Vedere voci

Portnoy

4 snips
May 15, 2025
Matteo Codignola, curatore e traduttore dell'edizione di 'Portnoy', e Elèna Mortara, esperta di Philip Roth, discutono dell'impatto culturale e della rilevanza contemporanea del romanzo. Esplorano la complessità della traduzione, in particolare il titolo, rivelando le sfide linguistiche e culturali. Analizzano il legame tra autore e personaggio, affrontando temi di identità e colpa. Non manca un approfondimento sull'illustrazione della copertina e riflessioni sul mal di mare esistenziale legato all'identità ebraica.
Ask episode
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
ANECDOTE

Codignola e il primo incontro con Portnoy

  • Matteo Codignola racconta il suo primo approccio a Portnoy, inizialmente scettico.
  • Riaprendolo, ha scoperto un libro sorprendentemente attuale e potente, al di là del contesto storico.
INSIGHT

Contesto storico di Portnoy

  • Portnoy uscì in un periodo di forte fermento culturale e sociale negli USA.
  • Racchiude la tensione tra generazioni e cultura alternativa degli anni '60, risultando un'opera disturbante e innovativa.
INSIGHT

Struttura narrativa di Portnoy

  • Portnoy non è un romanzo con una trama lineare, ma un monologo di una seduta preliminare di psicoanalisi.
  • Racconta episodi biografici intrecciati con riflessioni personali e culturali.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Get the app