Ma perché?

OnePodcast
undefined
Oct 19, 2023 • 8min

203 | Ma perché non sappiamo esattamente chi ha colpito l'ospedale a Gaza?

Le immagini dell'ospedale Al-Ahli di Gaza colpito da una bomba sono tra le più traumatiche di questo nuovo conflitto tra Israele e Hamas. Sono questi i momenti in cui tutti noi ci lasciamo andare all'emotività: ed è giusto così. La speranza, però, è che in questa "trappola" non cadano i leader mondiali, dai quali ci aspettiamo una soluzione razionale, che non sia l'escalation militare. Oggi è essenziale chiarire subito chi ha sganciato quella bomba. Scoprirlo, però, non è affatto facile. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Oct 18, 2023 • 7min

202 | Ma perché la Russia guarda con attenzione il conflitto in Israele?

Le speculazioni che ruotano attorno alla nascita di un conflitto valgono sempre poco. A volte suonano affascinanti e particolarmente convincenti, ma davvero, non basta. Il conflitto tra Israele e Hamas dura da così poco tempo, che appunto, poter dire chi ha fatto cosa e perché risulta davvero difficile. Un fatto però è certo e non ha l'aria di essere frutto di un'analisi spericolata: in questo momento, pur non sapendo esattamente cosa ci sia dietro, Putin da questo nuovo conflitto ha solo da guadagnarci. Ma perché? Ne parlo con il prof. Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Oct 17, 2023 • 6min

201 | Ma perché i paesi arabi stanno a guardare (per ora)?

Sono molti gli analisti che considerano l'attacco del 7 ottobre a Israele da parte di Hamas un modo da parte di quest'ultimo per rallentare il processo di normalizzazione tra Tel Aviv e l'Arabia Saudita. Come dire, se Israele risponde duramente all'attacco, senz'altro Riyad sarà costretta a prendere le distanze. E invece... Da quando la guerra è cominciata i paesi solitamente vicini alla causa palestinese, hanno preferito tenere un profilo basso. Poche, pochissime le parole di supporto ai palestinesi. Ma perché? Ne paro con Giuseppe Dentice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Oct 16, 2023 • 5min

200 | Ma perché la povertà educativa è in aumento?

La povertà è da sempre percepita come una condizione in cui non si hanno i mezzi economici per condurre una vita "giusta". Ecco dico giusta perché è di questo che si parla. Povertà e giustizia sociale sono due concetti che dipendono l’uno dall’altro. Ora noi siamo però portati a credere che in buona sostanza la povertà sia molto banalmente non avere soldi, il che è vero. Ma non è l’unica forma di povertà. Nel nostro paese negli ultimi anni sta aumentando moltissimo quella educativa. Ma perché? Ne parlo con Marco Rossi-Doria.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Oct 14, 2023 • 7min

199 | Ma perché le periferie italiane sono (quasi) tutte brutte?

È facile farci caso: l'Italia è un paese pieno e ricco di stili architettonici perfettamente intrecciati fra loro. Vedere un palazzo di architettura barocca accanto a un villino liberty è assolutamente normale e comune. L'effetto? Bello. Dopo la seconda guerra mondiale però all'improvviso tutto cambia. In pochi anni il nostro paese si riempie di palazzi e palazzine che stonano completamente con il contesto. Ma perché? Ne parlo con Guido Montanari.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Oct 13, 2023 • 7min

198 | Ma perché la dottrina USA in Medio Oriente sta fallendo?

L'attacco di Hamas del 7 ottobre a Israele rischia di cambiare gli equilibri in Medio Oriente. I recenti accordi tra Tel Aviv e una serie di stati arabi e la normalizzazione dei rapporti con l'Arabia Saudita, dipendono ora de ciò che accadrà a Gaza nei prossimi giorni. Una cosa però è certa, questo attacco, sotto diversi punti di vista, certifica l'inizio di un fallimento della dottrina di disimpegno degli Stati Uniti in Medio Oriente. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Oct 12, 2023 • 5min

197 | Ma perché è la fine del mercato tutelato del gas?

Il 2022 è stato l'anno della crisi energetica in Europa. L'invasione russa in Ucraina ha infatti causato l'impennata dei prezzi di beni primari come il gas, appunto. Per fortuna l'emergenza sembra passata, o meglio, è relativamente passata. Ma di novità in questo campo, continuano ad arrivare. In Italia stiamo andando incontro alla fine del mercato tutelato del gas. Ma perché? Ne parlo con Davide Tabarelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Oct 11, 2023 • 8min

196 | Ma perché questa guerra in Israele non è come le altre?

Il 7 ottobre i miliziani di Hamas hanno attaccato a sorpresa Israele via terra, via aria e via mare. Un'operazione impensabile fino a qualche giorno fa. I morti civili sono oltre 900, quasi tutti concentrati nelle aree attorno alla Striscia di Gaza: in quei luoghi i miliziani hanno ucciso famiglie casa per casa e perpetrato un massacro ad un rave party che si stava svolgendo lì vicino. Oggi, secondo molti analisti, Israele sta vivendo la sua ora più buia. Una cosa è certa, questa guerra non è come le altre. Ma perché? Ne parlo con Sharon Nizza.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Oct 10, 2023 • 6min

195 | Ma perché Biden convince sempre di meno?

Nel 2024 si svolgeranno negli Stati Uniti le elezioni presidenziali. La campagna elettorale sarà come sempre lunghissima e piena di colpi di scena. Primo fra tutti la possibile ricandidatura dell'ex presidente Donald Trump. In tanti però cominciano a chiedersi se contro di lui dovrà scontrarsi Joe Biden, figura attorno alla quale si stanno sollevando diverse perplessità. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Oct 9, 2023 • 7min

194 | Ma perché in Italia abbiamo la legge Zampa?

A fine settembre scorso è arrivato il cosiddetto decreto migranti. 11 articoli esatti. Il ministro degli Interni Matteo Piantedosi ha detto: Il ''decreto interviene in materia di espulsione di soggetti pericolosi prevedendo una rifinitura della normativa". Come dire, pugno duro nei confronti degli irregolari. Una delle novità di questo decreto sta nel passaggio che fa rispetto ai minori non accompagnati. Ovvero adolescenti o a volte addirittura bambini che raggiungono le nostre coste e che a detta del governo mentono, in alcuni casi, sull’età. I dati dicono il contrario. Ma come sempre partiamo dalle basi. Il nostro ordinamento prevede un trattamento specifico per gli stranieri minori non accompagnati. Ma perché? Ne parlo con Antonella Inverno.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app