

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Jun 10, 2023 • 5min
115 | Ma perché i bagni gelati vanno forte?
Negli ultimi anni una pratica "dolorosa" ha cominciato a prendere piede nel nostro paese. Una pratica in realtà già molto diffusa in nord Europa. Sono sempre di più gli affezionati e gli esperti che propongono sessioni preparatorie e promettono benefici incredibili. Sto parlando dei cosiddetti bagni gelati che a quanto pare vanno davvero forte. Ma perché? Ne parlo con Jacopo Occhini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 9, 2023 • 6min
114 | Ma perché la regione Lazio ha tolto il patrocinio al Pride?
Domani è il giorno del Roma pride 2023. Tutti più o meno sappiamo cos’è, ma merita ridirselo comunque anche qui. La parata del pride è una manifestazione pubblica aperta a tutti per celebrare l'accettazione sociale delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, asessuali, non binarie e queer. Spesso si è detto: ma a cosa servono oggi i pride? Non viviamo mica più negli anni '60. Su questo ci sarebbe molto da dire e lo dimostra la notizia arrivata qualche giorno fa. La regione Lazio ha ritirato il proprio patrocinio al Roma Pride 2023. Ma perché? Ne parlo con Vladimir Luxuria.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 8, 2023 • 6min
113 | Ma perché il governo vuole limitare la Corte dei Conti?
La Corte dei Conti è un organo dello Stato con funzioni, tra le altre cose, di controllo e vigilanza in materia fiscale. In buona sostanza ha il compito di verificare la corretta gestione della spesa pubblica, e cioè dei nostri soldi, compresi quelli del PNRR. E proprio su questi ultimi si è scatenata una dura polemica. Il governo vuole limitare i poteri della Corte dei Conti. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 7, 2023 • 6min
112 | Ma perché la Wagner lascia Bakhmut?
Prigožin, proprietario del gruppo Wagner, ci ha abituato in questi mesi ai suoi ton duri, che a tratti sono diventati vere e proprie accuse di inefficienza rivolte alla leadership russa. Negli ultimi giorni però ci ha sorpreso ancora una volta. Dopo aver conquistato la città simbolo di questo conflitto, ovvero Bakhmut, ha deciso lasciarla in mano all'odiato esercito russo. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 6, 2023 • 7min
111 | Ma perché negli USA il Fentanyl è un problema serio?
Il Fentanyl è un farmaco ampiamente utilizzato nelle anestesie e nei reparti di terapia intensiva. Da qualche anno però è molto diffuso come droga tra i tossicodipendenti. E' molto più forte dell'eroina e in poco tempo in paesi come l'Estonia è diventata la droga più ricercata dai consumatori. Negli Stati Uniti i morti da overdose da Fentanyl sono tantissimi: circa 100.000 all'anno, 1 ogni cinque minuti. Gli USA hanno un problema molto serio con il Fentanyl. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 5, 2023 • 8min
110 | Ma perché in Italia mancano gli asili nido?
Quando sentiamo parlare di "target europeo" ci sale un brivido lungo la schiena. Non voglio esagerare, ma il senso è che noi italiani solitamente siamo destinati a vivere sotto quel target. Qualunque esso sia: quello sul debito pubblico, quello sulle spese per l'istruzione, per il Pnrr e...quello per gli asili nido. Il nostro paese purtroppo è piegato sotto il peso della denatalità e più volte ci siamo chiesti perché. Ecco, uno dei motivi, forse, è la mancanza delle strutture per l'infanzia. In Italia, ancora oggi, sono troppo poche. Ma perché? Ne parlo con Sarah Malnerich.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 3, 2023 • 8min
109 | Ma perché i social creano dipendenza?
A "Ma perché?" abbiamo parlato più volte di social network. Ed è normale che sia così, fanno parte della nostra vita. Forse fin troppo. Tutti noi abbiamo almeno una app social: e che sia Facebook, Instagram o TikTok, poco importa, e poco importa se le usiamo in maniera attiva; molti di noi ad esempio non pubblicano nulla, non scrivono nulla, e magari si limitano solo a guardare ciò che fanno gli altri. Possiamo metterla come vogliamo, ma di una cosa ormai siamo certi. I social network creano dipendenza. Ma perché? Ne parlo con Federica Micoli.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 2, 2023 • 6min
108 | Ma perché oggi è la festa della Repubblica?
Ogni 2 giugno si celebra la festa della Repubblica. Una ricorrenza dal forte significato simbolico. La domanda di oggi può sembrare fin troppo retorica, ma in realtà non lo è affatto. Lo studio della storia ci insegna che nulla di ciò che facciamo è scontato, neppure una festa importante come quella di oggi. E allora rimettiamoci per qualche minuto sui libri. Oggi è la festa della Repubblica. Ma perché? Ne parlo con Guido Damini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 1, 2023 • 8min
107 | Ma perché Meta è stata multata dall'UE?
Meta, la società di Zuckerberg che controlla le principali app social (Facebook, Instagram, Whatsapp...) sembra non passare proprio un periodo felice. Dopo il "fallimento" - per ora - del Metaverso, è stata multata dall'UE. La cifra che dovrà pagare è di quelle stellari: 1,2 miliardi di euro. Ma perché? Ne parlo con Gianluigi Ballarani.See omnystudio.com/listener for privacy information.

May 31, 2023 • 7min
106 | Ma perché c'è bisogno di regolamentare l'intelligenza artificiale?
ChatGPT è stato il prodotto che ha esteso l'uso dell'intelligenza artificiale. Concetto, questo, che fino a qualche mese fa non era chiaro ai più. Eppure l'AI non nasce ieri, anzi. Sono anni che gli sviluppatori e gli esperti del settore lavorano a nuovi modelli che possano essere utilizzati dai cittadini comuni. Ma è proprio per questo che il dibattito si è aperto. A quanto pare c'è bisogno di regolamentare l'intelligenza artificiale. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.


