
Illuminismo Psichedelico
Illuminismo psichedelico è un podcast completamente dedicato alla psichedelia. In ogni puntata Federico di Vita intervista scienziati, artisti e intellettuali che conoscono a fondo l'argomento. Il podcast è prodotto dall'Associazione Luca Coscioni. Sostienilo anche tu su:Patreon/IlluminismoPsichedelicoQui ti puoi iscrivere gratuitamente alla newsletter mensile del podcast: http://eepurl.com/iDNP9o
Latest episodes

Apr 1, 2021 • 25min
Dieci, cento, mille podcast psichedelici
L’ospite dell’8° puntata di Illuminismo psichedelico è Jonas Di Gregorio, fondatore dello Psychedelic Literacy Fund, un fondo per la traduzione di libri psichedelici. Jonas vive a San Francisco ed è autore di Terapie psichedeliche, il solo altro podcast in lingua italiana dedicato alla psichedelia. In questa puntata Jonas ci parla dei tanti podcast psichedelici statunitensi (e non solo), un panorama ricchissimo che spazia da Psychedelics Today, a The New Health Club, passando per The Psychedelic Therapy, Plant Medicine Podcast, fino ad arrivare a The Third Wave Podcast. Un elenco ricchissimo a cui mi sono permesso di aggiungere The Duncan Trussel Family Hour, il podcast ideato dallo stand up comedian Duncan Trussell da cui è stata tratta la serie Netflix Midnight Gospel. E pensate che ce ne sono ancora moltissimi altri…*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Mar 22, 2021 • 35min
Psichedelici: Amanite, LSD e dintorni
La 7° puntata di Illuminismo psichedelico è un appuntamento speciale, ospite di Federico di Vita è infatti stavolta Giorgio Samorini, il più importante ricercatore italiano nell’ambito delle piante psicoattive, il cui lavoro – citato anche da Terence McKenna ne “Il cibo degli dei” e da Michael Pollan in “Come cambiare la tua mente” – prosegue ormai da decenni. Samorini è stato più volte definito un “drogologo”, ossia uno studioso della fenomenologia delle droghe. Nel corso della puntata i temi trattati hanno spaziato dalla seconda edizione del Corso di Alta Formazione in Micoterapia: Aspetti farmatossicologici dei funghi medicinali, che Giorgio Samorini terrà insieme ad Adriana D’Arienzo per l’Università di Padova; per poi toccare la riscoperta in campo etnografico e terapeutico delle Amanite (Muscaria e Pantherina); fino ad arrivare agli ultimi importanti ritrovamenti nel campo dell’archeologia delle piante inebrianti, sia in Italia che nel resto del mondo. Tra questi ultimi spicca una scoperta effettuata a Porto Russo, vicino Lecce, dove in un’area di culto dell’età del bronzo sono stati rinvenuti in due coppe resti di segale cornuta, il che consente di avvalorare per la prima volta sul piano archeologico l’ipotesi più volte avanzata circa l’uso dell’ergot nei riti di tipo demetriaco, ovvero i culti mediterranei in onore di divinità femminili, il più importante dei quali è rappresentato dai Misteri Eleusini.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Mar 12, 2021 • 24min
Donne, terapia e psichedelia
L’ospite della 6° puntata di Illuminismo psichedelico è la psicologa Carolina Camurati, la chiacchierata tra lei e Federico di Vita stavolta è partita dal ruolo delle donne nel dibattito psichedelico italiano. Carolina è inoltre tra i fondatori della Società Psichedelica Italiana, una delle molte società psichedeliche nate negli ultimi anni in diversi punti del globo. Associazioni come questa fungono da piattaforma di mediazione fra le informazioni scientifiche provenienti dai principali istituti di ricerca internazionali e le comunità locali. Nel corso della puntata Camurati ha anche anticipato alcuni dei punti programmatici del nuovo manifesto della Società Psichedelica che ha contribuito a fondare nel nostro Paese.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Feb 26, 2021 • 23min
La rivista dei pionieri
L’ospite della 5° puntata di Illuminismo Psichedelico è Gilberto Camilla, psicoanalista e tra i pionieri della ricerca sugli stati di coscienza in Italia. Camilla, tra i fondatori della SISSIC – la Società Italiana per gli Studi di Coscienza –, oltre a essere autore di diversi libri su questi temi è stato per molto tempo direttore della rivista “Altrove”, che celebra in questi giorni il suo trentennale, con l’uscita di uno straordinario numero doppio, il 21° della serie. Oltre a parlare dell’ultimo numero, in questa puntata Federico di Vita e Gilberto Camilla hanno discusso della decennale storia di “Altrove”, intrecciata a doppio filo a quella della SISSC. *** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Feb 10, 2021 • 31min
Microdosing precolombiano?
L’ospite della 4° puntata di "Illuminismo Psichedelico” è Vittorio Biancardi, un dottorando in storia contemporanea all’EHESS (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales) di Parigi, con cui Federico di Vita ha parlato di microdosing, si concentrano su questo infatti i più recenti studi di Vittorio, che partendo da uno spunto contenuto in un articolo di James Fadiman - secondo cui il consumo di microdosi di funghi psilocibinici era già riscontrabile nelle popolazioni mesoamericane - ha deciso di approfondire la questione con un’ispezione sul campo condotta a Huautla de Jimenez, durante la quale ha tratto conclusioni interessanti…*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Jan 29, 2021 • 30min
Meme e Psichedelia
Nella 3° puntata di Illuminismo Psichedelico è ospite di Federico di Vita la ricercatrice in subculture di Internet Silvia Dal Dosso, membro del collettivo multidisciplinare e internazionale Clusterduck. Durante la puntata si è parlato del rapporto alquanto pericoloso tra destra statunitense e psichedelia, dei parallelismi che intercorrono tra la stessa psichedelia e la memetica, così come delle suggestioni iniziatiche comuni a entrambe le discipline.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Jan 29, 2021 • 26min
Psichedelia e misticismo
Ospite della 2° puntata di Illuminismo Psichedelico è lo studioso Andrea Cafarella, con cui Federico di Vita parla del rapporto da sempre molto stretto tra misticismo e psichedelia. Il discorso spazia dal "Libro tibetano dei morti" alle interpretazioni che ne hanno dato Leary, Meltzer e Alpert in chiave di gestione delle esperienze psichedeliche di picco, allargandosi fino ad arrivare agli scritti di intellettuali come Elémire Zolla e Terence McKenna. Questo podcast è offerto dall'Associazione Luca Coscioni grazie al contributo dell'8x1000 della Chiesa Valdese.Ospite della seconda puntata di "Illuminismo Psichedelico” è lo studioso Andrea Cafarella, con cui Federico di Vita parla del rapporto da sempre molto stretto tra misticismo e psichedelia. Il discorso spazia dal "Libro tibetano dei morti" alle interpretazioni che ne hanno dato Leary, Meltzer e Alpert in chiave di gestione delle esperienze psichedeliche di picco, allargandosi fino ad arrivare agli scritti di intellettuali come Elémire Zolla e Terence McKenna.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Jan 29, 2021 • 29min
Psichedelia e romanzi
Ospite della 1° puntata di Illuminismo Psichedelico è lo scrittore Vanni Santoni, con cui Federico di Vita ha parlato del ruolo delle sostanze nei suoi romanzi, in cui è possibile osservare l’evoluzione del rapporto con gli psichedelici di una certa parte della nostra società nel corso degli ultimi quindici anni, quelli del cosiddetto Rinascimento Psichedelico. Dal primo, Gli Interessi in Comune, all’ultimo, I Fratelli Michelangelo – passando per Muro Di Casse dove viene raccontata l’eroica epopea della scena rave europea.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal