

Il Mondo
Internazionale
Ogni giorno due notizie dal mondo scelte dalla redazione di Internazionale. Dal lunedì al venerdì alle 6.00, con Claudio Rossi Marcelli e Giulia Zoli.Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone. Consulenza editoriale Chiara Nielsen. Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna. Direzione creativa di Jonathan ZentiPer contattare la redazione scrivi a podcast@internazionale.it
Episodes
Mentioned books

Apr 15, 2024 • 25min
L’attacco dell’Iran rafforza Netanyahu. La Svizzera condannata per le sue politiche sul clima.
Nella tarda serata di sabato l'Iran ha lanciato centinaia di droni e missili contro Israele, in risposta al raid contro il consolato iraniano a Damasco condotto da Israele il primo aprile. Il 9 aprile la Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha condannato la Svizzera per non aver fatto abbastanza per proteggere i cittadini dagli effetti del cambiamento climatico.CONLorenzo Trombetta, giornalista, da Beirut Ferdinando Cotugno, giornalistaIran: https://www.la7.it/intanto/video/iran-attacca-israele-ecco-le-immagini-dellarrivo-dei-droni-nella-notte-14-04-2024-537200 Svizzera: https://youtu.be/AM6yEkfsaH4?si=fEaFRXvSLeyEp7aIScienza: L’ombra dei ricordi di Sara Reardon https://www.internazionale.it/magazine/sara-reardon/2024/04/11/l-ombra-dei-ricordiLibro: Ariane Hugues, L’anno straordinario, CanicolaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Apr 12, 2024 • 23min
Un ragazzo fa una strage a scuola e anche i genitori vanno in carcere. C’è una grave crisi diplomatica tra Ecuador e Messico.
I genitori di Ethan Crumbley, che nel 2021, sparò e uccise quattro suoi compagni di classe in una scuola del Michigan, sono stati condannati a pene tra i 10 e i 15 anni di carcere. Il 5 aprile la polizia ecuadoriane hanno fatto irruzione nell’ambasciata messicana a Quito, per arrestare l’ex vicepresidente dell’Ecuador.CONAlessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleAnna Franchin, editor di scuola di InternazionaleCamilla Desideri, editor di America Latina di Internazionale Stati Uniti: https://www.youtube.com/watch?v=VCcOz3Bfn4gEcuador: https://www.theguardian.com/world/2024/apr/07/latin-american-governments-condemn-ecuador-after-police-raid-mexican-embassy Articolo di copertinaChristof Gertsch, Nella nuova fattoriahttps://www.internazionale.it/magazine/christof-gertsch/2024/04/11/nella-nuova-fattoria-2Film: Gloria! di Margherita VicarioSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Apr 11, 2024 • 25min
Sull’immigrazione l’Europa insegue l’estrema destra. Una centrale nucleare nel fuoco incrociato di Russia e Ucraina.
Dopo anni di discussioni, ieri il parlamento europeo ha approvato il nuovo patto sulla migrazione e l’asilo, una riforma che prevede misure più restrittive per i migranti che arrivano nell’Unione europea. Il 7 aprile tre attacchi diretti hanno danneggiato colpito la centrale nucleare di Zaporižžja, vicina alle linee del fronte in Ucraina.CONAnnalisa Camilli, giornalista di InternazionaleDavide Maria De Luca, giornalista, da KievUe: https://multimedia.europarl.europa.eu/en/webstreaming/plenary-session_20240410-0900-PLENARYUcraina:https://www.youtube.com/watch?v=VCcOz3Bfn4gIl programma del festival di Internazionale Kids a reggio Emiliahttps://www.internazionale.it/notizie/2024/03/29/festival-internazionale-kids-reggio-emilia-2024Profilo TikTok: https://www.tiktok.com/discover/fallou-verificato-vorrei-oridanare-fallu Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenercie per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Apr 10, 2024 • 22min
La Terra si scalda più velocemente del previsto, e non capiamo perché. I diritti dimenticati dei rom in Italia.
Quello appena passato è stato il marzo più caldo di sempre, ed è ormai da dieci mesi che la temperatura media è più alta rispetto agli anni passati. In dieci paesi dell’Unione europea l’80 per dei rom è a rischio di povertà e il 52 per centro soffre di disagio abitativo, un problema particolarmente grave in Italia.CONGabriele Crescente, editor di ambiente di internazionale Alice Facchini, giornalistaClima: https://www.dailymotion.com/video/x8wjrcsRom:https://www.youtube.com/watch?v=5q9hMoKLUgMArticolo: Le ragazze trasformano lo sport universitario diAlex KirshnerDisco della settimana: World Wide Whack di Tierra WhackSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Apr 9, 2024 • 23min
A sei mesi dall’inizio della guerra Netanyahu è sempre più isolato. La serie di Netflix che fa arrabbiare la Cina.
Israele ha annunciato il ritiro di quasi tutte le truppe dalla città di Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza, mentre al Cairo è cominciato un un nuovo round di negoziati per un cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi. Il 21 marzo su Netflix è uscita Il problema dei tre corpi, una serie tv tratta dall’omonima trilogia dell’autore cinese Liu Cixin.CONMeron Rapoport, giornalista di +972 Magazine, da Tel AvivCecilia Attanasio Ghezzi, giornalistaGaza: https://www.youtube.com/watch?v=d6ZKzWL5rPATre corpi: https://www.bilibili.com/video/BV1wy4y1X7JM/?spm_id_from=333.337.search-card.all.clickArticolo di Scienza: Karen Bakker, Cose inauditehttps://www.internazionale.it/magazine/karen-bakker/2024/04/04/cose-inauditeRaiPlay: La Repubblica di Eugenio Scalfarihttps://www.raiplay.it/programmi/larepubblicadieugenioscalfariSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Apr 8, 2024 • 26min
Trent’anni fa il genocidio del Ruanda. Un’eclissi solare oscura il Nordamerica.
Sono cominciate ieri in Ruanda le commemorazioni per il trentesimo anniversario del genocidio del 1994, in cui almeno 800mila uomini, donne e bambini, furono uccisi in uno degli episodi più bui della seconda metà del novecento. L’eclissi solare di oggi sarà visibile da molte grandi città dell’America del Nord come Dallas, Indianapolis e Cleveland.CONDaniele Scaglione, formatore e consulente che collabora con Radio3Tullia Sbarrato, ricercatrice presso l’Istituto nazionale di astrofisicaRuanda: https://www.youtube.com/watch?v=McN6WRLIU5EEclissi: https://www.youtube.com/watch?v=FtxEYSLFyaw La famiglia. Una storia ruandese* un libro di Pietro Veronese (e/o)* un podcast di Daniele Scaglione (su tutte le piattaforme di podcast)Libro della settimana: Daria Bignardi, Ogni prigione è un'isola, MondadoriSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Apr 5, 2024 • 24min
La Slovacchia al voto sceglie tra Europa e Russia. La malattia immaginaria che colpisce gli agenti segreti statunitensi.
Il 6 aprile la Slovacchia eleggerà il suo nuovo presidente e anche se si tratta di una figura che non ha particolare peso politico, quest’elezione ha assunto un significato molto rilevante per il paese. Un’inchiesta giornalistica condotta dal sito The Insider, dal settimanale tedesco Der Spiegel e dal programma tv 60 Minutes ha aggiunto nuovi elementi alla storia della misteriosa sindrome dell’Avana. CONAndrea Pipino, editor di Europa di InternazionaleLeonardo Bianchi, giornalista di FactaSlovacchia: https://www.youtube.com/watch?v=Fvqm4dnHpKY&t=78sHavana: https://www.facebook.com/watch/?v=449801960726043Film della settimana: Tatami di Guy Nattiv e Zar AmirSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Apr 4, 2024 • 27min
Almeno duecento operatori umanitari sono morti a Gaza finora. La Germania ha legalizzato la cannabis.
Il primo aprile sette operatori della World central kitchen, un’ong statunitense che consegna aiuti alimentari agli abitanti della Striscia di Gaza, sono stati uccisi in un bombardamento israeliano. In Germania è stata approvata una legge che dal 1 aprile ha legalizzato il consumo personale e la coltivazione della cannabis per i maggiorenni.CONPaola Caridi, presidente di Lettera 22, da AmmanLuigi Mastrodonato, giornalistaNetanyahu: https://www.youtube.com/watch?v=Ifi2wMy_4kcCannabis: https://www.youtube.com/watch?v=FKqjWF_bg1gLibro: Felicità a cura di Internazionale, Bur RizzoliPodcast della settimana: Per altre a cura di Feconda SceltaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Apr 3, 2024 • 27min
Cosa cambia in Medio Oriente dopo l’attacco israeliano a Damasco. Festeggiare la fine del Ramadan a scuola è giusto.
Il primo aprile l’edificio che ospita il consolato iraniano a Damasco, in Siria, è stato distrutto da un attacco aereo israeliano che ha ucciso undici persone, tra cui sette Guardiani della rivoluzione iraniani. Il 27 marzo il leader della lega Matteo Salvini, ospite a Porta a porta, ha dichiarato che a scuola bisognerebbe mettere un tetto del 20 per cento di alunni stranieri per classeCONLorenzo Trombetta, giornalista che vive a BeirutFranco Lorenzoni, maestro e scrittoreIran: https://www.youtube.com/watch?v=NbEVzvRTCZ0Scuola: https://www.tgcom24.mediaset.it/2024/video/tetto-sugli-stranieri-a-scuola-la-proposta-fa-discutere_79820209-02k.shtmlPortfolio: Terapia con il nemico di Cora Dekker e Jan Banning https://www.internazionale.it/magazine/2024/03/28/terapia-con-il-nemicoDisco della settimana: Something in the room she moves di Julia HolterSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.

Apr 2, 2024 • 27min
Le carceri italiane sono inumane, anche per chi ci lavora. Nei ghiacciai delle Svalbard c'è la storia del cambiamento climatico.
Nel 2024 ci sono già stati 26 suicidi tra i detenuti e anche tre agenti della polizia penitenziaria che si sono tolti la vita. Nell'arcipelago norvegese delle Svalbard, nel circolo polare artico, il ghiaccio si scioglie sempre più rapidamente, provocando l’innalzamento del livello del mare e mettendo a rischio la sopravvivenza delle specie animali endemiche. CONLuigi Mastrodonato, giornalistaLorenzo Colantoni, giornalistaSvalbard: https://www.internazionale.it/video/2024/03/20/ghiacciai-isole-svalbard-climaCarceri: https://www.youtube.com/watch?v=cQHcJOkOG_0Peter Andrey Smith, Tutto lascia una tracciahttps://www.internazionale.it/magazine/peter-andrey-smith/2024/03/28/tutto-lascia-una-tracciaSerie tv: Antonia, Prime VideoSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un’informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.