Psicologia con Luca Mazzucchelli

Luca Mazzucchelli
undefined
Nov 2, 2021 • 60min

Il respiro delle emozioni - Mike Maric ospite House Of Minds

l respiro delle emozioni: con Mike Maric, per House of Minds, abbiamo approfondito il tema della respirazione e la sua connessione con il benessere e le emozioni.Di seguito, il minutaggio degli argomenti emersi durante il confronto:2:23 Chi è Mike Maric4:40 Come è nata la passione per il tema del respiro9:18 Cosa si prova sott’acqua in apnea11:26 Stare nelle emozioni ingombranti come stare sott’acqua14:34 Perché lavorare sul respiro può farci capire il nostro potenziale?15:59 Il Metodo “Maric” come indicatore di benessere18:23 I limiti nell’apnea20:40 Quanto il fumo di sigaretta influisce negativamente sul respiro?23:03 La meditazione e la preghiera con il respiro24:46 L’influenza del respiro nel rapporto con i propri figli26:10 3 esercizi da fare tutti i giorni per imparare a respirare35:25 Come utilizzare la respirazione diaframmatica37:39 Il metodo Wim Hof39:21 Respirare in 6 secondi 40:41 La respirazione adatta ai momenti di “urgenza”42:48 Il respiro per sbloccare le nostre emozioni44:27 Prima di immettere più aria, pensa a come svuotarti da quella che hai46:02 I regolatori di flusso46:48 Dove si può contattare Mike Maric47:14 I depuratori d’aria per interni48:21 La respirazione nei bambini49:32 Oli essenziali e incensi aiutano nella respirazione?50:40 Il rapporto tra respirazione e sonno 52:20 In che termini il respiro influenza la prestazione sessuale55:18 La respirazione più adatta al running56:02 Cosa Mike Maric direbbe al suo “Sé” di 10 anni fa
undefined
Oct 29, 2021 • 21min

Psicologia del tradimento nella coppia - Intervista a Valeria Ugazio

Nel mio webinar gratuito “Coppia Felice” troverai i segreti per una buona relazione di coppia, senza sprecare tempo ed energie in conflitti distruttivi.Iscriviti gratis qui al link: http://bit.ly/2Z0VeHu La psicologia del tradimento mette in discussione la visione tradizionale per cui il tradimento è sempre stato considerato un marchio indelebile sotto il quale perire doloranti e disperati. Ma se comprendiamo il suo significato abbiamo una grande opportunità di crescita, che sprecare potrebbe essere un peccato.-Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: http://bit.ly/Crescita-Ti ricordo che in Mindcenter (i centri di psicologia-psicoterapia-coaching da me fondati e diretti) troverai professionisti preparati a guidarti in un percorso incentrato al raggiungimento del tuo benessere. Se vuoi saperne di più clicca qui: https://www.mindcenter.it/
undefined
Oct 26, 2021 • 15min

Come gestire il lavoro agile e rispondere ai nuovi bisogni dei collaboratori

Come le aziende possono gestire al meglio lo smartworking? Come rispondere ai bisogni dei lavoratori? Nell'episodio di oggi, creato in collaborazione con gli amici di Zucchetti, condivido alcune riflessioni utili alle aziende che vogliono adottare con successo e soddisfazione nuove soluzioni flessibili di organizzazione del lavoro.
undefined
Oct 22, 2021 • 8min

Come capire se lasciare il tuo partner: 7 segnali della fine di una relazione di coppia

Iscriviti al mio webinar gratuito per cambiare in meglio la relazione con il tuo partner grazie ai 3 pilastri della coppia. Clicca qui al link: http://bit.ly/2Z0VeHu Mettere fine a una relazione di coppia non sempre è una scelta facile. Tuttavia, prendersi del tempo per capire e decidere se lasciare il proprio partner, spesso è meglio che rassegnarsi a convivere tra incomprensioni e litigi continui.Ecco perché in questo video condivido con te 7 segnali (che spesso ignoriamo) utili per capire se la tua relazione di coppia si sta avvicinando al capolinea:1:12 1) Eviti di rispondere alle telefonate del tuo partner 2:00 2) Ti senti più stanco dopo aver trascorso del tempo insieme al tuo partner 3:03 3) Fai o ricevi sempre critiche non costruttive 4:00 4) Eviti di scrivere messaggi al tuo partner per timore della sua reazione 4:49 5) Ti senti spesso in dovere di invitare il tuo partner a trascorrere del tempo con te 5:30 6) Hai aspettative e valori troppo distanti da quelli del tuo partner 6:10 7) Senti che il tuo partner non è la prima persona a cui ti viene spontaneo comunicare una grande notizia In quanti di questi indizi ti sei riconosciuto? - Nel mio libro "L'era del cuore" parlo dell'importanza delle relazioni e del perché dovremmo entrare nell'ottica di sostenere chi ci sta accanto.Compra ora la tua copia a questo link: https://amzn.to/2U89yMm
undefined
Oct 19, 2021 • 6min

La differenza tra scrivere e raccontare oralmente la propria vita

"Qual è la differenza tra raccontare oralmente la propria vita e scriverla?" È la domanda che mi ha posto Cristina Di Loreto, psicoterapeuta breve strategica. Raccontare oralmente gli aneddoti della mia vita durante gli speech a cui ho partecipato mi ha permesso di conoscere il potere trasformativo della parola: non è tanto il contenuto, ma il mostrarsi vulnerabili, che crea un clima di condivisione di esperienze. Scrivere un libro è invece un lavoro che scava più in profondità. Per me è di vitale importanza soprattutto rileggersi e essere riletto da qualcun altro; questo genera un ascolto congiunto e condiviso, il quale ti permette di scoprire nuovi significati. Ecco il minutaggio dell'intervista con i principali argomenti trattati: 0:00 introduzione 0:24 il vantaggio degli speech da cui sono partito per scrivere il mio libro 1:13 il potere trasformativo di condividere la propria vulnerabilità 2:15 come preparo i miei speech 3:11 la differenza tra scrivere uno speech e scrivere un libro 3:54 la storia di Ulisse alla corte dei Feaci 5:31 l'importanza di raccontarsi su carta, rileggere il proprio racconto e ascoltare gli altri che ti raccontano dopo averti letto. LINK UTILI: - Ne "L'era del cuore" parlo di me e delle mie 4 vite professionali, ma non solo. Parlo di coraggio, del valore che viene generato dal coraggio, compra ora la tua copia a questo link: https://amzn.to/2U89yMm
undefined
Oct 15, 2021 • 58min

Un'ora di valore con Dario Vignali - motivazione, valori, ispirazione, abitudini e stili di vita

Diretta Instagram in compagnia di Dario Vignali.Attraverso le reciproche storie parliamo di motivazione, valori, ispirazione, abitudini e stili di vita.
undefined
Oct 12, 2021 • 12min

L'importanza delle abitudini nei processi di cambiamento - Intervista a Giorgio Nardone

L'importanza che le abitudini ricoprono nei processi di cambiamento viene spesso sottovalutata. Molte persone quando vogliono cambiare si affidano infatti alla motivazione, salvo poi ritrovarsi dopo poco tempo al punto di partenza. In questa intervista, Giorgio Nardone spiega perché tale approccio è poco efficace, e propone una alternativa volta a favorire il cambiamento delle abitudini negative in abitudini più funzionali per l'individuo.Nardone evidenzia a tal proposito uno degli aspetti meno considerati: la resistenza al cambiamento. Quando una persona prova a cambiare, per esempio implementando una nuova abitudine, il sistema in cui si inserisce esercita una forza uguale e contraria volta a ripristinare l’equilibrio di partenza. Giorgio Nardone espone quattro strategie - tra cui la logica del Fattore 1% - atte ad aggirare tali resistenze. Ci ricorda infine come tutti noi siamo esseri abitudinari; a fare la differenza è colui che riesce ad orientare le abitudini in modo funzionale ai propri scopi di vita.Di seguito, il minutaggio della chiacchierata con Giorgio Nardone e i principali argomenti affrontati:0:00 Introduzione0:28 Motivazione e Abitudini nei processi di cambiamento1:46 Le Abitudini nell’intervento di Terapia Strategico Breve4:18 Quattro strategie per aggirare la resistenza al cambiamento6:28 Giorgio Nardone e il suo rapporto con le abitudini8:11 Giorgio Nardone e le abitudini a cui non può dire di No9:24 Come promuovere le buone abitudini nei propri figli LINK UTILI:- Nel mio libro "Fattore 1%" affronto il tema del cambiamento a piccoli passi, con un sistema innovativo per trasformare il comportamento in abitudine. Per acquistare il libro, clicca qui: https://amzn.to/362n7SO- Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: http://bit.ly/Crescita#abitudini #cambiamento #psicologia
undefined
Oct 8, 2021 • 6min

Facci caso - come aumentare l'attenzione per essere più produttivo - Libri per la mente

"Facci caso" è il libro che ti farà scoprire come aumentare la tua attenzione. Che tu stia cercando di essere più produttivo a lavoro o semplicemente di lavorare sul tuo benessere fisico e mentale, allenare il "muscolo" dell'attenzione è una ottima abitudine per gestire le distrazioni e ottenere miglioramenti in molte aree di vita.Ecco i 3 punti che più mi sono rimasti impressi dalla lettura di questo bellissimo libro scritto da Gennaro Romagnoli: 0:48 1) Rifletti sull'importanza dell'attenzione: tra tante distrazioni, la capacità di portare l'attenzione su ciò che per te conta può aiutarti a migliorare notevolmente la qualità della tua vita.1:48 2) Assumiti la responsabilità della tua capacità attentiva: evita di "colpevolizzare" il task sul quale lavori perché noioso, cerca piuttosto di coinvolgerti attivamente nella sua esecuzione.3:49 3) Coltiva la gentilezza quando ti distrai: ogni volta che ti rimproveri per aver perso la concentrazione aumenti le probabilità di distrarti. Perdonati e riporta il focus sul tuo task.Libro consigliatissimo, ricco di ricerche scientifiche ed esercizi utili per mettere quotidianamente in campo ciò che apprendi dalla lettura del testo. Fammi sapere se lo leggi e cosa ne pensi. Sono curioso di sapere la tua opinione :-)LINK UTILI:- Per acquistare il libro "Facci caso" di Gennaro Romagnoli, clicca qui: https://amzn.to/3djzAoH- Unisciti al mio gruppo Facebook "Libri per la Mente" dove ci scambiamo suggerimenti, impressioni e recensioni su libri di Psicologia e crescita personale: http://bit.ly/2tpdFaX- Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: http://bit.ly/Crescita#attenzione #produttività #psicologia
undefined
Oct 5, 2021 • 7min

Tecnologia e genitorialità: 3 modi per capire se tuo figlio ha l'età giusta per il cellulare

Genitorialità: l'interesse crescente dei bambini verso le nuove tecnologie fa sì che ogni genitore cerchi quanto prima di capire se il proprio figlio ha l'età giusta per il cellulare. È noto, infatti, quanto i bambini insistano per avere questi strumenti, ormai diventati mezzo di inclusione sociale. Ecco perché oggi condivido 3 consigli per i genitori che si sentono indecisi sull'acquisto di un cellulare per il proprio figlio:0:49 1) Rispetta il momento giusto: come ogni attività richiede una specifica età per essere praticata in sicurezza, lo stesso vale per i dispositivi elettronici. 2:59 2) Parti graduale e verifica le competenze: non investire su un cellulare costoso, ma sulle conoscenze che tuo figlio dovrebbe avere per gestire consapevolmente quello strumento.5:02 3) Rendilo autonomo: assicurati che tuo figlio sia informato sulle implicazioni psicologiche dell'utilizzo di questi dispositivi, così da responsabilizzarlo e non dover controllare ogni suo comportamento.E tu, genitore, che rapporto hai con il cellulare? Lo sai utilizzare? Ne conosci i rischi? Ricorda che sei tu il primo esempio per tuo figlio. Se vuoi insegnargli a fare qualcosa, devi accertarti tu per primo di saperla fare ;-)LINK UTILI:- Puoi approfondire l'argomento attraverso la lettura del libro "Come diventare indistraibili" di Nir Eyal. Per comprare il libro clicca qui al link: https://amzn.to/31q27Dq- Per apprendere strumenti pratici che ti consentano di utilizzare in modo più consapevole il tuo smartphone, e per scoprire gli effetti che le nuove tecnologie hanno sul tuo cervello e sulla tua vita sociale, scopri il mio Programma di Allenamento Mentale “Liberati dallo Smartphone” qui al link: https://bit.ly/3vnjWki- Per iscriverti al mio video corso gratuito sulla crescita personale, clicca qui: http://bit.ly/Crescita#genitorialità #tecnologia #psicologia
undefined
Oct 1, 2021 • 7min

Pensare come un mago: risolvere i problemi in modo controintuitivo - Libri per la mente

"Pensare come un mago" è un libro che guida il lettore a risolvere i problemi in modo controintuitivo. L'autore Matteo Rampin affronta il tema del problem solving ricordandoci che, per risolvere un problema, occorre anzitutto capire come costruirlo. Questa la strada migliore per comprendere il meccanismo su cui si basano i problemi che incontriamo sul lavoro così come nella vita privata.La risoluzione di un problema, inoltre, dipende spesso dall'approccio mentale con cui lo affrontiamo. Ecco allora 3 spunti presi in prestito da questa lettura che condivido con te:0:45 1) Supera le tue convinzioni limitanti: prima di archiviare un problema come impossibile da risolvere, domandati se non sia forse tu a ritenerlo tale. 2:21 2) Prendi spunto dalle strategie di problem solving di contesti anticonvenzionali: talvolta chi riesce a risolvere i problemi è colui che pensa in modo controintuitivo.4:45 3) Applica il pensiero paradossale: abbandonare la modalità classica di pensare ai problemi quotidiani spesso è ciò che conduce a risoluzioni apparentemente assurde, ma altrettanto efficaci. LINK UTILI:- Per acquistare "Pensare come un mago" qui al link: https://amzn.to/3rH2jc2- Unisciti al mio gruppo Facebook "Libri per la Mente" dove ci scambiamo suggerimenti, impressioni e recensioni su libri di Psicologia e crescita personale: http://bit.ly/2tpdFaX#problemsolving #libri #crescitapersonale

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app