

Il Mondo
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Episodes
Mentioned books

Apr 2, 2024 • 27min
Le carceri italiane sono inumane, anche per chi ci lavora. Nei ghiacciai delle Svalbard c'è la storia del cambiamento climatico.
Nel 2024 ci sono già stati 26 suicidi tra i detenuti e anche tre agenti della polizia penitenziaria che si sono tolti la vita. Nell'arcipelago norvegese delle Svalbard, nel circolo polare artico, il ghiaccio si scioglie sempre più rapidamente, provocando l’innalzamento del livello del mare e mettendo a rischio la sopravvivenza delle specie animali endemiche. CONLuigi Mastrodonato, giornalistaLorenzo Colantoni, giornalistaSvalbard: https://www.internazionale.it/video/2024/03/20/ghiacciai-isole-svalbard-climaCarceri: https://www.youtube.com/watch?v=cQHcJOkOG_0Peter Andrey Smith, Tutto lascia una tracciahttps://www.internazionale.it/magazine/peter-andrey-smith/2024/03/28/tutto-lascia-una-tracciaSerie tv: Antonia, Prime VideoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Mar 29, 2024 • 23min
Le elezioni di domenica in Turchia si decidono a Istanbul. Le origini afroamericane della musica country.
Il partito del presidente Recep Tayyip Erdoğan punta a riconquistare Istanbul, la città più popolosa della Turchia, dopo cinque anni di amministrazione del Chp, il principale partito di opposizione. Il nuovo album country della cantante Beyoncé ha sollevato un dibattito sulla segregazione razziale nel mercato musicale degli Stati Uniti.CONGiulia Ansaldo, traduttriceDaniele Cassandro, giornalistaIstanbul: https://www.youtube.com/watch?v=z_nCCPuIvmoBeyoncé: https://www.youtube.com/watch?v=ycwtqqhV6UEFilm della settimana: Priscilla di Sofia CoppolaPodcast In Copertina: www.internazionale.it/podcast/in-copertinaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Mar 28, 2024 • 25min
Javier Milei nega la storia dell’Argentina. Brigitte Macron al centro delle teorie del complotto.
Quest’anno in Argentina le manifestazioni del 24 marzo, giorno della memoria per le vittime della dittatura, sono state particolarmente significative. Nelle ultime settimane ha ripreso piede una teoria complottista secondo cui la moglie del presidente Emmanuel Macron sarebbe una donna trans.CONLucia Capuzzi, inviata del quotidiano AvvenireLeonardo Bianchi, giornalista di FactaManifestazioni Argentina: https://cnnespanol.cnn.com/video/dia-de-la-memoria-marchas-protestas-argentina-mirador-mundial-tv/Brigitte Macron: https://www.youtube.com/watch?v=H_ZYOn8kPq8 Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Mar 27, 2024 • 27min
Finalmente l’Onu chiede un cessate il fuoco a Gaza. La sorpresa delle elezioni in Senegal.
Il 25 marzo il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha approvato per la prima volta una risoluzione che chiede un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Il candidato d’opposizione Bassirou Diomaye Faye, che era in carcere fino a dieci giorni fa, diventerà presidente del Senegal dopo che il 25 marzo il suo principale avversario ha riconosciuto la sua vittoria alle elezioni presidenziali.Alessandra Annoni, professoressa associata di Diritto internazionale all’università di FerraraAndrea De Georgio, giornalistaFrancesca Sibani, editor di Africa di InternazionaleOnu: https://www.youtube.com/watch?v=K5Svrt3qPfQ Senegal: https://www.youtube.com/watch?v=5rD7Mrh9Htg&t=46sArticolo: In mano alle bande di Jon Lee Andersonhttps://www.internazionale.it/magazine/jon-lee-anderson/2024/03/21/in-mano-alle-bandeDisco della settimana: Y’Y di Amaro FreitasLibro: Il grande gioco del Sahel di Andrea De Gregorio e Marco Aime Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Mar 26, 2024 • 21min
Perché il gruppo Stato islamico attacca la Russia. TikTok al centro delle tensioni tra Cina e Stati Uniti.
L’attentato del 22 marzo a Mosca è stato rivendicato dal gruppo Stato islamico, che il 23 marzo ha diffuso dei video per dimostrare di aver organizzato l’operazione. Il 13 marzo la camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una legge che potrebbe vietare TikTok negli Stati Uniti.Giuliano Battiston, giornalista, direttore di Lettera 22Piefrancesco Romano, caporedattore di InternazionaleTv Russa, attentato a Mosca:https://vk.com/video-24371598_456296401?list=a67de57738656027ddTikTok: https://www.youtube.com/watch?v=q89XJrLk9lY&ab_channel=CBSNewsArticolo: Trasferimenti preventivi di Alex K.T. Martinhttps://www.internazionale.it/magazine/alex-k-t-martin/2024/03/21/trasferimenti-preventiviSerie tv della settimana: Slow horses su Apple Tv+Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Mar 25, 2024 • 25min
Cosa farà Putin dopo l’attentato a Mosca. La paura di un allargamento della guerra in Ucraina ha bisogno di risposte.
Il 22 marzo almeno 137 persone sono state uccise in un attacco armato seguito da un vasto incendio in una sala concerti alla periferia di Mosca. Il 20 marzo in un intervento alla camera il leader del Movimento 5 stelle Giuseppe Conte ha accusato la presidente del consiglio Giorgia Meloni di aver abbracciato una strategia bellicista e fallimentare nella guerra in Ucraina.CONMarta Allevato, giornalista dell’AgiDavide Maria De Luca, giornalista, da KievMosca: https://www.youtube.com/watch?v=-V4hkMSxWckUcraina:https://www.youtube.com/watch?v=VIorMw3dqNAArticolo di scienza: La geopolitica delle formiche di John Whitfieldhttps://www.internazionale.it/search/formicheLibro della settimana: I drusi di Belgrado di Rabee Jaber (Crocetti editore)Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050

Mar 22, 2024 • 23min
Le dimissioni a sorpresa del premier irlandese. L’università di Torino non collabora con Israele.
Il 20 marzo il primo ministro irlandese Leo Varadkar, alla guida di un governo di coalizione di centrodestra, ha annunciato a sorpresa le sue dimissioni per motivi “personali e politici”. Il 19 marzo l’università di Torino ha deciso di non partecipare a un bando di cooperazione con alcune università e istituti di ricerca israeliani. CONAndrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleAndrea Capocci, giornalista del ManifestoIrlanda: https://www.youtube.com/watch?v=YZWvDcxsUusTorino: https://torinocronaca.it/video/cronaca/315355/il-rettore-delluniversita-di-torino-nessun-boicottaggio-contro-israele.htmlFilm della settimana: Sopravvissuti di Guillaume Renusson, al cinema.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Mar 21, 2024 • 24min
Hong Kong approva una legge ancora più dura contro il dissenso. Grandi manovre nel mondo dell’intelligenza artificiale.
Il 20 marzo il parlamento di Hong Kong ha approvato all’unanimità il cosiddetto articolo 23, una legge che dà ancora più poteri al governo locale per controllare il dissenso. Alla Global Technology Conference, che è cominciata il 17 marzo a San José, in California, l’amministratore delegato della Nvidia, Jensen Huang, ha presentato i nuovi chip dell’azienda.CONIlaria Maria Sala, giornalista, da Hong KongAlberto Puliafito, direttore di Slow NewsHong Kong: https://edition.cnn.com/2024/03/19/china/hong-kong-second-national-security-law-passed-intl-hnk/index.htmlIntelligenza artificiale: https://www.youtube.com/watch?v=Y2F8yisiS6EPortfolio: La Francia sotto gli occhihttps://www.internazionale.it/magazine/2024/03/14/la-francia-sotto-gli-occhiPodcast della settimana: Per esempio, la guerra di Francesca MannocchiSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Mar 20, 2024 • 20min
A Cuba si protesta per la fame. Cosa c’è dietro il cambio di editore di Philip Roth in Italia.
Il 17 marzo centinaia di persone sono scese in piazza in diverse città di Cuba per protestare contro la crisi energetica e alimentare che sta attraversando il paese. La casa editrice Adelphi ha acquisito i diritti per la pubblicazione in Italia delle opere di Philip Roth, strappandoli alla Einaudi.Fabio Bozzato, giornalistaGianluigi Simonetti, docente di letteratura italiana contemporanea all'università di LosannaCuba: https://cnnespanol.cnn.com/video/protestas-cuba-alimentos-cortes-energia-orix/Adelphi: https://www.youtube.com/watch?v=Yk9fhvXtlMIArticolo: In Italia le elezioni europee sono solo una resa dei conti tra partiti di Alessandro Calvihttps://www.internazionale.it/opinione/alessandro-calvi/2024/03/19/elezioni-europee-italiaDisco della settimana: New piano works di Marc-André HamelinSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Mar 19, 2024 • 23min
L’Europa dà 7,4 miliardi all’Egitto di Al Sisi. A Rafah si vede la crudeltà di Netanyahu.
Il 17 marzo al Cairo sono stati siglati gli accordi per un partenariato strategico tra Unione Europea ed Egitto e un pacchetto di aiuti da 7,4 miliardi di euro con l'obiettivo di ottenere la cooperazione del Cairo nella gestione dei flussi migratori irregolari. Una delegazione italiana di operatori umanitari, parlamentari, giornaliste, esperte di diritto internazionale ha raggiunto il valico di Rafah, in Egitto, per testimoniare la sua vicinanza alla popolazione di Gaza e chiedere un cessate il fuoco immediato.Annalisa Camilli, giornalista di InternazionaleLuisa Morgantini di Assopace Palestina, già vicepresidente del parlamento europeoEgitto: https://www.youtube.com/watch?v=2J0mNGnYo30Rafah: https://www.facebook.com/watch/?v=960289304965039Articolo: Lo sfruttamento dei venditori di rose di Sandali Handagama e Agostino Petronihttps://www.internazionale.it/magazine/sandali-handagama/2024/03/14/lo-sfruttamento-dei-venditori-di-roseSerie tv: Ted Lasso su Apple TV+Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.