

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Jul 4, 2023 • 8min
135 | Ma perché si protesta in Francia?
Da ormai diversi giorni in tutta la Francia sono in corso proteste e atti di violenza. Il presidente francese Emmanuel Macron ha chiesto ai genitori di tenere a casa i propri figli e ha schierato per le strade più di 45.000 agenti e in alcune città sono stati soppressi i servizi pubblici. Le immagini che arrivano sono in alcuni casi praticamente quelle di una guerriglia urbana. Ma sarebbe riduttivo descrivere tutto come un gruppo, anche numeroso, di ragazzi e ragazze che hanno voglia di fare baldoria. A protestare non ci sono black bloc facinorosi e incazzati con il sistema, ma una schiera infinita di ragazzi e ragazze e che non hanno per il momento nessuna intenzione di fermarsi. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 3, 2023 • 9min
134 | Ma perché esiste il patriarcato?
C’è una parola che in questi anni ha cominciato a girare molto, ad essere pronunciata a cena con gli amici, in tv, e ad essere al centro di ragionamenti sullo stato della nostra società. Patriarcato. Cos’è esattamente il patriarcato? Dunque in sociologia viene definito come il sistema all’interno del quale gli uomini detengono il potere decisionale, l’autorità morale e il controllo della proprietà privata. Negli ultimi anni un dibattito sempre più acceso ha cominciato a mettere giustamente in discussione la struttura gerarchica che vede il maschio in vetta alla piramide della società. La storia ci insegna però che gli eventi non accadano per caso: il patriarcato ha una sua evoluzione che da un certo punto di vista appare abbastanza lineare. Partiamo dalle basi: il patriarcato esiste da molto, molto tempo, anzi esiste quasi da sempre. Ma perché? Ne parlo con Guido Damìni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 1, 2023 • 7min
133 | Ma perché i social non ci stanno rendendo più liberi?
Da quando utilizziamo i social siamo portati a credere che l'accesso alle informazioni e il dibattito che nasce attorno ad essere ci regalino, in buona sostanza, maggiore libertà. Ma i social sono un fenomeno relativamente nuovo e solo adesso i primi studi cominciano a disegnare un modo di vedere il fenomeno in maniera diversa. Il Digital News Report di quest'anno ci presenta uno scenario completamente diverso. I social, a quanto pare, non ci stanno rendendo più liberi. Ma perché? Ne parlo con Davide Piacenza.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 30, 2023 • 7min
132 | Ma perché non ci sono (quasi) più spiagge libere?
Ogni anno è sempre peggio. Andare al mare costa sempre di più. I motivi sono tanti: i trasporti, il costo degli hotel, quello dei ristoranti e...la mancanza di spiagge libere. I nostri litorali sono sempre di più pieni di stabilimenti balneari a pagamento e trovare un pezzo di sabbia gratis è diventata una vera e propria sfida. Ma perché? Ne parlo con Stefano Ciafani.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 29, 2023 • 7min
131 | Ma perché si parla tanto di Daniela Santanchè?
In questi giorni due notizie hanno catturato l’attenzione dei giornali. Il golpetto di Prigozhin e il caso Daniela Santanché. Messa giù così farà sorridere, ma è la verità. La ministra del turismo è infatti finita al centro di un polverone. Dopo la poco fortunata campagna pubblicitaria “Open to meraviglia”, che avrebbe dovuto convincere gli ultimi potenziali turisti inconsapevoli del patrimonio culturale e artistico italiano, la ministra è tornata al centro della scena, questa volta per un motivo che esula dalla sua attività politica. Sono giorni che nei giornali e tra i corridoi del Parlamento si parla molto, moltissimo di Daniela Santanché. Ma perché? Ne parlo con Luca Bianco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 28, 2023 • 7min
130 | Ma perché il riscaldamento globale è più rapido del previsto?
La rivista scientifica Earth System Science Data ha pubblicato di recente due studi sull’andamento del riscaldamento globale. “Sul periodo compreso tra il 2013 e il 2022, il riscaldamento globale provocato dalle attività dell’uomo è stato superiore a 0,2 gradi centigradi ” dicono i ricercatori. Sappiamo che la soglia critica è di 1,5 gradi e a quanto pare nel 2022 siamo balzati a 1,26%. Il che fa dire a chi studia il fenomeno che le proiezioni passate sono state fin troppo ottimistiche. Il riscaldamento globale è più rapido del previsto. Ma perché? Ne parlo con il prof. Antonello Pasini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 27, 2023 • 7min
129 | Ma perché non ci sono più taxi?
In Italia parliamo di taxi da molti anni. Liberalizzazioni sì, liberalizzazioni no. Uber sì, Uber no. La politica, come sempre si spacca su questo tema come su tutto. Il centrodestra inveisce contro ogni forma di concorrenza che identifica nell'arrivo delle multinazionali nel nostro paese (Uber) e il centrosinistra sonnecchia, dice sì, poi no, poi ni. Ora, la puntata di oggi non vuole in alcun modo essere polemica, non cercheremo colpe e responsabilità, ci mancherebbe. Una domanda però ce la facciamo. Siamo a giugno, i turisti nelle nostre città cominciano ad essere tanti, tantissimi, e dei taxi non si vede neppure l’ombra. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 26, 2023 • 9min
128 | Ma perché Prigozhin ha fermato il golpe?
Venerdì scorso Prigozhin, capo del gruppo russo Wagner, aveva dichiarato che i comandi militari al servizio di Mosca avevano attaccato i suoi uomini. A questa dichiarazione ne è seguita un'altra di attacco frontale al Ministro della Difesa Shoigu e al Capo di Stato Maggiore Gerasimov: "Il male generato dai comandi militari di questo paese deve essere fermato”. Detto fatto. Poche ore dopo i suoi uomini, tra la notte del venerdì e la mattina del sabato, occupano Rostov sul Don, città russa di un milione di abitanti, e da qui parte una colonna di mezzi in direzione della capitale Mosca. Il mondo nel frattempo si sveglia e capisce: è un colpo di stato. Sono ore drammatiche, Putin parla di una "pugnalata alle spalle" e una notizia non confermata racconta di una sua fuga a San Pietroburgo. Ma proprio quando gli uomini della Wagner sono a 200km da Mosca, Prigozhin, a sorpresa, ordinata la ritirata. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 24, 2023 • 8min
127 | Ma perché smettere di fumare è così difficile?
Nel nostro paese i fumatori sono circa 10 milioni, il 20,5% della popolazione. Questo dato arriva dal Rapporto Nazionale sul Tabagismo dell'Istituto superiore di sanità. Interessanti sono poi i dati che riguardano gli adolescenti: questi infatti sempre di più stanno diventando polifumatori e cioè accanto al consumo di garette "classiche" associano quelle elettroniche. Dato che sfata il mito delle e-cigarette viste come un possibile strumento utile a interrompere la dipendenza dal tabacco. Ed è proprio questo il punto: smettere di fumare è davvero difficile. Ma perché? Ne parlo con il dott. Biagio Tinghino.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jun 23, 2023 • 9min
126 | Ma perché all'Italia il Mes non piace?
Mes è una delle parole più popolari del nostro paese. In determinati periodi della vita politica italiana è stato l'acronimo sulla bocca di tutti. Mes sì, Mes no. Cosa sia esattamente e a cosa serva è un'informazione per pochi, ma come spesso accade i politici hanno reso il tema un contenuto da campagna elettorale, spaccando in due l'opinione pubblica, e nulla importa se alla fine nessuno sa di cosa sta parlando. Oggi il Mes è tornato sulle prime pagine dei giornali: l'Europa sta provando a riformarlo con nuove regole. Regole che però al governo italiano non piacciono per niente. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.


