

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Oct 31, 2023 • 6min
213 | Ma perché festeggiamo Halloween?
In un mondo sempre più polarizzato, in cui l’opinione non può che essere estrema e identitaria, ovviamente una festa, una normalissima festa può dividere tantissimo. Halloween diventa dunque l’occasione per dire no, non è una festa cristiana e dunque non va festeggiata. Bene. Ci sta tutto, per carità. Ognuno sceglie cosa festeggiare e cosa no. L’importante però è saper le cose. E quindi partiamo dalle basi. Oggi, 31 ottobre, si festeggia Halloween. Ma perché? Ne parlo con Guido Damini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 30, 2023 • 8min
212 | Ma perché lo "smart working" non convince più?
La pandemia da Covid-19 aveva convinto le persone che il lavoro da casa potesse essere il loro futuro: un modo per produrre, impegnarsi, ma anche per gestire meglio il proprio tempo. Tutto giusto. Anche gli analisti del settore parlavano dello "smart working" come il futuro del mondo del lavoro. Oggi le cose sembrano cambiate. Sono sempre più numerose le aziende che chiedono ai propri dipendenti di tornare a lavorare in ufficio. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 28, 2023 • 7min
211 | Ma perché Sangiuliano e Sgarbi litigano?
Il ministro della cultura in un’intervista al Fatto Quotidiano riferendosi a Vittorio Sgarbi, ha detto: "Lo vedo una volta ogni tre mesi anche perché, dico la verità, lo tengo a distanza della mia persona, voglio averci a che fare il meno possibile". Insomma la questione sembra molto personale. I rapporti in realtà si sono incrinati già da molto tempo, e forse i due non si sono mai piaciuti. Oggi però sono arrivati a un punto di rottura. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 27, 2023 • 7min
210 | Ma perché proprio Giuliano Amato?
L’intelligenza artificiale è la vera rivoluzione tecnologia che tutti aspettavamo. Dopo anni di nuovi modelli di smartphone con la telecamera migliore, di app sempre più utili a rendere più semplice la vita di tutti noi, di computer sempre più efficienti, è arrivata L’AI. L'Italia, come tutti i paesi del mondo, è attenta a questo importante cambiamento e Palazzo Chigi ha istituito una commissione apposita per lo studio delle implicazioni dell'AI nel mondo dell'editoria. A presidiarla sarà Giuliano Amato. Ma perché? Ne parlo con Luca Bianco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 26, 2023 • 7min
209 | Ma perché la sanità pubblica non sta benissimo?
La pandemia da Covid-19 ha messo in luce tutte le carenze e le tante difficoltà del nostro sistema sanitario. Eppure c'è stato un momento in cui politici e opinione pubblica sembravano pensarla alla stessa maniera nella volontà di gestire le difficoltà della sanità pubblica. Oggi sembra tutto passato e il sistema sanitario non sembra stare benissimo. Ma perché? Ne parlo con Roberta Villa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 25, 2023 • 6min
208 | Ma perché conta dove nasci?
Lo abbiamo detto tante volte parlando di "merito". Una parola molto utilizzata dalla politica e da chi crede che gli unici strumenti per riuscire a realizzarsi siano l'impegno e la determinazione. Purtroppo non è così. Questo non vuol dire che darsi da fare non sia necessario, anzi...Ma sempre di più stiamo realizzando che conta soprattutto dove nasci. Ma perché? Ne parlo con Antonella Inverno.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 24, 2023 • 6min
207 | Ma perché il governo vuole fare un passo indietro sulla carne sintetica?
Ad aprile avevamo dedicato una puntata di "Ma perché?" proprio alla scelta del governo di vietare la produzione e il commercio di carne sintetica nel nostro paese. Una posizione che in tanti hanno definito anti scientifica. Altri, invece, hanno fatto notare come la scelta italiana sia anti economica: da sempre, infatti, quello alimentare è un settore importante del nostro tessuto economico. Bene, dopo sei mesi da quella scelta, il governo, a quanto pare, ha deciso di fare un passo indietro. Ma perché? Ne parlo con Luca Zorloni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 23, 2023 • 9min
206 | Ma perché tornare al nucleare è impossibile (o quasi)?
L’8 e il 9 novembre del 1987 la maggioranza degli italiani ha scelto di dire no al nucleare. Appena un anno prima c’era stato l’incidente terrificante di Chernobyl, in Ucraina. Ora, come sempre non esiste una verità sola: non è vero in senso assoluto che l’energia nucleare rappresenti il male, ma non è vero neppure il contrario e cioè che l’energia prodotta tramite fissione sia la più pulita che esiste. Una cosa però è certa: tornare al nucleare in Italia è quasi impossibile. Ma perché? Ne parlo con Luca Fraioli.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 21, 2023 • 6min
205 | Ma perché FB e Instagram potrebbero diventare a pagamento?
Ve lo ricordate questo messaggio? "Facebook è gratis e lo sarà sempre". Ecco, un po’ sotto sotto lo abbiamo sempre saputo. O comunque sospettato. Prima o poi le app social sarebbero diventate a pagamento. Ora, sia chiaro, nulla è detto, anzi. Ma non è un più un tabù quantomeno parlarne. A quanto pare piattaforme come Instagram, TikTok, Facebook, potrebbero diventare in futuro a pagamento. Ma perché? Ne parlo con Francesco Maria Ballarani.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Oct 20, 2023 • 7min
204 | Ma perché chiediamo sempre lo scostamento di bilancio?
Ogni anno l'Italia è chiamata come tutti i paesi europei a scrivere la propria legge di bilancio: ovvero a formulare le spese voce per voce. Quanto dare alla sanità, quanto all'istruzione, quanto alla difesa etc... Poi ci sono i tagli: esercizio quest'ultimo più complesso, che il più delle volte si concretizza non in una vera e propria spending review, quanto nella riduzione lineare di spesa. Ma insomma, è così quasi da sempre. Ed è così anche il fatto che ogni anno l'Italia chiede uno scostamento di bilancio. Ma cos'è? E soprattutto, ma perché? Ne parlo con Luca Bianco.See omnystudio.com/listener for privacy information.


