Lo Psiconauta

Valerio Rosso
undefined
Jun 17, 2022 • 10min

Ep. #379 - FLUOXETINA, storia, meccanismo d'azione, indicazioni ed effetti collaterali

La fluoxetina è probabilmente il più famoso degli antidepressivi SSRI, noto al grande pubblico con il nome di Prozac.Si tratta di uno psicofarmaco dall'ottima efficacia antidepressiva ma non solo: sono davvero molte le psicopatologie che la fluoxetina è in grado di trattare (disturbo ossessivo-compulsivo, panico, disturbo d'ansia generalizzata, disturbo disforico premestruale, eiaculazione precoce).La fluoxetina è stata scoperta da Eli Lilly and Company nel 1972 ed è entrata nell'uso medico nel 1986. Fa parte dell'elenco dei farmaci essenziali dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. È disponibile come farmaco generico. Nel 2019 è stato il 20° farmaco più prescritto negli Stati Uniti, con oltre 27 milioni di prescrizioni. Lilly commercializza anche la fluoxetina in combinazione a dose fissa con l'olanzapina come olanzapina/fluoxetina.#fluoxetina #psicofarmacologia Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Jun 17, 2022 • 37min

Ep. #378 - [LIVE] Intervista ad Asja Tilotta @Medmaki Medinfluencer, la Comunicazione digitale della Salute

I Medinflulencer saranno il futuro della Comunicazione digitale della Salute, ovvero professionisti sanitari dotati di competenze specifiche nei confronti della divulgazione della medicina verso il grandfe pubblico.Asja Tilotta alias @Medmaki è una studentessa in medicina che ha sviluppato dei canali di divulgazione digitale sui social media che parlano del suo percorso di laurea, di tecniche di studio, di problemi emotivi nel corso del percorso di laurea e di sessuologia.Avvicinarsi alla gente tramite. isocial media sarà la strategia vincente per dare avvio a campagne di prevenzione primaria e secondaria nel campo della salute pubblica; per tali ragioni queste competenze devono necessariamente essere insegnate già durante gli studi universitari.#medmaki #divulgazione Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Jun 13, 2022 • 18min

Ep. #377 - LITIO, la guida definitiva

Questa che vi presento oggi è una sota di Guida Definitiva al LITIO, il noto farmaco utilizzato per il trattamento delle oscillazioni dell'umore come ad esempio il disturbo bipolare e la ciclotimia; questo video è indirizzato ai pazienti, ai famigliari, agli studenti di medicina e anche agli operatori della salute che non hanno competenze specifiche nel campo della psichiatria e delle neuroscienze.Del litio ne parlano tutti: in molti film, in molte canzoni, in molti libri.I Nirvana, famosissimo gruppo grunge degli anni '90, hanno addirittura dato il nome "Lithium" ad un loto disco e il loro cantante, Kurt Cobain era un noto paziente bipolare che, purtroppo, ha commesso suicidio nel 1994.Il litio (Li+) è un elemento chimico appartenente al gruppo 1 A del Sistema Periodico degli Elementi ed è pertanto un metallo alcalino.È diffuso in natura come composto salificato ed in questa forma si ritrova in alcuni minerali, in alcune acque termali nonché nei tessuti biologici, prevalen- temente vegetali.L’uso medico di acque minerali contenenti questo elemen- to risale al II sec. a.C., su consiglio di Sorano di Efeso, assai antecedente quindi alla classificazione dello ione avvenuta in Svezia nel 1818 ad opera di August Arfwedson, assistente di Berzelius, che trovò la sostanza in una pietra (dal greco: lithos).Dopo che, agli inizi dell’800, James Parkinson, l’autore del trattato sulla paralisi tremante (morbo di Parkinson) propose di trattare la gotta e la calcolosi di acido urico con sostanze alcaline, a metà del secolo il litio divenne la principale terapia profilattica contro la diatesi di acido urico. L’ipotesi che nella patogenesi della mania fosse coinvolto l’acido uri- co e che l’elevata solubilità dell’urato di litio aiutasse a mantenere bassi i livelli di questo metabolita trovò molti consensi alla fine del secolo, sostenuta anche dalla invenzione dello spettroscopio a fiamma ad opera di Robert Bunsen e dalla conseguente larga diffusione di preparati commerciali a base di litio con le indicazioni più generiche.Negli anni successivi alla II Guerra Mondiale, negli USA fu proposto l’uso del cloruro di litio in sostituzione del cloruro di sodio nella dieta dei soggetti ipertesi; allorché si regi- strarono diversi casi di decesso per intossicazione da litio, la Food and Drug Administration (FDA) bandì l’uso di tale sostanza e programmò una serie di lavori sperimentali sull’animale dai quali si dedusse la tossicità renale del litio, specie durante la deplezione di sodio. Lavori successivi che utilizzavano i nuovi fotometri a fiamma dimostrarono che fino alla concentrazione sierica di 1 mmol/l, il Li+ non era affatto tossico, ma ben tollerato. Contemporaneamente uno psichiatra australiano di nome John Cade, avendo osservato che il litio induceva uno sta- to di calma e scarsa reattività nei porcellini d’India, trattò alcuni suoi pazienti maniacali, depressi e schizofrenici agi- tati con sali di litio e nel 1949 pubblicò i primi risultati positivi sui maniacali.Negli anni successivi iniziarono le sperimentazioni con il litio anche in Europa, in particolare in Inghilterra ed in Da- nimarca, grazie ai lavori di Hartigan e Baastrup, entrambi con il sostegno di Schou, ma la diffusione terapeutica fu molto lenta in quanto nel frattempo avevano fatto la loro comparsa sul mercato i primi neurolettici, da sempre competitori con il litio nella terapia antimaniacale.Fu dal 1970 in poi, dopo una serie di studi controllati sull’efficacia e la tollerabilità del farmaco che convinsero anche la FDA, che il litio fu riconosciuto come terapia specifica per il trattamento e la prevenzione del Disturbo Bipolare.#litio #psicofarmacologia Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e
undefined
Jun 12, 2022 • 8min

Ep. #376 - Quel sottile Dolore Psicologico senza nome

Quel sottile Dolore Psicologico senza nome: vi è mai capitato di manifestare, senza ragione e all'improvviso, un disagio interno che non è facile definire?Una sofferenza senza nome che si impossessa di noi per qualche minuto, ora o magari per giorni.... senza ragioni apparenti e senza una causa comprensibile.COme mai il cervello di noi esseri umani è a rischio di "stare male" senza una reale causa contingente?Da dove deriva e come si affronta questo sottile Dolore Psicologico senza nome?#dolore #psichiatria Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
Jun 10, 2022 • 6min

Ep. #375 - Solitudine e Salute Mentale

La solitudine è davvero uno dei principali problemi del presente e sarà una grande fonte di disagio mentale nei prossimi anni. Essere soli può rappresentare una fonte di stress realmente aggressiva e destrutturante per la nostra mente; nonostante quello che pensano molte persone la solitudine è sempre un problema.La solitudine non solo genera disagio mentale ma è anche in grado, tramite complessi fenomeni di neuroendocrini ed immunologici, di intaccare il nostro benessere fisico.Purtroppo negli ultimi anni la solitudine è spesso scambiata con l'autonomia e l'indipendenza per cui rischia di diventare un valore, quando non lo è.Essere soli e lontani dal Mondo non dovrebbe essere un vanto ma piuttosto un segnale di inadeguatezza e di disagio che merita di essere rilevato.#solitudine #salute Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
May 30, 2022 • 9min

Ep. #374 - Gli Stati Misti nel Disturbo Bipolare

Gli Stati Misti nel Disturbo Bipolare: che cosa sono? come si riconosco? come si curano?Con il termine di stato misto bipolare si intende un’alterazione patologica del tono dell’umore nella quale sono presenti contemporaneamente sintomi maniacali e depressivi per periodi di tempo prolungati. La coesistenza di sintomi di opposta polarità si manifesta nel tono affettivo, negli aspetti formali e di contenuto del pensiero, nelle alterazioni della psicomotricità, dando luogo a quadri clinici eterogenei e mutevoli spesso poco riconosciuti o scambiati per altre alterazioni psicopatologiche.Premetto che le informazioni presenti in questo video rappresentano un distillato delle lezioni di Athanasios Koukopoulos e di Giovanni Battista Cassano che hanno influenzato grandemente la formazione degli psichiatri formati tra la fine degli anni '90 ed i primi anni 2000.Tutti gli psichiatri che si sono formati con loro o che hanno lavorato insieme a loro nei decenni passati hanno sempre avuto ben chiaro l'importanza dello stato misto nella storia di quasi ogni paziente affetto dal Disturbo Bipolare.#bipolare #StatoMistoIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
May 28, 2022 • 6min

Ep. #373 - Salute e Stile di Vita, i medici devono dare l'esempio?

Salute e Stile di Vita, i medici devono dare l'esempio? Io credo di si....Anche perchè spesso noi medici "predichiamo bene e razzoliamo male" e questo ci fa perdere di efficacia nei confronti del nostro lavoro principale che dovrebbe essere la PREVENZIONE.La PREVENZIONE necessita in primo luogo di professionisti credibili e coerenti, dotati di capacità motivazionali ed in grado fare attrazione nei confronti delle persone.Astenersi dall'uso di alcol, non fumare, mangiare poco e bene, non drogarsi, dormire bene, non rovinarsi la vita per carriera, debiti, pessime relazioni con gli altri, trovare un buon bilanciamento tra vita ed impegni lavorativi..... Insomma uno stile di vita sano che sostenga un buon benessere mentale e fisico: i medici devono imparare a dare il buon esempio, altrimenti gran parte del nostro lavoro, purtroppo, sarà quello di raccogliere i cocci nostri e dei nostri pazienti....#prevenzione #esempio #coerenza Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
May 27, 2022 • 5min

Ep. #372 - Doomscrolling e Doomsurfing, che cosa sono?

Doomscrolling e Doomsurfing, che cosa sono? Avete mai sentito nominare questi due termini anglosassoni?Il "doomscrolling", a volte indicato anche come "doomsurfing", è un fenomeno psichico compulsivo per cui si scorre o si naviga costantemente sui social media e su altri siti di notizie per tenersi aggiornati sulle ultime novità, anche (e, a quanto pare, soprattutto) se le notizie sono negative.Pare che gli esseri umani siano particolarmente atratti dalle notizie negative e dalle "sciagure"..... qual è il meccanismo mentale che sta alla base di questo comportamento?In tempi di crisi e di incertezza, alcuni di noi prestano maggiore attenzione alle notizie, in cerca di risposte. E questo potrebbe non sorprendervi, ma dobbiamo dirlo: molte notizie sono negative. Eppure continuiamo a scorrere, a leggere un articolo dopo l'altro, incapaci di allontanarci dalle informazioni che ci deprimono.#doomscrolling #doomsurfing Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
May 21, 2022 • 9min

Ep. #371 - Il Disturbo Evitante di Personalità

Il Disturbo Evitante di Personalità, di che cosa si tratta? Quali sono le caratteristiche di questo disturbo di personalità? Quali le cause e in che modo di cura?Forse la prima descrizione del carattere attivamente evitante si può far risalire a Bleuler nella sua prima formulazione del concetto di schizofrenia. Bleuler afferma infatti che nella fase di esordio della schizofrenia, questi pazienti fuggono il contatto con la realtà «perché i loro affetti sono così intensi che essi devono evitare qualunque stimolo possa scatenare le loro emozioni», cosicché l’autismo si fa deri- vare da una sensibilità ipersviluppata. Un’altra descrizione che presenta diversi punti in comune con quella attualmente proposta per la personalità evitante, è quella presen- tata da Schneider nella sua formulazione della personalità astenica, che rimanda alle osservazioni di Kretschmer.Uno dei tratti fondamentali di questo tipo di personalità consiste nella costante attitudine alla “self-investigation”, sia per quanto riguarda le funzioni del corpo, con spunti di tipo ipocondriaco, che per quanto concerne il versante relazionale.La personalità “evitante” dal punto di vista storico è stata differenziata dalla schizoide fondamentalmente in base alla capacità di provare un coinvolgimento emotivo e di essere di- sturbati dall’incapacità di mettersi adeguatamente in rapporto con gli altri.Il Disturbo Evitante si costituisce su di una modalità di relazione interpersonale caratterizzata dal timore eccessivo della disapprovazione da parte degli altri, oltre al bisogno di accettazione. I soggetti con questo disturbo della personalità mostrano fin dalla tarda adolescenza una esagerata ed estrema preoccupazione per tutto ciò che potrebbe metterli in cattiva luce di fronte agli altri, per l’immaginaria disapprovazione che un comportamento criticabile comporterebbe, e sono perciò restii ad allacciare nuovi rapporti sociali, amenoché non siano certi dell’approvazione incondizionata.#evitamento #evitanteIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.
undefined
May 17, 2022 • 5min

EP. #370 - La Guerra

La Guerra spiegata da uno psichiatra.... Perchè la guerra è ancora presente nel nostro Mondo? Che cosa è la guerra? Che affinità ha con gli esseri umani? Vi dico che cosa penso....In questo video partirò da due frasi tratte dal film "Ender's Game" in cui si parla di una guerra tra specie diverse (esseri umani e alieni) che mette in evidenza i due meccanismi alla base di ogni conflitto, scontro, litigio e dissapore tra esseri umani: il fallimento comunitcativo e lo stereotipo del nemico. In poche parole vi parlerò di psicologia della guerra....#guerra #psichiatriaIl Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app