Daily Cogito

Rick DuFer
undefined
Oct 24, 2025 • 23min

I Rimedi alla BREVITÀ: Scrittura, Musica, Gioco

In questo episodio si esplora la tentazione della brevità e il suo impatto sulle relazioni e sull'apprendimento. Si discutono cinque rimedi pratici: la scrittura a mano per migliorare la concentrazione, il potere educativo dei giochi da tavolo, l'importanza di ascoltare album interi per riscoprire la musica, la lettura prolungata come antidoto all'impulsività, e la condivisione dei pensieri per riflessioni più profonde. Rick offre anche spunti su come mantenere queste nuove abitudini nel tempo.
undefined
Oct 23, 2025 • 24min

Il Consumatore Ignorante e l'Intelligenza Artificiale: informazione per non farsi ingannare

Il conduttore approfondisce il delicato tema dell'intelligenza artificiale e dell'importanza dell'etichettatura per salvaguardare democrazia e informazione. Analizza come l'ignoranza dei consumatori minacci la qualità dei contenuti e la responsabilità nell'acquisto. Viene discussa la necessità di trasparenza riguardo ai prodotti creati con IA, per evitare inganni e promuovere aspettative realistiche. Si sottolineano i rischi della distrazione di massa e dell'apatia informativa, poiché il disinteresse compromette il discernimento umano.
undefined
Oct 22, 2025 • 54min

BARICCO su GAZA: un Delirio Novecentesco

Il dialogo si concentra su Gaza come simbolo identitario anziché un semplice problema geopolitico. Viene esplorato il ruolo dei giovani nelle manifestazioni e il significato della bandiera palestinese. Rick critica la visione negativa del Novecento, sottolineando i suoi progressi. La discussione si allarga alla responsabilità complessa che ha condotto alla situazione attuale, mettendo in evidenza le narrazioni fuorvianti di intellettuali e media. Infine, si riflette sulla politica dell'era digitale e sulle sfide dell'Europa.
undefined
Oct 21, 2025 • 24min

La BREVITÀ ti sta rendendo INFELICE - Un mio piccolo esperimento

Rick Dufer esplora gli effetti devastanti della brevità sulla vita moderna. Racconta di un esperimento personale, alternando settimane di consumo mediatico breve e normale. Ha notato un calo della produttività, conversazioni superficiali e fragilità dell'attenzione. La dipendenza da contenuti brevi ha influenzato negativamente il suo sonno e la sua memoria. Preoccupato per le generazioni future, avverte che la brevità può distruggere la capacità di pensare e relazionarsi profondamente, trasformando le persone in zombie reattivi.
undefined
Oct 20, 2025 • 1h 7min

Distratti dal VIVERE: ci sarà un Futuro Senza Social Media? - con Olimpia Peroni

Olimpia Peroni, storyteller e creator digitale, con esperienza in testate online come Fanpage, condivide pensieri provocatori sul futuro dei social media. Discutono l'impatto dei video deepfake e la fiducia nei contenuti digitali, oltre al rischio che internet diventi una ghost town. Olimpia riflette sulla dipendenza dai social durante momenti di lutto e sull'importanza delle esperienze umane autentiche. Il dialogo tocca l'uso etico dell'AI e il valore della creatività autentica, rivelando una visione critica e appassionata sul panorama digitale attuale.
undefined
Oct 19, 2025 • 26min

Robot Mortali, Ucraina e Palestina e altri commenti della settimana - #Weekrecap 6

Rick Dufer esplora il significato della vita e della morte, rispondendo a commenti provocatori. Discutendo la crisi della sinistra, affronta il dibattito sulla pace e le differenze tra Ucraina e Palestina. La trasmissione si arricchisce di riflessioni sull'importanza dell'avventura nella vita, citando filosofi come Tolkien e Jung. Inoltre, presenta consigli culturali del mese, tra cui un atteso film di Paul Thomas Anderson, e annuncia una pausa per dedicarsi alla scrittura di un nuovo libro.
undefined
Oct 17, 2025 • 41min

Il VERO INFERNO di Dante: Poesia, Amore e Morte - al Festival Dantesco Fiorentino

La poesia è esplorata come un viaggio emozionale, toccando il significato profondo della Divina Commedia. La struttura di Inferno, Purgatorio e Paradiso rivela la crescita personale di Dante. La relazione con Beatrice emerge come simbolo di amore e perdita, con riflessioni su come affrontare il dolore. Si discute il legame tra poesia e verità sulla vita e la morte. Infine, viene sottolineata l'importanza della poesia come guida costante attraverso le esperienze umane.
undefined
Oct 16, 2025 • 28min

Paul Thomas Anderson SALVA Hollywood e CAPAREZZA è sempre lo stesso (Consigli di ottobre)

Rick Dufer esplora temi affascinanti come il ruolo della simbologia nella crescita interiore, evidenziando il pensiero di Jung. Discutendo del film di Paul Thomas Anderson, delinea come questo possa salvare Hollywood. La crisi culturale legata all'islam in Europa è analizzata attraverso il libro di Giulio Meotti. Inoltre, il ritorno di Caparezza con il suo nuovo singolo è oggetto di entusiasmo, mentre Mad Men è consigliato come un capolavoro da rivalutare.
undefined
Oct 15, 2025 • 18min

La Vita come AVVENTURA: perché ti senti fuori posto, angosciato, miserabile

In questo dialogo appassionante, si esplora il concetto di vita come avventura, mettendo in luce l'importanza dell'incertezza. Si discute di come la routine possa rendere miserabili e di come gli errori possano invece aprire a nuove opportunità. Attraverso l'esempio di Bilbo Baggins, si analizza la resistenza al cambiamento e si critica un'educazione che ostacola la scoperta di sé. Infine, si invita a fare scelte autentiche e a raccontare la propria avventura personale per ispirare gli altri.
undefined
Oct 14, 2025 • 18min

Il CORTOCIRCUITO della Sinistra Italiana: tra Hamas e Maduro, dalla Pace all'Ideologia

In questo episodio si esplorano le tensioni interne della sinistra italiana, toccando questioni come il piano di pace per Gaza e le critiche alle piazze pro-Palestina. Si discute anche della liberazione di prigionieri palestinesi e della disparità di attenzione verso il conflitto in Ucraina. Inoltre, si analizza l'assegnazione del Nobel a Maria Corina Machado e le reazioni confuse della sinistra, mettendo in luce le incoerenze ideologiche che caratterizzano questo panorama politico.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app