

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Mar 4, 2024 • 8min
312 | Ma perché ci sono così tanti minorenni in carcere?
In questi giorni in cui si è parlato molto del trattamento riservato ai tanti minorenni che hanno manifestato pacificamente a Pisa e a Firenze ci si è dimenticati di ricordare degli altri minorenni, quelli in carcere. Le due cose non sono legate o forse un po’ sì. Entrambe ci raccontano del modo in cui intendiamo avere a che fare nel nostro paese con chi ha meno di 18 anni. E allora veniamo al dunque. L’associazione Antigone, che si occupa della tutela dei diritti delle persone che si trovano detenute, ha pubblicato un rapporto: in Italia non ci sono mai stati così tanti minorenni in carcere. Ma perché? Ne parlo con Mattia Feltri.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 2, 2024 • 5min
311 | Ma perché TikTok e Universal stanno litigando?
Alla fine, Meta e SIAE un accordo lo avevano trovato. Un accordo transitorio per carità, ma insomma erano riusciti a mettersi più o meno d’accordo. Ricordate cos’era successo? Nella primavera dell’anno scorso sui social di Meta, Instagram in primis, erano sparite un sacco di canzoni del repertorio SIAE. Un danno importante. Oggi la storia si ripete. Questa volta a litigare però sono la Universal e TikTok. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Mar 1, 2024 • 8min
310 | Ma perché un accordo tra Israele e Hamas è più vicino?
Dal 7 ottobre dell'anno scorso a oggi le vittime di Gaza, secondo quanto riportato dal ministero della Salute controllato da Hamas, avrebbero raggiunto una cifra mostruosa: 30 mila. Israele sembra intenzionata a non fermarsi e ha annunciato già da diversi giorni il suo prossimo obiettivo: Rafah, la città più a sud della Striscia. Cosa ne sarebbe del resto della popolazione civile? Ce lo chiediamo tutti da settimane. Eppure, in un momento così buio, gli analisti scommettono su un accordo imminente. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Feb 29, 2024 • 6min
309 | Ma perché la Germania ha legalizzato la cannabis?
Il dibattitto che ruota attorno alla legalizzazione delle droghe leggere dura da decenni. Se ne parla infatti già dagli anni '70 e qualche paese, nel frattempo, è anche passato dalle parole ai fatti: Olanda in primis. Ma è negli anni '90 che il dibattito si è fatto più vivo. E oggi, nel 2024, sono diversi i paesi che hanno scelto una strada diversa dal proibizionismo, ultimo fra i quali la Germania. Ma perché? Ne parlo con Marco Cappato.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Feb 28, 2024 • 7min
308 | Ma perché il generale Vannacci è indagato?
Abbiamo conosciuto il generale Roberto Vannacci l’anno scorso grazie allo scalpore del suo libro autopubblicato “Il mondo al contrario”. Centinaia di migliaia di copie vendute. Un vero caso editoriale. Vannacci è come diventato un faro per un sacco di persone. Anzi, un megafono. Il generale dice cose che probabilmente in tanti pensano, ma che temono di dire. La Lega lo vorrebbe candidare, vuole sfruttare la sua immagine di cittadino, di servitore dello Stato che non ha paura di dire ciò che pensa. E sembra disposta a difenderlo da tutto e da tutti. Perfino dalle inchieste. Già, perché il generale Roberto Vannacci risulta indagato. Ma perché? Ne parlo con Valentina Pigliautile.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Feb 27, 2024 • 6min
307 | Ma perché alla fine Putin ha consegnato il corpo di Navalny?
Martedì scorso, il 20 febbraio, ci eravamo chiesti come mai Navalny fosse morto all’improvviso. Da allora sappiamo qualcosa in più e ogni giorno spuntano nuovi indizi che ci portano dritti ad un’unica affermazione: Navalny è stato ucciso. Certo, non abbiamo la certezza e chissà se mai ce l’avremo, ma nulla o ben poco fa pensare ad un quadro diverso. Come sapete per giorno la famiglia del dissidente russo più famoso ha tentato invano di vedere il corpo del proprio caro. Alla madre che si era presentata all’obitorio era stato detto che il figlio non si trovava lì. E per una settimana intera le risposte da parte delle autorità russe sono state evasive al riguardo. Fino a quando dopo più di una settimana dalla morte, Putin ha acconsentito a consegnare il corpo di Aleksej Navalny alla famiglia. Ma perché? Ne parlo con Rosalba Castelletti.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Feb 26, 2024 • 6min
306 | Ma perché il lungotermismo è pericoloso?
Lungotermismo. Avete mai sentito questa parola? Io stesso l’ho scoperta qualche settimana fa in libreria, comprando un libro che si intitola “L’utopia dei miliardari” scritto da Irene Doda. In poche pagine l’autrice e giornalista racconta l’emergere di questa nuova filosofia, molto in voga tra i miliardari della Silicon Valley e non solo. Poche persone, per carità, ma le più ricche e potenti del mondo: Elon Musk, Vitalik Buterin, Toby Ord, Sam Altman...Persone dicevo ricche, influenti e ben inserite nelle istituzioni. Persone, quasi tutti maschi va detto, che inseguono un’ideale che prende il nome di “lungotermismo”, una filosofia inquietante e pericolosa. Ma perché? Ne parlo con Irene Doda.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Feb 24, 2024 • 7min
305 | Ma perché il conflitto in Medio Oriente ci riguarda?
La guerra in corso Medio Oriente, quella tra Israele e Hamas, ma anche quella in corso tra gli Houthi yemeniti e la coalizione internazionale in missione nel Mar Rosso, deve spingerci a riflettere. Più volte qui abbiamo parlato dell’incredibile indifferenza che serpeggia nelle società occidentali. E ci siamo chiesti “perché?” continuiamo a disinteressarci da ciò che sta accadendo. Ok, alcuni di noi partecipano o hanno partecipato a qualche manifestazione, hanno espresso il loro punto di vista sui social o discusso anche animatamente con gli amici a cena... Ma non basta. Quando viviamo la nostra partecipazione da "dentro", abbiamo l’impressione che il MONDO sia con noi. Non è così. Una minima infinitesimale percentuale di persone è realmente interessata a ciò che sta accadendo. Il che è davvero strano, dato che invece il conflitto in Medio Oriente riguarda tutti quanti noi. Ma perché? Ne parlo con Patrick Zaki.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Feb 23, 2024 • 7min
304 | Ma perché da giorni l'aria nella Pianura Padana è pessima?
Da qualche giorno si parla dell’aria inquinata di Milano. Per l'esattezza da quando la società privata IQAir nella sua classifica quotidiana ha inserito Milano come la terza città più inquinata al mondo. Peggio di capitali come Teheran o Nuova Delhi. Già in passato, nella puntata 51, Nicolas Lozito aveva spiegato perché Milano NON era la terza città più inquinata del mondo. Quella puntata vale ancora oggi. Ma questo vuol dire che l’aria di Milano è pulita? No, certamente no. Come vedremo oggi in questa puntata i livelli di concentrazione di polveri sottili sono molto alti e il problema non riguarda solo il capoluogo lombardo. Tutta quanta l’aria che si respira nella Pianura Padana in questi giorni è pessima. Ma perché? Ne parlo con Antonello Pasini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Feb 22, 2024 • 7min
303 | Ma perché il caso Pozzolo sta diventando un cold case?
Rosazza. Un paese che nessuno conosceva prima del 1° gennaio di quest’anno. Se ricordate ci siamo tutti quanti svegliati, o forse molti non erano ancora andati a letto, con la notizia che dalla pistola del deputato di Fratelli d’Italia Emanuele Pozzolo era partito un proiettile che aveva colpito un presente ai festeggiamenti di capodanno, nella pro loco di Rosazza appunto. Notizia clamorosa. Poteva essere una tragedia, ma per fortuna si è trattato soltanto di una ferita ai danni di un malcapitato. La magistratura ha ovviamente subito aperto un’inchiesta, ma questa storia, che poteva e doveva risolversi in un batter d’occhio, sta diventando un cold case, come nella migliore tradizione dei racconti true crime. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.


