Ma perché?

OnePodcast
undefined
Jul 9, 2024 • 8min

421 | Ma perché in Francia nessuno ha davvero vinto le elezioni?

La sorpresa è stata grande. Nessuno ci avrebbe scommesso e infatti nessuno lo ha fatto. In Francia, ieri, domenica 7 luglio, si è tenuto il secondo turno delle elezioni legislative: la sinistra del Nuovo Fronte Popolare ha ottenuto il maggior numero di seggi: 182 in totale. La coalizione di centro del presidente Emmanuel Macron ne ha invece ottenuti 168. L’estrema destra, ovvero Rassemblement National, che al primo turno era stato il partito più votato, è arrivato terzo e avrà nella nuova Assemblea Nazionale 143 deputati, compresi i repubblicani di Eric Ciotti. Uno stravolgimento totale rispetto al primo turno. Mettiamola così: la destra è stata fermata, ma le elezioni non le ha vinte nessuno. Ma perché? Ne parlo con Chiara Piotto.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 8, 2024 • 9min

420 | Ma perché non arrivano voci di dissenso da Gaza?

Qualche giorno, se no forse qualche ora, dopo l’attacco di Hamas in Israele, dove sono state uccise 1200 persone, si sono subito levate le voci di chi sosteneva e sostiene ancora oggi che in fondo quanto accaduto sia colpa di Israele. Una posizione come tante altre verrebbe da dire, ma che non tiene conto, secondo me, di un dettaglio: Hamas. Attenzione, non sto parlando della popolazione civile palestinese che ha tutto quanto il diritto di criticare Israele e Netanyahu prima e dopo il 7 ottobre. Ma del fatto che di Hamas non sappiamo quasi nulla. Ci arriva poco, pochissimo del suo modo di fare politica nella Striscia. Soprattutto non ci arrivano mai voci di dissenso da parte della popolazione civile. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 6, 2024 • 9min

419 | Ma perché dovremmo mangiare meno carne?

Il cambiamento climatico è la più grande minaccia per la salute globale del 21° secolo. A dirlo è la rivista scientifica “The Lancet”. Frasi come questa fanno arrabbiare tantissimo una fetta della popolazione. Tra chi dice “non è così, non è vero, non tutta la comunità scientifica è d’accordo” e chi invece dice “basta con le brutte notizie, parlate d’altro” riferendosi ai giornali. La verità è che molte persone non sopportano l'idea di dover fare delle rinunce nel tentativo di combattere il cambiamento climatico. Tra queste c'è sicuramente la dieta. Eppure è sempre più chiaro che dovremmo mangiare meno carne. Ma perché? Ne parlo con Giulia Innocenzi.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 5, 2024 • 10min

418 | Ma perché gli ebrei ultra ortodossi non prestano servizio militare?

Chi è stato a Gerusalemme, ma anche a New York, Londra o Parigi, avrà notato che alcuni ebrei si vestono e si comportano in maniera diversa da altri. Ecco quelli che avrete magari incrociato con il cappello di feltro nero a tesa larga sono i cosiddetti ultra ortodossi, o meglio haredim. Ebrei praticanti che vivono spesso in comunità, immersi nello studio dei testi sacri. Rappresentano circa il 12% della popolazione israeliana. Parliamo quindi di un nutrito gruppo di persone che molto spesso entra in conflitto con i governi e con il resto della popolazione civile. Al centro di tutto c’è quasi sempre il servizio militare, dal quale gli ultra ortodossi sono, o meglio erano, del tutto esonerati. Ma perché? Ne parlo con Pierpaolo Punturello.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 4, 2024 • 9min

417 | Ma perché ieri Gasparri ha presentato una legge per contrastare l'aborto?

Giorgia Meloni ha sempre dichiarato che il suo governo non ha alcuna intenzione di modificare la legge 194, ovvero la legge che disciplina le modalità di acceso all’aborto. Ed effettivamente fino ad oggi nessun comma della 194 è mai stato modificato. È su altro però che dovremmo concentrare l'attenzione per capire quali siano le reali posizioni del governo in merito a questo tema. Ieri, il senatore Gasparri, in una conferenza stampa ha presentato un ddl per convincere le donne a non abortire. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 3, 2024 • 9min

416 | Ma perché la Corte Suprema ha concesso l'immunità a Donald Trump?

A Donald Trump le cose, ultimamente, sembrano andare piuttosto bene. Prendiamo per esempio il dibattito televisivo della settimana scorsa: a vincerlo è stato senza dubbio Trump. Biden è comparso confuso, se non addirittura a volte perso. Lunedì, però, un’altra notizia ha reso felice l’ex presidente. La Corte Suprema, con una sentenza storica, ha deciso che gli ex presidenti, e quindi anche Donald Trump, hanno diritto a una parziale immunità nell’esercizio delle loro funzioni. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 2, 2024 • 8min

415 | Ma perché per Macron la partita, forse, è ancora aperta?

Domenica si è tenuto il primo turno delle elezioni legislative francesi. Rassemblement National ha ottenuto un ottimo risultato, così come anche la sinistra. Macron, invece, è arrivato terzo. Male, ma non malissimo. Tutto si giocherà al secondo turno del sette luglio. Per il presidente francese, forse, la partita è ancora aperta. Ma perché? Ne parlo con Chiara Piotto.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jul 1, 2024 • 8min

414 | Satnam Singh non è morto per un incidente | Nino Di Matteo

Ho già parlato sia qui a "Ma perché?" che su Radio Capital della morte di Satnam Singh. Il ragazzo indiano scaricato davanti casa senza un braccio quasi come fosse un oggetto. Poche ore dopo la notizia della sua morte avevo contattato Nino Di Matteo, magistrato importante del nostro paese; un uomo che combatte da sempre contro il crimine organizzato. E lo avevo contattato perché fin da subito volevo che saltasse fuori una cosa molto semplice: la morte di Satnam Singh non è stato un incidente. Ne parlo con Nino Di Matteo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 29, 2024 • 7min

413 | Ma perché l'ansia è in aumento tra i più giovani?

Qualche mese fa vi avevo parlato di Jonathan Haidt, psicologo americano e docente di psicologia sociale alla Stern School of Business della New York University e firma dell'Atlantic. Haidt in questi mesi sta portando avanti una vera e propria campagna contro gli smartphone, o meglio, contro gli smartphone dati in mano ai minori di 16. Nel suo ultimo libro "The anxious generation" sostiene che l'ansia tra i più giovani sia in aumento. Ma perché? Ne parlo con Jacopo Occhini.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Jun 28, 2024 • 9min

412 | Ma perché l'aborto è tornato centrale negli Usa?

La Corte Suprema degli Stati Uniti, ovvero la più alta corte della magistratura del paese, non è mai stata così conservatrice. I giudici che la compongono, con un incarico a vita, sono nove, sei di questi sono stati nominati da presidenti repubblicani. Su un tema in particolare, in questi anni la Corte ha manifestato le proprie posizioni conservatrici: il diritto all’aborto. Nel 2022 con una storica sentenza ha sancito la fine dell’interruzione di gravidanza come diritto che dal 1973 era garantito su tutto quanto il territorio nazionale. Attualmente l’aborto è vietato in 14 stati ed è destinato ad essere uno dei temi cruciali in questa campagna elettorale, quella per le presidenziali di novembre. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app