

Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni
Guglielmo Pezzillo - Hypercast
Lo psicologo clinico Guglielmo Pezzillo presenta Fatti di Mente – La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni, il daily podcast più ascoltato in Italia dedicato alle scienze che ci aiutano a comprendere i meccanismi della mente umana.Ogni giorno siamo attraversati da pensieri che ci confondono, emozioni che ci toccano senza avvisare, scelte che sembrano nascere da luoghi che non conosciamo. Con l’aiuto della Psicologia e delle Neuroscienze, proviamo a illuminare queste zone d’ombra, per dare significato a ciò che viviamo, ma anche per comprendere, con profondità e chiarezza, i disturbi, le sindromi e le fragilità psicologiche che spesso accompagnano l’esperienza umana.Per chi sente il bisogno di capire meglio se stesso, ma anche per chi ha voglia di esplorare a fondo i principi, le teorie e le scoperte che rendono la mente umana tanto complessa quanto affascinante. Un nuovo episodio, ogni mattina alle 6, dal lunedì al venerdì!---Questo podcast fa parte di Hypercast Network — 📧 Per proposte commerciali scrivi a: r.verrengia@hypercast.studio
Episodes
Mentioned books

Oct 7, 2024 • 16min
353| Come la TECNOLOGIA sta DISTRUGGENDO il nostro SONNO: l'insonnia digitale
In questo episodio esploriamo l'insonnia digitale, un fenomeno in rapida crescita che sta minacciando la qualità del nostro sonno. Come la tecnologia e l'uso eccessivo di dispositivi digitali stanno influenzando negativamente i nostri cicli di riposo?Dagli smartphone ai social media, dalle serie TV in streaming alle notifiche incessanti, analizziamo le cause profonde dell'iperstimolazione tecnologica e il suo impatto sul nostro benessere psicofisico. Scopri come proteggere il tuo sonno e recuperare un ritmo di vita più equilibrato, con consigli pratici per disintossicarsi dal digitale prima di andare a letto.Argomenti trattati:
Il ruolo della luce blu e dei dispositivi nella regolazione del sonno
Perché l'uso eccessivo di smartphone e tablet prima di dormire provoca insonnia
Strategie pratiche per migliorare la qualità del sonno e ridurre la dipendenza da tecnologia.
Sintonizzati per capire come possiamo disconnetterci per dormire meglio!Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.#insonniadigitale #tecnologia #sonno #salutementale #disturbidelsonno #lightblu #benessere #stressdigitale #psicologia #dormiremeglio #digitalwellbeing #mindfulness #dipendenzadatecnologia #sonnorovinato #schermiedisturbi #ripososano #equilibriointeriore #vitadigitale #saluteglobal #salutepsicologicaBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 6, 2024 • 17min
352| Herbert Marcuse: come la società reprime l'individuo (La storia della Psicologia ep.22)
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo le idee rivoluzionarie di Herbert Marcuse, uno dei filosofi e psicologi più influenti del XX secolo.Come la società moderna reprime le nostre potenzialità e limita la nostra libertà? Marcuse ci offre una visione critica su come il capitalismo avanzato e le strutture sociali dominanti influenzano la nostra mente e il nostro comportamento. Attraverso un’analisi delle sue opere principali, scopriremo in che modo l'individuo viene plasmato e, talvolta, oppresso dai meccanismi di controllo sociale, culturale ed economico.Scopri con noi in che modo la psicologia critica di Marcuse può aiutarci a capire meglio la nostra realtà e trovare nuove vie di emancipazione personale e collettiva.Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.Ascolta questo episodio per approfondire:
Come la società capitalista influisce sul nostro inconscio e sulle nostre scelte.
In che modo i sistemi di potere utilizzano la psicologia per mantenere il controllo.
L'importanza della resistenza e della liberazione individuale nella teoria di Marcuse.
Non perderti questa affascinante lezione sulla psicologia critica e sociale!#psicologia #HerbertMarcuse #filosofia #criticasociale #capitalismo #psicologiasociale #psicologiapolitica #benessereindividuale #psicologiamoderna #teoriacriticadellasocieta #podcastpsicologia #liberazioneindividuale #controllosociale #storiadellapsicologia #psicologiacritica #psicologiadelpotere #psicologiapolitica #psicologiatheory #psicologiapratica #psicologiapopBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 5, 2024 • 20min
351| Perché abbiamo PAURA dei CLOWN? - La COULROFOBIA
In questo episodio di Fatti di Mente, ci addentriamo nel mondo della coulrofobia, la paura dei clown. Sebbene i clown siano stati originariamente creati per intrattenere e far ridere, molte persone provano un vero e proprio terrore alla loro vista. Esploreremo le possibili cause di questa fobia, dalle esperienze traumatiche infantili all'influenza della cultura popolare, che ha reso i clown figure sinistre in film e serie TV. Analizzeremo anche la scienza dietro il disagio provocato da volti pesantemente truccati, e capiremo come i clown siano diventati simboli di paura per alcuni.Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.Ascolta l'episodio per scoprire:
Cos'è la coulrofobia e da cosa è scatenata;
Come l’immaginario dei clown cattivi ha preso piede nei film horror;
Che cos'è una fobia patologica;
Strategie per affrontare e gestire la paura dei clown.
Se anche tu hai sempre trovato i clown più spaventosi che divertenti, questo episodio ti aiuterà a capire il perché.#coulrofobia #psicologia #pauradeiclown #fobie #clown #ansia #trattamentofobie #UncannyValley #filmhorror #salutementale #traumainfantile #StephenKing #It #psicologiaclinica #crescitasociale #fobiaspecifica #paureinfantili #fobiasociale #gestionedellansia #salutepsicologica #psicoterapiacognitivaBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 4, 2024 • 17min
350| Come il CERVELLO guarisce dopo un TRAUMA: la Neuroplasticità
Il cervello ha una straordinaria capacità di adattarsi e guarire dopo un trauma fisico o emotivo. Questo processo, noto come neuroplasticità, consente al cervello di riorganizzarsi, creando nuove connessioni neuronali e riprendendo funzionalità perse o compromesse. Ma come avviene davvero questa guarigione? Quali sono le tecniche più efficaci per stimolare la neuroplasticità e accelerare il recupero?In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo come la neuroplasticità può trasformare il cervello dopo eventi traumatici, e come approcci terapeutici innovativi possono favorire la guarigione. Approfondiamo la scienza dietro questo fenomeno e offriamo consigli pratici per chi vuole riprendere il controllo della propria salute mentale dopo traumi fisici o emotivi.Che tu stia affrontando una fase di recupero o sia semplicemente curioso di capire meglio come funziona il nostro cervello, questo episodio ti fornirà spunti di riflessione su come migliorare la tua resilienza e benessere mentale.Ascolta "Come il cervello guarisce dopo un trauma: la neuroplasticità" su Fatti di Mente e scopri come il cervello può rinnovarsi e guarire.Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.#neuroplasticità #psicologia #trauma #guarigionecerebrale #salutementale #resilienza #terapiatrauma #mindfulness #terapiacognitiva #benesserementale #recuperotrauma #psicologiaclinica #neuroscienze #autocura #ripresamentale #FattiDiMente #crescitasana #terapieinnovative #sviluppocerebrale #psicologiadelcambiamentoPer la realizzazione di qeusto episodio ho utilizzato le seguenti fonti:
Doidge, Norman. *The Brain That Changes Itself: Stories of Personal Triumph from the Frontiers of Brain Science*. Penguin Books, 2007.
Merzenich, Michael M. *Soft-Wired: How the New Science of Brain Plasticity Can Change Your Life*. Parnassus Publishing, 2013.
Davidson, Richard J., and Sharon Begley. *The Emotional Life of Your Brain: How Its Unique Patterns Affect the Way You Think, Feel, and Live--and How You Can Change Them*. Penguin Books, 2012.
LeDoux, Joseph. *The Emotional Brain: The Mysterious Underpinnings of Emotional Life*. Simon & Schuster, 1996.
Kolb, Bryan, and Ian Q. Whishaw. *An Introduction to Brain and Behavior*. Worth Publishers, 2019.
Porges, Stephen W. *The Polyvagal Theory: Neurophysiological Foundations of Emotions, Attachment, Communication, and Self-Regulation*. Norton, 2011.
Siegel, Daniel J. *The Developing Mind: How Relationships and the Brain Interact to Shape Who We Are*. Guilford Press, 2020.
Ramachandran, V.S. *The Tell-Tale Brain: A Neuroscientist's Quest for What Makes Us Human*. W.W. Norton & Company, 2012.
van der Kolk, Bessel. *The Body Keeps the Score: Brain, Mind, and Body in the Healing of Trauma*. Viking, 2014.
Huberman, Andrew D. "Neuroplasticity: How the Brain Rewires Itself." *Huberman Lab Podcast*, 2021.
Ratey, John J., and Eric Hagerman. *Spark: The Revolutionary New Science of Exercise and the Brain*. Little, Brown, 2008.
Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 3, 2024 • 17min
349| Quali sono le DIFFERENZE tra Psicologo, Psicoterapeuta e Psichiatra? Chi scegliere?
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo le differenze fondamentali tra tre professionisti della salute mentale spesso confusi: lo psicologo, il psichiatra e lo psicoterapeuta. Quando è il caso di rivolgersi a uno psicologo? E cosa può fare uno psichiatra che un psicoterapeuta non può?Chiariremo i loro ruoli, le competenze specifiche e i percorsi di formazione, così da aiutarti a scegliere il professionista più adatto alle tue esigenze. Se sei interessato alla tua salute mentale o vuoi capire meglio come funzionano queste figure, questo episodio fa per te!Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.#FattiDiMente #Psicologia #SaluteMentale #Psicologo #Psichiatra #Psicoterapeuta #Psicoterapia #BenessereMentale #Mindfulness #AutoAiuto #CuraMentale #Stress #Ansia #Depressione #SupportoPsicologico #Salute #Consapevolezza #PodcastItalia #MentalHealth #PsicologiaItalia #TerapiaBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 2, 2024 • 18min
348| Perché abbiamo paura del giudizio degli altri? - Il disturbo d'ansia sociale
In questo episodio di Fatti di Mente, affrontiamo uno dei disturbi più comuni ma meno compresi: il disturbo d'ansia sociale. Che cosa succede nella mente di chi soffre di ansia sociale? Quali sono i segnali e, soprattutto, come si può imparare a gestirli? Esploreremo i meccanismi che scatenano l'ansia in situazioni sociali e come riconoscerla nella vita quotidiana.Ascolta l'episodio per scoprire:
Che cos'è il disturbo d'ansia sociale e come influisce sulle relazioni;
I fattori che contribuiscono allo sviluppo di questo disturbo.
Se ti senti bloccato o sopraffatto dalle interazioni sociali, questo episodio è pensato per te.Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.#psicologia #ansiasociale #autostima #ansia #gestionedellansia #salutementale #crescitasociale #relazioni #psicologiaclinica #terapiapsicologica #psicoterapiasistemica #superarelansia #saluteemozionale #socializzazione #paura #autoconsapevolezza #stress #ansianelleinterazioni #emdr #crescitasocialeBuon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Oct 1, 2024 • 20min
347| Come l’infanzia plasma le nostre relazioni a vita: la teoria dell'Attaccamento
In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo una delle teorie più affascinanti della psicologia moderna: la teoria dell’attaccamento di John Bowlby. Scopriremo come le nostre prime esperienze di cura, il tipo di legame con i genitori o le figure di riferimento, influenzano profondamente il nostro modo di relazionarci per tutta la vita. Dall'infanzia fino alle relazioni adulte, gli stili di attaccamento giocano un ruolo cruciale nella nostra capacità di fidarci, amare e mantenere legami sani.Ascolta l'episodio per scoprire:
Che cos'è una "base sicura" e perché è fondamentale per lo sviluppo emotivo;
Come i modelli operativi interni influenzano le nostre aspettative relazionali;
Le caratteristiche dei diversi stili di attaccamento e le loro conseguenze nelle relazioni adulte;
Se vuoi comprendere meglio il tuo passato e scoprire come esso influisce sul tuo presente relazionale, questo episodio è un must!Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.Buon Ascolto!#psicologia #attaccamento #relazioni #genitorialità #Bowlby #psicologiaclinica #amore #sicurezzaemotiva #stiliattaccamento #infanzia #benesserementale #psicologiainfantile #relazionisane #salutementale #traumiemotivi #crescitapersonale #intelligenzaemotiva #baseemotivasicura #psicoterapiasistemica #mindfulness Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 30, 2024 • 14min
346| La terapia di gruppo: come funziona?
La terapia di gruppo è un tipo di terapia davvero particolare che moltiplica i fattori di trasformazione e cambiamento grazie alla risonanza con i diversi pazienti del gruppo stesso. Ma come funziona? Perché è così efficace?Scopriamolo insieme!Sostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.Per la realizzazione di questo episodio abbiamo utilizzato le seguenti fonti:Articolo: "Terapia di gruppo: il gruppo come strumento terapeutico - di Maria Obbedio"Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 29, 2024 • 17min
345| David Rumelhart: l'invenzione delle Neuroscienze (La storia della Psicologia ep.21)
Oggi parliamo dell'uomo che ha contribuito a "inventare" quelle che oggi chiamiamo come neuroscienze. Un uomo brillante, che riusci a coniugare la psicologia e la matematica, modificando per sempre il modo in cui studiamo il nostro cervello.#Psicologia #Neuroscienze #DavidRumelhartSostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.Buon Ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Sep 28, 2024 • 14min
344| Che cos'è l'epigenetica?
L’epigenetica studia come l’età e l’esposizione a fattori ambientali, tra cui agenti fisici e chimici, dieta, attività fisica, possono modificare l’espressione dei geni pur senza modificare la sequenza del DNA.I meccanismi epigenetici che possono modificare l’espressione dei geni sono diversi e in molti casi reversibili.Le caratteristiche epigenetiche si modificano nel corso della vita e possono essere trasmesse sia da una cellula che si duplica alle cellule figlie, sia dai genitori alla prole.L’epigenetica può influenzare il rischio di sviluppare molte malattie, incluso il cancro.L’insieme dei composti che possono modificare in modo epigenetico l’espressione dei geni (epigenoma) è oggi al centro di molte ricerche anche in oncologia.#Epigenetica #Geni #AmbieneSostieni Fatti di Mente iscrivendoti su patreon.com/fattidimente per avere le puntate in anteprima e senza pubblicità.Buon ascolto! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices