

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Luca Mazzucchelli
La psicologia spiegata in maniera semplice e pratica da Luca Mazzucchelli.Provare per credere ;-)
Episodes
Mentioned books

Dec 7, 2021 • 4min
Due modi per far crescere chi ami: il vero significato dell'amore - con Daniel Lumera
Scopri i 3 strumenti per mettere il turbo alla tua relazione di coppia e mantenerla sana e unita nel tempo. Iscriviti gratis qui al link: http://bit.ly/2Z0VeHuCredo che il vero significato dell'amore consista nel desiderio di far crescere chi ami. Con Daniel Lumera parliamo dei 2 modi in cui un genitore, o un partner, può coltivare amore nei confronti del proprio figlio, o compagno/a di vita. La prima modalità che possiamo mettere in atto è quella del falegname.Come il falegname - servendosi della sua accetta - modella un pezzo di legno secondo le sue preferenze, così molte persone cercano di dar forma al partner o al figlio secondo le proprie idee e aspettative.Esiste però una seconda modalità - più etica e funzionale - per far crescere chi ami, ed è rappresentata dalla figura del giardiniere. Adottare questo approccio significa comprendere che il nostro partner, figlio, moglie o marito che sia, è come se avesse un "seme" al suo interno. Questo deve essere curato e coltivato senza violare la sua natura: dovremmo cioè accogliere le sue inclinazioni e adoperarci per rispondere alle sue specifiche esigenze in modo che, un giorno, possa fiorire al meglio delle sue possibilità.Ecco allora che comprendiamo il vero significato dell'amore verso l'altro.

Dec 3, 2021 • 17min
Episodio Speciale: da dove partire per la propria crescita personale?
Tantissime sono le aree in cui possiamo migliorarci. Per questo ho condiviso una formula che uso anche io e che risponde a questa domanda: ma da dove inizio nel mio percorso di crescita e miglioramento personale?Se stai pensando che anche per te è arrivato il momento di fare un salto di qualità nel tuo percorso di crescita Soft Skills, trovi tutte le informazioni e il form per candidarti a questo link: https://skillfactor.it/academy-fattore-relazioni/

Nov 30, 2021 • 45min
Quello che ancora non mi hanno mai chiesto - Intervista con Andrea Abondio
In compagnia di Andrea Abondio, CEO della scuola di comunicazione fondato Speakerss, esploriamo il mondo delle emozioni, il mio percorso personale e sfogliamo alcune pagine del mio nuovo libro, Psicologia a Strappo.Compra anche tu la tua copia di Psicologia Strappo a questo link : https://amzn.to/306zVIi

Nov 26, 2021 • 18min
Le abitudini vincenti per crescere nella vita e nel lavoro - Intervista a Gennaro Romagnoli
Il modo migliore per crescere nella vita e nel lavoro è adottare abitudini vincenti. In questa intervista Gennaro Romagnoli ci spiega come è riuscito a tracciare la sua direzione di vita a partire da piccole abitudini che lo hanno gradualmente condotto a una grande crescita personale e professionale.Le abitudini vincenti ci permettono di crescere nella misura in cui ci richiedono un piccolo sforzo: è così che siamo anche in grado di mantenerle nel tempo. A prova di ciò, Gennaro Romagnoli ci rivela una delle abitudini-chiave che più gli hanno consentito di crescere nel lavoro: leggere 10 pagine al giorno tutti i giorni. Benché questa possa sembrare una abitudine di poco interesse - in quanto non notiziabile dopo una settimana o dopo un mese -, sulla lunga corsa ci permette di accumulare un grande valore.Le abitudini vincenti possono essere applicate in ogni area di vita: nel rapporto di coppia, nell'amicizia, nello sport o negli hobby in cui desideriamo crescere. Gennaro Romagnoli, attraverso divertenti aneddoti sulla propria vita, ci racconta come riuscire a mantenerle. Ecco il minutaggio dell'intervista con i principali argomenti trattati:0:00 Introduzione0:11 Chi è Gennaro Romagnoli1:08 La svolta nella storia personale di Gennaro Romagnoli3:32 L’abitudine vincente di Gennaro Romagnoli4:46 Dove sarebbe oggi Gennaro Romagnoli se ieri non avesse implementato e perseverato nelle sue abitudini vincenti6:12 La crescita 1% di Gennaro Romagnoli guidata dalle abitudini8:08 L’abitudine della meditazione10:00 Come perseverare di fronte ad abitudini difficili da mantenere12:00 L’importanza delle abitudini per gli sportivi14:34 Le abitudini vincenti nel rapporto di coppia15:49 Le abitudini vincenti nel lavoro16:27 L’abitudine vincente in amicizia

Nov 23, 2021 • 7min
Autostima: come credere di più in se stessi e superare la paura del giudizio altrui
Lavorare sulla propria autostima conduce a credere di più in se stessi e a superare la paura del giudizio altrui. Eppure, essere se stessi sempre e comunque non è facile. Quando si appartiene a un gruppo, si è continuamente sottoposti al giudizio degli altri. Ecco che per paura spesso evitiamo di esporci, appiattendoci così alla volontà di chi ci circonda. Credere di più in se stessi significa avere un maggior controllo sulle nostre decisioni. Se queste infatti vengono tendenzialmente orientate dalla pressione sociale tipica dei gruppi, una buona autostima ci permette di riconoscere i nostri bisogni e compiere scelte anche se in contrasto con quelle del gruppo. In questo modo affermiamo noi stessi ed evitiamo di farci paralizzare dalla paura del giudizio altrui.Ecco allora 5 suggerimenti su come credere di più in se stessi: 2:50 1) Supera la paura del giudizio: non puoi costruire la tua autostima su ciò che le persone dicono o pensano o di te. Ricorda che gli altri avranno sempre un’opinione, a prescinder da cosa fai.3:39 2) Frequenta gruppi differenti in cui esprimere le diverse parti di te: quando percepisci un senso di sicurezza nel poter mostrare più parti di te in vari contesti aumenti la fiducia in te stesso. 4:43 3) Sviluppa una buona consapevolezza di te: debolezze e punti di forza non vanno nascosti. Fai emergere le prime per migliorarle; riconosci i secondi senza, per questo, mostrarti arrogante.5:29 4) Interrogati sui tuoi valori: più rifletti su una tua idea, più essa diventa potente dentro di te. Credere di più in se stessi significa anche interrogarsi sulle idee, credenze e valori che coltivi.6:24 5) Evita di sminuire gli altri: essere arroganti non è avere fiducia in se stessi. Ti sentirai forte, ma è solo debolezza. Lavora su te stesso - e non sugli altri - per costruire la tua autostima.-Nel mio libro "L'era del cuore" ti porto alla scoperta dei tuoi valori e di ciò che per te ha più significato nella vita. Parlo inoltre di coraggio e del valore che viene generato dal coraggio. Compra ora la tua copia a questo link: https://amzn.to/2U89yMm -Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: http://bit.ly/Crescita

Nov 19, 2021 • 55min
Psicologia pratica per grandi risultati - Intervista con Surya Cillo
Insieme a Surya Cillo, direttore del blog The Sauton Approach su salute e benessere, abbiamo parlato di come la psicologia, soprattutto in questo momento storico, sia un utile strumento per superare le difficoltà. Tutti abbiamo una nostra psicologi con cui conviviamo ogni giorno, dobbiamo solo entrare in contatto con essa e coltivarla.

Nov 16, 2021 • 4min
Leadership: 3 consigli per essere un buon capo
Leadership: impegnarsi per essere un buon capo è la miglior scelta che un leader possa fare. Questo infatti gli consente di ottenere numerosi vantaggi nel suo team di lavoro. Avere un buon capo, in effetti, è ciò che permette ai dipendenti di lavorare più serenamente, e quindi di aumentare la loro produttività. Ecco che si genera un circolo virtuoso per cui, se si ha un buon capo, i dipendenti godono di maggior benessere psicologico, il capo è soddisfatto delle performance dei propri collaboratori e, di conseguenza, l'azienda continua a prosperare.Di seguito, i miei 3 consigli per essere un buon capo:0:56 1) CONSIDERAZIONE: se mostri interesse per la vita privata dei tuoi collaboratori, sarà molto più facile per la tua azienda raggiungere il successo. 2:09 2) CHIAREZZA: stabilisci obiettivi chiari per rendere consapevoli i tuoi dipendenti di cosa ci si aspetta da loro. Manterrai così un clima di lavoro piacevole e, allo stesso tempo, performante.3:10 3) LIBERTÀ DI AZIONE: delegare responsabilità ai tuoi collaboratori significa permettere loro di sbagliare, ma anche di crescere.-Per sapere qualcosa in più sulla mia visione di leadership e per apprendere alcune strategie che potranno aiutarti a essere un buon capo, ecco il link del mio video-corso “Leadership emotiva”: https://bit.ly/2J4yPER -Per formare i tuoi dipendenti o i tuoi collaboratori ed aumentare produttività e motivazione a lavoro, puoi contattarci qui al link: https://skillfactor.it/

Nov 12, 2021 • 8min
L’arte della seduzione: 4 consigli per sedurre gli altri
L’arte della seduzione, dal latino "se ducere", vuol dire condurre a sé. Ecco i miei 4 consigli per riuscire a sedurre maggiormente i tuoi interlocutori, ovvero per portarli a te. 1) Il calore batte la competenzaIl giudizio sui nostri interlocutori deriva da due fattori: dal calore e dalla sua competenza. Quella che incide maggiormente è il calore. Creare calore è facile, basta sorridere, mostrarsi cordiali, far vedere il proprio lato umano, mettere l'altro nella condizione di sentirsi a suo agio. 2)Mettici impegnoLo sforzo paga. Sforzati di essere più piacevole nei confronti dei tuoi interlocutori. Incuriosisciti o quanto meno non essere indifferente.3) Trova i punti di contatto.Una buona combinazione per portare la conversazione ad un altro livello è quella di mettere insieme tre piccoli ingredienti: fai un complimento sincero, mostri una tua vulnerabilità, e chiedi un consiglio. 4) Ascolta in modo attivo Non basta ascoltare, bisogna far sentire l'altro ascoltato. La cosa migliore da fare in questi casi è fare delle domande. Quindi, fai domande, chiedi dettagli e sorridi.-Iscriviti qui al mio video corso gratuito sulla crescita personale: http://bit.ly/Crescita-Ti ricordo che in Mindcenter (i centri di psicologia-psicoterapia-coaching da me fondati e diretti) troverai professionisti preparati a guidarti in un percorso incentrato al raggiungimento del tuo benessere (se è questo ciò che cerchi). Se vuoi saperne di più clicca qui: https://www.mindcenter.it/

Nov 9, 2021 • 18min
Il mio nuovo libro "Psicologia a strappo": come cambiare con la forza delle idee - Intervista per "Un caffè con.."
Ospite del programma "Un caffè con..."in onda dal lunedì al sabato su Rete 7, con Don Moreno Filipetto ripercorro alcune frasi e pagine di Psicologia a Strappo. Insieme indaghiamo l'importanza delle idee che teniamo con noi, e come queste siano determinanti per le nostre azioni e per i cambiamenti che desideriamo portare avanti.Compra la tua copia di "Psicologia a strappo" qui al link: https://amzn.to/306zVIi

Nov 5, 2021 • 6min
Come superare la fine di una relazione di coppia - con Daniel Lumera
Con Daniel Lumera parliamo degli errori che le coppie solitamente commettono quando chiudono una relazione: ricercare un nuovo partner senza concedersi il tempo per elaborare la perdita di quello precedente.A questo proposito, di fondamentale importanza risulta coltivare la capacità di stare nella solitudine. Essa rappresenta infatti una occasione per conoscere meglio sé stessi, i propri valori, i propri limiti e risorse. Andare alla scoperta di chi si è significa scoprire che cosa si desidera dalla vita: affrontare questo passaggio ci permette di fare scelte consapevoli e di intraprendere una nuova relazione di coppia con serenità.Di seguito, il minutaggio della chiacchierata con i principali argomenti emersi:0:00 Introduzione0:38 L'importanza della solitudine 1:24 Come e perché conoscere sé stessi2:32 Il rapporto tra la perdita e la solitudine4:14 Il significato del termine "solitudine"4:39 Non avere fretta di ricominciare: il concetto di bulimia relazionale