

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Nov 22, 2023 • 8min
232 | Ma perché Putin va al G20?
La guerra in Ucraina è in una fase di stallo. Da settimane le variazioni al fronte sono minime, anche se le perdite umane continuano ad essere importanti. Ormai questo è un conflitto che va avanti da più di un anno e mezzo e ciò che sta accadendo è la cosa peggiore: il mondo, inteso come la società civile, lo sta lentamente dimenticando. Un'importante novità però c'è. Putin, a sorpresa, è stato invitato a presenziare al G20. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 21, 2023 • 7min
231 | Ma perché l'Italia è una repubblica parlamentare?
Qualche settimana fa, qui a "Ma perché?" assieme a Luca Bianco, abbiamo parlato di premierato. E cioè di quella riforma che Giorgia Meloni ha chiamato “la madre di tutte le riforme” e a cui il governo sta lavorando. Quali sono i suoi obiettivi? Introdurre l’elezione diretta del Presidente del Consiglio. Un cambiamento importante; possiamo dire un vero e proprio stravolgimento degli attuali rapporti di forza previsti dalla Costituzione, la quale prevede all’art. 92 che sia il PDR, eletto dal parlamento in seduta comune, a nominare il premier. Chi ha scritto la Costituzione, infatti, ha scelto per l’Italia una precisa forma di governo, quella della repubblica parlamentare. Ma perché? Ne parlo con Marilisa D'Amico.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 20, 2023 • 8min
230 | Ma perché Rishi Sunak ha richiamato David Cameron?
Cosa sta accadendo nel Regno Unito? Gli effetti della brexit hanno cominciato da tempo a farsi sentire, soprattutto in senso negativo. L’economia fa fatica e in tanti denunciano lo stato sempre più precario dell’NHS (il servizio sanitario nazionale). A guidare oggi il Paese è il conservatore Rishi Sunak, il quale sta incontrando non poche difficoltà. La corte suprema ha infatti bocciato il suo piano di ricollocare migranti definiti clandestini in Ruanda. Ma il primo ministro tira e nei giorni scorsi ha nominato l'ex premier David Cameron nuovo ministro degli esteri. Ma perché? Ne parlo con Alessandra Rizzo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 18, 2023 • 7min
229 | Ma perché dovremmo parlare di violenza economica?
La violenza, come sappiamo, si esprime sotto diverse forme e oggi non ci limitiamo a considerare tale solo quella fisica. Le modalità attraverso le quali si può fare del male a una persona sono moltissime. Ma quand'è che si può dare un nome preciso ad una condotta violenta? Beh se a comportarsi in un certo modo sono in tanti e se questi comportamenti si ripetono nel tempo, allora si comincia a parlare di un vero e proprio fenomeno. È il caso della cosiddetta violenza economica sulle donne, di cui dovremmo parlare tutti un po' di più. Ma perché? Ne parlo con Azzurra Rinaldi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 17, 2023 • 8min
228 | Ma perché lo sciopero è stato dimezzato?
Oggi ci sarebbe dovuto essere uno sciopero di otto ore indetto dai lavoratori del settore dei trasporti. Una scelta quella dei sindacati per dire no ad alcuni punti contenuti nella manovra finanziaria. Il Ministro dei trasporti Matteo Salvini si è scagliato contro questa decisione, sostenendo che non fosse legittimo fermarsi così a lungo. E dopo una serie di rimpalli e di incontri, lo sciopero di oggi, alla fine, è stato dimezzato. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 16, 2023 • 7min
227 | Ma perché il cambiamento climatico non ci fa paura?
Policrisi è una delle parole che abbiamo cominciato a riutilizzare quest'anno. Coniata negli anni '90, indica la presenza di più crisi nel mondo: due guerre, quella in Ucraina e quella in Medio Oriente, e il riscaldamento globale sono infatti tre importanti minacce che rendono il mondo un luogo meno sicuro. Le prime due riusciamo a percepirle come vicine, la terza invece sembra lontana e in fondo non così pericolosa. Eppure il 2023 sarà a detta di molti esperti l'anno più caldo di sempre: 1,3 C° in più rispetto a due secoli fa. Un fatto che sembra interessare a pochi. Ma perché? Ne parlo con Nicolas Lozito.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 15, 2023 • 8min
226 | Ma perché non abbiamo una legge sul suicidio assistito?
Lunedì 6 novembre Sibilla Barbieri, 58 anni, malata oncologica terminale, è morta in Svizzera, dove ha potuto avere accesso al cosiddetto suicidio assistito. Sibilla avrebbe voluto spegnersi a casa sua, nella sua città, accanto ai propri cari ed è per questo che aveva inoltrato la richiesta di assistenza all’Asl di Roma, ma quest’ultima le aveva negato la possibilità di procedere con il trattamento per un motivo molto semplice: in Italia non esiste ancora una legge chiara sul fine vita. Ma perché? Ne parlo con Valentina Petrini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 14, 2023 • 9min
225 | Ma perché non esiste uno stato palestinese?
In questo mese di guerra in Medio Oriente abbiamo dovuto colmare una serie di mancanze legate a fatti, date e dichiarazioni storiche, per avvicinarci a capire le ragioni di questo nuovo conflitto. Comprendere come stanno le cose non è affatto semplice e guai a pensare che stiano in un modo soltanto. Allora partiamo come sempre dalle basi. Sappiamo per certo che il popolo ebraico un suo stato ce l'ha, Israele: un paese forte e con alleanze strategiche. Al contrario il popolo palestinese un suo stato indipendente e sovrano non ce l'ha mai avuto. Ma perché? Ne parlo con Enrico Franceschini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 13, 2023 • 9min
224 | Ma perché Giorgia Meloni vuole il premierato?
L'Italia è una repubblica parlamentare. La nostra forma di governo prevede infatti che la rappresentanza della volontà popolare sia affidata al parlamento, il quale svolge ruoli cruciali nella tenuta della nostra democrazia: fra i tanti elegge il presidente della repubblica. Ecco, quest'ultimo è al centro, suo malgrado, di un'importante riforma costituzionale che il governo italiano intende portare avanti. Giorgia Meloni vuole introdurre in Italia il cosiddetto premierato. Ma perché? Ne parlo con Luca Bianco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Nov 11, 2023 • 8min
223 | Ma perché il Pil italiano è fermo?
Quest'anno l'Italia ha vissuto per qualche mese un piccolo grande miracolo: il nostro PIL aveva superato quello della Francia e della Germania. I giornali hanno più volte aperto entusiasti di fronte alle stime positive confermate anche dal Fondo Monetario Internazionale. E poi, all'improvviso, la doccia fredda: nel giro di pochi mesi il nostro paese è tornato alle origini. Il PIL italiano è, di nuovo, fermo. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Scirè.See omnystudio.com/listener for privacy information.


