Ma perché?

OnePodcast
undefined
Mar 27, 2024 • 7min

332 | Ma perché la Russia sta accusando l'Ucraina?

Putin in un discorso alla nazione, in seguito all'attacco al Crocus City Hall, ha condannato il gesto dei terroristi e riconosciuto che questi ultimi sono stati gli esecutori del massacro. Ha lasciato però intendere, lungo il discorso, che dietro ci potrebbe essere qualcos'altro. Va bene l'Isis-k e va bene anche che nei primi giorni di marzo era stato sventato un attacco jihadista ad una sinagoga della capitale, ma dietro, insistono Putin e i suoi, potrebbe esserci la mano lunga dell'Ucraina. Una strategia? La Russia in maniera sempre più diretta sta accusando apertamente Ucraina e occidente di complicità con i terroristi. Ma perché? Ne parlo con Rosalba Castelletti.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 26, 2024 • 7min

331 | Ma perché l'Isis ha attaccato la Russia?

Sono oltre 140 le vittime a Mosca nell'attentato a Crocus City Hall rivendicato dall'Isis. I presunti terroristi sono stati catturati e Putin, in un discorso alla nazione, ha detto che gli autori della strage stavano fuggendo in Ucraina. Difficile da credere, perché da Mosca al Donbass ci sono migliaia di soldati addestrati e pronti a intervenire. Non proprio una via di fuga. E quindi? Ripartiamo dalle basi e da ciò che sappiamo: l'Isis ha attaccato la Russia. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 25, 2024 • 7min

330 | Ma perché NCC e taxi stanno litigando?

Nelle città italiane non ci sono abbastanza taxi. La prova arriva dal numero di chiamate inevase e cioè quelle dei cittadini che telefonano per avere una macchina ma non lo trovano: a Milano arrivano a circa il 40% del totale, 500 mila chiamate al mese, a Roma la percentuale sale al 44%, 1 milione e trecentomila chiamate inevase. Qualche giorno fa è successo un fatto: gli NCC, ovvero i servizi che fanno concorrenza ai taxi e che in parte ne compensano le mancanze, hanno protestato contro la bozza del decreto Salvini che dovrebbe riordinare il settore. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 23, 2024 • 7min

329 | Ma perché si parla di nuovo di Gianfranco Fini?

Quando certe storie sembrano ormai finite nel dimenticatoio, ecco che riemergono all’improvviso. Gianfranco Fini, storico politico italiano di centro destra, con una lunga carriera nel movimento sociale italiano prima e in Alleanza Nazionale poi, ex Ministro degli affari esteri, vice primo ministro e Presidente della camera, è tornato a far parlare di sé, in un caso che, siamo onesti, avevamo quasi dimenticato. Ma perché? Ne parlo con Fabio Salamida.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 22, 2024 • 6min

328 | Ma perché il comune di Bari rischia lo scioglimento?

In queste ultime ore il video della conferenza stampa del sindaco di Bari Antonio Decaro è finito su tutti i giornali. Il politico ha voluto mettere in chiaro alcuni aspetti che riguardano lui stesso e la sua amministrazione, a fronte di un fatto molto grave: il comune rischierebbe lo scioglimento per infiltrazione mafiosa. Ma perché? Ne parlo con Nello Trocchia.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 21, 2024 • 9min

327 | Ma perché Macron vuole inviare truppe francesi in Ucraina?

In queste settimane più e più volte il presidente francese Emmanuel Marcon ha fatto riferimento ad un possibile intervento di truppe francesi in Ucraina. Dichiarazioni che hanno una portata politica enorme. Fino ad oggi Stati Uniti ed Europa si sono impegnate a sostenere Kiev economicamente e militarmente. Ma mai e poi mai si è parlato di intervento diretto. Il motivo? Evitare una risposta russa che potrebbe portare ad un conflitto mondiale. Eppure Macron, che queste cose le sa bene, continua a parlare di un possibile invio di truppe francesi in un Ucraina. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 20, 2024 • 8min

326 | Ma perché abbiamo l'ossessione di comprare casa?

Sul New Yorker è stata pubblicata una vignetta dove due giovani, entrando dalla finestra nel salotto borghese di un signore che legge il giornale, dicono: “Non ci faccia caso, semplicemente amiamo dare un’occhiata ad appartamenti che non possiamo permetterci”. Ecco, c’è una nuova dipendenza, scusate se esagero, ma credo che di questo si tratti, che si chiama “fantasy real-estate scrolling” e che affligge soprattutto i millennial, ossessionati dall'acquisto della prima casa. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Scirè.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 19, 2024 • 7min

325 | Ma perché i casi di depressione tra i giovani sono sempre di più?

Jonathan Haidt, un importante psicologo americano specializzato in psicologia morale e docente di psicologia sociale alla New York University, da sempre attento ai cambiamenti della nostra società, la scorsa settimana ha scritto sull’Atlantic che l’ambiente in cui crescono oggi i più giovani è totalmente ostile allo sviluppo umano. L’articolo, numeri alla mano, indica, tra le altre cose un fatto inquietante: sono sempre di più i giovani a soffrire di depressione. Ma perché? Ne parlo con Giulio Costa.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 18, 2024 • 7min

324 | Ma perché TikTok rischia il bando negli Stati Uniti?

La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti ha votato una proposta di legge che costringe ByteDance, la società che controlla TikTok, a vendere a un proprietario non cinese, pena il bando dell'app dagli smartphone americani. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Mar 16, 2024 • 6min

323 | Ma perché il femminismo non è un brand?

Il pinkwashing è quella pratica commerciale che porta un brand a sfruttare i valori del femminismo. Se per esempio un’azienda di vestiti che fino a qualche anno fa non era per nulla impegnata su certi temi, come ad esempio la parità salariale, l'empowerment femminile o l'inclusione, oggi non fa che veicolare questi messaggi all’interno di una pubblicità, è probabile che stia spennellando di rosa la propria immagine pubblica. È bene ricordarsi, però, che il femminismo non è un brand. Ma perché? Ne parlo con Jennifer Guerra.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app