
Daily Cogito
Il podcast contro la zombificazione: creato da Rick DuFer direttamente dai Cogito Studios.Approfondisci su www.dailycogito.com—Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/—📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Latest episodes

17 snips
Jul 4, 2025 • 28min
ChatGPT ci rende più SCEMI? Uno studio dell'MIT e Marshall McLuhan
Si discute dell'impatto dell'intelligenza artificiale sulla nostra capacità di analisi critica, con particolare attenzione a come strumenti come ChatGPT possano rendere le persone più passive. Viene analizzato il modo in cui la tecnologia influisce sulla percezione della realtà, attraverso l'accesso immediato a informazioni. Riferimenti a Marshall McLuhan arricchiscono la conversazione, sottolineando come l'uso delle tecnologie stia trasformando la nostra interazione con il sapere.

Jul 3, 2025 • 3min
GRAZIE! (e un piccolo annuncio)
La community della Cogito Academy festeggia il successo del primo anno e si prepara per un nuovo anno di avventure filosofiche. Viene sottolineato il grande entusiasmo per le iscrizioni, con tante nuove attività in arrivo. L'importanza di imparare a argomentare e i benefici della filosofia nel quotidiano sono discussi con passione. Un invito stimolante a tutti coloro che vogliono intraprendere questo viaggio di crescita personale.

14 snips
Jul 2, 2025 • 21min
TI SENTI BLOCCATO? Il Comfort è Nemico, il Cambiamento è AMICO
Scoprire come il comfort può ostacolare la crescita personale è solo l'inizio. Si esplora l'importanza di abbracciare il cambiamento e come ciò influenzi la nostra identità. La filosofia gioca un ruolo cruciale nel guidare questo processo di crescita, specialmente nei momenti difficili. In aggiunta, vengono messi in luce i vantaggi delle eSIM per i viaggiatori, offrendo soluzioni facili e vantaggi esclusivi per una manutenzione senza pensieri.

Jul 1, 2025 • 21min
Per una PACE ADULTA: contro le BALLE, contro i SUPERBONUS, per il 5%
In questa discussione si esplora come piccoli gesti possano creare cambiamenti significativi, con un accenno all'importanza del WWF. Attraverso una parabola, si riflette sull'equilibrio tra felicità e tristezza. Viene enfatizzato il valore dell'eredità e dell'amore per le generazioni future. Si analizzano criticamente le politiche economiche, il superbonus e la necessità di una difesa europea robusta in tempi di crisi. Infine, si chiede una revisione della spesa pubblica, ponendo l'accento sulla sicurezza e sugli investimenti futuri.

Jun 30, 2025 • 1h 7min
La Retorica ERA Morta: Argomentazione, Filosofia e Comunicazione - con il prof. Adelino Cattani
In questo dialogo stimolante, il prof. Adelino Cattani, esperto di argomentazione all'Università di Padova, esplora il declino e il ritorno della retorica nella comunicazione moderna. Discutono come le nuove generazioni possano riscoprire l'arte del dibattito per creare relazioni significative. Cattani sottolinea l'importanza di praticare il confronto costruttivo e l'emotività nel dibattito filosofico. Infine, mette in evidenza come una buona retorica possa contribuire alla crescita personale e alla consapevolezza critica.

36 snips
Jun 27, 2025 • 1h 10min
Le Leggi dell'Identità Digitale e gli Avvocati ai tempi di ChatGPT - con avv. Fabrizio De Francesco
Fabrizio De Francesco, avvocato esperto in diritto ereditario e identità digitale, condivide la sua visione sulle sfide legali della morte nell'era virtuale. Parla della complessità dell'eredità digitale e del diritto all'oblio, evidenziando la poca consapevolezza pubblica. Discutendo dell'impatto dell'IA, avverte sui rischi per la professione legale e sul pensiero critico. Infine, esplora la dicotomia tra l'identità privata e pubblica, ponendo domande etiche sulla gestione della propria identità nei social media.

Jun 26, 2025 • 28min
5 Frasi che avrei voluto sentire quando avevo VENT'ANNI
Si parla dell'importanza di affrontare le paure e incertezze dei vent'anni, evidenziando le aspettative sociali. Viene sottolineata l'importanza di comunicare autenticamente per costruire relazioni significative e abbracciare le proprie emozioni. Inoltre, si discute della sicurezza online, enfatizzando l'utilizzo di VPN per proteggere i dati sensibili in un mondo digitale sempre più complesso.

Jun 25, 2025 • 27min
RINASCI, non CRESCERE: la BUGIA della Crescita Infinita e la Filosofia
Si discute dell'illusione della crescita infinita e del ciclo naturale della vita, invitando a riflettere sulla rinascita come alternativa. La conversazione approfondisce come questa visione influenzi la percezione della morte e del fallimento, proponendo l'accettazione dell'incertezza. Viene poi esplorato il potere della filosofia come mezzo per una trasformazione personale, con un invito ad intraprendere un percorso educativo pratico per affrontare le sfide quotidiane.

11 snips
Jun 24, 2025 • 29min
Perché la BOMBA dell'IRAN non si può fare? La Mutual Assured Destruction per i Martiri
Il conflitto tra Iran, Israele e Occidente è al centro dell'analisi, evidenziando le dinamiche della Distruzione Assicurata Reciproca. Si discute della minaccia nucleare dell'Iran e del rapporto dell'AIEA, con ripercussioni sulla stabilità globale. Il pensiero di Hobbes viene confrontato con la situazione attuale, esplorando le differenze culturali e le reazioni internazionali. Infine, si sottolinea l'importanza di una filosofia pratica per affrontare tali complesse questioni geopolitiche.

7 snips
Jun 23, 2025 • 23min
Il MANAGER è il Killer dell'ARTISTA: su un post di Tiromancino e sulla morte della musica
Si discute del paradosso tra artisti e manager, rivelando come la gestione possa soffocare la creatività musicale. Il burnout tra i giovani musicisti è una preoccupazione crescente, spinta da pressioni economiche. Inoltre, la cultura della popolarità viene analizzata, mostrando come influisca negativamente su artisti emergenti, spingendoli a conformarsi a standard commerciali. Ci sono proposte per valorizzare l'autenticità artistica e affrontare queste sfide con empatia.