

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

May 18, 2023 • 6min
95 | Ma perché gli USA rischiano il default?
Gli Stati Uniti sono ancora oggi l'economia più stabile al mondo. Anche loro però, come tutti, spendono più di quanto guadagnano e hanno bisogno di indebitarsi chiedendo ai cittadini e non solo soldi in prestito, con la promessa di restituirli un giorno con gli interessi. Se questo non succede si rischia il default e in questi giorni a rischiare l'insolvenza sono proprio gli Stati Uniti. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 17, 2023 • 6min
94 | Ma perché Musk non vuole più essere CEO di Twitter?
Elon Musk è uno degli uomini più ricchi e influenti del mondo. Nel 2022 completa la sua conquista di uno dei social più utilizzati in occidente e non solo: Twitter. Una piattaforma su cui ogni giorno i leader di quasi tutto il pianeta scrivono riflessioni, decisioni e aprono dibattiti. E dove decine di milioni di utenti si informano quotidianamente. Musk, convinto fin da subito di dover guidare in prima persona la piattaforma, dando vita ad un regno diverso da quello precedente, ha improvvisamente fatto un passo indietro. Non vuole più essere amministratore delegato di Twitter. Ma perché? Ne parlo con Federico Ferrazza.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 16, 2023 • 6min
93 | Ma perché Fazio lascia la Rai?
La Rai è da sempre il luogo in cui la politica, e nello specifico, i nuovi governi, misurano la propria capacità di azione. Cambiare, ai cambi di governo, i direttori dei tg, talvolta dei quiz e talvolta ancora dei programmi serali è un fatto assolutamente normale in Italia, anche se normale non è. Fabio Fazio, storico conduttore di Che tempo che fa, "sopravvissuto" ai governi di centro destra, centro sinistra e pure a quelli tecnici, ha deciso di fare un passo indietro. Fabio Fazio ha deciso di lasciare la Rai. Ma perché? Ne parlo con Pietro Salvatori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 15, 2023 • 7min
92 | Ma perché Putin sembra sempre più solo?
Il 9 maggio di ogni anno la Russia festeggia la Giornata della Vittoria sul nazifascismo. Lo fa da sempre con una parata militare a cui chiaramente il presidente non manca mai. Quest'anno però i festeggiamenti sono apparsi più contenuti. Pochi i veicoli militari e soprattutto pochi i leader internazionali seduti accanto a Vladimir Putin. Quest'ultimo sembra essere sempre più solo. Ma perché? Ne parlo con il prof. Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 13, 2023 • 6min
91 | Ma perché siamo ossessionati dalla performance?
Fare di più, fare meglio, essere i primi... Parole d'ordine che con gli anni hanno perso la loro efficacia attrattiva. Pensare di non avere voglia di combattere fino all'ultimo non è più un tabù. Una nuova consapevolezza si sta facendo largo tra le generazioni più giovani. Sono sempre di più quelli che ammettono che la nostra società è ossessionata dalla performance. Ma perché? Ne parlo con Giulio Costa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 12, 2023 • 8min
90 | Ma perché gli affitti sono così alti?
Centinaia di studenti italiani si sono accampati con le tende di fronte alle università di molte città italiane. Il motivo è semplice: gli affitti, anche per una stanza, sono troppo alti. Milano è in testa alla classifica, ma non molto lontane ci sono città come Bologna, Firenze e Roma. La politica risponde in maniera vaga: il PNRR sembra essere ormai la panacea di tutti i mali, anche se gli esperti sostengono che non basterà, dati alla mano, costruire semplicemente dei nuovi alloggi. Il tema è più profondo. L'Italia ha un problema serio con gli affitti. Ma perché? Ne parlo con Giovanni Crisanti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 11, 2023 • 7min
89 | Ma perché il governo vuole cambiare la Costituzione?
Cambiare la Costituzione è stato l'obiettivo di numerosi governi. Quasi tutti non ci sono riusciti davvero, se non solo in parte. E soprattutto quasi tutti non hanno avuto vita lunga dopo averci provato. Eppure l'attuale presidente del consiglio Giorgia Meloni sembra essere intenzionata ad andare avanti. Il Governo vuol cambiare la Costituzione. Ma perché? Ne parlo con Luca Bianco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 10, 2023 • 7min
88 | Ma perché la siccità NON è un'emergenza?
In Italia continuiamo purtroppo ad affrontare il problema della siccità con un atteggiamento emergenziale: Nominiamo un commissario speciale pensando che questo possa porre dei rimedi a breve termine alla mancanza d'acqua. Non è così. La siccità nel nostro paese è ormai sistemica. Ma perché? Ne parlo con Nicolas LozitoSee omnystudio.com/listener for privacy information.

May 9, 2023 • 6min
87 | Ma perché Carlo Cottarelli si è dimesso?
Carlo Cottarelli, economista e non solo - addirittura incaricato Presidente del consiglio da Mattarella nel 2018 - alle ultime elezioni politiche del 2022 ha ottenuto tra le fila del PD un seggio al senato. Bene, due giorni fa, neppure il tempo di ambientarsi, che lo stesso ha dichiarato di volersi dimettere. Ma perché? Ne parlo con Alfonso Raimo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 8, 2023 • 6min
86 | Ma perché il governo ha abolito il reddito di cittadinanza?
Il 2019 è stato l'anno del reddito di cittadinanza. Il governo guidato da Giuseppe Conte e sostenuto dal Movimento cinque stelle e dalla Lega ha sostenuto e poi introdotto il famoso sostegno economico per milioni di cittadini e famiglie. Oggi, nel 2023, il governo è cambiato, la presidente del consiglio è Giorgia Meloni, e a quella norma di sostegno non ci crede. Il centro destra ha abolito il reddito di cittadinanza. Ma perché? Ne parlo con Carmelo La Manna.See omnystudio.com/listener for privacy information.


