Ma perché?

OnePodcast
undefined
Mar 15, 2024 • 7min

322 | Ma perché crediamo alle teorie del complotto?

“Sotto sotto qualcosa non va”, “chissà cosa non ci sanno raccontando”, “i politici sono solo dei fantocci, decide chi sta dietro”... Queste sono le frasi tipiche che sentiamo dire da chi non crede in ciò che vede, ma in maniera controintuitiva, in ciò che non vede. È incredibilmente affascinante il modo in cui la nostra mente si diverta a costruire strani ingranaggi utili a dimostrare ciò che non capiamo fino in fondo. Prendiamo la foto di Kate Middleton: poche ore dopo la scoperta della manomissione dell’immagine, sono cominciate a circolare diverse storie: alcune davvero strampalate, allucinanti. Il punto è che nonostante i mille modi per accedere alla conoscenza, l’essere umano continua a credere alle teorie del complotto. Ma perché? Ne parlo con Leonardo Bianchi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 14, 2024 • 8min

321 | Ma perché Vaticano e Ucraina non si capiscono?

"Quando sei sconfitto, devi avere il coraggio di alzare bandiera bianca e negoziare". Queste sono le parole pronunciate da Papa Francesco durante un’intervista rilasciata alla Radiotelevisione svizzera, la cui versione integrale verrà diffusa integralmente il 20 marzo prossimo. A cosa si stava riferendo Bergoglio? Beh, al conflitto tra Ucraina e Russia. La sconfitta, che secondo il ragionamento del Pontefice sarebbe proprio Kiev, dovrebbe arrendersi all’invasore. Un messaggio chiaro, chiarissimo: ha vinto il più forte. Non è una novità, il Papa ha sempre parlato di pace, il che non è affatto una notizia. Su una cosa però possiamo provare a speculare: Vaticano e Ucraina in questi anni di guerra non sono mai andati davvero d'accordo. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 13, 2024 • 7min

320 | Ma perché la foto di Kate Middleton è così uno scandalo?

Due giorni fa una foto, una normalissima foto, con al centro Kate Middleton, la moglie del futuro re William, principe del Galles, ha creato scalpore in tutto il mondo. Ricordo di averla vista e pensato...Ok, sta bene. Eh già perché la principessa si era sottoposta ad un’operazione chirurgica allo stomaco qualche tempo fa. Ovviamente però questi scatti passano sotto gli occhi di quelli ben più esperti di me, per non dire fissati, i quali hanno notato alcune stranezze nella foto, giungendo a due conclusioni. La prima: la foto è stata manomessa. Un fatto questo che ha creato, a tratti inspiegabilmente, uno shock generale. La seconda: la Royal family sarebbe in crisi. Ma perché? Ne parlo con Silvia Renda.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 12, 2024 • 7min

319 | Ma perché l'UE ha multato Apple?

Cosa si intende per posizione dominante? È quella particolare condizione che si crea quando una impresa copre una quota di mercato in un settore specifico, che rispetto alle altre aziende concorrenti, le permette di operare in condizione di netta superiorità rispetto alla concorrenza. E invece cos'è l’abuso di posizione dominante? Beh l’abuso avviene quando quell’azienda, che gode di una posizione di grande vantaggio, decide all’improvviso di abbassare il prezzo dei propri prodotti, mettendo in difficoltà le aziende concorrenti. Insomma, sfrutta per un tornaconto personale la propria posizione dominante. L’esempio fatto non è l’unico, ci sono diversi modi per abusare della propria condizione. Tenetelo a mente. Vi servirà per entrare nel merito della puntata di oggi. L’Antitrust dell’UE ha multato Apple per 1,8 miliardi di euro. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 11, 2024 • 7min

318 | Ma perché la plastica è anche nel nostro organismo?

La storia della plastica comincia nell’XIX° secolo, quando, tra il 1861 e il 1862, l’Inglese Alexander Parkes, sviluppando gli studi sul nitrato di cellulosa, isola e brevetta il primo materiale plastico semisintetico. Ma il secolo della plastica è il ‘900. E nello specifico sono gli anni '60 a rendere i prodotti di plastica popolari. Come mette in evidenza lo scrittore-chimico Marco Malvaldi in un articolo pubblicato sul Corriere della Sera, la nostra civiltà così come la conosciamo oggi non sarebbe esistita senza la plastica. Noi oggi ci sforziamo di utilizzarla un po’ di meno, di fare la raccolta differenziata, ma ormai la plastica è letteralmente ovunque, perfino nel nostro organismo. Ma perché? Ne parlo con Virginia Tardella.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 9, 2024 • 6min

317 | Ma perché la Francia ha inserito l'aborto nella Costituzione?

“La legge determina le condizioni nelle quali si esercita la libertà garantita alle donne di ricorrere all’interruzione volontaria della gravidanza”. Questa è la frase inserita nella Costituzione francese all’art.34. Alla fine Macron ce l’ha fatta, la Francia ha scelto di essere il primo paese al mondo a inserire il diritto all’aborto nella Costituzione. Ma perché? Ne parlo con Chiara Piotto.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 8, 2024 • 7min

316 | Ma perché il conflitto nel Mar Rosso mette a rischio internet?

È sempre affascinante scoprire cosa c’è dietro ad un servizio che sfruttiamo ogni giorno. Prendiamo internet ad esempio: il perché e il come funzioni è un mistero per la maggior parte di noi. Il che va bene: non serve che io mi intenda di telecomunicazioni per essere capace a utilizzare internet. Però rendersi conto che non è grazie ad una magia che ogni giorno io riesco a mettermi in contatto con un collega che sta dall’altra parte del mondo, è importante. E oggi lo è ancora di più, dato che il 90% delle connessioni del pianeta avvengono grazie ai cavi sottomarini, oggi minacciati da una guerra che l’opinione pubblica tende a sottovalutare, quella nel mar rosso. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe Dentice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 7, 2024 • 8min

315 | Ma perché il giornalismo d'inchiesta è una cosa importante?

In questi giorni si sta molto parlando del cosiddetto "caso dossieraggio". Politici, persone del mondo dello spettacolo e sportivi spiati. O meglio, persone su cui si sarebbero raccolte informazioni al fine di crearne appunto un dossier. La magistratura accerterà se effettivamente è di dossieraggio che si tratta, ma intanto ci sono i primi nomi delle persone indagate e tra questi spuntano tre giornalisti, accusati di avere fatto il loro lavoro: pubblicare una notizia vera. Fare il giornalista di inchiesta è sempre più complicato, non per questo meno importante. Ma perché? Ne parlo con Sigfrido Ranucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 6, 2024 • 7min

314 | Ma perché Olaf Scholz è preoccupato?

Olaf Scholz è il cancelliere tedesco. In questi anni lo abbiamo visto soprattutto alle prese con la guerra in Ucraina, in prima fila nel supportare Kiev contro l’invasione russa. Per adesso Scholz non ha brillato e i tedeschi se ne sono accorti e i sondaggi, infatti, lo danno in caduta libera da mesi. Lui cerca di recuperare come può, cercando di apparire come “uomo di pace”. Ecco è proprio questo il punto. A mettere in difficoltà il cancelliere tedesco è proprio ciò che sta accadendo in ucraina. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 5, 2024 • 7min

313 | Ma perché ha ragione il prof. Burioni?

La scorsa settimana è successa una cosa normalissima. Alcuni studenti della facoltà di medicina dell’università Vita Salute San Raffaele non hanno superato un esame. Qual è la notizia? I candidati erano 408 e a superare il test sono stati in 10. Il prof. che ha segato quasi tutti è Roberto Burioni. Ma quindi? Beh è successo che una delle studentesse bocciate si è sfogata su TikTok dicendo: "Non credo che sia normale che un esame lo possano passare così poche persone, anche perché è un esame che tutti hanno studiato con così tanta foga. È importante parlarne perché non credo che sia giusto". Quello della studentessa potremmo definirlo quasi un reclamo. E a essere d'accordo con lei ci sono un sacco di persone. A pensarci bene, però, ad avere ragione è Roberto Burioni. Ma perché? Ne parlo con Roberta Villa.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app