

Daily Cogito
Rick DuFer
Il podcast contro la zombificazione: creato da Rick DuFer direttamente dai Cogito Studios.Approfondisci su www.dailycogito.com—Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/—📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Episodes
Mentioned books

Dec 4, 2024 • 36min
Le Prove di GALADRIEL (quella VERA): significati, simboli e imperfezione - con Paolo Nardi
Paolo Nardi, esperto di Tolkien e autore di libri su Dio, esplora la complessità di Galadriel, evidenziando i suoi significati profondi. Parla del suo eroismo di fronte alla tentazione dell'anello e come le sue scelte rivelino vulnerabilità e autocoscienza. Nardi analizza anche il potere e la musica nella narrativa tolkieniana, confrontando Galadriel con altri personaggi. Approfondisce infine il tema del libero arbitrio attraverso Saruman e riflette sulla filosofia di Tolkien riguardo alla natura umana e all'accettazione della realtà.

68 snips
Dec 3, 2024 • 1h 9min
KILLER da Zero a 100: il MALE in Psicologia - con Valerio Rosso
Valerio Rosso, psichiatra e divulgatore esperto in salute mentale, esplora il concetto di male nella psicologia. Analizza come esperienze traumatiche e disturbi mentali possano trasformare un individuo in un criminale. Discute l'importanza della responsabilità individuale e del contesto sociale nella prevenzione della violenza. Rosso sottolinea il legame tra trauma infantile, povertà e comportamenti violenti, e riflette sulla normalizzazione dell'alcol e della dipendenza nella società moderna, enfatizzando l'importanza della narrazione personale.

6 snips
Dec 2, 2024 • 24min
Più Libri Più Liberi e il GROTTESCO Spettacolo degli Avvoltoi Moralisti
Durante il festival dell'editoria indipendente, emergono critiche all'approccio moralista di alcuni autori. Si esplora la dicotomia tra l'immagine pubblica degli scrittori e il loro lavoro. L'importanza della presenza degli autori ai festival è messa in discussione, insieme alle loro strategie di marketing. Si analizza l'impatto della cultura emotiva sul diritto in Italia, evidenziando la violazione della presunzione di innocenza. Infine, si fa un appello a valorizzare la letteratura genuina e autentica.

Dec 1, 2024 • 21min
Come RACCONTARE storie STRAORDINARE: RISPIRA - con Roberto Mercadini
Roberto Mercadini, narratore e scrittore, discute dell'importanza di storie autentiche nel mondo moderno. Sottolinea come le narrazioni plasmino la nostra identità e la nostalgia umana, esplorando anche il potere delle storie nella vita quotidiana. Presenta il metodo 'Rispira' per aiutare a raccontare in modo chiaro e significativo. Mercadini illustra come la narrazione possa essere un mezzo liberatorio e trasformativo e come sviluppare abilità narrative possa migliorare il lavoro e lo studio.

12 snips
Nov 29, 2024 • 26min
Il PACIFISMO non esiste: la Scomoda Idea di HOBBES
Thomas Hobbes sostiene che la pace non sia naturale, ma un'invenzione sociale necessaria per evitare il conflitto tra gli individui. Si esplora il significato di 'homo homini lupus' e si critica la visione pacifista moderna. Inoltre, si discute l'importanza di un esercito europeo per garantire la sicurezza collettiva. Attraverso una riflessione profonda, viene messa in luce la necessità di strutture sociali per mantenere la pace, piuttosto che considerarla un dato di fatto.

4 snips
Nov 28, 2024 • 21min
Come conoscere DIO? Ragione e Misticismo - TOMMASO D'AQUINO vs MEISTER ECKHART
Un affascinante confronto filosofico tra Tommaso d'Aquino e Meister Eckhart sul tema della conoscenza di Dio. Da un lato, d'Aquino sostiene la ragione come strada verso il divino, mentre dall'altro, Eckhart propone una dimensione mistica e spirituale. Il dibattito mette in luce i contrasti tra pensiero razionalista e mistico, invitando a superare preconcetti per raggiungere una comprensione più profonda e autentica dell'esistenza di Dio.

Nov 27, 2024 • 40min
TOLKIENCRAFT: Anelli, Mostri e Fantasia contro il Mondo Moderno
Paolo Nardi, esperto di Tolkien e Lovecraft, approfondisce le differenze tra questi due giganti della letteratura. Si discute della loro visione del mondo moderno, la tensione tra il bene e il male, e le influenze delle rispettive filosofie. Nardi illustra come Tolkien presenti una concezione divina, in contrasto con il nichilismo lovecraftiano. Viene esplorato anche l'impatto delle loro opere sulla cultura contemporanea e le metafore che rappresentano le loro visioni cosmiche, da una stanza buia rassicurante a un bosco caotico.

5 snips
Nov 26, 2024 • 21min
Fascismo Rosa e Presunzione di Innocenza: Leonardo Caffo, Chiara Valerio e i Principi
Leonardo Caffo affronta un processo controverso che ha già scatenato reazioni ostracistiche dalla comunità. Si discute dell'importanza della presunzione di innocenza, mettendo in luce le contraddizioni morali nella cultura e nella politica odierna. Il dialogo rivela l'ipocrisia rispetto ai valori che spesso vengono proclamati ma non seguiti. Un'analisi profonda e critica delle dinamiche sociali attuali, che invita a riflettere sulle realtà nascoste dietro le apparenze.

10 snips
Nov 25, 2024 • 52min
Discussione su TRUMP con Enkk: Polarizzati e Infelici?
Si discute dei valori fondamentali e della democrazia alla luce delle recenti elezioni americane. Viene analizzata la polarizzazione delle opinioni e l'importanza del dialogo sui diritti, come l'aborto. La figura di Trump viene messa a confronto con Kennedy, evidenziando le narrazioni politiche. Si riflette sulla crisi della verità e sull'impatto della tecnologia sulla percezione delle informazioni. Infine, il cambiamento delle idee è visto come una chiave per una comprensione più profonda della realtà.

Nov 22, 2024 • 22min
Filippo TURETTA: la Vendetta, la Pietà, la Comprensione
Si esplora il caso di Filippo Turetta e le emozioni di vendetta e pietà che emergono dalla tragedia di Giulia Cecchettin. Si riflette su come il male si manifesti nella società e sull'importanza della responsabilità individuale e collettiva. Viene sottolineato il ruolo delle piccole azioni quotidiane nel contribuire a comportamenti violenti e all'esigenza di riconoscerle per evitare simili atrocità. Ulteriori approfondimenti invitano a una crescita interiore attraverso la consapevolezza delle proprie debolezze.