Ma perché?

OnePodcast
undefined
Dec 4, 2023 • 8min

242 | Ma perché la sharing economy ha bisogno di nuove regole?

Durante la pandemia da Covid-19 in tanti hanno parlato dell'inizio della fine della cosiddetta sharing economy, ovvero di quell'insieme di prodotti e servizi che l'utente finale condivide con gli altri: case, macchine, postazioni di lavoro... In realtà i lockdown non hanno poi così tanto danneggiato le start up e le aziende di questo settore. Airbnb, per esempio, a fine 2020 è riuscita addirittura a quotarsi al Nasdaq. Una cosa però oggi è certa: la sharing economy ha bisogno di nuove regole. Ma perché? Ne paro con Giulia Cimpanelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Dec 2, 2023 • 7min

241 | Ma perché le canzoni impegnate non esistono più?

La musica svolge da sempre, oltre alla sua naturale missione di intrattenere il pubblico, una funzione se vogliamo sociale. Un matrimonio, quello tra politica e canzoni, molto antico. Pensiamo agli anni '60 e a quanto la musica abbia saputo ispirare un'intera generazione nella sua lotta contro il sistema. Oggi tutto questo non c'è più. Ma perché? Ne parlo con Luca De Gennaro.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Dec 1, 2023 • 7min

240 | Ma perché il Papa è sotto accusa?

Il Vaticano, in fondo, è uno stato come tanti altri. A guidarlo c'è un vero e proprio esecutivo con a capo un monarca, una realtà simile a molte altre. L'unica particolarità, forse, è che il monarca in questione viene eletto, seppur da un numero ristretto di persone. Vista così, dunque, nessuna stranezza. Ma per mille altri aspetti, lo sappiamo, il Vaticano non è uno stato come gli altri e capirlo è complesso. A scriverne sono i vaticanisti, una categoria giornalistica in via di estinzione. Sono loro che riescono a leggere tra le righe di un comunicato stampa o nel silenzio di un cardinale. Ed è a loro che dobbiamo chiedere cosa sta avvenendo tra i corridoi della Santa Sede. Papa Benedetto XVI è finito sotto accusa. Ma perché? Ne parlo con Marco Grieco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Nov 30, 2023 • 6min

239 | Ma perché in Cina è boom di polmoniti?

Il ricordo della pandemia da Covid-19 ci sembra lontanissimo. Eppure, le restrizioni, le mascherine, le file al supermercato facevano parte della nostra vita fino all'"altro ieri". Basta poco, infatti, per tornare a provare quella sensazione di vulnerabilità. A cosa mi riferisco? In Cina è boom di polmoniti. Ma perché? Ne parlo con Roberta Villa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Nov 29, 2023 • 7min

238 | Ma perché la BCE vuole l'euro digitale?

La banca centrale europea è l’istituzione che in questi anni ha attirato su di sé moltissime critiche, soprattutto da una certa parte politica, anche se, a pensarci un attimo su, è l’istituzione che ha salvato più di una volta alcuni stati europei, tra cui il nostro, dal rischio di un vero e proprio default. Ora, una cosa che riguarda la BCE però è sicuramente vera: non è stata sempre in grado di rimanere al passo con i tempi, soprattutto se pensiamo ai pagamenti digitali e al rischio che questi bypassino nel tempo, la banca stessa. Forse è giunto il momento dell'euro digitale. Ma perché? Ne parlo con Luca Bianco.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Nov 28, 2023 • 8min

237 | Ma perché parliamo di Progetto Q*?

Il 2023 è l’anno di ChatGPT, la piattaforma di intelligenza artificiale sviluppata da Open AI. Per chi non l’avesse mai provata, stiamo parlando di una chatbot: tu scrivi e GPT risponde. Le attività umane che questo progetto riesce a supportare sono quasi infinite: calcoli matematici, traduzioni, riassunti, fino a creazione di veri e propri contenuti. Ma se parliamo di intelligenza artificiale non possiamo non citare Sam Altman, co-founder e amministratore delegato di Open AI. Qualche giorno fa Altman era stato messo alla porta dal suo stesso consiglio di amministrazione, salvo essere reintegrato poco dopo. Da allora si è cominciato a parlare del progetto Q*. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Dotti.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Nov 27, 2023 • 7min

236 | Ma perché ci sono così tante partite di calcio?

Maurizio Sarri, allenatore della Lazio, in un’intervista a Repubblica è tornato a parlare dei problemi del calcio: uno sport che rischia di diventare unicamente un prodotto dello spettacolo, slegato dalla cosa più importante e cioè la passione dei tifosi. Un calcio, insomma, sempre più povero di emozioni. Sarà un’insofferenza solo di alcuni e certe pretese avranno a che fare con un sentimento come la nostalgia. Per carità. Ma un fatto però è oggettivo, si gioca troppo. Ma perché? Ne parlo con Paolo Condò.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Nov 25, 2023 • 6min

235 | Ma perché bisogna saper lasciar perdere?

Qui a “Ma perché?’” abbiamo parlato spesso di merito, ma soprattutto di quanto questa parola sia stata abusata negli anni e fatta propria addirittura dalla politica. È normale che sia così, siamo cresciuti in una società dove l’impegno è l’unica chiave per raggiungere i propri obiettivi, obiettivi poi spesso messi lì da altri, da un contesto che non è detto che ci rappresenti fino in fondo. Ecco, non mollare mai è forse un’altra frase che stiamo cominciando a considerare non del tutto corretta. È sempre più chiaro invece che lasciar perdere a volte è la scelta migliore. Ma perché? Ne parlo con Filippo Santelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Nov 24, 2023 • 8min

234 | Ma perché il sud paga in contanti più del nord?

Il pagamento in contanti in Italia è da sempre al centro di un grande dibattito: favorisce l’evasione fiscale oppure no? Può sembrare incredibile, ma non è scontato. O meglio, lo è, ma non in Italia, dove da anni non si vuole ammettere che l’uso diffuso dei contanti contribuisce all’evasione delle imposte: in particolare dell’IVA. Ma chi è a beneficiare di più dei pagamenti elettronici e chi di quelli in contanti? L'Italia a quanto pare è divisa in due. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Nov 23, 2023 • 8min

233 | Ma perché dobbiamo guardare con attenzione lo Yemen?

Il 7 ottobre il mondo si è fermato per un’altra volta. Un’altra guerra, quella tra Israele e Hamas ha ributtato tutti nell’incertezza. Tutto questo mentre l’altra guerra, quella tra Ucraina e Russia continua ad andare avanti. Tuttavia il Medio Oriente ci sembra più lontano e per certi versi lo è. Questo non vuol dire in alcun modo che il rischio di un’escalation sia meno reale. I paesi coinvolti hanno rapporti stretti con le due più grandi super potenze: Israele con gli Stati Uniti, e Hamas con l’Iran, paese, molto legato alla Russia. In questo contesto basta un passo falso, anche da parte di un attore più piccolo o addirittura come in questo caso sconosciuto ai più. Ebbene, lo Yemen rischia di essere quell’attore insospettabile. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app