
Illuminismo Psichedelico
Illuminismo psichedelico è un podcast completamente dedicato alla psichedelia. In ogni puntata Federico di Vita intervista scienziati, artisti e intellettuali che conoscono a fondo l'argomento. Il podcast è prodotto dall'Associazione Luca Coscioni. Sostienilo anche tu su:Patreon/IlluminismoPsichedelicoQui ti puoi iscrivere gratuitamente alla newsletter mensile del podcast: http://eepurl.com/iDNP9o
Latest episodes

Sep 23, 2021 • 28min
Joyce psichedelico
Nella 17° puntata di Illuminismo Psichedelico ci domandiamo: è lecito considerare psichedelica la letteratura di autori che non hanno mai fatto uso di molecole che “rivelano la psiche”? Nella diciassettesima puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita ne parla con lo scrittore e conduttore tele-radiofonico Edoardo Camurri, che si concentra in particolare su alcuni aspetti dell’Ulisse e del Finnegans Wake, sottolineandone l’intensità e la profondità delle parole, oltre a notare, insieme a Federico, come anche alcuni dei temi tipici dell’opera dello scrittore irlandese siano affini a quelli registrati nelle esperienze dei mistici e anche nei trip report.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Sep 21, 2021 • 32min
Psichedelici e legislazioni internazionali
Nella 16° puntata di Illuminismo Psichedelico, partendo dall’imminente uscita del libro collettivo “È la dose che fa il veleno. Cosa manca all’Italia per un Rinascimento psichedelico” (Reality Book), a cura di Marco Perduca, Tania Re e Guido Long – un testo che raccoglie gli atti di anni di congressi organizzati dall’Associazione Luca Coscioni sulla ricerca psichedelica a livello internazionale, con interventi tra gli altri di Ben Sessa, Amanda Fielding, Rick Doblin, Carl Hart e Raphael Mechoulam – in questa puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita parla con Marco Perduca della giurisprudenza internazionale in materia di sostanze psicoattive, arrivando a discutere della raccolta firme promossa dall’Associazione Luca Coscioni per il referendum sulla legalizzazione della cannabis.

Sep 14, 2021 • 20min
La riduzione del danno al “rave di Viterbo"
Nella 15° puntata di Illuminismo Psichedelico parliamo di cos’è la riduzione del danno e dei contesti in cui lavora. Poi: che differenza c’è tra drug test e drug checking? Che atmosfera c’era allo Space Travel, il famoso “rave di Viterbo” coperto di fake-news dalla stampa nazionale che solo dopo più di una settimana sono state smentite? Nella quindicesima puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita ne parla con Elisa (che preferisce omettere il suo cognome), un membro di Neutravel, un progetto di riduzione del danno e limitazione dei rischi nel contesti del divertimento. Neutravel è un partenariato tra un ente pubblico, ASLTO4, e uno privato attivo nel sociale, la Cooperativa Alice ONLUS. Opera in rete con organizzazioni italiane, CNCA e ITARDD e europee, NEWNet, TEDI e YODA. Neutravel era operativo allo Space Travel, tra gli altri anche proprio con Elisa.

Jun 10, 2021 • 37min
Marocco, trance, LSD e letteratura
Nella 14° puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita parla con lo scrittore e pioniere psichedelico Gianni De Martino del suo ultimo romanzo, “Addio a Mogador”, e del significato che hanno trance e omosessualità nei paesi arabo-islamici. L’ultimo libro di De Martino è infatti ambientato in Marocco alla fine degli anni Sessanta, quando il paese era una delle classiche mete delle carovane di hippy occidentali. Le osservazioni che si sono susseguite durante la chiacchierata ci hanno portato nei territori della possessione codificata secondo le consuetudini della cultura locale e di come questa sia stata osservata, insieme all’autore, da Georges Lapassade, filosofo e antropologo francese autore di “Dallo sciamano al raver”, un volume da poco ripubblicato in Italia proprio grazie alla curatela di Gianni De Martino.

May 20, 2021 • 26min
Sitting psichedelico
L’ospite della 13° puntata di Illuminismo psichedelico è la counselor e sitter psichedelica Annarita Eva, che ha parlato con Federico di Vita della funzione del sitting psichedelico in grandi festival di musica elettronica come lo statunitense Burning Man o il portoghese Boom Festival – in particolare grazie al lavoro di associazioni come Zendo Project e Kosmicare, che lavorano da anni proprio in questo ambito. Il fenomeno crescente del coaching psichedelico è inoltre sempre più importante per le persone sane, che lo cercano per migliorare la propria esistenza. Con la MIND Foundation la stessa Annarita Eva sta lavorando alla definizione di una cornice di riferimento per il coaching psichedelico, che dovrebbe essere pronta entro un anno.

May 14, 2021 • 31min
Videogiochi e psichedelia
Nella 12° puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita ospita lo scrittore (e grande appassionato di videogame) Marco Montanaro per indagare i punti di contatto tra il mondo della psichedelia e quello dei videogiochi. Non sappiamo se, come diceva Timothy Leary, il Pc sia stato l’LSD degli anni ’90 – è però certo che se in qualche modo si è andati in questa direzione in gran parte lo dobbiamo anche all’esperienza immersiva e coinvolgente dei videogame. Calarsi in un’altra realtà e abituarsi ad altre regole, è infatti un tratto tipico di tanti dei giochi oggi in commercio, in cui a volte si trovano veri e propri spunti psichedelici, come accade in The Witcher 3 o in Grand Theft Auto 5. Anche i videogame classici, come Super Mario o Doom3D, mostrano singolari punti di contatto con la percezione aumentata tipica della psichedelia. Di questo e altro si è parlato qui, per scoprirlo indossate le cuffie e immergetevi nella dodicesima puntata.

Apr 29, 2021 • 22min
Psicoterapia ketaminica
Nell'11° puntata di Illuminismo Psichedelico... Ma vale la pena partire da più lontano: un paio di puntate fa con Gregorio Magini parlavamo degli aspetti letterari e artistici della ketamina, oggi, insieme allo psicoterapeuta Alessio Faggioli affrontiamo le sue virtù terapeutiche. La ketamina è infatti usata come antidepressivo in alcune cliniche, anche europee. Tra queste c’è la clinica PsyOn di Praga, in cui lavora Alessio Faggioli, che in questa puntata ci racconta cosa succede in una psicoterapia al cui centro ci sia un viaggio ketaminico in un ambiente controllato. Alessio Faggioli, di formazione irlandese, è tra i fondatori della Cork Psychedelic Society, e si è formato come Ketamine Assisted Psychotherapist con l’organizzazione Polaris di San Francisco. Nella clinica PsyOn assiste pazienti affetti da depressione attraverso la somministrazione di ketamina a supporto della psicoterapia.

Apr 23, 2021 • 25min
Il Dio che danza
L’ospite della 10° puntata di Illuminismo psichedelico è il ricercatore universitario e romanziere Paolo Pecere, autore di “Il Dio che danza. Viaggi, trance, trasformazioni” (nottetempo), un saggio dedicato alle varie manifestazioni degli stati di rapimento estatico e alle relative funzioni in diverse culture del mondo. Nel corso di questa puntata Federico di Vita e Paolo Pecere hanno parlato delle danze dei dervisci pakistani, della taranta, dello sciamanesimo (siberiano e non), dei rave e di come il turismo cristallizzi certi usi sincretici spingendoli ad assumere una forma spettacolare e meno autentica.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Apr 15, 2021 • 38min
Ketamina, cinema e letteratura
Nella 9° puntata di Illuminismo psichedelico a parlare con Federico di Vita c’è Gregorio Magini, scrittore e programmatore – nonché uno degli autori di “La scommessa psichedelica” (Quodlibet). La discussione è ruotata attorno al più oscuro degli psichedelici: la ketamina, focalizzandosi soprattutto sul suo portato culturale e letterario – meno noto rispetto a quello di altre molecole. I nomi che sono saltati fuori spaziano da quello del neuroscienziato John Lilly, a quello del regista Christofer Nolan e del suo “Interstellar”. Tra i libri è impossibile non ricordare “Ketamine: Dreams and Realities” di Karl Jansen e “Neuromancer” di William Gibson, il capofila del filone cyberpunk. La puntata è altresì piena nientemeno che di delfini, ascoltate per credere.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Apr 1, 2021 • 25min
Dieci, cento, mille podcast psichedelici
L’ospite dell’8° puntata di Illuminismo psichedelico è Jonas Di Gregorio, fondatore dello Psychedelic Literacy Fund, un fondo per la traduzione di libri psichedelici. Jonas vive a San Francisco ed è autore di Terapie psichedeliche, il solo altro podcast in lingua italiana dedicato alla psichedelia. In questa puntata Jonas ci parla dei tanti podcast psichedelici statunitensi (e non solo), un panorama ricchissimo che spazia da Psychedelics Today, a The New Health Club, passando per The Psychedelic Therapy, Plant Medicine Podcast, fino ad arrivare a The Third Wave Podcast. Un elenco ricchissimo a cui mi sono permesso di aggiungere The Duncan Trussel Family Hour, il podcast ideato dallo stand up comedian Duncan Trussell da cui è stata tratta la serie Netflix Midnight Gospel. E pensate che ce ne sono ancora moltissimi altri…*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal