

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Apr 8, 2024 • 7min
342 | Ma perché non riusciamo a liberarci dello smartphone?
Jonathan Haidt è uno psicologo americano che da molto tempo tenta di spiegare all'opinione pubblica che l'uso prolungato dello smartphone può arrecare danni alla nostra mente. Nello specifico la questione riguarda soprattutto i più giovani, tra i quali i tassi di ansia e depressione sono fortemente in aumento. C'entrano social network e smartphone? Secondo Haidt sì. Il punto però è che ormai liberarsi dello smartphone sembra quasi impossibile. Ma perché? Ne parlo con Ilaria Albano.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 6, 2024 • 7min
341 | Ma perché Israele colpisce fuori dai propri confini?
I rapporti tra Israele e Stati Uniti stanno peggiorando. Lo dimostra l'insofferenza del presidente Biden di questi giorni, soprattutto in seguito all'uccisione dei sette operatori della ONG World Centra Kitchen da parte delle forze israeliane. Netanyahu ha parlato di un tragico incidente, ma gli Stati Uniti non nascondo un certo nervosismo, anche perché, a quanto pare, Israele sembra voler andare avanti in autonomia, al punto che negli ultimi giorni ha colpito obiettivi al di fuori dei propri confini. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 5, 2024 • 8min
340 | Ma perché il PD non candida più Ilaria Salis?
Ilaria Salis è un’insegnante di Monza, ha 39 anni, ed è in carcere in Ungheria dall’11 febbraio del 2023, accusata assieme ad altre due persone di aver preso parte ad un pestaggio a Budapest contro alcuni neonazisti presenti al cosiddetto "Giorno dell’onore". Per tre volte la Corte ha rifiutato di concedere a Salis gli arresti domiciliari nonostante le proteste di una certa parte politica in Italia. È cosa nota che a spendere più parole di difesa nei confronti dell’insegnante è stato il PD, partito che fino a qualche giorno fa sembrava disposto a candidarla alle elezioni europee. Poi all’improvviso marcia indietro. Elly Schlein ha detto che la candidatura di Ilaria Salis non è più sul tavolo. Ma perché? Ne parlo con Pietro Salvatori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 4, 2024 • 7min
339 | Ma perché il prezzo dell'oro sta salendo così tanto?
Il valore percepito dall’essere umano nei confronti dell’oro risiede nella storia millenaria di questo metallo. Da sempre infatti quasi tutte le civiltà hanno considerato l’oro prezioso, tanto da essere utilizzato come moneta di scambio per le transazioni commerciali. Ma non solo, anche con l’arrivo della modernità le valute hanno continuato ad essere ancorate all’oro e, sorprendentemente, le cose sono rimaste così per secoli, fino al 1971 nel caso del dollaro americano. Da allora molto è cambiato, ma questo metallo svolge ancora un importante ruolo ed è spesso citato nel punto economico di giornali specializzati o meno. Ecco, in questi giorni è tronato proprio al centro dell’attenzione, dato che il suo prezzo continua a crescere senza sosta. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 3, 2024 • 7min
338 | Ma perché l'Italia è contraria in Europa ad una legge sull'ambiente?
La lotta al cambiamento climatico è forse la più grande sfida del nostro secolo. Le cose accadono in fretta, ogni anno è più caldo di quello precedente e ogni estate la più secca di sempre. L’impressione, forse emotiva per carità, è che non si riesca a stare al passo con il cambiamento e con i suoi effetti. Cosa intendo? La politica, quella europea, quella che sulla carta dovrebbe essere la più attenta a questi temi, è lenta, lentissima. Da anni è in discussione a Bruxelles una legge importante, la Nature Restoration Law, una legge a cui si stanno opponendo diversi paesi, tra cui l’Italia. Ma perché? Ne parlo con Nicolas Lozito.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 2, 2024 • 5min
337 | Ma perché gli Stati Uniti hanno fatto causa a Apple?
Questo 2024 ha segnato come un cambio di passo nei rapporti tra politica e società tech. Ed è normale che sia così. L’innovazione arriva, e solo dopo qualche tempo i cittadini si fanno un'opinione che diventa sempre di più un sentimento comune. E appunto la politica prova a mettere in chiaro alcuni aspetti, arrivando addirittura, come nel caso degli Stati Uniti, a fare causa a Apple. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Apr 1, 2024 • 7min
336 | Ma perché il nuovo codice della strada non convince?
Il ddl sul nuovo codice della strada è stato approvato il 27 marzo alla Camera con 163 voti favorevoli e 107 contrari e adesso dovrà passare al Senato. Matteo Salvini, Ministro dei trasporti, ha detto: “Grande soddisfazione, siamo determinati a salvare vite". Eppure chi muove dubbi sull’effetto positivo del nuovo testo c’è. E parlo soprattutto delle associazioni delle vittime della strada e dei ciclisti, le quali dicono, in una lettera indirizzata al Senato: “il nuovo Codice della strada renderà complessivamente le nostre strade ancora più pericolose”. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 30, 2024 • 9min
335 | Ma perché l'antisemitismo cambia aspetto?
L’antisemitismo è un fenomeno ciclico. A volte è legato ad un evento preciso, come in questo periodo con la guerra in Medio Oriente, altre invece è legato ad un periodo storico più o meno lungo, ma che è comunque caratterizzato da una profonda crisi economica e sociale. In ballo però c'è anche la sua forma, il modo in cui l’antisemitismo si esprime: nel corso dei millenni, infatti, abbiamo visto che questo si manifestano sotto forme sempre diverse. Ma perché? Ne parlo con Milena Santerini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 29, 2024 • 7min
334 | Ma perché la risoluzione ONU su Gaza rischia di essere inutile?
Netanyahu continua ad essere intenzionato a portare a termine la missione dell’esercito israeliano e cioè arrivare fino a Rafah, ultima città a sud della Striscia, con l’obiettivo, dice, di smantellare definitivamente il gruppo terroristico di Hamas. Più di trentamila persone sono morte fino ad oggi e tre risoluzioni presentate al Consiglio di sicurezza dell'ONU per un cessate il fuoco sono state respinte. Da chi? Innanzitutto dagli Stati Uniti, paese membro permanete del Consiglio quindi detentore del cosiddetto diritto di veto. Ecco, qualche giorno fa è successo qualcosa a tratti sorprendente. Washington si è astenuta sull’ultima risoluzione presentata che prevede proprio un cessate il fuoco permanente, con il risultato che questa è stata approvata. Peccato però che probabilmente servirà a poco. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 28, 2024 • 7min
333 | Ma perché l'accordo ITA - Lufthansa è problematico?
La crisi di Alitalia, oggi Ita Airways, è un pezzo di storia di questo paese assieme al debito pubblico, la Salerno Reggio Calabria e i tagli alla sanità. Arabi ieri, oggi tedeschi, i soci di questa compagnia cambiano in fretta lasciandosi spesso dietro i disastri. Ma diciamocelo, i disastri veri li abbiamo fatti noi come paese, mai davvero in grado di rilanciare la compagnia di bandiera. E ora, per l’ennesima volta ci stiamo riprovando. Dicevo i tedeschi: ecco, è con loro che ITA sta tentando una fusione, dico tentando perché di problemi da risolvere ce ne sono ancora parecchi. Ma perché? Ne parlo con Raffaele Ricciardi.See omnystudio.com/listener for privacy information.


