Dentro alla storia

Ermanno Ferretti
undefined
Aug 29, 2025 • 22min

Le elezioni del 2 giugno 1946

Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCIl 2 giugno 1946 si tennero le prime, importantissime elezioni nell'Italia post-bellica: votarono le donne e si decise, soprattutto, per la forma istituzionale dello Stato.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
undefined
Aug 25, 2025 • 23min

La situazione dell'Italia nel 1945

Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCCom'era messa l'Italia alla fine della Seconda guerra mondiale? Quali furono i primi problemi che i governi dovettero affrontare?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
undefined
Aug 19, 2025 • 23min

L'America Latina tra Brasile, Cuba e Cile

Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCChiudiamo la panoramica sull'America Latina concentrandoci su tre casi specifici (e segnati da lotte complesse): quelli del Brasile, di Cuba e del Cile.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
undefined
Aug 14, 2025 • 21min

L'America latina e il caso argentino

Il Sudamerica post-bellico si trasforma con governi controversi, tra cui il populismo argentino. Si analizza il ruolo di Juan Domingo Perón e l'importanza del suo governo nella vita sociale e politica del paese. Viene fornita anche una guida a risorse utili per approfondire la storia e la filosofia del Sud America, invitando a un viaggio di scoperta attraverso contenuti online e social media.
undefined
Aug 9, 2025 • 20min

L'economia dei paesi del Terzo Mondo

La stagnazione economica nei paesi del Terzo Mondo è al centro della discussione, con un'analisi delle sfide post-coloniali e del neocolonialismo. Si mettono in luce le inefficienze dei movimenti politici e l'impatto negativo delle relazioni con l'Occidente. Inoltre, si esplora la disponibilità di risorse educative su filosofia e storia, con suggerimenti su letture e film, oltre a un nuovo libro che approfondisce il pensiero di Socrate. Un mix di storia e riflessioni filosofiche per stimolare il pensiero!
undefined
Aug 4, 2025 • 22min

La nascita del Terzo Mondo

Il concetto di 'Terzo Mondo' emerge con forza, evidenziando il desiderio di sovranità dei paesi non allineati. Si approfondisce la storica Conferenza di Bandung del 1955, simbolo della cooperazione globale al di fuori della guerra fredda. Vengono esplorate le contraddizioni delle ideologie di autodeterminazione. Inoltre, si offrono risorse per approfondire storia e filosofia, come un libro e un canale YouTube, promettendo futuri focus sull'America Latina.
undefined
Jul 30, 2025 • 22min

L'indipendenza dell'Africa subsahariana

Questo episodio esplora il viaggio verso l'indipendenza dell'Africa subsahariana nel 1960, con un focus sui movimenti nazionalisti e le loro ispirazioni globali. Si discutono anche le sfide post-indipendenza, come l'instabilità politica e la continua dipendenza economica dai modelli coloniali. Inoltre, vengono fornite risorse utili per approfondire la storia e la filosofia, invitando gli ascoltatori a partecipare a discussioni storiche attraverso newsletter e social media.
undefined
Jul 25, 2025 • 22min

L'indipendenza del Nordafrica

Il Nordafrica ha vissuto una tumultuosa lotta per l'indipendenza, con storie di emancipazione pacifica in Marocco e Tunisia nel 1956. Al contrario, l'Algeria ha affrontato un conflitto violento contro la Francia, segnato da terribili impatti sulle popolazioni civili. La battaglia di Algeri del 1957 è emblematica di questa brutalità. Inoltre, la Libia ha attraversato una trasformazione radicale, dalla colonizzazione italiana all'indipendenza nel 1951, e infine al colpo di stato di Gheddafi nel 1969, con un occhio alle sfide moderne.
undefined
Jul 20, 2025 • 24min

L'OLP, la Guerra del Kippur e l'intifada

Negli anni '70 e '80, il conflitto israelo-palestinese è esploso con attentati e guerre. Si discute del ruolo dell'OLP e dell'occupazione, insieme a dinamiche di protesta come l'intifada. Viene proposta una soluzione diplomatica basata su cessate il fuoco e scambi territoriali. Si riflette anche sull'importanza di comprendere gli eventi storici, citando gli accordi di Oslo e scrivendo della decolonizzazione in Africa.
undefined
Jul 15, 2025 • 22min

Il Panarabismo e la ripresa delle guerre

Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCDopo i primi successi di Nasser, in Medio Oriente riprese vigore il Panarabismo. Ma fu una fiammata di breve durata, come dimostrò la Guerra dei sei giorni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app