

Illuminismo Psichedelico
Federico di Vita
Illuminismo psichedelico è un podcast completamente dedicato alla psichedelia. In ogni puntata Federico di Vita intervista scienziati, artisti e intellettuali che conoscono a fondo l'argomento. Il podcast è prodotto dall'Associazione Luca Coscioni. Sostienilo anche tu su:Patreon/IlluminismoPsichedelicoQui ti puoi iscrivere gratuitamente alla newsletter mensile del podcast: http://eepurl.com/iDNP9o
Episodes
Mentioned books

Nov 11, 2021 • 39min
Le piante psicoattive del Mediterraneo
Nella 22° puntata di Illuminismo Psichedelico vi diciamo che l’area mediterranea è punteggiata di piante con sorprendenti proprietà psicoattive. Non solo non potete immaginare quante siano, credo che altrettanto vi stupirebbe scoprire, in certi casi, di quali si tratti. Scopriamo tutto ciò grazie alla competenza del coltivatore appassionato di etnobotanica Giuseppe Cazzetta, ideatore di Visione Curativa, scoprirete come fanno parte di questa sorprendente famiglia essenze come salvia, ginestra, felce, valeriana, tiglio, mirto e lattuga selvatica – oltre a decine e decine di altre…

Nov 3, 2021 • 26min
Integrazione psichedelica
Nella 21° puntata di Illuminismo Psichedelico affrontiamo il tema dell'integrazione insieme ai ragazzi di Neutravel. Da circa un anno a Torino, grazie proprio all’iniziativa di Neutravel, ha aperto Spazio Intermedium, uno sportello per la riduzione del danno particolarmente attento a quella pratica nota come “integrazione” dell’esperienza psichedelica. Nella ventunesima puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita ne parla con lo psicologo e operatore per la riduzione del danno Francesco Gottardo, durante la puntata si è discusso molto proprio del concetto di integrazione, centrale quanto sfuggente. Francesco lavora proprio a Spazio Intermedium – se ne avete bisogno potete andarlo a trovare, lo sportello si trova in Via Pacini 18 ed è aperto ogni venerdì, dalle 18 alle 21.

Oct 25, 2021 • 25min
Il primo farmaco psichedelico in Italia
Nella 20° puntata di Illuminismo Psichdelico parliamo del fatto che in Italia è in uso un farmaco psichedelico per trattare le forme più resistenti di depressione. Si tratta dello Spravato, un medicinale a base di esketamina – una molecola ottenuta dalla casa farmaceutica Janssen modificando la ketamina – che è stato approvato dall’EMA e che è impiegato in alcune strutture del nostro Paese, come per esempio nel CSM Area 5 del Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Bari. Proprio in questo CSM lavora lo psichiatra e psicoterapeuta Mauro D’Alonzo, che ci racconta qualcosa dei suoi primi impieghi terapeutici. Mauro D’Alonzo è inoltre tra i primissimi italiani che sta conseguendo il Certificate in Psychedelic-Assisted Therapies and Research al California Institute of Integrale Studies.

Oct 11, 2021 • 38min
Psichedelici e neuroscienze
Nella 19° puntata di Illuminismo Psichedelico parliamo di come sia andata la ricerca sugli psichedelici negli ultimi dieci anni. In che senso molte di queste molecole promettono di diventare tra i farmaci più efficaci per trattare la depressione? Che differenze ci sono con gli antidepressivi oggi in commercio? Come agiscono gli psichedelici sul nostro cervello? Di tutto questo e di molto ha parlato Tommaso Barba durante la diciannovesima puntata di Illuminismo psichedelico, ospite come sempre di Federico di Vita. Tommaso Barba è un ricercatore dell’Imperial College di Londra, membro del Centre for Psychedelic Research di Robin Carhart-Harris, ovvero il più importante team di ricerca al mondo attivo su questi temi. Tommaso Barba non è attivo sui social, ma è possibile contattarlo (con moderazione) su LinkedIn.

Sep 29, 2021 • 21min
I trip report
Nella 18° puntata di Illuminismo Psichedelico ci chiediamo cosa sono i trip report e perché in certi casi arrivano a costituire una sorta di genere letterario. Ancora: a cosa serve il sito Erowid? Chi era Alexander Shulgin e cosa c’entra con tutto questo? Ne parliamo nella diciottesima puntata di Illuminismo psichedelico, insieme allo scrittore e sceneggiatore Peppe Fiore, che in “La scommessa psichedelica” (Quodlibet) ha scritto un saggio intitolato “Il trip report come sottogenere della letteratura di viaggio”.

Sep 23, 2021 • 28min
Joyce psichedelico
Nella 17° puntata di Illuminismo Psichedelico ci domandiamo: è lecito considerare psichedelica la letteratura di autori che non hanno mai fatto uso di molecole che “rivelano la psiche”? Nella diciassettesima puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita ne parla con lo scrittore e conduttore tele-radiofonico Edoardo Camurri, che si concentra in particolare su alcuni aspetti dell’Ulisse e del Finnegans Wake, sottolineandone l’intensità e la profondità delle parole, oltre a notare, insieme a Federico, come anche alcuni dei temi tipici dell’opera dello scrittore irlandese siano affini a quelli registrati nelle esperienze dei mistici e anche nei trip report.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Sep 21, 2021 • 32min
Psichedelici e legislazioni internazionali
Nella 16° puntata di Illuminismo Psichedelico, partendo dall’imminente uscita del libro collettivo “È la dose che fa il veleno. Cosa manca all’Italia per un Rinascimento psichedelico” (Reality Book), a cura di Marco Perduca, Tania Re e Guido Long – un testo che raccoglie gli atti di anni di congressi organizzati dall’Associazione Luca Coscioni sulla ricerca psichedelica a livello internazionale, con interventi tra gli altri di Ben Sessa, Amanda Fielding, Rick Doblin, Carl Hart e Raphael Mechoulam – in questa puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita parla con Marco Perduca della giurisprudenza internazionale in materia di sostanze psicoattive, arrivando a discutere della raccolta firme promossa dall’Associazione Luca Coscioni per il referendum sulla legalizzazione della cannabis.

Sep 14, 2021 • 20min
La riduzione del danno al “rave di Viterbo"
Nella 15° puntata di Illuminismo Psichedelico parliamo di cos’è la riduzione del danno e dei contesti in cui lavora. Poi: che differenza c’è tra drug test e drug checking? Che atmosfera c’era allo Space Travel, il famoso “rave di Viterbo” coperto di fake-news dalla stampa nazionale che solo dopo più di una settimana sono state smentite? Nella quindicesima puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita ne parla con Elisa (che preferisce omettere il suo cognome), un membro di Neutravel, un progetto di riduzione del danno e limitazione dei rischi nel contesti del divertimento. Neutravel è un partenariato tra un ente pubblico, ASLTO4, e uno privato attivo nel sociale, la Cooperativa Alice ONLUS. Opera in rete con organizzazioni italiane, CNCA e ITARDD e europee, NEWNet, TEDI e YODA. Neutravel era operativo allo Space Travel, tra gli altri anche proprio con Elisa.

Jun 10, 2021 • 37min
Marocco, trance, LSD e letteratura
Nella 14° puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita parla con lo scrittore e pioniere psichedelico Gianni De Martino del suo ultimo romanzo, “Addio a Mogador”, e del significato che hanno trance e omosessualità nei paesi arabo-islamici. L’ultimo libro di De Martino è infatti ambientato in Marocco alla fine degli anni Sessanta, quando il paese era una delle classiche mete delle carovane di hippy occidentali. Le osservazioni che si sono susseguite durante la chiacchierata ci hanno portato nei territori della possessione codificata secondo le consuetudini della cultura locale e di come questa sia stata osservata, insieme all’autore, da Georges Lapassade, filosofo e antropologo francese autore di “Dallo sciamano al raver”, un volume da poco ripubblicato in Italia proprio grazie alla curatela di Gianni De Martino.

May 20, 2021 • 26min
Sitting psichedelico
L’ospite della 13° puntata di Illuminismo psichedelico è la counselor e sitter psichedelica Annarita Eva, che ha parlato con Federico di Vita della funzione del sitting psichedelico in grandi festival di musica elettronica come lo statunitense Burning Man o il portoghese Boom Festival – in particolare grazie al lavoro di associazioni come Zendo Project e Kosmicare, che lavorano da anni proprio in questo ambito. Il fenomeno crescente del coaching psichedelico è inoltre sempre più importante per le persone sane, che lo cercano per migliorare la propria esistenza. Con la MIND Foundation la stessa Annarita Eva sta lavorando alla definizione di una cornice di riferimento per il coaching psichedelico, che dovrebbe essere pronta entro un anno.


