

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Jan 29, 2024 • 7min
282 | Ma perché parliamo di autonomia differenziata?
Ancora autonomia! Ne sentiamo parlare da decenni. Una parola che ci rimbomba in testa durante le campagne elettorali e i talk show in cui c'è un ospite della Lega. Ecco, la Lega, che una volta era "Nord", ha da sempre l’ambizione di considerare le regioni padane come autonome rispetto al resto d'Italia. Una versione 2.0 dell'antica secessione. È giusto però dare dignità ad ogni proposta. E dunque rieccoci qui. Da giorni in Italia si parla moltissimo di autonomia differenziata. Ma perché? Ne parlo con Valentina Pigliautile.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 27, 2024 • 5min
281 | Ma perché i resi non saranno più gratuiti?
Quest’anno sarà forse l’ultimo in cui riusciremo a comprare online senza troppe preoccupazioni. In che senso? Beh fino ad oggi eravamo sereni perché dopo aver ricevuto l’ordine potevamo decidere se tenerlo oppure no grazie ai resi gratuiti. Le cose potrebbero cambiare molto presto. Ma perché? Ne parlo con Giuliano Balestreri.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 26, 2024 • 6min
280 | Ma perché la condanna per abusi in Vaticano è clamorosa?
Il caso Spotlight ve lo ricordate? É il nome della clamorosa inchiesta pubblicata nel 2002 dal Boston Globe che ricostruiva la serie di abusi sessuali su minori avvenuti nell’arcidiocesi di Boston. Un lavoro che ha portato all’inizio all’incriminazione di 5 sacerdoti. I casi penali successivi all’inchiesta giornalistica sono stati 249. Un duro colpo per la chiesa cattolica. Da allora parliamo sempre di più di casi simili e lo stesso Papa Francesco è più volte tornato sul tema. Tuttavia non c’è mai stata una richiesta da parte della Santa Sede di denunciare attivamente i casi di pedofilia. Nei giorni scorsi però è successa una cosa: la Corte di Appello del Vaticano ha condannato a 2 anni e 6 mesi don Gabriele Martinelli per “corruzione di minore”. Un fatto per nulla scontato. Ma perché? Ne parlo con Marco Grieco.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 25, 2024 • 8min
279 | Ma perché la finanza dice sì a Bitcoin?
Le criptovalute sono considerate da una certa parte del mondo finanziario al pari di una truffa. Warren Buffet, uno degli investitori più abili e più ricchi al mondo ha detto a proposito di Bitcoin: "Gli appartamenti producono affitti, le fattorie producono cibo. I Bitcoin non servono a nulla. Se mi venissero offerti tutti i Bitcoin del mondo per 25 dollari, non li prenderei perché non saprei cosa farmene". Eppure qualcosa sembra che si stia muovendo proprio dalle parti di Warren Buffet diciamo così. La Sec, la Securities and Exchange Commission, ovvero l'ente federale statunitense preposto alla vigilanza delle borse valori, ha aperto a Bitcoin, con la commercializzazione di prodotti di investimento basati sulla valuta digitale. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Scirè.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 24, 2024 • 7min
278 | Ma perché i giornalisti non possono entrare a Gaza?
Abbiamo già cominciato ad abituarci al conflitto in Medio Oriente. I social si sono placati e gli esperti del giorno dopo pure. La guerra però va avanti e le notizie che arrivano da Gaza sono sempre di meno e poco precise. Il che è dovuto anche dal fatto che i giornalisti internazionali non possono entrare nella Striscia. Ma perché? Ne parlo con Luciana Coluccello.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 23, 2024 • 9min
277 | Ma perché i sei voti di Dixville Notch agitano tutti?
«Dove va Dixville, lì va il Paese». Questa è la frase che amano ripetere i sei residenti di Dixville Notch, un minuscolo villaggio del New Hampshire, i quali hanno da qualche ora, alla mezzanotte e 1 minuto, dato il via al voto per le primarie del partito repubblicano e di quello democratico. Come ascolterete tra poco, è capitato spesso che gli abitanti di Dixville avessero ragione: in più occasioni hanno scelto il candidato vincente, dalle primarie alle presidenziali. Una cosa, questa, a cui sembrano credere i grandi leader di partito. Il voto di questa notte però suggerisce anche altro: un certo nervosismo tra i democratici, con Joe Biden che ha rifiutato di comparire sulla scheda elettorale. Insomma, i sei voti di Dixville Notch contano eccome. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 22, 2024 • 7min
276 | Ma perché con Trump presidente la Nato è a rischio?
La rielezione di Donald Trump nel 2024 potrebbe "porre fine alla democrazia americana come la conosciamo". A fare questa affermazione sono state tre donne che hanno lavorato alla Casa Bianca durante il mandato presidenziale di Donald Trump. Sono sempre di più gli analisti a temere il peggio e nell'ultimo periodo un altro timore comincia a farsi strada: la stabilità della NATO. Secondo diversi osservatori con Trump di nuovo alla guida degli Stati Uniti la tenuta dell'Alleanza Atlantica sarebbe messa a rischio. Ma perché? Ne parlo con Mario Del Pero.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 20, 2024 • 8min
275 | Ma perché gli investimenti in startup si sono dimezzati?
Quello delle startup è il mercato che più sa sorprendere con importanti innovazioni. D'altronde è proprio la missione di una startup avere un’idea innovativa che possa essere, come si dice, un game changer, un punto di svolta in un ambito preciso. Come si sa però l’idea non basta, per realizzarla servono soldi, spesso tanti tantissimi soldi. Ecco, a proposito: gli investimenti in startup nell'ultimo anno si sono dimezzati. Ma perché? Ne parlo con Gianluigi Ballarani.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 19, 2024 • 8min
274 | Ma perché l'AI Act è un importante passo in avanti?
Il 9 dicembre del 2023 Commissione, Consiglio e Parlamento europeo hanno approvato il cosiddetto AI Act, ovvero il pacchetto di regole che dovranno tracciare il perimetro in cui si potrà muovere in Europa l’intelligenza artificiale. Un importantissimo passo in avanti. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Dotti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jan 18, 2024 • 7min
273 | Ma perché i soldi per l'Ucraina sono finiti?
La notizia al centro della puntata di oggi, forse per pudore, non ha avuto la copertura che meritava. Si sa, quest'anno si vota negli Stati Uniti, in Europa e perfino in Russia. E si sa che la guerra agli elettori non piace: di mezzo c'è la paura, i prezzi delle materie prime e l'incertezza verso il futuro. Insomma, in campagna elettorale la pace diventa come un bonus fiscale acchiappavoti. John Kirby, portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale della Casa Bianca ha detto che i soldi per l'Ucraina sono finiti. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.


