Dentro alla storia

Ermanno Ferretti
undefined
Oct 28, 2025 • 22min

L'impatto del boom economico sui consumi

Il boom economico ha rivoluzionato i consumi, portando a un aumento del tenore di vita soprattutto in Occidente. Si esplora come, nei paesi socialisti e nel terzo mondo, i risultati siano stati limitati e spesso annullati dall'aumento demografico. L'ingresso di elettrodomestici ha liberato il tempo delle donne e la televisione ha plasmato desideri e consumi. Tuttavia, emergono critiche sul livellamento sociale e culturale indotto dal consumismo, creando zone d'ombra in un periodo altrimenti di prosperità.
undefined
Oct 23, 2025 • 21min

Le cause e gli effetti del boom economico

Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCCome mai negli anni '50 e '60 tutto il mondo vide un miglioramento anche netto degli indici economici?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
undefined
Oct 18, 2025 • 22min

La grande crescita demografica del dopoguerra

Dopo la Seconda guerra mondiale, il mondo ha visto un'impennata demografica senza precedenti. Si esplorano le cause, come i miglioramenti sanitari e il calo della mortalità infantile. L'ottimismo post-bellico ha spinto le famiglie a fare più figli, mentre l'emancipazione femminile ha modificato le dinamiche della natalità. Interessante analisi sull'effetto della pillola e sul paradosso demografico: meno nascite ma popolazione in crescita grazie all'aumento della longevità. Le conseguenze sociali ed economiche di questo fenomeno sono di grande rilevanza.
undefined
Oct 13, 2025 • 22min

Il Regno Unito negli anni '50 e '60

Negli anni '50 e '60, il Regno Unito vive un importante cambiamento politico. Dopo il trionfo laburista, vengono introdotte riforme significative come il servizio sanitario nazionale. Il ritorno dei conservatori si accompagna a un periodo di prosperità, ma l'economia presenta già segni di crisi. Si analizza anche la crisi di Suez, che segna una perdita di prestigio internazionale. Le tensioni in Irlanda del Nord emergono con violenze crescenti, mentre il paese si avvicina alla Comunità Economica Europea.
undefined
Oct 9, 2025 • 20min

La Germania dagli anni '50 agli anni '60

Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCDopo aver visto la situazione francese, spostiamoci in Germania Ovest, coi governi prima della CDU e poi dell'SPD.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
undefined
Oct 3, 2025 • 21min

La Francia post-coloniale da De Gaulle in poi

Dopo la Seconda Guerra Mondiale, De Gaulle affrontò la crisi coloniale e sostenne l'indipendenza dell'Algeria. La sua strategia puntava a un disimpegno dalle colonie mantenendo la Francia come grande potenza. Si analizzano il ritiro dalla NATO e la creazione della forza nucleare. Il declino di De Gaulle e le tensioni del Maggio '68 segnarono un cambiamento epocale. Con Mitterrand, la Francia si spostò verso un'ottica più europeista, affrontando sfide socialiste e una frammentazione politica che perdura oggi.
undefined
Sep 28, 2025 • 22min

La Francia tra la Quarta e la Quinta Repubblica

Cosa accadde alla Francia dopo la Seconda guerra mondiale? Si esplora la nascita e la fragilità della Quarta Repubblica, caratterizzata da governi instabili e problemi di decolonizzazione. La questione algerina e il duro conflitto vengono analizzati, insieme alla crisi di Suez e al ritiro delle potenze europee. La transizione verso la Quinta Repubblica è segnata dall'elezione di de Gaulle e dall'innovativo sistema semipresidenziale. Scopri l'evoluzione politica che ha plasmato la Francia moderna!
undefined
Sep 23, 2025 • 22min

La DC e l'erosione del centrismo

Si esplora l'affanno della Democrazia Cristiana negli anni '50, a partire dalle contestate elezioni del 1953 e dalla fallimentare legge elettorale. La morte di De Gasperi svela le tensioni interne, mentre il boom economico trasforma la base elettorale. La crescente sinistra rappresenta una sfida, costringendo la DC a cercare nuove alleanze. La crisi ungherese taglia i legami con i socialisti, e il Concilio Vaticano II introduce aperture politiche. Infine, si mette in guardia sulla necessità di cautela in un contesto volatile.
undefined
Sep 18, 2025 • 22min

De Gasperi e l'Italia del centrismo

La puntata esplora il centrismo post-1948 e il ruolo di De Gasperi nella Democrazia Cristiana. Si analizzano riforme agrarie e il supporto per il Sud, evidenziando successi e problemi di clientelismo. Inoltre, si discute la trasformazione sociale con la migrazione dal Sud al Nord e l’innovativa proposta elettorale di De Gasperi, controversamente nota come 'legge truffa'. Un viaggio intrigante tra storia politica e sfide sociali dell'epoca.
undefined
Sep 13, 2025 • 22min

Il risultato delle elezioni del 1948

Il 1948 segna un momento cruciale per l'Italia, con la Democrazia Cristiana che trionfa nelle prime elezioni politiche della Repubblica. La Chiesa gioca un ruolo decisivo nel sostenere questo partito. L'attentato a Togliatti provoca fratture sociali e una scissione nei sindacati. Sotto la guida di De Gasperi, l'Italia adotta politiche economiche deflazionistiche e si allinea alla NATO, segnando un'importante collocazione internazionale.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app