

Il Mondo
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Episodes
Mentioned books

Dec 7, 2023 • 29min
In Italia c’è una nuova idea di famiglia. Hong Kong al voto, ma i candidati sono scelti da Pechino.
L’Italia che emerge dal 57° rapporto del Censis è un paese in declino, senza più giovani e con molti anziani soli. Il 10 dicembre i cittadini di Hong Kong andranno a votare per il rinnovo dei consigli distrettuali, le assemblee locali che amministrano il territorio dell’ex colonia britannica.CONBarbara Leda Kenny, esperta di politica di genereIlaria Maria Sala, giornalista da Hong KongLINKCensis: https://www.youtube.com/live/pow0-uNqZRc?si=gePvSKGOkwvZmnz4Hong Kong: https://youtu.be/xyM-OytoFu8?si=9swa0kB27oIhyG6i&t=383Articolo Nigeria: https://www.internazionale.it/magazine/marie-de-verges/2023/12/06/un-natale-a-corto-di-riso-per-i-nigerianiFilm della settimana: https://www.youtube.com/watch?v=vH5NAahf76s Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Dec 6, 2023 • 26min
Perché l’Ungheria non uscirà dall’Unione europea. In India Narendra Modi vince e la borsa sale.
l presidente ungherese Viktor Orbán ha annunciato che metterà il veto al nuovo pacchetto di aiuti dell’Europa all’Ucraina e al suo ingresso nell’Ue. Il Bharatiya Janata Party (Bjp), il partito nazionalista di Modi al governo nel paese, ha vinto nettamente le consultazioni che si sono svolte nelle settimane scorse in cinque stati del paese.CONStefano Bottoni, storico Junko Terao, editor di Asia di Internazionale Alessandro Lubello, editor di economia di InternazionaleLINKUngheria: https://www.youtube.com/watch?v=r8JI-eYQylgIndia: https://youtu.be/xyM-OytoFu8?si=9swa0kB27oIhyG6i&t=383Serie tv: https://www.raiplay.it/programmi/circeoLibro di Stefano Bottoni: https://www.salernoeditrice.it/prodotto/viktor-orban-un-despota-in-europa/Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Dec 5, 2023 • 28min
A Gaza un numero di morti senza precedenti. Il Venezuela vuole prendersi una parte della Guyana.
Crescono le preoccupazioni e l’indignazione internazionale per l’altissimo numero di vittime civili e per la crisi umanitaria sempre più grave nella Striscia di Gaza. I venezuelani hanno votato a favore della creazione di una provincia venezuelana nell'area della Guayana Esequiba, una regione al centro di una disputa territoriale con La Guyana.CONMeron Rapoport, giornalista di +972 MagazineCamilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale LINKNetanyahu:https://www.youtube.com/watch?v=Hpi8wfVRVc8Venezuela: https://youtu.be/xyM-OytoFu8?si=9swa0kB27oIhyG6i&t=383Articolo della settimana: https://www.internazionale.it/magazine/zachary-crockett/2023/11/30/sull-isola-desertaDisco della settimana: Zingari, Ruggero Leoncavallo, Opera Rarahttps://www.nredizioni.it/hua-hsu-stay-true-premio-pulitzerSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Dec 4, 2023 • 25min
Finalmente un importante passo avanti per la giustizia climatica. La diplomazia cinese passa ancora dai panda.
Dal 30 novembre è in corso a Dubai la ventottesima conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Il 30 novembre i visitatori hanno affollato lo zoo di Edimburgo per dare l’ultimo saluto a due panda giganti prima del loro ritorno in Cina.CONFerdinando Cotugno, giornalista da DubaiJunko Terao, editor di Asia di Internazionale LINKCop28:https://www.youtube.com/watch?v=eWerS_CdVWk Panda:https://uk.news.yahoo.com/zoo-visitors-final-farewell-pandas-113858742.htmlLibro della settimana: Stay True. Tracce di un’amicizia, Hua Hsu, NR edizionihttps://www.nredizioni.it/hua-hsu-stay-true-premio-pulitzerSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Dec 1, 2023 • 26min
La Conferenza sul clima vista dal Bangladesh. I crimini di Henry Kissinger.
Il Bangladesh è uno dei paesi più vulnerabili agli effetti della crisi climatica. Henry Kissinger è morto il 29 novembre all’età di 100 anni. Dopo aver ricoperto la carica di segretario di stato sotto due presidenti, è rimasto una figura centrale della politica degli Stati Uniti per decenni. CONGiuliano Battiston, direttore di Lettera 22, da Srimangal Martino Mazzonis, giornalista LINKBangladesh: https://www.youtube.com/watch?v=eWerS_CdVWkKissinger: https://www.youtube.com/watch?v=6auRiCRos0U&t=42sVideo Le Monde: https://www.internazionale.it/video/2023/11/29/gaza-prima-guerraChristopher Hitchens su Henry Kissinger: https://www.internazionale.it/notizie/christopher-hitchens/2023/06/09/contro-kissinger-archivioSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Nov 30, 2023 • 23min
La Finlandia chiude il confine con la Russia. Esistono i voli sostenibili?
Helsinki accusa la Russia di favorire l’arrivo di richiedenti asilo al confine con la Finalndia come strategia per mettere il paese sotto pressione. Il 28 novembre è decollato da Londra il primo volo transatlantico alimentato interamente da carburante sostenibile, diretto a New York. CONAnnalisa Camilli, giornalista di InternazionaleAndrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleStefano Liberti, giornalista LINKFinlandia: https://twitter.com/FinGovernment/status/1729514522241638484?s=20Mark Harper sul volo Londra-New York: https://www.facebook.com/watch/?v=882013820038796Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Nov 29, 2023 • 28min
Perché la tregua tra Israele e Hamas va avanti. Le ragioni degli scontri a Dublino.
Hamas e il Qatar, che sta negoziando tra le parti, hanno annunciato lunedì sera un’estensione fino a oggi della tregua con Israele nella Striscia di Gaza. Il 23 novembre a Dublino, dopo che si è diffusa la notizia che uno straniero aveva accoltellato dei bambini di fronte a una scuola, sono esplosi violenti scontri tra manifestanti di estrema destra e polizia.CONPaola Caridi, esperta di Medio Oriente e presidente di Lettera 22Naomi O’Leary, corrispondente in Europa dell’Irish TimesLINKGaza: https://www.theguardian.com/world/video/2023/nov/27/gaza-ceasefire-extension-is-a-glimpse-of-hope-amid-darkness-of-war-says-guterres-videoDublino: https://www.bbc.com/news/articles/c9w30n72d0zoDisco della settimana: “My big day” - Bombay Bicycle Club Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Nov 28, 2023 • 24min
Un nuovo inverno di guerra in Ucraina. L’iceberg più grande del mondo si allontana dall’Antartide, ma è anche una buona notizia.
Il 25 novembre Kiev ha subìto il più grande attacco con droni dall’inizio della guerra, secondo le autorità ucraine. L’iceberg A23a è anche uno dei più antichi, visto che si era staccato già nel 1986.CONDavide Maria De Luca, giornalista che vive a KievEnnio Cocca, ricercatore del CnrLINKKiev: https://www.youtube.com/watch?v=ISq7B-hXxbAIceberg: https://www.youtube.com/watch?v=R71GBWjyjLESe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Nov 27, 2023 • 26min
Chi ha paura della parola delle donne. Un’artista etiope batte il record di vendita per un’opera africana.
La presa di parola pubblica delle donne ancora oggi non è scontata e spesso non è tollerata. La settimana scorsa un quadro della pittrice etiope Julie Mehretu è diventata l’opera di un artista africano con il prezzo di vendita più alto di sempre. CONBarbara Leda Kenny, giornalistaDaniele Cassandro, editor di cultura di Internazionale LINKVideo arte africana: https://www.youtube.com/watch?v=R71GBWjyjLESe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcast Scrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Nov 24, 2023 • 28min
La rabbia delle donne è una risorsa. The Crown finisce ma i reali britannici continuano a fare spettacolo.
La rabbia per l’uccisione di Giulia Cecchettin si farà sentire alle manifestazioni del 25 novembre organizzate da Non una di meno. È uscita l’ultima stagione di The Crown, la serie tv di Netflix che racconta le vicende della corona britannica. CONGiulia Siviero, giornalistaValentina Pigmei, giornalistaLINKVideo femminicidio: https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/drittoerovescio/lintervista-integrale-alla-sorella-di-giulia-cecchettin-elena_F312803901021C13 Video The Crown: https://www.youtube.com/watch?v=VDarHtfSqeQ Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.