Illuminismo Psichedelico

Federico di Vita
undefined
Mar 14, 2022 • 26min

Un festival Psytrance

Cos’è e come si organizza un festival psytrance? A raccontarlo a Federico di Vita nella 32° puntata di Illuminismo psichedelico è Tommaso, uno degli organizzatori dell’Atlas, un festival di musica elettronica che ormai conta un certo numero di edizioni, finora svoltesi a Zeri, in provincia di Massa Carrara. Nell’organizzare un festival come questo bisogna tener conto della location – è importante stare attenti a non disturbare chi vive nei luoghi teatro della festa –, riuscire a coordinare la sicurezza e tutto ciò che serve per i soccorsi, dalla presenza delle ambulanze agli spot della riduzione del danno (presenze che rendono il luogo particolarmente sicuro per ogni partecipante), non dimenticando di rispettare una vera miriade di norme burocratiche spesso un bel po’ anacronistiche. Tutto questo prima ancora di pensare all’allestimento dei palchi e alla lineup degli artisti presenti, senza contare il gran numero di attività culturali offerte ai partecipanti durante tutta la durata del festival.
undefined
Mar 7, 2022 • 26min

Un editore psichedelico

Ospite della 31° puntata di Illuminismo psichedelico è l’editore Andrea Guarducci. In Italia negli ultimi anni si sono moltiplicate le pubblicazioni a tema psichedelico, e con quelle anche gli editori che hanno cominciato a proporre nei loro cataloghi libri che trattano questi argomenti. Alcuni lo fanno da anni, altri come detto hanno cominciato da poco, in modo particolarmente meritorio. Tra questi ultimi figura certamente la casa editrice pratese Piano B, e infatti in questa puntata Andrea Guarducci, ci parla di tre importantissimi testi pubblicati nel corso degli ultimi due anni proprio da Piano B: “Il cibo degli Dei” di Terence McKenna, “Funghi fantastici” a cura di Paul Stamets, con saggi (tra gli altri) di Micheal Pollan, Merlin Sheldrake e Dennis McKenna; e “La strada per Eleusi” di Albert Hofmann, Gordon Wasson e Carl Ruck.
undefined
Feb 9, 2022 • 30min

Takiwasi, ayahuasca e psicosi

Ospite della 30° puntata di Illuminismo psichedelico è la psicologa e psicoterapeuta Annalisa Valeri, docente della Scuola Josè Bléger nella città di Rimini. Valeri, tra gli autori del saggio curato da Giorgio Samorini, “Ayahuasca. Dall’Amazzonia all’Italia”, nel corso della puntata ha parlato delle peculiarità del centro peruviano Takiwasi, considerato l’istituzione più antica e prestigiosa nel combinare l’uso della psicoterapia e delle piante medicinali per il trattamento della salute mentale e delle dipendenze. Tra i vari temi trattati Valeri si è soffermata sul trattamento delle psicosi tramite l’uso dell’Ayahuasca e sulla figura del medico francese Jacques Mabit, il fondatore del retreat amazzonico.
undefined
Jan 18, 2022 • 46min

Intorno alle piante maestre

Nella 29° puntata di Illuminismo psichedelico ospite di Federico di Vita è la psicologa, psicoterapeuta e antropologa Tania Re, da poco in libreria col suo Stupefacenti e proibite. La via delle piante maestre (edizioni Amrita). Ed è così che, inevitabilmente, il dialogo tra i due si è svolto attorno al significato tradizionale che tante essenze assumono per alcune culture locali, facendo della puntata – quanto del libro – anche un viaggio tra i continenti, alla scoperta degli usi di tabacco, yopo, coca, ipomea, peyote, San Pedro, iboga, funghi psilocibinici e molto altro.
undefined
Jan 10, 2022 • 32min

Ayahuasca e sindrome da stress post-traumatico

Nella 28° puntata di Illuminismo Psichedelico, Michéle Anne Barocchi, una ricercatrice italoamericana specializzata in Malattie Infettive e Immunologia, con un dottorato conseguito all’Università di Berkeley (California), al suo attivo ha 46 pubblicazioni in PubMed, nonché un’insegnante di Yoga, ci racconta di come nell’agosto del 2015, all’apice della sua carriera di ricercatrice, a causa di un tragico incidente in vespa a Michéle viene amputata la gamba sinistra, ed è costretta a stare quasi un anno a letto. Il dolore per la perdita dell’arto e la prostrazione psicologica per il trauma sono devastanti, inoltre aumenta la sua dipendenza dalla morfina come antidolorifico – una prospettiva che la preoccupa ulteriormente. In quei duri frangenti Michéle ricorda che forse c’è una sostanza che può aiutarla, l’ha provata qualche volta in passato e pensa che sia il momento di tentare di nuovo: si tratta dell’Ayahuasca. L’effetto della liana dei morti sulla psiche e sulle dipendenze di Michéle sono al centro del racconto della ventottesima puntata di Illuminismo psichedelico.
undefined
Dec 18, 2021 • 31min

L’LSD può curare l’autismo?

Nella 27° puntata di Illuminismo psichedelico, il neuropsicofarmacologo Danilo De Gregorio, ricercatore associato del San Raffaele di Milano, parla di un esperimento condotto su dei topi da laboratorio che mostra come quelli a cui viene somministrato l’LSD divengano decisamente più socievoli. A condurre lo studio è stato proprio De Gregorio, che in questa puntata spiega a Federico di Vita come questo dato, naturalmente da approfondire, sia importante, perché le potenziali ricadute di un comportamento del genere potrebbero addirittura arrivare a sviluppare una cura per l’autismo. Servono altri esperimenti e a un certo punto bisognerà condurli su esseri umani, e tuttavia comprendere le dinamiche cerebrali al riguardo è una pista importante e probabilmente utile anche dal punto di vista terapeutico.
undefined
Dec 11, 2021 • 32min

Storia della DMT

Nella 26° puntata di Illuminismo psichedelico insieme a Federico di Vita c’è l’etnobotanico Alberto Più, da anni di stanza a Vancouver. In questo episodio si parla della storia e dei vari tipi di DMT, i cui antichi modi di impiego ci portano dritti alle popolazioni precolombiane e alle osservazioni che troviamo nientemeno che nei diari di Cristoforo Colombo. Tra snuff, clisteri, yopo e vinos de jurema – come tacere dell’ayahuasca? – i metodi di assunzione e le “manifestazioni" di molti tipi di DMT hanno accompagnato per secoli diverse popolazioni, accompagnandole frequentemente nella definizione stessa del loro universo di senso. Da ricordare in questo contesto anche la 5-meo-DMT, il principio attivo delle secrezioni dei rospi del genere Bufo – una sostanza balzata recentemente agli onori delle cronache per l’uso che ne ha fatto Mike Tyson, un impiego grandemente malinteso dalla stampa mainstream, dato che l’ex pugile ha usato la sostanza per superare la sua dipendenza da cocaina. Per molti è poco noto inoltre il fatto che in realtà anche la psilocibina è una molecola dalla struttura in gran parte coincidente alla dimetiltriptammina; del resto derivati triptaminici strutturalmente affini a quelli citati si trovano un po’ ovunque, per esempio anche in alcuni organismi marini, è il caso del 5-bromo-DMT, presente in alcuni generi di spugne…
undefined
Dec 4, 2021 • 29min

Psichedelici e studi molecolari

Ospite del 25° episodio di Illuminismo Psichedelico Aurora Savino, una biologa molecolare che si occupa di bioinformatica in forza allo Human Technopole di Milano, e che è ci fa compagnia perché durante il suo dottorato all’Università di Torino ha fatto uno studio sull’LSD. Sebbene a livello macroscopico, grazie alle rilevazioni in neuroimaging svolte, tra gli altri, dal team di Robin Carhart-Harris, sappiamo come si comporta il cervello nel suo complesso, non è stato ancora molto indagato quel che succede a valle, a livello appunto molecolare, in seguito al legame degli psichedelici con i recettori 2A della serotonina. Ci sono infatti pochi studi genomici al riguardo, ma partendo dal lavoro di uno dei pochi pubblicati, quello di Charles Nichols dell’Università della Louisiana, Aurora Savino è riuscita ad avanzare nuove ipotesi, con prospettive che vanno dall'aumento della neuroplasticità nel cervello ai cambiamenti di espressione genica che consentono di ipotizzare una parte del funzionamento degli psichedelici in ambito antidepressivo.
undefined
Nov 29, 2021 • 31min

MAPS e l’MDMA

Nella 24° puntata di Illuminismo Psichedelico parliamo di MAPS, ovvero la Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies. A raccontare cos'è a Federico di Vita è Federico Menapace – direttore strategico della no profit statunitense – che ripercorre la storia di MAPS, il suo ruolo negli studi in corso in USA e in Europa, e la sua strategia volta allo stesso tempo alla promozione dell’uso delle sostanze psichedeliche come medicinali e alla spinta per le riforme politiche sulle droghe. Particolarmente significativo nel caso di MAPS è ripercorrere la vicenda delle ricerche sull’MDMA, che sembrano aver avuto successo: è infatti ormai attesa nei prossimi anni la legalizzazione come farmaco antidepressivo da parte di FDA ed EMA.
undefined
Nov 16, 2021 • 33min

Capitalismo psichedelico: trial clinici e borsa

Nella 23° puntata di Illuminismo Psichedelico apprendiamo che il 9 novembre la casa farmaceutica COMPASS Pathways, capofila nella sperimentazione di farmaci psichedelici, ha pubblicato il più grande studio in doppio cieco sull’uso della psilocibina come terapia per la depressione resistente al trattamento, e la notizia è che la psilocibina – ad alti dosaggi – ha funzionato bene, mostrando una significativa riduzione della depressione sin dal secondo giorno dopo l’assunzione. Ancor più significativo è il fatto che la riduzione della depressione sembra essere superiore rispetto a quella ottenuta con gli antidepressivi oggi in commercio e la risposta antidepressiva si è mostrata sostenuta e duratura: una sola dose è efficace anche fino a 12 settimane. Malgrado questi risultati sembrino molto positivi, c’è stato un forte rimbalzo negativo nella cosiddetta “borsa psichedelica”, le case farmaceutiche dedite alla ricerca sull’efficacia degli psichedelici come farmaci hanno fatto registrare perdite significative. Come è possibile tutto ciò? A spiegarcelo è Tommaso Barba, un ricercatore dell’Imperial College di Londra che ne parla con Federico di Vita nel corso della 23° puntata di Illuminismo psichedelico.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app