

Dentro alla storia
Ermanno Ferretti
La storia raccontata – in ordine cronologico – da Ermanno Ferretti, in arte "scrip", autore di "Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva" e youtuber.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.
Episodes
Mentioned books

Oct 9, 2025 • 20min
La Germania dagli anni '50 agli anni '60
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCDopo aver visto la situazione francese, spostiamoci in Germania Ovest, coi governi prima della CDU e poi dell'SPD.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

Oct 3, 2025 • 21min
La Francia post-coloniale da De Gaulle in poi
Dopo la Seconda Guerra Mondiale, De Gaulle affrontò la crisi coloniale e sostenne l'indipendenza dell'Algeria. La sua strategia puntava a un disimpegno dalle colonie mantenendo la Francia come grande potenza. Si analizzano il ritiro dalla NATO e la creazione della forza nucleare. Il declino di De Gaulle e le tensioni del Maggio '68 segnarono un cambiamento epocale. Con Mitterrand, la Francia si spostò verso un'ottica più europeista, affrontando sfide socialiste e una frammentazione politica che perdura oggi.

Sep 28, 2025 • 22min
La Francia tra la Quarta e la Quinta Repubblica
Cosa accadde alla Francia dopo la Seconda guerra mondiale? Si esplora la nascita e la fragilità della Quarta Repubblica, caratterizzata da governi instabili e problemi di decolonizzazione. La questione algerina e il duro conflitto vengono analizzati, insieme alla crisi di Suez e al ritiro delle potenze europee. La transizione verso la Quinta Repubblica è segnata dall'elezione di de Gaulle e dall'innovativo sistema semipresidenziale. Scopri l'evoluzione politica che ha plasmato la Francia moderna!

Sep 23, 2025 • 22min
La DC e l'erosione del centrismo
Si esplora l'affanno della Democrazia Cristiana negli anni '50, a partire dalle contestate elezioni del 1953 e dalla fallimentare legge elettorale. La morte di De Gasperi svela le tensioni interne, mentre il boom economico trasforma la base elettorale. La crescente sinistra rappresenta una sfida, costringendo la DC a cercare nuove alleanze. La crisi ungherese taglia i legami con i socialisti, e il Concilio Vaticano II introduce aperture politiche. Infine, si mette in guardia sulla necessità di cautela in un contesto volatile.

Sep 18, 2025 • 22min
De Gasperi e l'Italia del centrismo
La puntata esplora il centrismo post-1948 e il ruolo di De Gasperi nella Democrazia Cristiana. Si analizzano riforme agrarie e il supporto per il Sud, evidenziando successi e problemi di clientelismo. Inoltre, si discute la trasformazione sociale con la migrazione dal Sud al Nord e l’innovativa proposta elettorale di De Gasperi, controversamente nota come 'legge truffa'. Un viaggio intrigante tra storia politica e sfide sociali dell'epoca.

Sep 13, 2025 • 22min
Il risultato delle elezioni del 1948
Il 1948 segna un momento cruciale per l'Italia, con la Democrazia Cristiana che trionfa nelle prime elezioni politiche della Repubblica. La Chiesa gioca un ruolo decisivo nel sostenere questo partito. L'attentato a Togliatti provoca fratture sociali e una scissione nei sindacati. Sotto la guida di De Gasperi, l'Italia adotta politiche economiche deflazionistiche e si allinea alla NATO, segnando un'importante collocazione internazionale.

Sep 8, 2025 • 22min
Il confine orientale e le elezioni del 1948
Si esplora il confine orientale dell'Italia dopo la Seconda guerra mondiale, con particolare attenzione a Trieste e alle foibe. Si analizza l'esodo istriano, in cui circa 300.000 profughi fuggirono sotto il regime di Tito. Le elezioni del 1948 sono discusse come un punto cruciale per l'orientamento politico dell'Italia, con scontri tra Democrazia Cristiana e sinistre. La pressione della Chiesa e degli Stati Uniti sulla campagna elettorale mette in luce le tensioni internazionali dell'epoca.

Sep 3, 2025 • 22min
La Costituzione italiana e il trattato di pace
La discussione ruota attorno alla stesura della Costituzione italiana e agli ideali che l'hanno plasmata. Viene approfondito il trattamento dell'Italia nei trattati di pace del 1947 e le complesse questioni legate a Trieste e all'Istria. Si esamina la relazione tra Stato e Chiesa attraverso i Patti Lateranensi. Inoltre, si analizzano le linee guida della Costituzione e la sua implementazione nella vita politica italiana, evidenziando il ruolo dei partiti e le sfide post-fasciste.

Aug 29, 2025 • 22min
Le elezioni del 2 giugno 1946
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCIl 2 giugno 1946 si tennero le prime, importantissime elezioni nell'Italia post-bellica: votarono le donne e si decise, soprattutto, per la forma istituzionale dello Stato.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.

Aug 25, 2025 • 23min
La situazione dell'Italia nel 1945
Acquista il mio nuovo libro, “Anche Socrate qualche dubbio ce l'aveva”: https://amzn.to/3wPZfmCCom'era messa l'Italia alla fine della Seconda guerra mondiale? Quali furono i primi problemi che i governi dovettero affrontare?Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/dentro-alla-storia--4778249/support.