Quando abbiamo smesso di capire il mondo

null
Book •
In "Quando abbiamo smesso di capire il mondo", Benjamin Labatut intreccia storia della scienza e finzione, esplorando le vite di figure chiave come Heisenberg e Schrödinger.

Il libro indaga l'ambivalenza della scoperta scientifica, presentando la scienza come una forza sia benefica che distruttiva.

Labatut mette in luce il lato umano e talvolta oscuro dei geni scientifici, mostrando le loro ossessioni e il loro disfacimento personale.

La narrazione si concentra sulla meccanica quantistica e sulle sue implicazioni filosofiche, sollevando interrogativi sulla natura della conoscenza e sul suo impatto sull'umanità.

Il libro stimola una riflessione critica sul progresso scientifico e sui suoi limiti.

Mentioned by

Mentioned in 0 episodes

Menzionato da Rick Dufer come esempio di libro che presenta informazioni false come vere, creando un problema etico per l'autore.
IPNOCRAZIA è una Baggianata e il Filosofo Jianwei Xun non esiste
Menzionato da Rick DuFer per la sua analisi approfondita della natura ambivalente della scienza.
Abbiamo davvero smesso di capire il mondo? Su Benjamin Labatut

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app