

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Dec 15, 2023 • 8min
252 | Ma perché quello della Cop28 è un mezzo successo?
L’accordo della Cop28 è stato approvato. Nei giorni scorsi aveva sollevato non poche polemiche la dichiarazione del presidente della conferenza tenutasi a Dubai, Ahmed Sultan Al–Jaber, il quale aveva negato l'impatto negativo dei combustibili fossi nell'innalzamento delle temperature globali. Nonostante tutto un accordo finale si è raggiunto. C'è chi festeggia, chi invece nega ogni passo in avanti. E quindi? Possiamo dire che quello della Cop28 è un mezzo successo. Ma perché? Ne parlo con Nicolas Lozito.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 14, 2023 • 7min
251 | Ma perché si riparla di Mes e patto di stabilità?
Patto di stabilità e Mes sono parole che solo a pronunciarle fanno paura. Sia chiaro, non perché rappresentino loro stesse un male, ma perché è così che ce le hanno sempre presentate. Chi? Beh, la politica italiana, la quale non ha quasi mai parlato di questi argomenti per ciò che sono, ma li ha sempre utilizzati strumentalmente. E rieccoci qui, ci risiamo. Abbiamo ricominciato a parlare di Mes e patto di stabilità. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 13, 2023 • 8min
250 | Ma perché l'occidente si sta dimenticando dell'Ucraina?
La guerra in Ucraina è ferma. La controffensiva di questa estate non è riuscita a dare la spallata necessaria perché si potesse parlare di un’effettiva perdita sul campo dei russi. Ora, se ci avete fatto caso di Ucraina si parla sempre di meno, la guerra in medio oriente ha spostato l’attenzione del media e dell’opinione pubblica. A essersi accorto della distrazione dell’occidente è lo stesso Zelensky. Distrazione che in realtà sembra una vera e propria presa di posizione da parte soprattutto della politica estera americana. La notizia è che il Senato ha bocciato un nuovo pacchetto di aiuti all’Ucraina. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 12, 2023 • 6min
249 | Ma perché la finanza islamica è diversa da quella occidentale?
I musulmani nel mondo sono circa 2 miliardi. Rappresentano il 25% della popolazione. Un numero impressionante che non può non spingerci a comprendere meglio questo mondo, quello dell’Islam. A tal proposito da qualche giorno ha cominciato a girare la notizia che il governo del Sudafrica, per coprire un buco nel gettito, ha deciso di puntare sui "bond islamici". Ecco, partiamo dalle basi: la finanza islamica è totalmente diversa da quella occidentale. Ma perché? Ne parlo con Paolo Biancone.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 11, 2023 • 6min
248 | Ma perché è difficile regolamentare l'intelligenza artificiale?
Il 2023 è l’anno dell’intelligenza artificiale. ChatGPT lanciata alla fine del 2022, ma diventata virale nel corso del '23, ha avvicinato per la prima volta il grande pubblico ad una tecnologia che fino ad allora era ad uso e consumo di pochi addetti ai lavori. Ovviamente una delle critiche più feroci al mondo dell’ai arriva da chi teme, anche giustamente per certi versi, di perdere il lavoro. Un fatto che sembra per alcuni settori inevitabile. A tal proposito, ma non solo, la politica europea sta tentando di mettere in piedi una serie di regole chiare che delineino gli spazi di manovra dell'intelligenza artificiale: un'operazione tutt'altro che semplice. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 9, 2023 • 7min
247 | Ma perché siamo ossessionati dai reali inglesi?
C’è un fatto a tratti inspiegabile che riguarda l'occidente: l’esistenza, ma verrebbe da dire la sopravvivenza, della monarchia. L'Europa, continente di diritti e di diritto, che ha scelto la democrazia e nella maggior parte dei casi la repubblica come forma di governo, vede ancora in undici paesi la presenza di una monarchia. Dodici se aggiungiamo lo Stato della Città del Vaticano. Si dirà che sono però monarchie di facciata, dove il sovrano o la sovrana non hanno un reale peso politico. È vero, ma i popoli di questi stati accettano di finanziare con i propri soldi il perdurare di una rappresentanza che risulta per lo più inutile. Una famiglia in particolare non solo sopravvive, prospera. La famiglia reale inglese da decenni ossessiona e appassiona l’opinione pubblica. Ma perché? Ne parlo con Mario Manca.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 8, 2023 • 8min
246 | Ma perché 'Napoleon' non convince?
Napoleon è l'ultimo film del regista Ridley Scott, che racconta l'ascesa e la caduta del grande imperatore francese. Un'opera che in tanti attendevano, se non altro per rivedere al lavoro l'accoppiata Joaquin Phoenix-Scott, il primo nei panni di Napoleone, il secondo alla regia. È normale che quando si tenta un'operazione di questo tipo, ovvero raccontare eventi storici di grande portata, il rischio di incappare in errore è sempre alto, anche se a volte si tratta di licenze autorali. Questa volta però, gli errori sembrano essere davvero troppi. Ma perché? Ne parlo con Guido Damini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 7, 2023 • 7min
245 | Ma perché gli smartphone costano sempre di più?
Nel 2008, l'iPhone 3g, da 16 GB, costava 569 euro. Nel 2010, l'iPhone 4, sempre 16 GB ne costava 659. Nel 2012, 729 euro, nel 2015 889. Arrivano poi quelli da 64 GB, in realtà presenti già da molti anni, ma ancora non così in voga, e nel 2017 iPhone X, da 64 GB, arriva a costare 1.189 euro. Oggi l'iPhone 15 pro max, con 256 GB di memoria, costa 1.489 euro. Ovviamente i prezzi avevano e hanno delle varianti, in base alla quantità di memoria e al modello. Un dato però è certo, riguarda gli iPhone ma anche gli altri modelli di smartphone: costano sempre di più. Ma perché? Ne parlo con Fjona Cakalli.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 6, 2023 • 8min
244 | Ma perché il generale Vannacci è stato 'promosso'?
Conosciamo tutti ormai il generale Vannacci, il militare diventato noto grazie all'autopubblicazione del suo libro "Il mondo al contrario", dai contenuti razzisti e omofobi. Quest'estate era stato proprio il governo, per voce del ministro della Difesa, Guido Crosetto, a prendere le distanze dalle parole del generale, quest'ultimo aveva poi subìto anche una destituzione da parte dello Stato maggiore della Difesa. Bene, questo fino al colpo di scena di tre giorni fa, quando il generale Vannacci è stato nominato Capo di Stato maggiore delle forze terrestri. Ma perché? Ne parlo con Alfonso Raimo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Dec 5, 2023 • 7min
243 | Ma perché la Russia spinge migranti in Europa?
Le guerre, come sempre, prendono forme che spesso non coincidono con dei combattimenti veri e propri. Parliamo delle cosiddette guerre ibride: strategie militari diverse e mescolate insieme (guerra politica, guerra economica, guerra psicologica etc...). Ed è questo ciò che sta facendo la Russia mandando persone migranti al confine con l'Europa. Ma perché? Ne parlo con Orietta Moscatelli.See omnystudio.com/listener for privacy information.


