Ma perché?

OnePodcast
undefined
Jun 22, 2023 • 7min

125 | Ma perché la Cina non cresce più?

La fine, a sorpresa, delle restrizioni dovute dalla pandemia da Covid-19 in Cina, non hanno dato l'esito sperato. Tra la popolazione serpeggia una forte sfiducia: gli studenti pubblicano video in cui gettano la laurea nei cassonetti e la disoccupazione giovanile è schizzata alla 20,8%. Stando alle dichiarazioni del primo ministro Li Qiang, il Partito Comunista è preoccupato. Perché a quanto pare la Cina si è impantanata e all'improvviso ha smesso di crescere. Ma perché? Ne parlo con Filippo Santelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 21, 2023 • 7min

124 | Ma perché adesso Usa e Cina si parlano?

Il Ministro degli Esteri cinese Qin Gang ha dichiarato qualche giorno fa che “le relazioni tra Pechino e Washington sono al "punto più basso" dal 1979". Più chiaro di così. I temi di conflittualità sono molti, ma in primo piano ci sono sempre due paesi: Ucraina e Taiwan. La Cina ha tenuto dall'inizio dell'invasione russa una posizione vaga, ma vicina agli interessi di Mosca e su Taiwan ha invece vere e proprie pretese di controllo. A questo di aggiungono visioni sul futuro del mondo molto diverse da quelle di Washington. Ma questa tensione non poteva durare per sempre. E oggi, nonostante molti nodi non siano ancora stati sciolti, Usa e Cina hanno cominciato di nuovo parlarsi. Ma perché? Ne parlo con il prof. Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 20, 2023 • 6min

123 | Ma perché oggi è la giornata mondiale del rifugiato?

La commissaria UE per gli affari interni Ylva Johansson, riferendosi al naufragio avvenuto all’alba del 14 giugno al largo di Pylos nel Peloponneso, in Grecia, ha dichiarato: "Non abbiamo ancora tutte le informazioni di quello che è successo, ma sembra essere la tragedia più grande nel Mediterraneo". Il barcone era partito dalla città di Tobruk in Libia, pieno di persone perfino nelle stive, le quali, secondo le prime ricostruzioni, erano soprattutto donne e bambini. I superstiti invece sono tutti uomini per lo più siriani. Oggi è la giornata internazionale del rifugiato, e oggi più che mai dobbiamo chiederci: ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 19, 2023 • 7min

122 | Ma perché Forza Italia adesso è nei guai?

La morte di Silvio Berlusconi, complica le cose, e non poco, ai progetti futuri di Giorgia Meloni. La partita non è scontata: Matteo Renzi e non solo lui, proverà, forse, a portare dalla sua tutti quei parlamentari che si rifiuteranno di gettarsi tra le braccia di Fratelli d’Italia. Evidentemente però perché ciò si avveri, Forza Italia dovrà trovarsi senza una guida. Senza qualcun che al posto di Berlusconi riesca a serrare i ranghi. Quel qualcuno che oggi non sembra esserci. Forza Italia, infatti, con un debito sul groppone di quasi 100 milioni, rischia adesso di ritrovarsi nei guai. Ma perché? Ne parlo con Luca Bianco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 17, 2023 • 7min

121 | Ma perché si parla di nuovo di Bibbiano?

Negli scorsi giorni è tornato sui giornali il nome di un paese che per un certo periodo è stato sulla bocca di tutti: Bibbiano. É qui infatti che il 26 giungo del 2019 24 persone vengono iscritte nel registro degli indagati, sospettati di aver agevolato relazioni false per allontanare bambini dalle loro famiglie e darli in affido, in alcuni casi, ad amici e conoscenti. Dopo anni di silenzio improvvisamente Bibbiano è tornato a far parlare di sé. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 16, 2023 • 7min

120 | Ma perché Meloni è tornata in Tunisia?

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è tornata il 12 giugno in Tunisia. Tornata perché ci era stata non molto tempo fa per incontrare il presidente del Paese: Kaïs Saïed del quale avevamo parlato anche qui a Ma perché?. Quest'ultima volta però non era da sola. Meloni è volata a Tunisi assieme al primo ministro olandese Mark Rutte e alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. Ma perché? Ne parlo con Fabio Salamida.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 15, 2023 • 9min

119 | Ma perché il ponte sullo stretto è un problema?

Decine di governi hanno tentato quello che a tutti alla fine è sembrato impossibile: costruire il ponte sullo stretto di Messina. Un sogno, quello di unire l'Italia alla Sicilia che è già nella mente degli antichi romani. Ma senza andare troppo indietro nel tempo, i governi del '900 a più riprese hanno provato a mettere in piedi l'opera. Berlusconi compreso. Oggi Matteo Salvini, Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, annuncia che entro il 2024 i lavori cominceranno. Anche se a quanto pare costruire un ponte da Messina a Reggio Calabria è più difficile di quanto si possa pensare. Ma perché? Ne parlo con Claudio Virno.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 14, 2023 • 8min

118 | Ma perché questa controffensiva in Ucraina è così importante?

La controffensiva ucraina è cominciata. O forse no. O meglio, forse non è ancora cominciata quella che tutti ci aspettiamo che sia: un’operazione militare su larga scala che spinga indietro i russi oltre i confini di Kiev. Ma qualcosa si muove. Gli analisti sostengono che le manovre di queste ore da parte dell’esercito di Kiev, servano per prendere contatto con il nemico, per testarne la capacità di reazione, in attesa di una vera e propria prova di sfondamento: la famosa breccia che permetta alle truppe di Zelensky di andare in profondità. Ecco, proprio il presidente ucraino sa bene che questa potrebbe essere la sua ultima chance, sa bene che questa controffensiva è la più importante di tutte. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 13, 2023 • 9min

117 | Ma perché Silvio Berlusconi ha segnato un'epoca?

Ieri, 12 giugno 2023, è morto a 86 anni l'ex Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Di lui negli anni si sono dette moltissime cose; a lui sono state dedicate migliaia di prime pagine dei giornali e migliaia di ore di trasmissioni televisive, perché lui, come pochi altri, era in grado di dividere in due il nostro paese. Come spesso accade però nella politica italiana, su Berlusconi non è mai stato detto nulla, o quasi, che non fosse un'opinione di parte. Ed è forse normale che sia così. Sarà la storia, e chi la scriverà, a dirci cosa ha voluto dire per l'Italia una figura come la sua. E allora cominciamo: Silvio Berlusconi è stato l'uomo, che più di altri, ha segnato un'epoca nel nostro paese. Ma perché? Ne parlo con Mattia Feltri.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 12, 2023 • 7min

116 | Ma perché il visore di Apple è una svolta?

Ogni tanto la tecnologia fa paura. Qui a "Ma perché?" ci è capitato spesso di parlare di intelligenza artificiale generativa e di come questa cambierà le nostre vite. Non sono mancati gli interrogativi e i dubbi, ancora non risolti, sulle conseguenze di una così dirompente innovazione. Apple però non sta a guardare e qualche giorno fa ha lanciato un suo nuovo prodotto: Apple Vision Pro, il quale sembra una vera e propria svolta tecnologica. Ma perché? Ne parlo con Stefano Priolo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app