

Daily Cogito
Rick DuFer
Il podcast contro la zombificazione: creato da Rick DuFer direttamente dai Cogito Studios.Approfondisci su www.dailycogito.com—Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/—📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Episodes
Mentioned books

Nov 16, 2025 • 19min
Discordie su FRANKENSTEIN e commenti IDIOTI su Caparezza #Weekrecap 10
Rick offre uno sguardo illuminante sulla cogitata con Carlo Calenda, rivelando aspetti sorprendenti. Discute come l'intrattenimento possa distogliere dalla vita reale, analizzando uno spot sul gioco d'azzardo. Propone una recensione avvincente del film di Guillermo del Toro su Frankenstein, confrontandolo con il romanzo di Mary Shelley. Inoltre, con Carol, esplora la musica di Caparezza, analizzando le sue interpretazioni e i commenti del pubblico. Infine, offre consigli di lettura e anticipazioni sul suo prossimo libro.

Nov 14, 2025 • 25min
La Caccia di Guadagnino - Libertà nella Schiavitù - Un bel po' di Tolkien (S-Consigli di novembre)
Inizia con l'annuncio del Cogito Festival, ricco di eventi. Si approfondiscono i libri 'Snow Crash' di Neal Stephenson e 'Beloved' di Toni Morrison. Rick esprime passione per Tolkien, esplorando volumi inediti e la metafisica nelle sue opere. Critica il film di Guillermo del Toro, considerato un tradimento di 'Frankenstein'. Parla di 'After The Hunt', analizzando la regia di Guadagnino. Celebra 'Magnolia' come un capolavoro e discute la problematicità del true crime. Infine, consiglia l'album 'Orbit Orbit' di Caparezza.

Nov 13, 2025 • 21min
ORBIT ORBIT di Caparezza: tra Letteratura e Grande Musica - con Carol Mag
Ospite Carol Mag, critica musicale e appassionata, analizza il nuovo album di Caparezza, Orbit Orbit. Discutono dell'importanza dei concept album nel 2025, mentre Carol esplora l'armonia non convenzionale in brani come "Cosmonaufrago" e "Fluttuo Orbito". Rick e Carol collegano la musica a riflessioni filosofiche, sottolineando il coraggio di Caparezza nell'essere un esperimentatore audace. Infine, si riflettono le emozioni e come l'arte possa salvare, rivelando un viaggio interiore ricco di significato.

Nov 12, 2025 • 27min
Il FRANKENSTEIN TRADITO: una Critica al Film di Guillermo Del Toro (con Spoiler)
Il podcast esplora il film di Guillermo Del Toro, accusato di tradire l'opera originale di Mary Shelley. Si discute il cambiamento del trauma di Victor e la perdita della vergogna prometeica. Critiche sulla superficialità del triangolo psicologico e l'eccessiva bontà della creatura sono evidenziate. Il finale viene ritenuto inadatto, trasformando il mostro in un salvatore. Si invita a leggere il romanzo per un confronto più profondo. Infine, il rischio di confusione per il pubblico riguardo la vera storia originale è sottolineato.

Nov 11, 2025 • 24min
La VITA è la DISTRAZIONE: cos'è la REALTÀ e come NON diventare SCHIAVI
Rick Dufer esplora come la vita reale sia diventata una distrazione rispetto al virtuale. Analizza il pericolo della pubblicità che normalizza il gioco d'azzardo, specialmente tra i giovani. La confusione tra realtà e virtualità è al centro della discussione, portando a riflessioni su cosa sia realmente importante. Richiama la necessità di distinguere il vero dal fittizio per dare senso e responsabilità alla nostra esistenza. Infine, invita a combattere la schiavitù digitale per riscoprire la presenza nella vita reale.

4 snips
Nov 10, 2025 • 1h 16min
Chi ha Bisogno di EROI? Dall'Iliade all'Ucraina, il Destino dell'Occidente - con Carlo Calenda
In questo dialogo coinvolgente, Carlo Calenda, politico italiano e leader del movimento Azione, esplora il dualismo tra individualismo e libertà collettiva. Discutendo la rinascita dell'epica tramite la guerra in Ucraina, riflette sulle radici ideologiche della politica attuale. Affronta il ruolo dei leader nel plasmare l'opinione pubblica e la necessità di ricostruire valori condivisi dopo le sconfitte storiche. Con un occhio critico al nazionalismo, Calenda invita a aspirare alla grandezza per mantenere viva la civiltà.

Nov 9, 2025 • 23min
Suprematismo, Nichilismo e Intelligenza Artificiale (e pure Tolkien) #weekrecap 9
Rick riflette su come il tempo sembri volare e condivide aggiornamenti su libri e eventi. Analizza il nichilismo e suggerisce una meditazione per affrontare l'imprevisto. Si sofferma sulla critica delle chat online e l'importanza della verità. Allo stesso tempo, esamina un momento profondo del Signore degli Anelli, esplorando la connessione tra amore e perdita. Chiude con un messaggio di conforto per chi ha subito una perdita, citando Viktor Frankl, e annuncia prossimi eventi.

Nov 7, 2025 • 23min
Il VERO motivo per cui NON leggiamo più LIBRI
La lettura non è più la priorità di molti, ma le scuse comuni come costo e noia non spiegano tutto. I libri e i film svolgono funzioni diverse, e la lettura stimola l'immaginazione. Ogni lettore può controllare il ritmo e la profondità dell'esperienza. Inoltre, la lettura aiuta a esplorare l'inconscio e sostiene il processo di scoperta personale sia per il lettore che per lo scrittore. Inviti a riscoprire il valore liberatorio della lettura e a nutre fiducia nel futuro dei libri sono presenti throughout.

Nov 6, 2025 • 17min
L'Angoscia di PERDERE la LUCE: una delle pagine più belle di Tolkien
In questo dialogo affascinante, si esplora il profondo legame tra la meraviglia e la perdita, passando attraverso la lettura di un brano emotivo da Tolkien. Gimli esprime il suo dolore per la separazione da Lothlórien, portando a riflessioni sulla magia della narrativa e sulla sorpresa che può cambiare le percezioni. Si discute del valore dei romanzi, della paura della perdita nella società moderna e della bellezza intrinseca dell'amore. Infine, si sottolinea l'importanza di abbracciare gioia e dolore per vivere pienamente.

Nov 5, 2025 • 15min
Contro il Metodo Lucarelli-Vagnoli: la chat Fascistella e l'indignazione pubblica
Rick Dufer esplora il controverso fenomeno delle chat private e il conflitto tra giustizieri della moralità. Analizza l'ipocrisia e le conseguenze devastanti del calling out, rivelando come la cancel culture possa danneggiare vite. Critica il 'metodo Lucarelli' e la ricerca di potere tra paladini dell'indignazione, che cercano approvazione sui social. Condivide esempi concreti di insulti e rivalità, evidenziando come questa dinamica continui a produrre scandalosi protagonisti. Un'analisi che mette in discussione la moralità contemporanea.


