

Il Mondo
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Episodes
Mentioned books

Nov 10, 2023 • 20min
L’avanzata dei ribelli birmani. La nuova canzone dei Beatles potrebbe non essere l’ultima.
Dal 2021 la guerra civile in Birmania ha provocato decine di migliaia di morti e feriti, e due milioni di sfollati interni. Now and then, il nuovo brano dei Beatles prodotto con l'intelligenza artificiale, raggiunge la vetta della classifica britannica.CONJunko Terao, editor di Asia di Internazionale Giovanni Ansaldo, editor di musica di Internazionale LINKBirmania: https://www.youtube.com/watch?v=nPsRkKRn14sBeatles: https://open.spotify.com/intl-it/track/4vziJcnB2Qyi9o4nIRUeN7?si=903139f1c96d403b Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Nov 9, 2023 • 28min
In Portogallo finisce l’era del socialista António Costa. Un’altra sconfitta degli antiabortisti nelle elezioni locali statunitensi.
Il primo ministro portoghese è coinvolto in uno scandalo di corruzione e ha annunciato le sue dimissioni. Il 7 novembre negli Stati Uniti si sono svolte una serie di elezioni locali su temi considerati cruciali per l’equilibrio di potere tra democratici e repubblicani. CONGabriele Crescente, editor di ambiente di Internazionale. Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di Internazionale. LINKPortogallo: https://nyti.ms/3u19enfStati Uniti: https://www.nbcnews.com/politics/elections/ohio-voters-enshrine-abortion-rights-state-constitution-fall-roe-v-wad-rcna122077Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Nov 8, 2023 • 26min
L’accordo con l’Albania sull’immigrazione è il contrario dell’accoglienza. La scoperta di un buco nero che racconta la storia dell’universo.
Il 6 novembre la presidente del consiglio Giorgia Meloni e il primo ministro albanese Edi Rama hanno firmato un protocollo d’intesa per la gestione dell’immigrazione. La Nasa ha annunciato la scoperta del buco nero più antico mai osservato, che si è formato 470 milioni di anni dopo il Big Bang.CONLea Ypi, docente di filosofia politica alla London School of EconomicsEdwige Pezzulli, astrofisica LINKAlbania: https://www.youtube.com/watch?v=XAxnhiyUnLw Spazio: https://michigan.newsnetmedia.com/story/49958634/scientists-report-oldest-black-hole-yet-discovered-in-space Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Nov 7, 2023 • 24min
Cosa succede in Cisgiordania. Migliaia di oppositori arrestati in Bangladesh.
Il segretario di stato degli Stati Uniti Antony Blinken è andato a sorpresa a Ramallah, in Cisgiordania, dove ha incontrato il presidente dell’Autorità palestinese Abu Mazen. Il leader del principale partito dell’opposizione e altre migliaia di manifestanti sono stati arrestati in seguito alle violenze scoppiate durante le proteste contro il governo.CONLucia Capuzzi, inviata di AvvenireGiuliano Battiston, giornalista, direttore di Lettera 22LINKBlinken: https://www.youtube.com/watch?v=8zTE_gUO-Uw Bangladesh: https://www.youtube.com/watch?v=1yVzZp5YC10Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Nov 6, 2023 • 24min
Non abbiamo bisogno di tutti questi allevamenti intensivi. Internazionale compie trent’anni.
Alla Cop 28, che si aprirà il 30 novembre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, si discuterà anche di alimentazione e agricoltura. Il 6 novembre 1993 usciva il primo numero di Internazionale. CONStefano Liberti, giornalista e scrittoreGiovanni De Mauro, direttore di InternazionaleLINKVideo Cop 28: https://www.youtube.com/watch?v=X1PETnrZlbQSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Nov 3, 2023 • 26min
Come sta andando la guerra in Ucraina. Carlo III non chiede scusa al Kenya.
Mentre va avanti la guerra in Medio Oriente, il conflitto in Ucraina non si ferma e non sembra avere soluzioni all’orizzonte. Si conclude oggi il viaggio di Carlo III d’Inghilterra in Kenya, la sua prima visita ufficiale in Africa e in un paese del Commowealth da sovrano del Regno Unito.CONAndrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleFrancesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleLINKVideo Ucraina: https://www.youtube.com/watch?v=yEmQAiKt4V0Video Carlo III: https://edition.cnn.com/2023/11/01/africa/king-charles-kenya-colonial-suffering-intl/index.htmlSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Nov 2, 2023 • 30min
Estrarre gas in Polesine è una cattiva idea. Una battuta d’arresto per la sinistra colombiana.
Il governo di Giorgia Meloni vuole riprendere le estrazioni di gas in un territorio fragile. La coalizione di sinistra del presidente Gustavo Petro ha perso in tutte le grandi città colombiane compresa la capitale Bogotá. CONAlessandro Calvi, giornalistaSimone Bruno, corrispondente di France 24, da BogotáLINKArticolo Polesine: https://www.internazionale.it/essenziale/notizie/alessandro-calvi/2023/10/30/trivelle-estrazione-gas-polesineVideo Polesine: https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2021/05/ven-Veneto-Rovigo-subsidenza-in-20-anni-colpa-delle-estrazioni-di-gas-il-Polesine-sprofondato-di-3-metri-e-mezzo-535bb76b-7390-4172-b452-e59b0f62c697.htmlVideo Colombia: https://efe.com/mundo/2023-10-30/abren-los-centros-de-votacion-en-colombia-para-elegir-cargos-locales-y-regionales/Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Oct 31, 2023 • 27min
La catastrofe di Gaza. A scuola con ChatGpt.
Con migliaia di vittime e centinaia di migliaia di sfollati, l’emergenza umanitaria a Gaza è solo all’inizio. In tutto il mondo i docenti, le scuole e le università si confrontano con la capacità dell’intelligenza artificiale di fare i compiti al posto degli studenti. CONAndrea De Domenico, vicedirettore dell’Ufficio per il coordinamento degli affari umanitari dell’Onu (Ocha) nei territori occupati palestinesiAlberto Puliafito, direttore di Slow NewsLINKVideo Gaza: https://www.france24.com/en/video/20231027-gaza-humanitarian-crisis-un-agency-says-urgent-aid-neededVideo ChatGpt: https://www.cbsnews.com/texas/news/some-in-education-find-chat-gpt-controversial-heres-why/Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Oct 30, 2023 • 26min
Perché i miliardari non pagano le tasse. La crociata contro i libri negli Stati Uniti.
In tutto il mondo i miliardari e le grandi multinazionali continuano a eludere il fisco. Secondo un recente rapporto di Pen America, nell’ultimo anno le richieste di censura sono aumentate di un terzo, arrivando a 3.362 libri. CONAlessandro Lubello, editor di economia di InternazionaleAnna Franchin, editor di scuola di InternazionaleAlessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleLINKVideo miliardiari: https://www.youtube.com/watch?v=b4LZ3bnUuCoVideo Stati Uniti: https://www.youtube.com/watch?v=i2iiyU-z5E4&t=136sArticolo dell'Economist: https://www.economist.com/culture/2023/10/14/why-films-have-become-so-ridiculously-long Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Oct 27, 2023 • 27min
In Svezia la vita degli immigrati è sempre più difficile. Perché ora i film durano così tanto.
Dal primo novembre in Svezia entra in vigore una legge che raddoppia il reddito minimo richiesto agli stranieri per poter ottenere un permesso di lavoro nel paese. Secondo un’analisi dell'Economist, dagli anni trenta a oggi la durata media dei film di successo è aumentata di un’ora. CONJulia Lindblom, giornalista freelance, da StoccolmaPiero Zardo, editor di cultura di InternazionaleLINKVideo Svezia: https://www.facebook.com/mariamalmerstenergard/posts/pfbid02wnpWkFZwY1CyRB6SY16Ugxhe7msXdqv8AtX8GFw2RwdoVMLr1RLZ5qwnwLaWfHDTl?mibextid=YxdKMJVideo film: https://www.youtube.com/watch?v=goxLX3Img6Y Articolo dell'Economist: https://www.economist.com/culture/2023/10/14/why-films-have-become-so-ridiculously-long Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.