Illuminismo Psichedelico

Federico di Vita
undefined
44 snips
Nov 4, 2024 • 49min

I Riti del Peyote

Nella 132° puntata di Illuminismo psichedelico torna a trovarci l'antropologo Alfonso Romaniello, post doc all'università di Guadalajara in Messico, dove per diversi anni ha studiato gli usi locali del Peyote. In questo episodio – idealmente legato alla puntata 130 – abbiamo parlato dei diversi tipi di rito del Peyote presenti in Messico, quelli ufficiali della cultura wixarica (huichol), le cosiddette "chimere", delle cerimonie tenute da veri marakame della cultura wixarica ma che sono destinate a un pubblico non indigeno, e anche altre cerimonie ancora gestite da falsi sciamani, i maraquique. Abbiamo poi parlato dell'iconografia dell'arte sacra wixarica, dell'importanza del canto all'interno dei riti, del lungo e difficile percorso di formazione dei marakame, per concludere con una toccante condivisione personale da parte di Alfonso Romaniello.
undefined
Oct 30, 2024 • 1h 16min

Rick Doblin

Ospite della 131° puntata di Illuminismo Psichedelico è Rick Doblin, fondatore e presidente della Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies (MAPS) ed ex membro del consiglio di amministrazione di Lykos Therapeutics. Insieme a Doblin abbiamo parlato della sua scoperta e del suo rapporto con l'MDMA, di come questo abbia ispirato la nascita di MAPS e le ricerche per consentire un uso terapeutico della sostanza, ma anche di come poi le cose siano andate male, a causa della concorrenza di altre entità che chiedevano fondi per ricerche sugli psichedelici MAPS è stata costretta a generare una costola "for profit", Lykos, che ben presto è diventata un "lupo tra i lupi", e Doblin ha deciso di lasciarla, mostrandosi molto critico con come la nuova entità ha scelto di comunicare ma anche di difendere i risultati della fase 3 dei trial sull'MDMA, bocciati nella scorsa estate dalla FDA.
undefined
46 snips
Oct 21, 2024 • 41min

Il Peyote in Messico, ieri e oggi

Ospite della 130° puntata di Illuminismo psichedelico è l'antropologo Alfonso Romaniello, post doc all'università di Guadalajara in Messico, dove per diversi anni ha studiato gli usi locali del Peyote. Nella puntata infatti parliamo degli usi del cactus a partire dalle prime notizie scritte giunte da religiosi e colonizzatori spagnoli del XVI secolo, fino all’etá contemporanea, passando dai rituali dalla cosmogonia e dall'arte della cultura wixarica (huichol), fino ad arrivare alle nuove forme di consumo del peyote, soprattuto nei circuiti ritulali non-indigeni officiati da mara’akate (sciamani) della cultura wixarika.
undefined
Oct 16, 2024 • 48min

La Scommessa Psichedelica (Live a Senigallia)

Nella 129° puntata di Illuminismo Psichedelico, andata in scena dal vivo al Palazzetto Baviera di Senigallia, l'ospite ero io, Federico di Vita, invitato dall'Associazione Somaticamente e in particolare dallo psicologo Iacopo Curzi a parlare di un libro collettivo che ho curato per Quodlibet qualche anno fa: La Scommessa Psichedelica. 
undefined
12 snips
Oct 7, 2024 • 30min

LSD e paura della morte in Svizzera

Ospite della 128° puntata di Illuminismo Psichedelico è l'italo-svizzero Andrea Siclari, cui è stata diagnosticata nel 2019 una grave forma di cancro al colon, all'età di 36 anni e con 3 figli. In Svizzera è possibile fare dei percorsi di psicoterapia assistita con psichedelici nell'ambito delle cure palliative, ove dimostrata la resistenza a tre altri tipi di trattamento psicofarmacologico. Andrea Siclari ha iniziato così un percorso di sedute a base di LSD con dosaggi medio-alti (200 µg) a Soletta, presso la clinica dello psichiatra Peter Gasser, che a partire dal 2008 insieme a sua moglie Anke Röskamp, a sua volta psichiatra e psicoterapeuta, ha cominciato a offrire questo genere di trattamenti. Il rapporto con la paura della morte di Andrea Siclari è molto cambiato, vi invito ad ascoltare la sua testimonianza. Vi ricordo che in questi giorni l'Associazione Luca Coscioni ha lanciato un appello pubblico affinché l'Italia apra ad analoghe terapie psichedeliche nell'ambito delle cure palliative e compassionevoli, chi volesse sostenerlo può firmarlo in questa pagina. Per saperne di più sul contenuto di questo appello potete ascoltare la puntata 127. L'Italia apra alle terapie psichedeliche, con Marco Perduca dell'Associazione Luca Coscioni, o anche la puntata 109 con l'avvocata Claudia Moretti, autrice del documento alla base della campagna Le Terapie Psichedeliche Nel Fine Vita.
undefined
13 snips
Oct 1, 2024 • 47min

L'Italia Apra Alle Terapie Psichedeliche

Ospite del 127° episodio di Illuminismo Psichedelico è Marco Perduca, membro dell'Associazione Luca Coscioni nonché editore di questo podcast. In questa puntata insieme a Marco abbiamo parlato dell'appello dell'Associazione Luca Coscioni affinché l'Italia apra alle terapie psichedeliche, chi volesse sostenerlo può firmarlo in questa pagina. In particolare l'appello si basa sul documento dell'avvocato Claudia Moretti Le Terapie Psichedeliche Nel Fine Vita (se preferite la versione podcast vi rimando alla puntata 109, in cui ne parlavamo proprio con lei). Cambiare il rapporto con la morte è infatti una potenziale rivoluzione culturale capace di migliorare la vita non solo dei malati terminali ma anche quella delle loro famiglie. Alcune molecole psichedeliche sono molto promettenti in questo senso, e dato che la legislazione per quanto riguarda la terapia del dolore e le cure compassionevoli ha già oggi margini abbastanza ampli, riteniamo che sarebbe sin da subito possibile tentare di battere questa strada, ed è proprio basandosi su questa possibilità che fa leva l'appello dell'Associazione Luca Coscioni. Infine l'appello, oltre che al Ministero della Salute, si rivolge al Ministero della Difesa, per proporre un pogetto pilota per affrontare i disordini da stress post-traumatico del personale militare reduce dalle missioni internazionali. Questa seconda (e secondaria) proposta fa leva sulla possibilità di coinvolgere nell'estensione dei diritti e delle relative sperimentazioni una seconda platea di potenziali pazienti, con l'obiettivo - valutata l'efficacia delle terapie psichedeliche su due gruppi di persone - di estenderle un domani a tutto il resto della popolazione.
undefined
16 snips
Sep 23, 2024 • 37min

Psichedelia Archeologica

Ospite della 126° puntata di Illuminismo Psichedelico è il ricercatore Enrico Greco, chimico analitico dell'ambiente e dei Beni Culturali presso l'Università degli Studi di Trieste. Grazie ai suoi studi Enrico Greco è stato recentemente insignito della medaglia Raffaella Rossi Manaresi per la Chimica dei Beni Culturali. In questa puntata Enrico Greco ci racconta in cosa consista il suo lavoro, che si basa sull'analisi di reperti archeologici (o antichi resti umani) alla ricerca di tracce che indichino che tipo di sostanza potessero aver contenuto (o consumato, nel caso degli umani). In questo modo si fanno diverse scoperte, e si sfatano diversi miti - talvolta.
undefined
8 snips
Sep 16, 2024 • 43min

La Respirazione Olotropica

Alessandra Spagnoli è una facilitatrice certificata di Respirazione Olotropica e fondatrice di Holotropic Italy. Parla del potere trasformativo della respirazione olotropica, un metodo basato su cinque pilastri. Discutono dell'importanza del setting di gruppo per affrontare traumi e della necessità di un'integrazione post-esperienza. Alessandra condivide la rilevanza della comunità nel processo terapeutico e sottolinea i criteri di esclusione necessari per garantire la sicurezza nei seminari.
undefined
Sep 12, 2024 • 45min

María Sabina (Live al Samichay)

Ospite della 124° puntata di Illuminismo Psichedelico è un vecchio amico, lo scrittore Vanni Santoni, con cui il 7 settembre dal vivo, nella cavea destinata agli incontri culturali del festival Samichay, abbiamo parlato di María Sabina. Vanni ha scritto infatti la prefazione della biografia della sabìa firmata da Álvaro Estrada e da poco portata in Italia da Anima Mundi Edizioni (per chi lo volesse il libro si intotola proprio Vita di María Sabina); e ha anche scritto la prefazione al primo dei due splendidi fumetti di Brian Blomerth dedicati al mondo della psichedelia (Bicycle Day, ispirato alla scoperta dell'LSD a opera di Albert Hofmann), mentre è proprio in questi giorni in uscita il secondo tassello di questo ideale dittico: Mycelium Wassonii, che ricostruisce il viaggio in Messico di Robert Gordon Wasson e Valentina Pavlovna alla ricerca dei funghi magici, viaggio in cui incontrarono proprio María Sabina presentandola così (tanto lei quanto i suoi "ninos", ovvero i "funghetti") al mondo occidentale. Durante la puntata la poetessa Margherita Bertoli ha letto uno dei canti scritti proprio da María Sabina e da lei stessa cantati durante le sue veladas.
undefined
Sep 2, 2024 • 47min

Traiettorie Culturali dell'Ayahuasca

Ospite della 123° puntata di Illuminismo Psichedelico è Piera Talin, antropologa medica culturale, post doc all'Università Ca' Foscari di Venezia, che ha concluso un dottorato su un programma di ricerca ERC del CNRS dedicato all'Ayahuasca. Con Piera Talin abbiamo parlato dei diversi usi tradizionali amazzonici così come dei diversi usi "neo-tradizionali" e urbani che ci sono in grandi città del Brasile, come San Paolo e Rio de Janeiro, e di come le molte comunità locali continuino a modificare e adattare il rito a seconda delle esigenze del gruppo e del contesto. Le tradizioni dell'Ayahuasca sono infatti vive, e vivono anche dell'inevitabile scambio con gli occidentali, che fanno parte di questa dinamica interessandosi all'Ayahuasca ma anche modificandone l'uso per via del proprio approccio, per lo più terapeutico, e del fatto stesso di provare a importarla in contesti radicalmente diversi.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app