

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

May 30, 2023 • 7min
105 | Ma perché l'Italia non vuole le etichette sui rischi dell'alcool?
L'Irlanda sarà il primo paese europeo ad apporre un'etichetta sui rischi del consumo di alcool. La Commissione europea ha dato l'ok per silenzio assenso. Un gruppo di paesi, tredici in tutto, tra cui anche l'Italia ha protestato contro la possibilità che la scelta irlandese diventi un nuovo modus operandi in tutto il continente. Nonostante la comunità scientifica sia unita nel sostenere che non esiste una quantità di alcool che non sia cancerogena, il nostro paese, per bocca del governo, non intende mettere alcuna etichetta sulle bevande contenenti alcool. Ma perché? Ne parlo con Massimiliano Andreetta.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 29, 2023 • 6min
104 | Ma perché le nuove varianti di Covid-19 fanno meno paura?
In molti dopo la notizia comparsa sui giornali di una nuova ondata di Covid-19 in Cina si sono preoccupati di una possibile nuova ondata anche qui da noi. E' assolutamente possibile che questo accada, anzi è probabile. Ciò non significa però che un'eventuale aumento dei contagi possa significare chiusure o addirittura più morti. Le nuove varianti di Codvid-19 non sembrano, per ora, essere un problema. Ma perché? Ne parlo con Roberta Villa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 27, 2023 • 8min
103 | Ma perché la Lega Araba ha riammesso la Siria?
Non è il tema più sexy dell'anno, ma quella di oggi è in realtà una puntata importante. La Siria, come sappiamo, vive dal 2011 una grave guerra civile: da un lato il regime di Bashar al-Assad e dall'altro una miriade di sigle, milizie e gruppi armati con idee e modalità molto diverse tra loro. L'occidente si era scagliato contro il regime a causa delle inaccettabili violenze che la popolazione civile ha dovuto subire durante le sollevazioni della primavera araba. E addirittura la stessa Lega Araba aveva escluso la Siria dall'organizzazione. Qualche settimana è arrivata una notizia importante: proprio la Lega Araba ha riammesso al tavolo la Siria e il suo regime. Ma perché? Ne parlo con Mattia Serra.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 26, 2023 • 6min
102 | Ma perché spuntano fuori nuove varianti del Covid-19?
Qualche giorno fa sui giornali italiani è comparsa la notizia che annunciava l'arrivo di una nuova ondata di Covid-19 in Cina. I numeri fanno impressione: si parla di decine di milioni di contagiati. Ora, queste previsioni, per quanto impressionanti, non lasciano presagire una nuova emergenza sanitaria. Ciò che però continua in parte a preoccupare è l'insorgenza di nuove varianti e sottovarianti. Di queste, a quanto pare, ne salteranno fuori ancora. Ma perché? Ne parlo con la Dott.sa Antonella Viola.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 25, 2023 • 7min
101 | Ma perché con il PNRR siamo ancora al palo?
Il Ministro dell'economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti a fine aprile aveva parlato di "una questione di ore" riferendosi alla famosa terza rata da 19 miliardi del PNRR che l'Italia avrebbe dovuto ricevere. Di quei soldi non si è più saputo nulla. Le ore sono diventate mesi e oggi la "quarta rata" è diventata un miraggio. Il governo sta tentando di correre ai ripari rimodulando il piano di spesa: il motivo è che al di là delle singole responsabilità, ammesso che esistano, l'Italia con il PNRR continua a essere ferma al palo. Ma perché? Ne parlo con Luca Bianco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 24, 2023 • 7min
100 | Ma perché l'Ungheria non è mai d'accordo?
L’Ungheria è una repubblica parlamentare membro della NATO, dell’OCSE e dell’Unione Europea, nella quale è entrata a fare parte il 1° maggio del 2004. Nonostante la sua indiscutibile appartenenza all’UE, e quindi formalmente ai suoi valori e ai suoi interessi, il governo di Budapest fa spesso scelte che vanno in senso contrario a quelle promosse dagli alleati. Ma perché? Ne parlo con Fabio Salamida.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 23, 2023 • 7min
99 | Ma perché Biden dice ok agli F-16 all'Ucraina?
Il Presidente dell'Ucraina, Zelensky, è da circa un anno che chiede alla coalizione internazionale che sostiene il suo paese contro l'invasione russa, una fornitura di aerei militari. Nello specifico ciò di cui l'Ucraina ha bisogno sono gli F-16, un modello ampiamente utilizzato in occidente, ma che oggi è in fase di sostituzione. Solo adesso però, nonostante i continui rifiuti del passato da parte degli Stati Uniti, un po' a sorpresa Biden ha acconsentito ad alcuni paesi occidentali come il Regno Unito, di fornire i caccia all'Ucraina. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 22, 2023 • 8min
98 | Ma perché negli USA si parla di vietare i social ai minori?
Quella attorno ai social è una discussione eterna: tra chi crede che siano senza alcun dubbio un futuro da abbracciare e chi invece muove dubbi, soprattutto sull'opportunità che questi siano usati dai più giovani. Negli Stati Uniti, proprio in queste settimane, si sta parlando se e come vietare i social proprio ai minorenni. Ma perché? Ne parlo con Francesco Oggiano.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 20, 2023 • 6min
97 | Ma perché in Italia la salute mentale non è garantita?
Ricordate il bonus psicologo? Una misura nata per contrastare il forte disagio che ha colpito un'ampia fetta della popolazione a causa, anche, della pandemia da Covid-19. Quella misura ancora esiste, anche se in misura ridotta. Purtroppo però ancora oggi nel nostro paese la salute mentale non è garantita. Ma perché? Ne parlo con Sveva Manfredi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 19, 2023 • 6min
96 | Ma perché quello in Emilia-Romagna non è maltempo?
L'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna ha già causato la morte di 9 persone. Gli sfollati sono invece 13 mila e dei dispersi non si ha ancora un numero preciso. Le immagini di questi giorni hanno avuto un forte impatto sull'opinione pubblica, ma se non indirizzati nella giusta direzione rischiano di essere fuorvianti: il disastro in corso in Emilia-Romagna non è causato dal maltempo. Ma perché? Ne parlo con Nicolas Lozito.See omnystudio.com/listener for privacy information.


