Il Mondo

Internazionale
undefined
Mar 20, 2023 • 20min

La guerra in Iraq, vent’anni dopo. L’Italia contro il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali in Europa.

A due decenni dall’inizio della guerra in Iraq le sue conseguenze si sentono ancora in tutto il Medio Oriente. Il senato italiano ha bocciato il certificato di filiazione europea, che uniformerebbe il riconoscimento dei figli delle coppie omosessuali in tutta l’Unione.Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale Giulia Siviero, giornalista del Post esperta di femminismi e questioni di genereUsa: https://www.youtube.com/watch?v=5BwxI_l84dcFamiglie: https://stream24.ilsole24ore.com/video/italia/figli-coppie-gay-salvini-non-puo-essere-ue-imporre-concetto-famiglia/AE3jpx4CScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Mar 17, 2023 • 23min

Un anno difficile per Gabriel Boric in Cile. L’ex calciatore che ha messo in crisi la Bbc.

A un anno dalla sua elezione, il presidente del Cile subisce una grave battuta d’arresto con la bocciatura della sua riforma fiscale. L’emittente britannica ha reintegrato il conduttore e commentatore sportivo Gary Lineker dopo averlo sospeso per aver criticato una proposta di legge.John Foot, storico britannicoCamilla Desideri, editor di America Latina di internazionale Lineker: https://www.youtube.com/watch?v=YFL7rFjUBNsVideo animato: https://www.youtube.com/watch?v=a5Vg5_AtwvoCile: https://www.youtube.com/watch?v=0g2-vonY7g4Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Mar 16, 2023 • 20min

Centinaia di migliaia di persone fuggono dalla guerra nella Repubblica Democratica del Congo. Che storia ci racconta Stalin.

Negli ultimi giorni violenti scontri tra una milizia ribelle e le forze governative hanno aggravato la crisi umanitaria nella RdC. A settant’anni dalla sua morte, Stalin è ancora una figura importante per capire la Russia di oggi.Francesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleAndrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleLINKRdc:https://www.dw.com/en/dr-congos-south-kivu-bears-the-brunt-of-ongoing-war/video-64238417Stalin: https://www.youtube.com/watch?v=5q3QTvMyAtwStalin shop: https://shop.internazionale.it/product/617 Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Mar 15, 2023 • 22min

Se la Svizzera non è più neutrale. Non scordiamoci del Po.

Se da un lato si unisce alle sanzioni contro la Russia, dall’altro la Svizzera non autorizza l’invio di materiale bellico di produzione elvetica verso l’Ucraina. Il principale fiume italiano è di nuovo in secca, per farlo tornare alla normalità dovrebbe piovere per almeno cinquanta giorni. Tomas Miglierina, giornalista della Radio televisione svizzeraTobias Jones, giornalista e scrittore britannicoLink:Video Svizzera: https://www.rts.ch/play/tv/infrarouge/video/quel-role-pour-la-suisse-neutre-dans-un-monde-en-crise-?urn=urn:rts:video:13733098Documentario di Segre e Stella, Po: https://www.youtube.com/watch?v=FT4tyi9H7g8Il libro di Tobias Jones, The Po, an elegy for Italy's longest river: https://www.ibs.it/po-elegy-for-italy-s-libro-inglese-tobias-jones/e/9781786697394Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Mar 14, 2023 • 25min

Cosa c’è dietro il fallimento della Silicon Valley Bank. La Cina ha un ruolo nuovo nella diplomazia internazionale.

Il crollo di una delle più importanti banche statunitensi nel settore delle startup tecnologiche rivela fragilità e rischi ricorrenti del sistema finanziario e bancario. Facendo da mediatrice in uno storico accordo tra Iran e Arabia Saudita, la Cina offusca il ruolo degli Stati Uniti nella regione e rafforza il fronte dei paesi non allenati.Alessandro Lubello, editor di economia di InternazionaleCecilia Attanasio Ghezzi, editor di Asia di Internazionale Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Mar 13, 2023 • 23min

Perché l’Europa non riesce a bloccare le auto a combustione. Il Brasile di Lula dalla parte dei popoli nativi.

La Germania ha fatto marcia indietro sul divieto di vendere nuovi veicoli a benzina e diesel dal 2035. La visita di una delegazione governativa nello stato brasiliano di Amazonas è il segnale che il presidente Lula vuole dare una svolta ai rapporti con i popoli autoctoni.Gabriele Crescente, editor di Europa di Internazionale Camilla Desideri, editor di America Latina di InternazionaleScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Link auto elettriche https://www.ilmattino.it/video/primopiano/salvini_mettere_fuori_legge_auto_a_diesel_e_benzina_e_una_follia_che_aiuta_la_cina-7258908.htm
undefined
Mar 10, 2023 • 21min

Perché si parla di Georgia in questi giorni. Chi potrebbe vincere agli Oscar.

Dopo due giorni di proteste il governo georgiano ha ritirato la legge sugli agenti stranieri, accusata di favorire una svolta autoritaria. Domenica notte a Los Angeles saranno assegnati i premi Oscar: la sfida principale è tra le attrici Cate Blanchett e Michelle Yeoh.Andrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleTiziana Triana, direttrice editoriale di Fandango, e Piero Zardo, editor di cultura di InternazionaleScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Mar 9, 2023 • 27min

In Israele anche i militari protestano contro il governo. Cinque donne texane in tribunale per difendere l’aborto.

Centinaia di riservisti e militari israeliani minacciano di non partecipare o di ritirarsi dalle missioni di addestramento in segno di protesta contro la riforma della giustizia. Cinque donne hanno fatto causa allo stato del Texas per avergli negato l’aborto terapeutico. Ariel David, giornalista di HaaretzClaudia Torrisi, giornalista esperta di femminismi e questioni di genereLink:Video Texas: https://www.youtube.com/watch?v=NDFWVovwwLQVideo Israele: https://vm.tiktok.com/ZMY5ahJap/Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Mar 8, 2023 • 25min

L’avvelenamento di centinaia di ragazze iraniane. La Corea del Sud cerca di riavvicinarsi al Giappone.

Da settimane in Iran centinaia di ragazze che frequentano le scuole femminili sono vittima di presunti avvelenamenti non rivendicati da nessuno. La Corea del Sud ha annunciato un piano per risarcire i coreani costretti ai lavori forzati durante l’occupazione giapponese. Francesca Gnetti, editor di Medio oriente di InternazionaleMarco Zappa, ricercatore in studi sul Giappone all’università Ca’ Foscari di VeneziaLink:Video Iran: https://globalnews.ca/news/9516474/iran-schoolgirls-poisoned-close-schools-qom/Video Corea del Sud:https://www.washingtonpost.com/world/2023/03/06/south-korea-japan-forced-labor-compensation/Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Mar 7, 2023 • 24min

Le Nazioni Unite vogliono salvare gli oceani. Perché i migranti naufragati non sono stati soccorsi.

Dopo quasi vent’anni di negoziati, il 4 marzo i paesi membri delle Nazioni Unite hanno approvato il trattato sull’alto mare, un accordo per difendere la biodiversità nelle acque internazionali. Il 2 marzo la procura di Crotone ha aperto un’inchiesta per accertare se ci siano responsabilità nei ritardi dei soccorsi ai migranti naufragati il 26 febbraio.Gabriele Crescente, editor di ambiente di InternazionaleAnnalisa Camilli, giornalista di InternazionaleLink:Video oceani: https://www.youtube.com/watch?v=BQauwZ9b9xsGreenpeace: https://www.greenpeace.org/international/press-release/58486/historic-un-ocean-treaty-agreed-greenpeace-statement/Video Giorgia Meloni ad Abu Dhabi: https://www.ansa.it/calabria/notizie/2023/03/04/naufragio-migranti-meloni-nessun-allarme-da-frontex.-io-non-scappo-ora-cdm-a-cutro_f3c0b4a0-689a-489a-8c71-ca6f25242075.htmlAnnalisa Camilli sul naufragio di Crotone: https://www.internazionale.it/essenziale/notizie/annalisa-camilli/2023/03/03/naufragio-crotone-mortiConvenzione di Amburgo:http://www.asgi.it/wp-content/uploads/2014/09/271222.pdfScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app