Fatti di Mente - La Psicologia e le Neuroscienze nella vita di tutti i giorni

Guglielmo Pezzillo - Hypercast
undefined
Dec 15, 2024 • 20min

422| Foulkes, Bion e la Rivoluzione della Gruppoanalisi

Cosa rende il gruppo uno strumento terapeutico così potente?In questo episodio esploriamo come due grandi figure della psicoterapia, S.H. Foulkes e Wilfred Bion, abbiano trasformato il modo in cui affrontiamo il disagio psichico. Da un lato, la visione di Foulkes ci introduce al concetto di matrice dinamica, un tessuto invisibile di relazioni e comunicazioni che connette i membri del gruppo. Dall’altro, Bion ci guida alla scoperta degli assunti di base, forze inconsce che influenzano i comportamenti collettivi e che possono bloccare o favorire il cambiamento.Affrontiamo il ruolo del terapeuta secondo le prospettive di entrambi, mostrando come il gruppo possa diventare un microcosmo della società e uno spazio di trasformazione personale e relazionale. Attraverso la storia, la teoria e le applicazioni della gruppoanalisi, emerge un quadro affascinante che dimostra come le dinamiche collettive possano curare, connettere e dare nuova direzione alla psiche umana.Buon Ascolto!#psicoterapia #psicologia #gruppoanalisi #Foulkes #Bion #terapiadigruppo #psicoanalisi #gruppi #salutementale #terapia #dinamichediGruppo #transfert #controtransfert #assuntidibase #matricedinamica #neuroscienze #psicologi #psicoterapiaanalitica #salutepsicologica #podcast Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 14, 2024 • 18min

421| Cosa Influenza Davvero le Nostre Scelte Politiche? - La Psicologia Politica

Cosa guida davvero le nostre scelte politiche?In questo nuovo episodio di Fatti di Mente, esploriamo i complessi meccanismi psicologici che influenzano le decisioni politiche, dalle emozioni che ci spingono a fidarci di certi leader, fino ai bias cognitivi che alterano la percezione della realtà. Perché scegliamo un candidato rispetto a un altro? Quanto incidono le emozioni e gli schemi mentali, e quanto invece siamo realmente consapevoli delle influenze che agiscono sulle nostre scelte?Parleremo di razionalità limitata, di come l’identità sociale rafforzi la nostra appartenenza politica, e del ruolo sempre più determinante dei media nel plasmare opinioni e atteggiamenti. Analizzeremo inoltre come le dinamiche collettive e individuali si intrecciano, rendendo la politica non solo una questione di logica, ma un riflesso della mente umana nelle sue sfumature più profonde.Scoprire questi meccanismi può aiutarci a diventare cittadini più consapevoli, critici e partecipi, in grado di affrontare con maggiore lucidità un panorama politico sempre più complesso e polarizzato.#PsicologiaPolitica #SceltePolitiche #DecisioniElettorali #ProcessiMentali #ComunicazionePolitica #PartecipazioneSociale #RazionalitàLimitata #IdentitàSociale #PoliticaEDemocrazia #PsicologiaSociale #PsicologiaCognitiva #BiasCognitivi #EmozioniEPolitica #InfluenzaDeiMedia #CittadinanzaAttiva #DecisioniPubbliche #ScelteConsapevoli #PolarizzazionePolitica #ComportamentoPolitico #ConsapevolezzaPersonale Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 13, 2024 • 24min

420| Trasformare i Conflitti in Opportunità per Migliorare le Relazioni: la Comunicazione Nonviolenta

Le relazioni umane sono spesso messe alla prova dai conflitti. Ma cosa accadrebbe se fosse possibile trasformare questi momenti di tensione in opportunità per creare legami più autentici e profondi?In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo la Comunicazione Nonviolenta, un approccio rivoluzionario sviluppato da Marshall Rosenberg per migliorare la qualità delle relazioni attraverso il dialogo empatico e la comprensione reciproca. Scopriremo come i conflitti nascano da bisogni insoddisfatti e come, con gli strumenti giusti, possano diventare risorse preziose per rafforzare la connessione emotiva. Un viaggio tra teoria, pratica e applicazioni concrete per costruire relazioni più sane e significative.Buon Ascolto!#ComunicazioneNonviolenta #RelazioniAutentiche #GestioneDeiConflitti #ConnessioneEmpatica #MarshallRosenberg #CrescitaPersonale #Empatia #AscoltoAttivo #DialogoCostruttivo #RelazioniSane #PsicologiaRelazionale #BenessereEmotivo #ConflittiComeRisorsa #ParoleCheUniscono #RelazioniPositive #TrasformazioneRelazionale #ComunicazioneEfficace #IntelligenzaEmotiva #PsicologiaUmanistica #RisolvereConflitti Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 12, 2024 • 17min

419| BRAIN ROT: che cos'è e perché è un Problema Enorme

Il termine Brain Rot, eletto Parola dell’Anno 2024 dall’Oxford English Dictionary, descrive un fenomeno che sta cambiando radicalmente il nostro rapporto con la tecnologia e il mondo digitale. Ma cosa significa davvero? In questo episodio esploriamo le implicazioni psicologiche e neuroscientifiche di un sovraccarico cognitivo senza precedenti: come il consumo continuo di contenuti digitali frammentati sta influenzando la nostra mente, la nostra capacità di concentrazione e persino la nostra vita sociale. Analizziamo le radici del BRAIN ROT, il suo impatto sulla salute mentale e cosa possiamo fare per proteggerci in un mondo sempre più connesso. Un viaggio tra neuroscienze, psicologia e cultura digitale per capire come il digitale sta riscrivendo le nostre menti.Buon Ascolto!#BrainRot #SovraccaricoDigitale #DipendenzaDigitale #CervelloMarcio #MenteDigitale #Concentrazione #Neuroscienze #Psicologia #BenessereMentale #CulturaDigitale #Tecnologia #SocialMedia #SovraccaricoCognitivo #DipendenzaSocial #DigitalMind #FocusMentale #SaluteMentale #Digitale #ConsapevolezzaDigitale #Mindfulness Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 11, 2024 • 22min

418| Che cos'è il Vuoto Interiore? Cause Psicologiche e Come Affrontarlo

Cos'è il vuoto interiore e perché così tante persone lo sperimentano?In questo episodio di Fatti di Mente, esploriamo le radici psicologiche, le implicazioni neurologiche e gli impatti culturali di una delle esperienze più universali della condizione umana. Analizziamo come il vuoto interiore si manifesta nella vita quotidiana, dalle dipendenze alle relazioni, e indaghiamo i percorsi per trasformarlo in una risorsa di crescita e significato. Attraverso una lente scientifica e riflessiva, scopriremo come comprenderlo e affrontarlo, offrendo una prospettiva che unisce teoria e pratica.Buon Ascolto!#VuotoInteriore #Psicologia #Neuroscienze #CrescitaPersonale #BenessereMentale #SaluteEmotiva #PsicologiaAnalitica #Bion #Jung #Psicoterapia #TransizioneEmotiva #Logoterapia #ViktorFrankl #Mindfulness #Gruppoanalisi #BenesserePsicologico #Autoconsapevolezza #SaluteMentale #PsicologiaEsistenziale #RicercaDiSignificato Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 10, 2024 • 16min

417| Sensation Seeking: il Bisogno di Rischio, Adrenalina ed Emozioni Estreme

Perché alcune persone sentono il bisogno di provare emozioni forti e vivere esperienze al limite? In questo episodio esploriamo il sensation seeking, una caratteristica di personalità che spinge verso la ricerca di novità e stimoli intensi. Approfondiremo i meccanismi psicologici e neurologici alla base di questo comportamento, analizzando il ruolo della dopamina, delle strutture cerebrali come l’amigdala e la corteccia prefrontale, e le influenze genetiche. È possibile vivere con equilibrio una vita ricca di stimoli? Un viaggio scientifico per capire meglio questa affascinante dimensione dell’essere umano.Buon Ascolto!#SensationSeeking #PsicologiaScientifica #Neuroscienze #PsicologiaComportamentale #Dopamina #Personalità #RicercaDelBrivido #StimoliIntensi #Neurobiologia #ComportamentoUmano #RischioCalcolato #Amigdala #CortecciaPrefrontale #Impulsività #PsicologiaEvolutiva #PersonalitàESviluppo #PsicologiaDelRischio #Cervello #Dipendenze #PodcastPsicologia Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 9, 2024 • 20min

416| La Nostalgia Tossica: quando Idealizzare il Passato diventa un Problema

Perché ricordiamo il passato come migliore di quello che era davvero? In questo episodio di Fatti di Mente analizziamo il fenomeno della nostalgia tossica, una forma di idealizzazione che ci spinge a guardare al passato con occhi distorti, spesso ignorandone le complessità e le difficoltà reali. Ma perché accade? Come funziona il nostro cervello quando ricordiamo? E quali sono le conseguenze di questa visione romantica del passato sul nostro presente e sul futuro?Attraverso un mix di spiegazioni psicologiche e neuroscientifiche, esploriamo come i ricordi non siano mai oggettivi, ma riorganizzati in base alle nostre emozioni e al contesto attuale. La nostalgia tossica non è solo un meccanismo emotivo: può diventare una gabbia mentale che blocca la crescita personale, ostacolando la capacità di affrontare il presente e costruire nuove esperienze significative.Unisciti a noi in questo viaggio tra emozioni, memoria e scienza per scoprire come il passato può influenzare la tua percezione del presente!Se questo episodio ti ha fatto riflettere, non dimenticare di seguirci per non perdere i prossimi approfondimenti! Lascia una recensione per farci sapere cosa ne pensi e aiutare altre persone a scoprire Fatti di Mente!#NostalgiaTossica #IdealizzazioneDelPassato #Psicologia #Neuroscienze #BenessereMentale #CrescitaPersonale #PsicologiaDelRicordo #Memoria #BenesserePsicologico #Podcast #PsicologiaPratica #FattiDiMente #Nostalgia #Emozioni #SaluteMentale #Passato #VivereNelPresente #Identità #PodcastPsicologia #PsicologiaModerna #Ricordi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 8, 2024 • 17min

415| Le DIFFERENZE tra FREUD e JUNG

Quali sono le differenze fondamentali tra Sigmund Freud e Carl Gustav Jung? Due figure che hanno rivoluzionato la psicologia, ma con visioni profondamente diverse sulla mente umana e sul suo funzionamento.Freud ha costruito la sua teoria intorno all'inconscio personale, un luogo in cui si accumulano desideri repressi, conflitti infantili e pulsioni sessuali. Jung, invece, ha ampliato questa prospettiva introducendo l'idea di un inconscio collettivo, una dimensione universale della psiche che contiene archetipi, immagini simboliche comuni a tutta l'umanità.In questo episodio di Fatti di Mente si analizzano i punti di convergenza e, soprattutto, di divergenza tra i due pensatori: dal concetto di libido, inteso da Freud in chiave strettamente sessuale e da Jung come energia psichica generale, fino al ruolo della religione e dei sogni come strumenti per accedere alle profondità della mente.Un confronto affascinante che continua a influenzare la psicologia contemporanea e il modo in cui interpretiamo noi stessi e il mondo che ci circonda.#Freud #Jung #Psicologia #Psicoanalisi #Inconscio #Archetipi #Sogni #Libido #Religione #Individuazione #Psicoterapia #PsicologiaAnalitica #Psiche #Simbolismo #Transfert #PsicologiaModerna #Cultura #StoriaDellaPsicologia #CrescitaPersonale #Spiritualità Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 7, 2024 • 22min

414| Realtà Virtuale e Apprendimento: il Futuro dell'Educazione?

La realtà virtuale rivoluzionerà davvero l'educazione?Oggi esploriamo come la Realtà Virtuale (VR) sta trasformando il modo in cui impariamo, rendendo l'apprendimento più immersivo e significativo. Scopri come la VR permette agli studenti di camminare tra le piramidi dell'antico Egitto, esplorare il sistema solare o addirittura eseguire operazioni chirurgiche senza rischi. Condivideremo le ultime scoperte neuroscientifiche sull'impatto della VR sul cervello, e discuteremo vantaggi, sfide e potenzialità future di questa incredibile tecnologia.In questo episodio di "Fatti di Mente" esploriamo il potere della realtà virtuale nell'educazione: Come può migliorare l'apprendimento? Quali sono le applicazioni più innovative? E quali sfide dobbiamo ancora superare?Entra con noi nel futuro della scuola e scopri come l'apprendimento esperienziale potrebbe cambiare per sempre il mondo dell'educazione.#RealtàVirtuale #Apprendimento #Educazione #Neuroscienze #Tecnologia #ScuolaDelFuturo #VR #Innovazione #Memoria #Simulazione #PlasticitàCerebrale #ImparareGiocando #Didattica #ApprendimentoImmersivo #Scienza #FattiDiMente #PodcastPsicologia #EducazioneTecnologica #Neuroeducazione Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
undefined
Dec 6, 2024 • 20min

413| Siamo Davvero Liberi? Il Libero Arbitrio fra Neuroscienze e Filosofia

Siamo davvero liberi nelle nostre scelte? O il nostro cervello decide per noi, lasciandoci solo l'illusione del controllo?In questo episodio di "Fatti di Mente", ci addentriamo nel mistero del libero arbitrio, una delle questioni più profonde e affascinanti dell'esistenza umana. Esploreremo le implicazioni del determinismo e dell'indeterminismo, discutendo come le neuroscienze moderne, dagli esperimenti di Benjamin Libet fino alle ricerche di John-Dylan Haynes, abbiano messo in crisi l'idea tradizionale di libera volontà. Analizzeremo inoltre il concetto di "free won't" e la possibilità di un controllo cosciente delle nostre azioni.Ma cosa significa tutto ciò per la nostra responsabilità morale e sociale? Se le nostre decisioni vengono prese inconsciamente, siamo ancora responsabili delle nostre azioni? In questo viaggio tra filosofia, neuroscienze e etica, cercheremo di rispondere a queste domande e di comprendere meglio il nostro rapporto con la libertà, le scelte e il senso della nostra esistenza.Non perderti questo episodio intrigante e profondo, che mette in discussione il nostro modo di vedere noi stessi e il nostro posto nel mondo.Buon Ascolto!#LiberoArbitrio #Neuroscienze #Filosofia #Psicologia #Responsabilità #Etica #Giustizia #BenLibet #Neuroetica #PodcastPsicologia #FattiDiMente #Cervello #Consapevolezza #Scelte #Determinismo #Libertà #DecisionMaking #NeuroScienzeCognitive #PsicologiaModerna #PodcastItaliano Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app