ChatGPT ci rende più SCEMI? Uno studio dell'MIT e Marshall McLuhan
whatshot 17 snips
Jul 4, 2025
Si discute dell'impatto dell'intelligenza artificiale sulla nostra capacità di analisi critica, con particolare attenzione a come strumenti come ChatGPT possano rendere le persone più passive. Viene analizzato il modo in cui la tecnologia influisce sulla percezione della realtà, attraverso l'accesso immediato a informazioni. Riferimenti a Marshall McLuhan arricchiscono la conversazione, sottolineando come l'uso delle tecnologie stia trasformando la nostra interazione con il sapere.
27:56
forum Ask episode
web_stories AI Snips
view_agenda Chapters
menu_book Books
auto_awesome Transcript
info_circle Episode notes
insights INSIGHT
ChatGPT ed effetti cognitivi
Lo studio MIT mostra che l'uso intensivo di ChatGPT rallenta capacità cognitive e critiche.
Gli utenti diventano meno critici e più passivi nella valutazione delle informazioni ricevute.
insights INSIGHT
Echo chamber e pensiero critico
ChatGPT riduce le "frizioni" nell'accesso alle informazioni, ma questo degrada il pensiero critico.
L'effetto eco chamber amplifica la sensazione illusoria di maggiore intelligenza.
insights INSIGHT
Il medium modifica l'esperienza
"Il medium è il messaggio" significa che lo strumento modifica la nostra esperienza e relazione con la realtà.
Non esistono mezzi neutri: possedere uno strumento ridisegna il nostro rapporto col mondo.
Get the Snipd Podcast app to discover more snips from this episode
Ipnocrazia è un libro fittizio, scritto tramite l'utilizzo di ChatGPT da Andrea Colamedici, che ha simulato l'opera di un filosofo cinese inesistente. L'esperimento ha avuto successo nel creare un dibattito e diffondere il libro, ma ha anche sollevato questioni etiche sulla trasparenza e l'integrità nella produzione di contenuti. Il libro tocca temi come l'infodemia, l'intelligenza artificiale e la tecnocrazia, riflettendo le preoccupazioni di molti intellettuali contemporanei. La sua natura fittizia è stata rivelata solo dopo mesi dalla pubblicazione, generando polemiche e discussioni sul ruolo dell'IA nella creazione di contenuti e sulla fiducia del pubblico.
Le iscrizioni alla Cogito Academy chiudono il 7 luglio ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/
Usa NordVPN in sconto con 4 mesi gratis in più ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer
⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇⬇
Abbonati per live e contenuti esclusivi ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer
I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi
Scopri la nostra scuola di filosofia ➤➤➤ https://www.cogitoacademy.it/
Racconta storie di successo con RISPIRA ➤➤➤ https://cogitoacademy.it/rispira/
Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz
Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX
Il mio ultimo libro "Dio era morto" ➤➤➤ https://amzn.to/3E5JwUh
La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz
Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/
Il nostro podcast è sostenuto da NordVPN ➤➤➤ https://nordvpn.com/dufer #chatgpt #intelligenzaartificiale #rickdufer
INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer
INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito
TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram
FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb
LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14
--------------------------------------------------------------------------------------------
Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/
--------------------------------------------------------------------------------------------
La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (author: Jules Gaia): https://epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di CAROL MAG (https://www.instagram.com/carolmagmusic/)