Contro il metodo
null
Book •
In "Contro il metodo", Paul Feyerabend sfida le concezioni tradizionali della scienza, sostenendo che non esiste un metodo scientifico universale.
L'autore argomenta che la scienza progredisce attraverso una pluralità di metodi e approcci, spesso irrazionali e persino anarchici.
Feyerabend critica l'idea di una scienza oggettiva e neutrale, evidenziando il ruolo delle influenze sociali e culturali nella formazione delle teorie scientifiche.
Il suo lavoro è una provocazione che invita a ripensare il rapporto tra scienza e società, mettendo in discussione l'autorità della scienza e promuovendo una visione più aperta e pluralista della conoscenza.
L'opera è considerata un classico della filosofia della scienza, stimolando dibattiti e riflessioni ancora oggi.
L'autore argomenta che la scienza progredisce attraverso una pluralità di metodi e approcci, spesso irrazionali e persino anarchici.
Feyerabend critica l'idea di una scienza oggettiva e neutrale, evidenziando il ruolo delle influenze sociali e culturali nella formazione delle teorie scientifiche.
Il suo lavoro è una provocazione che invita a ripensare il rapporto tra scienza e società, mettendo in discussione l'autorità della scienza e promuovendo una visione più aperta e pluralista della conoscenza.
L'opera è considerata un classico della filosofia della scienza, stimolando dibattiti e riflessioni ancora oggi.