Lo Psiconauta

Valerio Rosso
undefined
May 16, 2022 • 8min

Ep. #369 - La vera origine dello Stress è la perdita di Versatilità....

La vera origine dello Stress è la perdita di Versatilità o, per meglio dire, essere poco versatili permette allo Stress di portare a segno il suo danno nei confronti della psiche degli esseri umani.Il danno dello stress nei nostri confronti deriva direttamente dalla nostra perdita di versatilità a cui corrisponde una perdita della capacità di cambiare e di evolvere.“Il mostro che fa piú spavento è quello che inviti tu stesso a entrare nella tua casa” (cit. Sarah Pardee Winchester)#stress #versatilitàIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
May 15, 2022 • 16min

Ep. #368 - Erboristeria in Psichiatria

Erboristeria in Psichiatria: quali sono i più documentati ed efficaci rimedi vegetali utilizzabili nel campo della Salute Mentale? Ci sono rimedi erboristici che potrebbe aver senso utilizzare in psichiatria?In questo video ho parlato di Iperico, Valeriana, Kava, Lavanda, Zafferano e Cannabis anche se ci sono molte altre piante che, potenzialmente, potrebbero essere utilizzate come psicofarmaci in psichiatria.In ogni caso, anche nel campo erboristico e nutraceutico, consultate sempre un medico - psichiatra che vi segua e che possa farsi carico della prescrizione, un professionista che sia competente nel campo specifico della psicofarmacologia sia che vi prescriva un neurolettico o della melatonina; ricordatevi bene che il fatto che una sostanza richieda o meno una ricetta medica non autorizza figure professionali NON mediche a prescriverla.Quindi se avete bisogno di aiuto in ambito psicofarmacologico, “naturale” o “artificiale” che sia, cercate sempre un medico-psichiatra esperto....#erboristeria #nutraceutica #psichiatriaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
May 10, 2022 • 29min

Ep. #367 - [LIVE] Con gli Psicofarmaci serve competenza e prudenza ma non diffidenza e rifiuto

Una piccola reazione ai vari commenti che ricevo sui miei canali social e che sembrano interpretare male alcuni miei messaggi: in poche parole con gli Psicofarmaci serve competenza e prudenza ma non diffidenza e rifiuto!Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
May 10, 2022 • 7min

Ep. #366 - La Prevenzione in Psichiatria

La Prevenzione in Psichiatria è un mito o una realtà supportata da evidenze scientifiche?Si parla molto poco della possibilità di attuare una prevenzione primaria o una prevenzione secondaria in psichiatria ma, in realtà, questa tendenza è destinata a cambiare nel corso dei prossimi anni per l'emergere della "comunicazione digitale della salute" in campo medico.Fare prevenzione in psichiatria è possibile ma richiederà un cambio radicale di mentalità e di competenze da parte degli psichiatri ed un maggiore investimento economico.In questo video vi spiego in che cosa consiste la prevenzione in psichiatria e quali sono gli strumenti più efficaci per attuarla.#prevenzione #psichiatriaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
May 5, 2022 • 6min

Ep. #365 - La Psichiatria cura il Disagio e non la Diversità

Quale dovrebbe essere il vero fulcro dell'attenzione della psichiatria? A cosa dovrebbero dedicarsi gli psichiatri? C'è molta confusione in giro....Alcuni pensano alla psichiatria come quella parte della medicina che si dedica alle persone "strane", "diverse", "atipiche"....Spesso chi soffre di un disturbo mentale possiede anche una certa quota di bizzarria e di diversità…. ma il discorso inverso non deve essere mai dato per scontato; anzi io ritengo che chi si occupa seriamente di psichiatria dovrebbe appartenere a quel gruppo di persone in grado di riconoscere piú e meglio degli altri che “essere diversi” significa molto spesso, fortunatamente, ricchezza di visione e di prospettive e che il Mondo è stato reso un posto migliore quasi sempre da persone frequentemente definite “strane”, “bizzarre” o “non convenzionali”.Viene considerato diverso e sbagliato ciò che non si conosce, ma non si può giudicare ciò che è diverso, proprio in virtù dell'assenza di conoscenza: non posso giudicare ciò che non conosco.#disagio #diversitàIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
May 3, 2022 • 8min

Ep. #364 - Cambia la Malattia Mentale oppure cambiano gli Psichiatri?

Si parla spesso di come le patologie psichiatriche stiano cambiando nel corso del tempo quasi a inseguire e a copiare i cambiamenti strutturali della nostra Società e del nostro stile di vita.D'altra parte a cambiare è anche la psichiatria e gli stessi psichiatri che, allo stesso modo, sono radicati nel tempo presente.Cambia la Malattia Mentale oppure cambiano gli Psichiatri? Questa è una domanda che mi sto facendo da qualche tempo: stannno cambiando i disturbi psichiatrici e le manifestazioni di disagio psichico oppure, semplicemente, stiamo cambiando noi psichiatri, i nostri occhi ed il nostro rapporto con la realtà? O magari tutti e due..."Se ci si accinge a discutere sul cambiamento della Psichiatria, risulta subito evidente che, in realtà, si sta parlando del cambiamento dello psichiatra.Ciò per la natura stessa della Psichiatria, disciplina legata a metodologie e principi complessi, derivanti da aree diverse e talora non sovrapponibili, tra loro embricate, e soprattutto disciplina in gran parte operativa, classica, connessa all’operare, sia nel senso di comprendere che di intervenire: senza questa dimensione, la Psichiatria perde molto del suo senso, anzi, ci si vanifica tra le mani.Ciò che ne deriva è che la Psichiatria non esiste a sé, con una sua autonomia rispetto a chi la usa, come la Matematica o, anche se con maggiori limitazioni, la Biologia, per giungere fino alla Neurologia.Ne consegue che chi cambia non è la Psichiatria, ma sempre lo psichiatra, che lega il proprio destino e il destino della disciplina che va creando ai momenti culturali, sociali, storici, economici ed artistici in cui si trova immerso" (cit. Romolo Rossi, "Psichiatria o Psichiatra che cambia?").#psichiatria #psichiatri #psicopatologiaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Apr 28, 2022 • 1h 22min

Ep. #363 - [LIVE] Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale con Luca Bernardelli

Luca Bernardelli, l’autore di “Guida Psicologica alla Rivoluzione Digitale" edito da Giunti, si dedica da ormai molti anni sul piano teorico e di studio alle psicotecnologie ed alle tecnopatologie.Questa sera si parlerà del più generale concetto del rapporto tra tecnologie digitali e salute mentale.La roboante rivoluzione digitale ha da tempo innescato una silenziosa, ma dirompente, rivoluzione psicologica. Le nuove tecnologie hanno, infatti, modificato il funzionamento del nostro cervello, trasformando comportamenti e stili di vita. Al cospetto di una metamorfosi di tale portata, i professionisti della salute mentale (e figure di riferimento quali genitori, insegnanti, manager e politici) sono chiamati a sviluppare una nuova consapevolezza sui rischi psicofisici, relazionali e sociali e, al tempo stesso, sulle opportunità benefiche per la mente, derivanti dalle piattaforme e dai dispositivi digitali odierni. Storicamente, discipline come la psicologia e la psichiatria hanno tenuto a debita distanza la tecnologia, spesso considerata disumanizzante e antitetica al rapporto d’aiuto, ma l’impulso delle neuroscienze, le nuove lauree a tema psicodigitale, l’ampia disponibilità di device, gli ingenti investimenti nel settore della salute mentale digitale, impianti normativi che spingono verso innovative terapie digitali e, non ultima, la pandemia, stanno contribuendo a trasformare definitivamente questo rapporto.Il crescente sviluppo di servizi tecnologici per il benessere psicologico e il cambiamento positivo, accessibili a una popolazione sempre più vasta, stanno generando inediti paradigmi di supporto che promuovono il coinvolgimento attivo nei percorsi di cura e nuove stimolanti professioni interdisciplinari, potenzialmente in grado di avviare un’era di innovazione terapeutica senza precedenti.#digitale #psicologia #psichiatriadigitaleIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Apr 23, 2022 • 10min

Ep. #362 - La Disinformazione in Psichiatria e non solo....

La Disinformazione in Psichiatria e non solo.... perchè la disinformazione in salute mentale può creare enormi problemi alle persone?Gli psicofarmaci fanno male? A cosa servono le diagnosi psichiatriche? Elettroshock? TSO? Contenzione? Come funziona un servizio di psichiatria? Che lavoro fanno gli psichiatri? Bene, questi sono tutti interrogativi che si prestano velocemente ad una polarizzazione forte e, quasi sempre, basata sull’assenza di informazioni.In quest'ottica, per far si che le persone possano spingere verso un reale miglioramento della Psichiatria e della Medicina in generale è davvero fondamentale che si conosca bene ciò che vogliamo perfezionare e cambiare con leggi e provvedimenti.#disinformazione #psichiatriaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Apr 22, 2022 • 1h 12min

Ep. #361 - [LIVE] Disturbi del Comportamento Alimentare con Fabrizio Cerro

Disturbi del Comportamento Alimentare con Fabrizio Cerro.il Dr. Fabrizio Cerro è direttore della struttura complessa di Psichiatria Ponente della ASL 2 di Savona, ed è il responsabile del “Centro Regionale per i Disturbi del Comportamento Alimentare e Adolescenza” presso l’Ospedale di Pietra Ligure.I disturbi del Comportamento Alimentare sembrano essere condizioni della nostra epoca.I mezzi di comunicazione di massa bombardano il pubblico con immagini di donne snelle che "hanno tutto". I pazienti affetti da dis1urbi dell'alirnentazione sono in genere donne di etnia bianca, con un buon livello d' istruzione, di ceto medio o alto; insomma, sono una sorta di tipico prodotto della cultura occidentale.Anche se questi disturbi sono comunemente divisi in anoressia e bulimia, i due quadri sintomatologici spesso si sovrappongono nella loro presentazione clinica. Il DSM•5 ha inoltre aggiunto la nuova diagnosi di disturbo da binge-eating, che prevede ricorrenti episodi di abbuffata, con una frequenza media minima di una volta alla settimana, associati alla sensazione di perdita di controllo e a un disagio clinicamente significativo; a differenza della bulimia, le abbuffate non sono però accompagnate da condotte compensatorie.#dca #psichiatriaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Apr 12, 2022 • 5min

Ep. #360 - Le Origini del Cervello ed il suo Futuro

Come ha avuto origine il cervello umano? E quale sarà il suo futuro?....e ancora: il cervello umano è in evoluzione?Torno a parlare, a grande richiesta, del motore biologico della nostra mente facendo un breve riassunto della storia del cervello umano.Il cervello è uno degli organi più grandi e più complessi non solo del corpo umano ma di tutto l'Universo.Al suo interno sono racchiusi miliardi fibre nervose che attraverso le sinapsi comunicano con il resto del corpo attraverso impulsi elettrochimici regolando e controllando le attività involontarie (come il respiro) e quelle volontarie attraverso la generazione di pensieri ed emozioni.#cervelloIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app