

Daily Cogito
Rick DuFer
Il podcast contro la zombificazione: creato da Rick DuFer direttamente dai Cogito Studios.Approfondisci su www.dailycogito.com—Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/—📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Episodes
Mentioned books

11 snips
Jun 24, 2025 • 29min
Perché la BOMBA dell'IRAN non si può fare? La Mutual Assured Destruction per i Martiri
Il conflitto tra Iran, Israele e Occidente è al centro dell'analisi, evidenziando le dinamiche della Distruzione Assicurata Reciproca. Si discute della minaccia nucleare dell'Iran e del rapporto dell'AIEA, con ripercussioni sulla stabilità globale. Il pensiero di Hobbes viene confrontato con la situazione attuale, esplorando le differenze culturali e le reazioni internazionali. Infine, si sottolinea l'importanza di una filosofia pratica per affrontare tali complesse questioni geopolitiche.

7 snips
Jun 23, 2025 • 23min
Il MANAGER è il Killer dell'ARTISTA: su un post di Tiromancino e sulla morte della musica
Si discute del paradosso tra artisti e manager, rivelando come la gestione possa soffocare la creatività musicale. Il burnout tra i giovani musicisti è una preoccupazione crescente, spinta da pressioni economiche. Inoltre, la cultura della popolarità viene analizzata, mostrando come influisca negativamente su artisti emergenti, spingendoli a conformarsi a standard commerciali. Ci sono proposte per valorizzare l'autenticità artistica e affrontare queste sfide con empatia.

5 snips
Jun 20, 2025 • 26min
NON - DIVENTARE - RUMORE: la Chiacchiera di Heidegger, tra Podcasterone e Geopolitica
Si discute di come la superficialità della chiacchiera influenzi il dibattito pubblico, ispirandosi a Heidegger. Viene sollevata l'importanza di analizzare criticamente temi complessi, come il conflitto Israele-Iran. Inoltre, si esplorano le sfide del sovraccarico informativo e la necessità di selezionare argomenti significativi. Infine, si presenta un'iniziativa formativa per promuovere una comunicazione più consapevole.

12 snips
Jun 19, 2025 • 1h 11min
La MONTAGNA da salvare: Spiritualità, Libri ed Educazione al Mondo Naturale - con Matteo Righetto
Matteo Righetto, scrittore italiano noto per i suoi romanzi e saggi ambientati in montagna, discute l'importanza della connessione con la natura e la lentezza in un mondo frenetico. Analizza l'impatto negativo dell'iper turismo e il valore della letteratura come mezzo per riscoprire il sacro nella natura. Rhighlighta il ruolo cruciale degli insegnanti nella promozione della lettura tra i giovani e sottolinea la necessità di un turismo consapevole. Riflessioni sul passato e il presente rendono la conversazione profonda e stimolante.

Jun 18, 2025 • 26min
AMARE senza SOFFRIRE: l'illusione che sta uccidendo l'AMORE
In questo episodio si esplora la complessità dell'amore e la sua ineluttabile connessione con la perdita. Viene discusso come la cultura contemporanea tenda a rifiutare il dolore, ignorando che l'accettazione di questa ambivalenza è fondamentale per raggiungere una vera felicità. Si mette in luce l'illusione di amare senza soffrire, sottolineando come questo atteggiamento possa minacciare le relazioni autentiche. Un'analisi profonda che invita alla riflessione e alla consapevolezza negli affetti.

Jun 17, 2025 • 32min
Da BIN LADEN a Mario Kart World: Vinili, Borges e una DIVINA COMMEDIA mai vista (Consigli di giugno)
Scopri come il WWF utilizza gesti semplici per salvaguardare l'ambiente. Immergiti nelle opere di Borges e Dante, con un focus su una edizione illustrata della 'Divina Commedia'. Esplora in che modo l'arte e il cinema si intrecciano, analizzando il lavoro di Milton Glaser. La critica alla spettacolarizzazione della vita di Bin Laden solleva interrogativi importanti. Infine, un documentario incisivo sui Portishead e le novità di Mario Kart World chiudono la discussione con un tocco di leggerezza.

14 snips
Jun 16, 2025 • 25min
Il Dio chiamato PUBBLICO e la Morte della Creatività
Si esplora come il pubblico influenzi la nostra autenticità, spingendoci a sacrificare i valori personali per l'approvazione collettiva. Il pubblico si presenta come un dio, capace di alterare le emozioni e influenzare la creatività. Viene discusso come la conformità e le aspettative possano soffocare l'arte, mentre gli artisti devono affrontare il dilemma tra l'essere autentici e seguire le tendenze. Infine, si sottolinea l'urgenza di liberarsi dall'ala del pubblico per riscoprire la vera libertà creativa.

Jun 13, 2025 • 28min
La RELIGIONE dello Smartphone - Star Wars e Plotino - Nè "noi" né "io" (Q&A)
Il legame tra spiritualità e tecnologia viene esplorato, con smartphone considerati nuovi oracoli. Si invita a riflettere criticamente sull'uso degli strumenti digitali. Inoltre, si discute l'incrocio tra filosofia e cultura popolare, utilizzando Star Wars per illustrare concetti del pensiero neoplatonico. Viene messo in luce il valore dell'autonomia intellettuale e l'importanza di mantenere un equilibrio tra individuo e collettività in un mondo complesso.

8 snips
Jun 12, 2025 • 29min
Switch 2 è un FUTURO FLOP? Forse NINTENDO si è Snaturata
Si discute dell'annuncio della Nintendo Switch 2, esaminando se soddisferà le aspettative o si trasformerà in un flop. Viene analizzato il mix di nostalgia e innovazione che caratterizza la nuova console, confrontando le sue prestazioni con quelle del passato. Inoltre, si parla dell'importanza della Cogito Academy, con un focus sul suo programma educativo innovativo. Un interessante dibattito sull'evoluzione del gaming e sul futuro della Nintendo.

Jun 11, 2025 • 35min
RIVOLTA contro lo Streaming Moderno: quale Eredità lascerai dietro di te?
Si discute di come lo streaming possa minacciare la cultura, evidenziando l'importanza di preservare materiali tradizionali come i vinili. Viene sottolineata la fragilità della cultura nell'era digitale e il rischio di perdere il controllo sulle opere artistiche. Si esplora anche il valore delle opere fisiche, come libri e vinili, per mantenere viva l'eredità culturale e stabilire legami emotivi tra le generazioni. Un'appassionata riflessione su cosa lasceremo ai nostri successori.