Il Mondo

Internazionale
undefined
Mar 6, 2024 • 23min

Ad Haiti le bande criminali assaltano le carceri. L’infinita battaglia legale per l’eredità di Gianni Agnelli.

Il 3 marzo il governo di Haiti ha dichiarato 72 ore di emergenza nazionale dopo che alcune bande armate hanno assaltato le due più grandi prigioni del paese. Nelle ultime settimane ci sono stati dei piccoli sviluppi nella lunga e intricata disputa legale che riguarda l’eredità di Gianni Agnelli e la Dicembre, la società fondata da Agnelli per gestire il patrimonio di famiglia.CONCamilla Desideri, editor di America Latina di InternazionaleSilvia Sciorilli Borrelli, corrispondente del Financial Times a MilanoHaiti: https://www.youtube.com/watch?v=4X_mrCk6Wok&t=34sAgnelli: https://www.youtube.com/watch?v=vKtHyA9jrNMArticolo: Il gioco della gastrodiplomazia diDan Hong https://www.internazionale.it/search/gastrodiplomaziaDisco della settima: Underdressed at the symphony di Faye Webster Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Mar 5, 2024 • 21min

La fame a Gaza e la difficile strada per un cessate il fuoco. L’autoisolamento delle donne sudcoreane dopo il parto.

A Gaza non si muore solo per gli attacchi israeliani, ma anche per fame e disidratazione, mentre gli aiuti scarseggiano e i negoziati per un cessate il fuoco sono bloccati. I centri post parto sudcoreani si basano sulla convinzione diffusa in tutta l’Asia orientale che le donne dopo il parto debbano vivere isolate per qualche settimana e seguire alcune prescrizioni.Lorenzo Kamel, docente di storia delle relazioni internazionali all'università di TorinoJunko Terao, editor di Asia di Internazionale Gaza: https://www.youtube.com/shorts/tAyqXNSIpFcCorea del Sud: https://www.youtube.com/shorts/lg83X6sUCQkArticolo: Chi comanda nel mar Nero di Marie Jégohttps://www.internazionale.it/magazine/marie-jego/2024/02/29/chi-comanda-nel-mar-neroSerie tv della settimana: Machos alfa stagione 2, su NetflixSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Mar 4, 2024 • 26min

La Cina trema per la crisi del settore immobiliare. Quando il potere vuole controllare la lingua.

Un nuovo colpo per il settore immobiliare cinese: il gigante Country Garden ha ricevuto un’istanza di liquidazione da p arte di un creditore che non è stato pagato. Il governo argentino di Javier Milei vieterà l’uso del linguaggio inclusivo e tutto ciò che ha a che fare con una pubblica amministrazione.CONCecilia Attanasio Ghezzi, giornalista Vera Gheno, sociolinguistaCina: https://www.youtube.com/watch?v=I6qBRC_MJCALinguaggio inclusivo: https://elpais.com/argentina/2024-02-27/milei-anuncia-la-prohibicion-del-lenguaje-inclusivo-y-de-todo-lo-referente-a-la-perspectiva-de-genero.htmlNotizia di scienza: Da dove viene il canto delle balene di Tina Baierhttps://www.internazionale.it/magazine/tina-baier/2024/02/29/da-dove-viene-il-canto-delle-baleneLibro della settimana: Morire di classe. La condizione manicomiale fotografata da Carla Cerati e Gianni Berengo Gardin, a cura di Franco e Franca Basaglia.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Mar 1, 2024 • 27min

L’allargamento della Nato in un mondo sempre più polarizzato. Il surrealismo compie cent’anni.

Il 26 febbraio il parlamento ungherese ha ratificato l’adesione alla Nato della Svezia, che diventerà diventerà il trentaduesimo paese dell’alleanza. Fondato dal poeta francese André Breton nel 1924, questo movimento artistico e letterario si è diffuso in tutto il mondo attraverso le opere di artisti come René Magritte, Frida Khalo e Salvador Dalí.CONJacopo Zanchini, vicedirettore di InternazionaleDaniele Cassandro, giornalista Nato https://www.youtube.com/watch?v=F9Vr9xSVXj4Surrealismo: https://www.youtube.com/watch?v=vra1w4UOje0&t=452sPortfolio: Piccola storia dei bling di Jessica Pettwayhttps://www.internazionale.it/magazine/2024/02/29/piccola-storia-del-blingFilm della settimana: Estranei di Andrew HaighSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Feb 29, 2024 • 24min

Approvata la legge europea sul ripristino della natura. Nella generazione Z le ragazze sono progressiste e i ragazzi conservatori.

Secondo alcune indagini recenti il divario ideologico tra giovani uomini e giovani donne sta crescendo in tutto il mondo, anche in paesi culturalmente molto diversi. Il 27 febbraio il parlamento europeo ha approvato una legge sul ripristino degli ecosistemi danneggiati, che fissa i criteri e le scadenze che i paesi dell’Unione europea dovranno seguire per rimettere in buono stato alcuni habitat naturali degradati.Gabriele Crescente, editor di ambiente di InternazionaleBarbara Leda Kenny, esperta di politiche di genere della Fondazione Giacomo BrodoliniUnione europea: https://www.youtube.com/watch?v=7BdqnYsQ764&t=41s Divario: https://youtu.be/HUzgrqwkx28?si=3I4Vh5C1wLXZ5bxOSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Feb 28, 2024 • 26min

Il governo della Palestina dopo la guerra. Sulla Luna è tornata la competizione tra grandi potenze.

Il 26 febbraio il primo ministro palestinese, Mohammad Shtayyeh, si è dimesso per consentire la formazione di un consenso ampio e forte tra i palestinesi su chi dovrà governare uno stato palestinese dopo la fine della guerra. Il 23 febbraio il lander Nova-C Odysseus, costruito dall’azienda texana Intuitive Machines e privo di equipaggio, è atterrato sulla luna.CONPaola Caridi, presidente di Lettera 22, da AmmanEmilio Cozzi, giornalista e divulgatorePalestina: https://news.sky.com/video/palestinian-pm-mohammad-shtayyeh-resigns-over-aggression-in-gaza-and-west-bank-13081548Luna: https://www.rainews.it/video/2024/02/la-navicella-odysseus-sulla-luna-prima-missione-usa-da-52-anni-f499552e-85c4-4ce7-832f-b08d3822a748.htmlDisco della settimana: Cosmos di Dean McpheeSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Feb 27, 2024 • 25min

Le cariche della polizia a Pisa viste da un corrispondente straniero. La guerra ha portato il Sudan al collasso.

Il 23 febbraio a Pisa e Firenze la polizia ha usato i manganelli per bloccare i cortei a sostegno della popolazione palestinese nella Striscia di Gaza organizzati da alcuni sindacati e da gruppi di studenti. Negli scorsi dieci mesi il conflitto tra l’esercito del Sudan e i paramilitari delle Forze di supporto rapido (Rsf) ha devastato le infrastrutture e ha provocato lo sfollamento di milioni di persone dentro e fuori dal paese. Michael Braun, corrispondente del quotidiano tedesco Die TageszeitungFrancesca Sibani, editor di Africa di InternazionalePisa: https://www.youtube.com/watch?v=j9U3J-Mvd2oSudan: https://www.reuters.com/world/africa/un-appeals-41-bln-help-war-torn-sudan-refugees-2024-02-07/?utm_term=65dc3754e88d79d7e4425edebe94c551&utm_campaign=FirstEdition&utm_source=esp&utm_medium=Email&CMP=firstedition_emailArticolo: Un albergo troppo esclusivo di Edwin Koopman e Eva van Roekel https://www.internazionale.it/magazine/edwin-koopman/2024/02/22/un-albergo-troppo-esclusivoDocumentario della settimana: Agape di Velania A. Mesay e Tomi Mellina BaresSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Feb 26, 2024 • 24min

La violenza tribale in Papua Nuova Guinea. Come la Nvidia è diventata la terza più grande azienda degli Stati Uniti.

Il 18 febbraio almeno 54 persone sono state uccise in Papua Nuova Guinea durante uno scontro tra due gruppi tribali nella provincia di Enga, una regione centrale dell’isola di Nuova Guinea. Il 22 febbraio le azioni della Nvidia hanno registrato un guadagno di più del 16.4 in un giornoCONGiorgio Licini, segretario della conferenza episcopale Papua Nuova Guinea e Isole SalomoneAlessandro Lubello, editor di economia di InternazionalePapua Nuova Guinea: https://www.youtube.com/watch?v=g36BaeMZmHc&t=1sNvidia: https://www.youtube.com/watch?v=wo5jjhZr5t8Nathaniel Herzberg, Rumori che fanno impazzire:https://www.internazionale.it/magazine/2024/02/22/rumori-che-fanno-impazzireLibro della settimana: Stranieri a noi stessi, di Rachel AvivSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Feb 23, 2024 • 28min

Due anni di guerra in Ucraina, con Adriano Sofri. La mobilitazione delle attrici francesi contro gli abusi nel cinema.

Il 24 febbraio del 2022 Vladimir Putin annunciava l’inizio di un’operazione speciale per de-militarizzare e de-nazificare l’Ucraina. Una nuova ondata di accuse di molestie e abusi sessuali attraversa il mondo del cinema francese dopo che l’attrice Judith Godrèche ha denunciato il regista Benoît Jacquot per stupro e abuso di minore.CONAdriano Sofri, scrittoreLucie Geffroy, cofondatrice della rivista femminista La DéferlanteUcraina: https://www.youtube.com/watch?v=_5YeX8eCLgA&t=26sJudith Godrèche: https://www.internazionale.it/notizie/2024/02/16/metoo-cinema-europeoPodcast In copertina: https://www.internazionale.it/podcast/in-copertinaFilm della settimana: La zona d'interesse, di Jonathan GlazerSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
undefined
Feb 22, 2024 • 23min

L’obiettivo degli Stati Uniti in Medio Oriente. La Tunisia ha risolto il problema del granchio blu.

Gli Stati Uniti hanno messo il veto per la terza volta a una risoluzione dell’Onu per chiedere un cessate il fuoco immediato a Gaza. La Tunisia ha trasformato in un’opportunità la crisi del granchio blu, che in Italia minaccia l'equilibrio ambientale e l’economia.CONAlessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleStefano Liberti, giornalistaUsa: https://www.youtube.com/watch?v=86A86wDFEHsGranchio blu: https://www.youtube.com/watch?v=PbXDJ5fzo80Documentario della settimana: We are the world, la notte che ha cambiato il pop, su NetflixSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app