

Abbiamo davvero smesso di capire il mondo? Su Benjamin Labatut
Mar 9, 2021
Si discute l'importanza delle narrazioni e la loro incidenza sulla nostra comprensione del mondo. Viene esplorata la diffidenza contemporanea verso la scienza e il fenomeno della 'zombificazione' culturale. L'arte di mescolare finzione e realtà nelle biografie storiche viene analizzata, mostrando l'impatto emotivo sui lettori. Il conflitto etico nella scienza è considerato attraverso figure storiche come Fritz Haber. Infine, si critica la visione tragica dei geni scientifici, enfatizzando il valore e gli strumenti interpretativi che abbiamo.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
L'ambivalenza di Fritz Haber
- Fritz Haber, inventore del gas cloro, causò centinaia di migliaia di morti.
- Haber, però, sviluppò anche l'azoto per fertilizzanti, salvando milioni di persone dalla fame.
La matematica come veleno
- La scienza non è solo cura o veleno in base all'uso, ma la matematica stessa è veleno.
- Questa è la visione di Labatut, simile a quella di Lovecraft, sull'indesiderabilità della conoscenza.
Grothendieck contro la matematica
- Grothendieck, grande matematico, incitò gli studenti ad abbandonare la matematica.
- La considerava pericolosa per l'umanità, paragonando gli scienziati a sonnambuli verso l'apocalisse.