono
Nel 1958, il teorico ultra-liberista Leonard Read pubblica un saggio, intitolato "I, Pencil", in cui una matita racconta in prima persona il complesso processo della sua creazione. L'immaginifica voce dell'oggetto elenca i tanti materiali che lo compongono ed esalta la libera convergenza delle migliaia di azioni necessarie per assemblarli. I, Pencil è un inno alla mano invisibile del libero mercato. Per molto tempo è stato il testo più letto in America dopo la Bibbia. E nel 1980, verrà ripreso dall’economista conservatore Milton Friedman nel corso del programma televisivo Free to Choose. Ma oggi che le filiere globali si sono inceppate e la catastrofe ambientale incombe, il mantra che ha dominato per quasi mezzo secolo svela la sua debolezza mentre l’appassionato monologo della matita si ribalta in una confessione troppo a lungo taciuta. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 23, 2023 • 13min
Ep.30 - Apple Bank: l’ascesa della finanza digitale
Mentre un terremoto si propaga dalla Silicon Valley all’Europa, le banche dell’Occidente tremano e le grandi corporate del Big Tech si preparano a un nuovo salto di paradigma. Se finora i colossi del settore tecnologico avevano attinto ai servizi delle grandi banche, adesso sono pronti a prendere il loro posto. Così Apple ha lanciato in collaborazione con Goldman Sachs un suo conto deposito ad alto rendimento. Siamo agli inizi di quella che potrebbe diventare Apple Bank e nel mondo della finanza digitale sembra proprio che niente sarà più come prima. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 16, 2023 • 13min
Ep.29 - Le Big Tech alla conquista dello spazio
Si chiama SpaceX ed è la società fondata nel 2002 da Elon Musk per sviluppare il settore del trasporto spaziale e favorire la colonizzazione di Marte. Ma l’inventore di Tesla non è l’unico esponente del Big Tech a investire nella conquista del cosmo. Anche Mark Zuckerberg, Paul Allen, Larry Page, Jeff Bezos guardano al di là del nostro pianeta e implementano progetti visionari per esplorare il vuoto interstellare. Così, mentre la Terra collassa in bilico sull’apocalisse ambientale, i Signori della Valley immaginano nuovi mondi da occupare, un nuovo spazio da abitare, nuove risorse da sfruttare. Il capitalismo estrattivo è in orbita... Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

May 9, 2023 • 13min
Ep.28 - Quando i migranti eravamo noi italiani
La questione dei flussi migratori incendia il dibattito nell’Unione Europea, alimenta le tensioni internazionali tra Francia e Italia, ispira svolte politiche di segno emergenziale come il recente “decreto Cutro”. Mentre nel Mediterraneo si consuma una strage silenziosa, il discorso pubblico sui migranti cresce su colpevoli rimozioni, continuando a nutrirsi di paura, xenofobia e stereotipi regressivi. Ma le migrazioni sono un fatto storico. E c’è stato un tempo in cui ad affrontare il mare in cerca di una vita più degna, per poi subire la violenza discriminatoria di un Paese ostile, eravamo noi italiani. Accadeva poco più di un secolo fa. Accadeva nella più grande democrazia dell’Occidente. Accadeva negli Stati Uniti d’America. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Apr 25, 2023 • 12min
Ep. 27 - L’America non è un paese per vecchi
Da oltre un secolo negli Stati Uniti l’aspettativa di vita non era mai stata così bassa. Sembra di essere tornati all’inizio del Novecento. A vivere peggio e a vivere meno sono gli emarginati e gli esclusi, i poveri e gli appartenenti alle minoranze. La pandemia di Sars-CoV-2 è stata l’innesco che ha fatto esplodere contraddizioni pregresse. Perché le malattie non sono soltanto una questione medica. Sono soprattutto una questione sociale. E negli States, nonostante i provvedimenti adottati dall'amministrazione Obama, manca ancora un solido sistema di protezione e assistenza sanitaria. Così, l’America non è un paese per vecchi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Apr 18, 2023 • 13min
Ep. 26 - Il Turco meccanico e il capitalismo delle piattaforme
Amazon Mechanical Turk è un servizio di crowdworking nato nel 2005, attraverso il quale si commissionano a persone i lavori che le macchine non sono in grado di fare. Lavori come correggere errori di battitura, riconoscere immagini, inserire sottotitoli, trascrivere registrazioni, rispondere a sondaggi. A svolgerli, ci pensano schiere di invisibili senza contratti né tutele, incollati agli schermi dei computer, retribuiti pochissimo, a volte solo con buoni d’acquisto. Li chiamano turkers alludendo al Turco meccanico, l’automa – imbattibile campione di scacchi – che incantò l’Europa e l’America all’inizio dell’Ottocento. E che nascondeva dentro di sé il segreto di un “pilota” umano. I turkers sono il rimosso di carne e ossa dietro l’economia delle app: il simbolo del nuovo sfruttamento al tempo degli algoritmi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Apr 4, 2023 • 11min
Ep. 25 - Il tramonto del dollaro
Per più di mezzo secolo, il dollaro è stato la valuta globale che regolava gli scambi di materie prime e le transazioni internazionali. Tutto avveniva nel segno della moneta americana e il pianeta Terra era saldamente ancorato al biglietto verde. Ma dalla grande crisi finanziaria del 2008 sembra che qualcosa stia cambiando. La guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, la pandemia di Sars-Cov-2, il conflitto in Ucraina e il recente sisma che ha travolto il sistema bancario sulle due sponde dell’Atlantico hanno incrinato le fondamenta dell’ordine economico planetario. Al termine della tempesta, il dollaro eserciterà ancora la sua egemonia? Oppure il vecchio paradigma monetario sta tramontando e siamo all’alba di una nuova èra? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Remember Everything You Learn from Podcasts
Save insights instantly, chat with episodes, and build lasting knowledge - all powered by AI.