

Daily Cogito
Rick DuFer
Il podcast contro la zombificazione: creato da Rick DuFer direttamente dai Cogito Studios.Approfondisci su www.dailycogito.com—Questo podcast fa parte dell'universo di VOIS. Per scoprire di più, segui @vois.fm su Instagram o visita il sito https://vois.fm/—📩 Per Collaborazioni o Sponsorship: sales@vois.fm
Episodes
Mentioned books

Feb 13, 2025 • 43min
La mia COLLEZIONE di OROLOGI - aggiornamento febbraio 2025
In questo episodio, l'autore condivide la sua passione per la collezione di orologi, combinando estetica e ingegneria. Vengono presentati modelli iconici come l'Hamilton di Interstellar e il Tissot PRX, evidenziando design e valore personale. L'esplorazione continua con orologi versatili come il Casio AQ230A, perfetto per i principianti. Si discute delle innovazioni nel settore dei quarzi e si offrono spunti su stili di orologi e loro manutenzione. Infine, si invita a scoprire il legame tra la collezione e le emozioni.

6 snips
Feb 12, 2025 • 28min
AUTOTUNE a SANREMO? La Decadenza della Musica Italiana (e Fossi Figo)
Si discute dell'importanza della salute mentale e del controverso uso dell'autotune al Festival di Sanremo. Viene analizzato se l'autotune sia una risorsa creativa o un segno di mancanza di talento. Si esplorano le difficoltà della giovane cantante Roseville Lane e si evidenzia l'importanza di una formazione adeguata per gli artisti. Si esamina anche il declino della musica italiana, chiamando a un maggiore impegno autentico e talento reale nella musica contemporanea.

33 snips
Feb 11, 2025 • 37min
Tolkien contro l'Intelligenza Artificiale: Palantír, Tecnica e Pericolo - con Paolo Nardi
Paolo Nardi, esperto di intelligenza artificiale e della sua connessione con la letteratura di Tolkien, esplora le affascinanti analogie tra il Palantír e l'AI moderna. Discute come la tecnologia possa sia arricchire che distruggere, riflettendo su come la distorsione della conoscenza possa portare a conseguenze etiche disastrose. Nardi mette in evidenza rischi e illusioni nel controllo tecnologico, con collegamenti a personaggi come Sauron e Gandalf, sottolineando l'importanza di un utilizzo consapevole dell'AI per preservare la creatività umana.

9 snips
Feb 10, 2025 • 1h 13min
Meglio l'INFERNO, ma con Netflix, Elon Musk e la Bibbia di Valditara - con ADC
Alessandro De Concini, appassionato di filosofia e tecnologia, discute di temi affascinanti come il valore dell'impegno nell'apprendimento e il ruolo dell'IA nell'educazione. Parla delle sfide delle nuove generazioni nel cercare il successo, paragonandolo a un gioco d'azzardo. Inoltre, esplora come l'intrattenimento infinito possa nascondere le incertezze esistenziali, e l'importanza delle esperienze spirituali nel contesto delle serie TV. Infine, affronta la crisi climatica con un tocco di ironia.

Feb 7, 2025 • 21min
La Filosofia ti rende TRISTE (e va benissimo così!)
La tristezza è inevitabile e affrontarla è fondamentale. Attraverso filosofi come Deleuze e Wallace, si esplora come la cultura moderna influenzi la nostra percezione della felicità. Accettare la tristezza, come suggerito da Seneca e Kant, porta a una maggiore comprensione della vita e della sua finitezza. Viktor Frankl sottolinea l'importanza di dare significato alla sofferenza per vivere autenticamente. La filosofia emerge come strumento per affrontare il dolore e abbracciare queste emozioni in modo costruttivo.

12 snips
Feb 6, 2025 • 30min
I Social Media sono il nostro Cavallo di Troia: il vero scopo dell'Intelligenza Artificiale
Si discute dell'apprendimento online e dei rischi insiti nei social media, inizialmente visti come opportunità. Viene analizzato l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla democrazia e la libertà individuale, evidenziando la manipolazione delle informazioni. Le preoccupazioni etiche legate allo sviluppo dell'IA sono messe in risalto, insieme alla necessità di regolamentazioni. La responsabilità nell'uso delle tecnologie emergenti viene sottolineata, promuovendo una cultura critica e un maggiore impegno sociale.

4 snips
Feb 5, 2025 • 1h 10min
L'IperConsumatore vive in una SLOT MACHINE: Trappole, Web e Informazione - con Massimiliano Dona
Massimiliano Dona, esperto di diritto dei consumatori, discute dell'iperconsumo e del suo impatto sulle scelte moderne. Parla delle truffe digitali e dell'importanza di semplificare le informazioni legali per i consumatori attraverso i social media. Esplora l'isolamento sociale causato dalle tecnologie e le manipolazioni nel marketing. Sottolinea i diritti dei consumatori nell'era digitale e la vulnerabilità dei minori. Infine, condivide l'importanza della lettura e della consapevolezza nella lotta contro il consumismo.

4 snips
Feb 4, 2025 • 20min
Perché Vivi Insoddisfatto? Sulla Realizzazione di Sé e il Significato
Il benessere materiale non porta alla felicità, mentre l'accettazione del dolore può aprire la porta alla realizzazione di sé. Si discute l'impatto dei social media sulle aspettative personali e come la presenza nelle scelte quotidiane sia fondamentale per una vita autentica. Viene esplorato il valore delle esperienze meno affascinanti, rivelando come il conflitto tra attrazione e disagio possa aiutare a dare significato alle proprie decisioni. Una riflessione profonda sulla vera soddisfazione personale.

Feb 3, 2025 • 27min
5 Cose BELLE da vedere in Streaming (le Serie TV non sono ancora morte!)
Si parla della crisi delle serie TV con cinque produzioni da non perdere. Viene esaminata la serie 'The Rings of Power' e suggerite altre come 'Severance' e 'Shogun'. La tensione di 'Disclaimer' stupisce con le performance di Kate Blanchett e Kevin Kline, offrendo una riflessione sul cinismo. Infine, vengono consigliate serie iconiche come 'Mad Men' e 'Boardwalk Empire', invitando gli ascoltatori a condividere le loro scoperte.

Jan 31, 2025 • 30min
Obesità e Capitalismo: Dipendenze, Ozempic e il Culto della Pillola (con Valerio Rosso)
Ospite Valerio Rosso, specialista in salute mentale e esperto di dipendenze, discute l'obesità come fenomeno complesso legato a fattori psicologici e ambientali. Analizza l'impatto di farmaci come Ozempic e il loro commercio, denunciando le distorsioni pubblicitarie. Rosso esplora il legame tra capitalismo, dipendenze alimentari e iperalimentazione, evidenziando le sfide nella crescita personale. Infine, sottolinea il rapporto tra obesità e disagio mentale, promuovendo empatia e l'importanza di approcci terapeutici integrati.