

Il Paradosso della Tolleranza di fronte a Putin + Come Applicare lo Stoicismo (Q&A)
Mar 14, 2025
Si discute il paradosso della tolleranza di Popper e come la tecnologia influisce sul pensiero critico. Si esplora il tema del lutto attraverso la filosofia stoica di Epitteto, sottolineando l'importanza di mantenere i legami emotivi. Riflessioni sulla conversione religiosa portano a considerare come le esperienze personali influenzino la felicità. Infine, si invita a vivere in armonia con il proprio carattere, piuttosto che seguire le aspettative sociali, con approfondimenti sui miti culturali e sull'apprendimento collettivo.
AI Snips
Chapters
Books
Transcript
Episode notes
Risorse per lo Stoicismo
- Per comprendere lo stoicismo, inizia con le fonti primarie: Epitteto, Marco Aurelio e Seneca.
- Prosegui con risorse pratiche come il videocorso PsicoStoici e i libri di Massimo Pigliucci.
La Zombificazione Interiore
- Lo "zombie" non è un individuo distinto, ma un concetto per descrivere parti della nostra esistenza.
- Tutti noi abbiamo parti "zombificate", alcune innate, altre sviluppate nel corso della vita.
Il Paradosso della Tolleranza Oggi
- Il paradosso della tolleranza di Popper rimane valido, ma va aggiornato.
- Azioni come propaganda e disinformazione non sono più solo "pensieri", ma atti che violano le regole democratiche.