

Il Mondo
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Episodes
Mentioned books

Feb 7, 2024 • 26min
In Senegal la crisi politica minaccia la democrazia. Come Facebook ci ha cambiato in vent’anni.
Il 3 febbraio il presidente senegalese Macky Sall ha annunciato il rinvio delle elezioni presidenziali previste per il 25 febbraio. Il 31 gennaio Mark Zuckerberg è stato convocato dal congresso degli Stati Uniti per un'udienza sui rischi delle piattaforme social per i bambini e gli adolescenti. CONAndrea de Georgio, giornalista Claudia Durastanti, scrittrice e traduttriceSenegal: https://video.lefigaro.fr/figaro/video/senegal-le-president-macky-sall-annonce-le-report-sine-die-de-la-presidentielle-du-25-fevrier/Facebook: https://www.youtube.com/watch?v=LGi5UpPnxoY&ab_channel=TheEconomicTimesArticolo: Gilles Paris e Madjid Zerrouky, Chi sono gli huthi https://www.internazionale.it/magazine/gilles-paris/2024/02/01/chi-sono-gli-huthiDisco della settimana: Stillness, stop: you have a right to remember di Any OtherSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Feb 6, 2024 • 24min
La protesta degli agricoltori contro un modello europeo inadeguato. Le Filippine spaccate dallo scontro tra dinastie.
Si allarga in Italia la protesta degli agricoltori, che negli ultimi giorni hanno bloccato con i loro trattori strade e autostrade in tutto il paese. Il governo delle Filippine ha detto di essere pronto all’uso della forza per sedare qualunque tentativo di secessione da parte dell’isola di Mindanao.CONStefano Liberti, giornalistaPaolo Affatato, giornalistaAgricoltori: https://youtu.be/NvpdcmRcWA8?si=xvkv7ExF9a5sqrP5 Filippine: https://www.youtube.com/watch?v=Eeq_iSaR3rQVideo: Le comunità della Bosnia Erzigovina unite per difendere i loro fiumi di Marco Carlone e Alia Alex Čizmić.Serie Tv della settimana: The Curse, su Paramount+Video: Marco Carlone e Alia Alex Čizmić, Chi lotta per difendere in fiumi in Bosnia-Erzegovinahttps://www.internazionale.it/video/2024/02/01/lotta-fiumi-bosnia-erzegovinaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Feb 5, 2024 • 26min
La guerra al tempo delle piattaforme digitali. La straordinaria scoperta di un quadro di Klimt.
Il conflitto in Ucraina è l’ultima dimostrazione del legame sempre più stretto tra le cosiddette Big Tech, le grandi piattaforme digitali, e gli apparati militari. “Ritratto della signora Lieser”, che era stato visto l’ultima volta in una galleria di Vienna quasi cento anni fa, era custodito in una collezione privata e sarà messo all’asta ad Aprile. CONDario Guarascio, professore associato di economia e politiche dell'innovazione all'università Sapienza di RomaDaniele Cassandro, giornalista Piattaforme digitali:https://www.youtube.com/watch?v=BmMFrKenJWcKlimt:https://www.youtube.com/watch?v=WouimHcwQC8Scienza: La conquista dell’universo di Jay Olsonhttps://www.internazionale.it/magazine/jay-olson/2024/02/01/la-conquista-dell-universoLibro della settimana: Un libro d'oro e d'argento. Intorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari di Vanessa Roghi (Sellerio editore)Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Feb 2, 2024 • 20min
Barcellona raziona l’acqua potabile. Una Brexit africana.
Il primo febbraio la Catalogna ha dichiarato il primo livello dello stato di emergenza per la siccità e a Barcellona è cominciato il razionamento dell’acqua per uso domestico. Il 28 gennaio le giunte militari al potere di Burkina Faso, Mali e Niger hanno annunciato che lasceranno la Cedeao, la Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale.CONCecilia Butini, giornalista a BarcellonaFrancesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleBarcellona:https://it.euronews.com/2024/02/01/catalogna-e-gia-emergenza-siccita-a-barcellona-acqua-garantita-ma-razionataAfrica occidentale: https://twitter.com/AESinfos/status/1751594957754728816?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwca[…]on%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.rfi.fr%2Fen%2Fafrica%2F20240Articolo: La mia caduta adolescenziale di Zadie Smithhttps://www.internazionale.it/magazine/zadie-smith/2024/02/01/la-mia-caduta-adolescenzialeFilm della settimana: How to have sex di Molly Manning WalkerSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Feb 1, 2024 • 27min
Una prima ministra cattolica per l’Irlanda del Nord. Taylor Swift, il porno e l’intelligenza artificiale.
Il 30 gennaio, dopo due anni di vuoto di potere in Irlanda del Nord, i protestanti del il Dup, il Partito unionista democratico, hanno raggiunto un accordo con Londra per formare un governo locale con i cattolici dello Sinn Féin. Il fenomeno delle finte immagini pornografiche realizzate con l’intelligenza artificiale è finito al centro del dibatto pubblico statunitense dopo che hanno cominciato a circolare online delle immagini della cantante Taylor Swift.CONAndrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleViola Stefanello, giornalista del PostIrlanda del Nord:https://news.sky.com/video/sinn-fein-mary-lou-mcdonald-speaks-of-how-the-government-should-pay-more-attention-to-northern-ireland-13060150Taylor Swift: https://www.rainews.it/video/2024/01/summit-italia-africa-intervista-a-giorgia-melon[…]si-del-piano-mattei-5d43db98-6322-4c38-bfc1-a2378408efd0.htmlYouTube: Franchino Er Criminalehttps://www.youtube.com/@FranchinoErCriminaleSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Jan 31, 2024 • 27min
C’è Mosca dietro l’ostruzionismo ungherese in Europa? Chi era Enrico Mattei.
Nelle ultime settimane la tensione tra l’Ungheria e l’Unione Europea è aumentata per via dell’opposizione di Budapest alla revisione del bilancio comunitario, che comprende gli aiuti europei per l’Ucraina. Nel corso del summit Italia-Africa che si è concluso il 29 gennaio a Roma si è discusso del piano Mattei per l’Africa, il progetto di collaborazione tra l'Italia e gli stati africani che prende il nome dall’ex presidente dell’Eni Enrico Mattei.CONStefano Bottoni, storicoSabrina Pisu, giornalista della Radiotelevisione svizzera e collaboratrice dell’Espresso Ungheria: https://it.euronews.com/video/2023/10/24/bruxelles-e-la-brutta-copia-di-mosca-vikor-orban-attacca-lunione-europeaMeloni sul piano Mattei: https://www.rainews.it/video/2024/01/summit-italia-africa-intervista-a-giorgia-melon[…]si-del-piano-mattei-5d43db98-6322-4c38-bfc1-a2378408efd0.htmlLibro: Stefano Bottoni, Orbán, un despota in Europa, Salerno editriceDisco: Wall of eyes - The SmileSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Jan 30, 2024 • 25min
Se scompare la questione palestinese. Gli Stati Uniti inondano l’Opec di petrolio
Il 28 gennaio la Francia si è unita ad altri nove paesi, tra cui l'Italia, che hanno sospeso i finanziamenti all'Unrwa, l’agenzia delle Nazioni Unite che fornisce assistenza umanitaria ai profughi palestinesi, dopo le accuse sul coinvolgimento di alcuni membri dello staff negli attacchi di Hamas del 7 ottobre. La scelta degli Stati Uniti di aumentare molto la produzione di petrolio si fonda sia su importanti questioni di politica interna sia sulla competizione con i paesi dell’Opec.CONPaola Caridi, giornalista, presidente di Lettera 22Alessandro Lubello, giornalista di InternazionaleElizabeth Pennisi, Il tesoro nascostohttps://www.internazionale.it/magazine/elizabeth-pennisi/2024/01/25/il-tesoro-nascostoIl Capitale. Un libro che ancora non abbiamo letto - Kepler 452https://kepler452.it/Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Jan 29, 2024 • 23min
Ci sono troppi casi di morbillo. Un biglietto per entrare a Venezia, come in un museo.
L’Organizzazione mondiale della sanità ha avvertito che nel 2023 in Europa sono stati registrati 42.200 casi di morbillo, un numero 45 volte maggiore rispetto all’anno precedente. Il 25 aprile sarà la prima delle giornate di sperimentazione in cui per entrare a Venezia si pagherà un biglietto ed è già attivo il portale per prenotare le visite. CONElena Boille, vicedirettrice di InternazionaleAlessandro Calvi, giornalistaMorbillo: https://www.internazionale.it/video/2024/01/25/consiglio-smettere-preoccuparsiAlessandro Calvi, Mestre all’ombra del gigantesco bancomat di Veneziahttps://www.internazionale.it/reportage/alessandro-calvi/2024/01/25/mestre-venezia-turismoLibro: Victoire Tuaillon, Fuori le palle. Privilegi e trappole della mascolinità, Add EditoreSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Jan 26, 2024 • 22min
L’austerità di Javier Milei spacca l’Argentina. La protesta degli agricoltori francesi si allarga.
Decine di migliaia di persone hanno partecipato il 24 gennaio a una serie di manifestazioni in Argentina contro le misure di austerità introdotte dal presidente ultraliberista Javier Milei. Dalla Germania alla Francia, dalla Polonia alla Romania, gli agricoltori protestano contro gli aumenti delle tasse e il cosiddetto Green deal europeo, il piano europeo per combattere la crisi climatica.CONElena Basso, giornalista, da Buenos AiresOliver Meiler, corrispondente da Parigi del quotidiano tedesco Süddeutsche Zeitung e del quotidiano svizzero Tages AnzeigerArgentina: https://www.youtube.com/watch?v=-AVPVtMIkXo&t=45sFrancia: https://www.rainews.it/video/2024/01/gli-agricoltori-francesi-protestano-al-parlamento-europeo-ad324fd0-90d2-4579-a40c-da242417ccc5.htmlVideo: https://www.internazionale.it/video/2024/01/25/consiglio-smettere-preoccuparsiFilm: Povere creature di Yorgos LathimosSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Jan 25, 2024 • 25min
Un candidato inatteso in Russia. Donald Trump verso la nomination repubblicana.
Boris Nadezhdin aspira alla candidatura per le presidenziali di marzo presentandosi come un oppositore di Putin e della guerra. Donald Trump ha vinto le primarie repubblicane in New Hampshire battendo nettamente la sua sfidante Niki Haley.CONOrietta Moscatelli, caporedattrice esteri dell'agenzia Askanews e analista della rivista LimesAlessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleBoris Nadezhdin: https://www.youtube.com/shorts/qv-6tN3P4p8Trump: https://www.youtube.com/shorts/-z45nItmfeEPodcast: Case per finta, su RaiPlaySound:https://www.raiplaysound.it/programmi/caseperfinta-viaggiodietroloschermodeisocialSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.