

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Jul 20, 2024 • 8min
431 | Ma perché Trump ha deluso di nuovo i moderati?
Eravamo tutti in attesa di sentire le parole di Trump dalla convention del Partito Repubblicano che si è tenuta a Milwaukee, in Wisconsin. I quattro giorni dell’evento hanno visto sfilare personaggi politici, tra cui il neo candidato alla vicepresidenza J.D. Vance, e il performer Hulk Hogan, il quale si è addirittura strappato una maglietta sul palco, urlando “Make America Great Again”. L’attentato subito dall’ex presidente ha cambiato un po’ gli umori. O almeno, questo è ciò che si vociferava dalle parti di Trump. C’è addirittura chi ha descritto l'ex presidente come un uomo cambiato, più pacato, volenteroso di unire la nazione. E dunque, il suo discorso era atteso anche per questo. Ebbene, questa trasformazione però non sembra esserci stata. Donald Trump ancora una volta non ha convinto i moderati. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 19, 2024 • 8min
430 | Ma perché il prezzo dei bitcoin è cresciuto dopo l'attentato a Trump?
L’economia, si sa, è strettamente legata ai mutamenti politici. Un importante evento, come l’elezione o la rielezione di un presidente, ha degli effetti negativi o positivi sul mercato finanziario. È normale che sia così. Dopo l’attentato a Donald Trump un particolare settore dell’economia ha ripreso a crescere, quello legato al mondo delle criptovalute. Ma perché? Ne parlo Gianluigi BallaraniSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 18, 2024 • 9min
429 | Ma perché proprio J.D. Vance?
Ai non addetti ai lavori, o a quelli non particolarmente attenti alle cose che accadono negli Stati Uniti, quello di J.D. Vance sarà sembrato un nome poco noto. Oggi però tutto il mondo ne parla, racconta la storia di questo trentanovenne, ex manager e senatore dell’Ohio e che Donald Trump ha scelto come candidato vicepresidente. Ma perché? Ne parlo con Greta Cristini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 17, 2024 • 8min
428 | Ma perché molte persone credono che l'attentato a Trump sia una montatura?
L’attentato a Donald Trump ha scosso gli Stati Uniti, ma non solo: da giorni il racconto secondo per secondo di quanto accaduto è in primo piano su tutti gli organi di informazione italiani ed europei. Molte cose andranno ancora chiarite: prima fra tutte la falla di sicurezza nel cosiddetto secret service. Come è stato possibile che un ragazzo di vent’anni si sia potuto appostare a soli 130 metri di distanza da Donald Trump? Per molti la risposta è scontata: si tratta di una montatura. Ma perché? Ne parlo con Leonardo Bianchi.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 16, 2024 • 8min
427 | Ma perché gli F-16 all'Ucraina serviranno a poco?
La tanto attesa riunione Nato degli scorsi giorni era diventata quasi unicamente l’ennesima messa alla prova per il presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Farà la sua ennesima gaffe? Questa riunione però serviva ad altro ed era particolarmente attesa per più motivi e il principale riguardava, ovviamente, il futuro dell’Ucraina. Che fare? L’occidente non si è mai ritrovato dopo la guerra fredda a rischiare uno scontro diretto con la Russia. Mosca negli scorsi giorni ha colpito un ospedale pediatrico, non proprio il segno che Putin sia pronto a trattare. La Nato risponde come può, ritirando fuori i famosi F-16, gli aerei da combattimento di cui sentiamo parlare ormai da anni e che oggi, dice l’Alleanza, sono stati consegnati all’Ucraina. Purtroppo, però, a quanto pare, serviranno a poco. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 15, 2024 • 8min
426 | Ma perché gli spari contro Trump segnano una svolta?
Thomas Matthew Crooks è il ventenne che con un fucile semiautomatico ha sparato in direzione dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump nel corso di un comizio a Butler, in Pennsylvania. La campagna elettorale americana ha toccato il suo apice di violenza: non più solo divisioni e accuse reciproche. Qualcosa è cambiato. Un uomo ha cercato di fare fuori l’ex presidente degli Stati Uniti in piena campagna elettorale, un gesto che rischia di segnare un punto di non ritorno. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 13, 2024 • 8min
425 | Ma perché il turismo va ripensato?
Questa settimana si è parlato delle proteste che ci sono state a Barcellona contro il sovraffollamento turistico. Migliaia di persone hanno urlato slogan come “Barcellona non è in vendita” o “turisti a casa”. Una manifestazione del tutto pacifica partita dalla Rambla, il più famoso viale di Barcellona. Il sovraffollamento turistico sta cambiando il volto delle nostre città e non solo quello, sta impattando anche sull’economia e sulla nostra capacità di spesa. Il turismo, insomma, va ripensato. Ma perché? Ne parlo con Renzo Garrone.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 12, 2024 • 8min
424 | Ma perché non ci sarà un nuovo processo sulla strage di Erba?
La sera dell’11 dicembre del 2006, in un piccolo paese in provincia di Como, al numero 25 di Via Armando Diaz scoppia un incendio. È l'inizio di uno dei casi di cronaca nera più famosi d'Italia: la strage di Erba. Quattro le vittime due i condannati all'ergastolo: Rosa Bazzi e Olindo Romano. Solo due giorni fa, il 10 luglio, 18 anni dopo la strage, è stato possibile, forse, mettere un punto a questa storia. I coniugi Bazzi e Romano avevano chiesto una revisione del processo. Ebbene, questo processo, la Corte d’Appello di Brescia, ha deciso che non si farà. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 11, 2024 • 8min
423 | Ma perché Biden non vuole ritirarsi?
Del disastroso confronto televisivo tra Trump e Biden abbiamo già parlato. Disastroso ovviamente per il presidente che è apparso confuso e a tratti perso nei suoi stessi pensieri. Da più parti sono arrivate in queste settimane pressioni perché Biden si ritiri dalla corsa elettorale. Il NYT ha pubblicato un editoriale dal titolo decisamente esplicito: "to serve his country, presidente Biden should leave the race". Come a dire: se proprio ci tieni a questo paese, fatti da parte. Ma di quello che il mondo e forse perfino il partito democratico stesso pensano, a Biden non importa, e lo dimostra il fatto che per ora ha detto a tutti e in tutti i modi che no, non intende ritirarsi dalla corsa elettorale. Ma perché? Ne parlo con Francesco Semprini.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Jul 10, 2024 • 9min
422 | Ma perché parlare di obbligo vaccinale è fuorviante?
Ciclicamente gli antivaccinisti tornano. Claudio Borghi è uno di questi: classe 1970, una laurea in scienze economiche e bancarie, deputato prima e senatore dopo della Lega. Noto soprattutto per essere da sempre contro l'euro. Borghi però si è distinto anche durante la pandemia scegliendo Twitter come mezzo per comunicarci la sua posizione. Era il 20 luglio del 2021, il giorno in cui il senatore scrisse: “Terzo giornalista che chiama per sapere se sono vaccinato. Finora sono stato gentile, al prossimo parte il vaffanculo e la cancellazione dalla lista dei contatti. Perché questi eroi la prossima che intervistano un LGBT non gli chiedono se è sieropositivo e se fa profilassi?". Bene, cioè male, dato che qualche giorno fa Claudio Borghi si è scagliato contro l’obbligo vaccinale per i minorenni. Una posizione che rischia di essere fuorviante. Ma perché? Ne parlo con Roberta Villa.See omnystudio.com/listener for privacy information.


