

Vedere voci
Adelphi Edizioni
Vedere voci è un podcast di Adelphi che mette al centro i libri, la loro singolarità, i mondi che raccontano e a volte celano e chi li ha creati. In questo podcast troverete contenuti esclusivi sui libri della nostra casa editrice. Ogni puntata proporrà agli ascoltatori nuove interviste con autori, traduttori e curatori, ma anche approfondimenti tematici e letture tratte dalle novità e dai classici Adelphi. Buon ascolto!Cura editoriale di Roberto Colajanni e Matteo BaldiMusiche de i caniCoordinamento tecnico e post-produzione di Luca BozzoliLetture di Andrea CecchiPer la voce di Han Kang nella sigla di Vedere voci: © Nobel Prize Outreach. Production: SVTLa cover del podcast © Kazumasa Nagai, Kazumasa Nagai One-Man Show (1968).
Episodes
Mentioned books

Sep 8, 2025 • 43min
Anatomia dell'irrequietezza
Judith Koelemeijer, giornalista olandese e autrice di 'Etty Hillesum. Il racconto della sua vita', condivide la sua profonda conoscenza sulla scrittrice Etty Hillesum, esplorando la sua resilienza in tempi di oscurità. Si discute del legame tra scienza e distruzione attraverso la figura di Oppenheimer, rivelando l'irrequietezza della nostra realtà. Inoltre, si analizza il personaggio di Lisa, che incarna l'equilibrio tra comicità e tragedia, mentre si mette in luce la ricerca di libertà e identità nelle opere di diversi autori.

6 snips
Jul 10, 2025 • 49min
Il giorno del giudizio
Carlo Boccadoro, musicista e autore di libri sulla musica, e Venki Ramakrishnan, premio Nobel per la chimica, esplorano il concetto di 'giudizio'. Si discute delle ombre di Lovecraft e Albert Speer, mettendo in luce il legame tra arte, politica e moralità. Boccadoro analizza le critiche musicali di Slonimsky, sottolineando l'importanza di un approccio senza pregiudizi. Infine, Ramakrishnan riflette sull'immortalità, l'identità umana e il paradosso del transumanismo, mentre affrontano il tema dell'invecchiamento e delle eredità culturali.

Jun 12, 2025 • 50min
I viaggiatori incantati
Tre libri, tre viaggiatori incantati.Accompagnati dalle voci di Michael Bible, Yasmina Reza e Stefano Faravelli, ci mettiamo in viaggio verso orizzonti lontani, vicini o apparentemente irraggiungibili. “Goodbye Hotel”, “La vita normale” e “Verso Capo Horn” sono libri molto diversi, nati da esperienze o esigenze che lo sono altrettanto, ma che suscitano nel lettore lo stesso sentimento di meraviglia e incanto per le storie che raccontano.I libri di cui si parla in questo episodio sono:* Goodbye Hotel, di Michael Bible, Traduzione di Martina Testa, Fabula, 4192025, Adelphi Edizioni, 2ª ediz., pp. 156* La vita normale, di Yasmine Reza, Traduzione di Davide Tortorella, Fabula, 4222025, Adelphi Edizioni, 2ª ediz., pp. 193* Verso Capo Horn, di Stefano Faravelli, Fuori collana, Adelphi Edizioni, 662025, pp. 97

4 snips
May 15, 2025 • 49min
Portnoy
Matteo Codignola, curatore e traduttore dell'edizione di 'Portnoy', e Elèna Mortara, esperta di Philip Roth, discutono dell'impatto culturale e della rilevanza contemporanea del romanzo. Esplorano la complessità della traduzione, in particolare il titolo, rivelando le sfide linguistiche e culturali. Analizzano il legame tra autore e personaggio, affrontando temi di identità e colpa. Non manca un approfondimento sull'illustrazione della copertina e riflessioni sul mal di mare esistenziale legato all'identità ebraica.