
Illuminismo Psichedelico
Illuminismo psichedelico è un podcast completamente dedicato alla psichedelia. In ogni puntata Federico di Vita intervista scienziati, artisti e intellettuali che conoscono a fondo l'argomento. Il podcast è prodotto dall'Associazione Luca Coscioni. Sostienilo anche tu su:Patreon/IlluminismoPsichedelicoQui ti puoi iscrivere gratuitamente alla newsletter mensile del podcast: http://eepurl.com/iDNP9o
Latest episodes

Apr 29, 2022 • 24min
Augmented Psychotherapy Training
Nella 36° puntata di Illuminismo psichedelico, il medico Matteo Buonarroti ci parla dell’Augmented Psychotherapy Training della Mind Foundation, un corso biennale che sta seguendo in qualità di studente a Berlino. L’obiettivo del seminario è quello di capire come utilizzare gli stati di coscienza modificati in un percorso di ambito psicoterapeutico, e le tecniche che consentono di modificare gli stati di coscienza vanno al di là delle sostanze psicotrope – spesso non legali in diversi stati – arrivando a considerare tecniche di breath working o perfino le luci stroboscopiche. Durante la puntata Buonarroti ha raccontato a Federico di Vita anche delle sue prescrizioni ormai quinquennali di cannabis terapeutica, uno strumento efficace per diverse terapie – a partire da quelle per il dolore cronico – e in Italia ancora forse sottovalutato.

Mar 30, 2022 • 34min
Il Santo Daime in Italia (parte 2)
La 35° puntata di Illuminismo psichedelico ospita la seconda parte della conversazione tra Walter Menozzi e Federico di Vita sul Santo Daime in Italia. Walter Menozzi è il legale rappresentate della chiesa del Santo Daime in Italia, nonché membro del consiglio direttivo della chiesa Santo Daime in Europa. Ma cos’è il Santo Daime? Un culto sincretico a base cristiana, nato in Amazzonia, e che ha usa come sacramento l’ayahuasca, nonché il vettore che per primo ha permesso al decotto amazzonico di raggiungere originariamente l’Europa. Le vicende giudiziarie del Santo Daime sono state per decenni la ragione per cui l’ayahuasca è di fatto rimasta legale in Italia, fino a qualche giorno fa. Trovate la prima parte della conversazione con Walter Menozzi nella puntata 34.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Mar 30, 2022 • 29min
Il Santo Daime in Italia (parte 1)
La 34° puntata di Illuminismo psichedelico ospita la prima parte della conversazione tra Walter Menozzi e Federico di Vita sul Santo Daime in Italia. Walter Menozzi è il legale rappresentate della chiesa del Santo Daime in Italia, nonché membro del consiglio direttivo della chiesa Santo Daime in Europa. Ma cos’è il Santo Daime? Un culto sincretico a base cristiana, nato in Amazzonia, e che ha usa come sacramento l’ayahuasca, nonché il vettore che per primo ha permesso al decotto amazzonico di raggiungere originariamente l’Europa. Le vicende giudiziarie del Santo Daime sono state per decenni la ragione per cui l’ayahuasca è di fatto rimasta legale in Italia, fino a qualche giorno fa. Trovate il seguito della conversazione con Walter Menozzi nella puntata 35.*** Sostieni Illuminismo psichedelico su PatreonO con una donazione su PayPal

Mar 25, 2022 • 38min
Tre libri con Giorgio Samorini
Nella 33° puntata torna ospite di Illuminismo psichedelico il maestro e “drogologo” Giorgio Samorini, con cui Federico di Vita ha parlato di tre libri usciti recentemente e alla cui edizione Samorini ha contribuito in diversi modi. Il primo è “Funghetti” di Silvio Pagani, piccolo classico della letteratura psichedelica italiana recentemente ripescato da AnimaMundi Edizioni, e che proprio grazie a questa edizione apprendiamo essere in realtà opera proprio di Giorgio Samorini. Un secondo libro di cui abbiamo parlato è “Piante maestre” di Jeremy Narby (Venexia Editrice), bel saggio dal passo antropologico in cui l’autore fa confrontare le civiltà occidentale e amazzonica attorno al loro diverso rapporto con Ayahuasca e tabacco – di questo libro Giorgio Samorini ha scritto l’introduzione. Anche del grande classico da poco ritradotto da Piano B, “La strada per Eleusi” di Albert Hofmann, Gordon Wasson e Carl Ruck, Samorini ha firmato l’introduzione e infatti è questo l’ultimo dei tre libri di cui abbiamo parlato oggi.

Mar 14, 2022 • 26min
Un festival Psytrance
Cos’è e come si organizza un festival psytrance? A raccontarlo a Federico di Vita nella 32° puntata di Illuminismo psichedelico è Tommaso, uno degli organizzatori dell’Atlas, un festival di musica elettronica che ormai conta un certo numero di edizioni, finora svoltesi a Zeri, in provincia di Massa Carrara. Nell’organizzare un festival come questo bisogna tener conto della location – è importante stare attenti a non disturbare chi vive nei luoghi teatro della festa –, riuscire a coordinare la sicurezza e tutto ciò che serve per i soccorsi, dalla presenza delle ambulanze agli spot della riduzione del danno (presenze che rendono il luogo particolarmente sicuro per ogni partecipante), non dimenticando di rispettare una vera miriade di norme burocratiche spesso un bel po’ anacronistiche. Tutto questo prima ancora di pensare all’allestimento dei palchi e alla lineup degli artisti presenti, senza contare il gran numero di attività culturali offerte ai partecipanti durante tutta la durata del festival.

Mar 7, 2022 • 26min
Un editore psichedelico
Ospite della 31° puntata di Illuminismo psichedelico è l’editore Andrea Guarducci. In Italia negli ultimi anni si sono moltiplicate le pubblicazioni a tema psichedelico, e con quelle anche gli editori che hanno cominciato a proporre nei loro cataloghi libri che trattano questi argomenti. Alcuni lo fanno da anni, altri come detto hanno cominciato da poco, in modo particolarmente meritorio. Tra questi ultimi figura certamente la casa editrice pratese Piano B, e infatti in questa puntata Andrea Guarducci, ci parla di tre importantissimi testi pubblicati nel corso degli ultimi due anni proprio da Piano B: “Il cibo degli Dei” di Terence McKenna, “Funghi fantastici” a cura di Paul Stamets, con saggi (tra gli altri) di Micheal Pollan, Merlin Sheldrake e Dennis McKenna; e “La strada per Eleusi” di Albert Hofmann, Gordon Wasson e Carl Ruck.

Feb 9, 2022 • 30min
Takiwasi, ayahuasca e psicosi
Ospite della 30° puntata di Illuminismo psichedelico è la psicologa e psicoterapeuta Annalisa Valeri, docente della Scuola Josè Bléger nella città di Rimini. Valeri, tra gli autori del saggio curato da Giorgio Samorini, “Ayahuasca. Dall’Amazzonia all’Italia”, nel corso della puntata ha parlato delle peculiarità del centro peruviano Takiwasi, considerato l’istituzione più antica e prestigiosa nel combinare l’uso della psicoterapia e delle piante medicinali per il trattamento della salute mentale e delle dipendenze. Tra i vari temi trattati Valeri si è soffermata sul trattamento delle psicosi tramite l’uso dell’Ayahuasca e sulla figura del medico francese Jacques Mabit, il fondatore del retreat amazzonico.

Jan 18, 2022 • 46min
Intorno alle piante maestre
Nella 29° puntata di Illuminismo psichedelico ospite di Federico di Vita è la psicologa, psicoterapeuta e antropologa Tania Re, da poco in libreria col suo Stupefacenti e proibite. La via delle piante maestre (edizioni Amrita). Ed è così che, inevitabilmente, il dialogo tra i due si è svolto attorno al significato tradizionale che tante essenze assumono per alcune culture locali, facendo della puntata – quanto del libro – anche un viaggio tra i continenti, alla scoperta degli usi di tabacco, yopo, coca, ipomea, peyote, San Pedro, iboga, funghi psilocibinici e molto altro.

Jan 10, 2022 • 32min
Ayahuasca e sindrome da stress post-traumatico
Nella 28° puntata di Illuminismo Psichedelico, Michéle Anne Barocchi, una ricercatrice italoamericana specializzata in Malattie Infettive e Immunologia, con un dottorato conseguito all’Università di Berkeley (California), al suo attivo ha 46 pubblicazioni in PubMed, nonché un’insegnante di Yoga, ci racconta di come nell’agosto del 2015, all’apice della sua carriera di ricercatrice, a causa di un tragico incidente in vespa a Michéle viene amputata la gamba sinistra, ed è costretta a stare quasi un anno a letto. Il dolore per la perdita dell’arto e la prostrazione psicologica per il trauma sono devastanti, inoltre aumenta la sua dipendenza dalla morfina come antidolorifico – una prospettiva che la preoccupa ulteriormente. In quei duri frangenti Michéle ricorda che forse c’è una sostanza che può aiutarla, l’ha provata qualche volta in passato e pensa che sia il momento di tentare di nuovo: si tratta dell’Ayahuasca. L’effetto della liana dei morti sulla psiche e sulle dipendenze di Michéle sono al centro del racconto della ventottesima puntata di Illuminismo psichedelico.

Dec 18, 2021 • 31min
L’LSD può curare l’autismo?
Nella 27° puntata di Illuminismo psichedelico, il neuropsicofarmacologo Danilo De Gregorio, ricercatore associato del San Raffaele di Milano, parla di un esperimento condotto su dei topi da laboratorio che mostra come quelli a cui viene somministrato l’LSD divengano decisamente più socievoli. A condurre lo studio è stato proprio De Gregorio, che in questa puntata spiega a Federico di Vita come questo dato, naturalmente da approfondire, sia importante, perché le potenziali ricadute di un comportamento del genere potrebbero addirittura arrivare a sviluppare una cura per l’autismo. Servono altri esperimenti e a un certo punto bisognerà condurli su esseri umani, e tuttavia comprendere le dinamiche cerebrali al riguardo è una pista importante e probabilmente utile anche dal punto di vista terapeutico.