
Illuminismo Psichedelico
Illuminismo psichedelico è un podcast completamente dedicato alla psichedelia. In ogni puntata Federico di Vita intervista scienziati, artisti e intellettuali che conoscono a fondo l'argomento. Il podcast è prodotto dall'Associazione Luca Coscioni. Sostienilo anche tu su:Patreon/IlluminismoPsichedelicoQui ti puoi iscrivere gratuitamente alla newsletter mensile del podcast: http://eepurl.com/iDNP9o
Latest episodes

Dec 11, 2021 • 32min
Storia della DMT
Nella 26° puntata di Illuminismo psichedelico insieme a Federico di Vita c’è l’etnobotanico Alberto Più, da anni di stanza a Vancouver. In questo episodio si parla della storia e dei vari tipi di DMT, i cui antichi modi di impiego ci portano dritti alle popolazioni precolombiane e alle osservazioni che troviamo nientemeno che nei diari di Cristoforo Colombo. Tra snuff, clisteri, yopo e vinos de jurema – come tacere dell’ayahuasca? – i metodi di assunzione e le “manifestazioni" di molti tipi di DMT hanno accompagnato per secoli diverse popolazioni, accompagnandole frequentemente nella definizione stessa del loro universo di senso. Da ricordare in questo contesto anche la 5-meo-DMT, il principio attivo delle secrezioni dei rospi del genere Bufo – una sostanza balzata recentemente agli onori delle cronache per l’uso che ne ha fatto Mike Tyson, un impiego grandemente malinteso dalla stampa mainstream, dato che l’ex pugile ha usato la sostanza per superare la sua dipendenza da cocaina. Per molti è poco noto inoltre il fatto che in realtà anche la psilocibina è una molecola dalla struttura in gran parte coincidente alla dimetiltriptammina; del resto derivati triptaminici strutturalmente affini a quelli citati si trovano un po’ ovunque, per esempio anche in alcuni organismi marini, è il caso del 5-bromo-DMT, presente in alcuni generi di spugne…

Dec 4, 2021 • 29min
Psichedelici e studi molecolari
Ospite del 25° episodio di Illuminismo Psichedelico Aurora Savino, una biologa molecolare che si occupa di bioinformatica in forza allo Human Technopole di Milano, e che è ci fa compagnia perché durante il suo dottorato all’Università di Torino ha fatto uno studio sull’LSD. Sebbene a livello macroscopico, grazie alle rilevazioni in neuroimaging svolte, tra gli altri, dal team di Robin Carhart-Harris, sappiamo come si comporta il cervello nel suo complesso, non è stato ancora molto indagato quel che succede a valle, a livello appunto molecolare, in seguito al legame degli psichedelici con i recettori 2A della serotonina. Ci sono infatti pochi studi genomici al riguardo, ma partendo dal lavoro di uno dei pochi pubblicati, quello di Charles Nichols dell’Università della Louisiana, Aurora Savino è riuscita ad avanzare nuove ipotesi, con prospettive che vanno dall'aumento della neuroplasticità nel cervello ai cambiamenti di espressione genica che consentono di ipotizzare una parte del funzionamento degli psichedelici in ambito antidepressivo.

Nov 29, 2021 • 31min
MAPS e l’MDMA
Nella 24° puntata di Illuminismo Psichedelico parliamo di MAPS, ovvero la Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies. A raccontare cos'è a Federico di Vita è Federico Menapace – direttore strategico della no profit statunitense – che ripercorre la storia di MAPS, il suo ruolo negli studi in corso in USA e in Europa, e la sua strategia volta allo stesso tempo alla promozione dell’uso delle sostanze psichedeliche come medicinali e alla spinta per le riforme politiche sulle droghe. Particolarmente significativo nel caso di MAPS è ripercorrere la vicenda delle ricerche sull’MDMA, che sembrano aver avuto successo: è infatti ormai attesa nei prossimi anni la legalizzazione come farmaco antidepressivo da parte di FDA ed EMA.

Nov 16, 2021 • 33min
Capitalismo psichedelico: trial clinici e borsa
Nella 23° puntata di Illuminismo Psichedelico apprendiamo che il 9 novembre la casa farmaceutica COMPASS Pathways, capofila nella sperimentazione di farmaci psichedelici, ha pubblicato il più grande studio in doppio cieco sull’uso della psilocibina come terapia per la depressione resistente al trattamento, e la notizia è che la psilocibina – ad alti dosaggi – ha funzionato bene, mostrando una significativa riduzione della depressione sin dal secondo giorno dopo l’assunzione. Ancor più significativo è il fatto che la riduzione della depressione sembra essere superiore rispetto a quella ottenuta con gli antidepressivi oggi in commercio e la risposta antidepressiva si è mostrata sostenuta e duratura: una sola dose è efficace anche fino a 12 settimane. Malgrado questi risultati sembrino molto positivi, c’è stato un forte rimbalzo negativo nella cosiddetta “borsa psichedelica”, le case farmaceutiche dedite alla ricerca sull’efficacia degli psichedelici come farmaci hanno fatto registrare perdite significative. Come è possibile tutto ciò? A spiegarcelo è Tommaso Barba, un ricercatore dell’Imperial College di Londra che ne parla con Federico di Vita nel corso della 23° puntata di Illuminismo psichedelico.

Nov 11, 2021 • 39min
Le piante psicoattive del Mediterraneo
Nella 22° puntata di Illuminismo Psichedelico vi diciamo che l’area mediterranea è punteggiata di piante con sorprendenti proprietà psicoattive. Non solo non potete immaginare quante siano, credo che altrettanto vi stupirebbe scoprire, in certi casi, di quali si tratti. Scopriamo tutto ciò grazie alla competenza del coltivatore appassionato di etnobotanica Giuseppe Cazzetta, ideatore di Visione Curativa, scoprirete come fanno parte di questa sorprendente famiglia essenze come salvia, ginestra, felce, valeriana, tiglio, mirto e lattuga selvatica – oltre a decine e decine di altre…

Nov 3, 2021 • 26min
Integrazione psichedelica
Nella 21° puntata di Illuminismo Psichedelico affrontiamo il tema dell'integrazione insieme ai ragazzi di Neutravel. Da circa un anno a Torino, grazie proprio all’iniziativa di Neutravel, ha aperto Spazio Intermedium, uno sportello per la riduzione del danno particolarmente attento a quella pratica nota come “integrazione” dell’esperienza psichedelica. Nella ventunesima puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita ne parla con lo psicologo e operatore per la riduzione del danno Francesco Gottardo, durante la puntata si è discusso molto proprio del concetto di integrazione, centrale quanto sfuggente. Francesco lavora proprio a Spazio Intermedium – se ne avete bisogno potete andarlo a trovare, lo sportello si trova in Via Pacini 18 ed è aperto ogni venerdì, dalle 18 alle 21.

Oct 25, 2021 • 25min
Il primo farmaco psichedelico in Italia
Nella 20° puntata di Illuminismo Psichdelico parliamo del fatto che in Italia è in uso un farmaco psichedelico per trattare le forme più resistenti di depressione. Si tratta dello Spravato, un medicinale a base di esketamina – una molecola ottenuta dalla casa farmaceutica Janssen modificando la ketamina – che è stato approvato dall’EMA e che è impiegato in alcune strutture del nostro Paese, come per esempio nel CSM Area 5 del Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Bari. Proprio in questo CSM lavora lo psichiatra e psicoterapeuta Mauro D’Alonzo, che ci racconta qualcosa dei suoi primi impieghi terapeutici. Mauro D’Alonzo è inoltre tra i primissimi italiani che sta conseguendo il Certificate in Psychedelic-Assisted Therapies and Research al California Institute of Integrale Studies.

Oct 11, 2021 • 38min
Psichedelici e neuroscienze
Nella 19° puntata di Illuminismo Psichedelico parliamo di come sia andata la ricerca sugli psichedelici negli ultimi dieci anni. In che senso molte di queste molecole promettono di diventare tra i farmaci più efficaci per trattare la depressione? Che differenze ci sono con gli antidepressivi oggi in commercio? Come agiscono gli psichedelici sul nostro cervello? Di tutto questo e di molto ha parlato Tommaso Barba durante la diciannovesima puntata di Illuminismo psichedelico, ospite come sempre di Federico di Vita. Tommaso Barba è un ricercatore dell’Imperial College di Londra, membro del Centre for Psychedelic Research di Robin Carhart-Harris, ovvero il più importante team di ricerca al mondo attivo su questi temi. Tommaso Barba non è attivo sui social, ma è possibile contattarlo (con moderazione) su LinkedIn.

Sep 29, 2021 • 21min
I trip report
Nella 18° puntata di Illuminismo Psichedelico ci chiediamo cosa sono i trip report e perché in certi casi arrivano a costituire una sorta di genere letterario. Ancora: a cosa serve il sito Erowid? Chi era Alexander Shulgin e cosa c’entra con tutto questo? Ne parliamo nella diciottesima puntata di Illuminismo psichedelico, insieme allo scrittore e sceneggiatore Peppe Fiore, che in “La scommessa psichedelica” (Quodlibet) ha scritto un saggio intitolato “Il trip report come sottogenere della letteratura di viaggio”.

Sep 23, 2021 • 28min
Joyce psichedelico
Nella 17° puntata di Illuminismo Psichedelico ci domandiamo: è lecito considerare psichedelica la letteratura di autori che non hanno mai fatto uso di molecole che “rivelano la psiche”? Nella diciassettesima puntata di Illuminismo psichedelico Federico di Vita ne parla con lo scrittore e conduttore tele-radiofonico Edoardo Camurri, che si concentra in particolare su alcuni aspetti dell’Ulisse e del Finnegans Wake, sottolineandone l’intensità e la profondità delle parole, oltre a notare, insieme a Federico, come anche alcuni dei temi tipici dell’opera dello scrittore irlandese siano affini a quelli registrati nelle esperienze dei mistici e anche nei trip report.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal