

Ma perché?
OnePodcast
Non sempre capiamo davvero e in profondità ciò che leggiamo. Anzi, il più delle volte prendiamo tutto come assodato, così com’è, senza domandarci il perchè delle cose. Ad esempio, sappiamo che gli stipendi in Italia sono bassi o che Xi Jinping e Putin sono alleati, o che il 2022 è stato un anno nero per le criptovalute. Bene, ma perché? Ogni giorno Marco Maisano assieme ad un esperto proveniente dal mondo della politica o dell’economia, della scienza o della cultura, riparte dalle basi, facendo una semplice domanda. Anzi la domanda più semplice del mondo: ma perché?
Episodes
Mentioned books

Sep 21, 2024 • 9min
461 | Ma quindi, di chi è la colpa in Emilia-Romagna?
Il 27 giugno 2023, il governo ha nominato il generale Francesco Paolo Figliuolo commissario per la ricostruzione dei territori colpiti dall’alluvione in Emilia-Romagna, Toscana e Marche. Il centrosinistra avrebbe preferito Stefano Bonaccini, conoscitore del territorio, ma il centrodestra ha scelto di affidare il ruolo a Figliuolo. I cittadini, intanto, aspettano che la ricostruzione parta e che arrivino i risarcimenti. Ma, nonostante le promesse, i fondi tardano e i cantieri non sono stati avviati, mentre il cambiamento climatico rende sempre più frequenti questi disastri. Dopo tre alluvioni, i soldi non sono ancora arrivati. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 20, 2024 • 9min
460 | Ma perché Musk e Swift possono fare la differenza?
Il confronto negli Stati Uniti non è più soltanto tra Trump e Harris, ma tra i loro influenti sostenitori, come Elon Musk per Trump e Taylor Swift per Harris. Dopo il dibattito del 10 settembre, in cui Harris ha prevalso, Swift ha espresso pubblicamente il suo appoggio. La sfida si sposterà sempre più sull’immagine dei candidati, dove figure come le mega star possono fare la differenza. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 19, 2024 • 8min
459 | Ma perché in Libano nessuno è più al sicuro?
Fauda, una serie televisiva israeliana, racconta le operazioni sotto copertura dei "mista’aravim", agenti specializzati che si fingono arabi. Il successo della serie sta nella sua capacità di rendere ogni operazione così incredibile da far dubitare se certe scene siano frutto della realtà o della fantasia degli sceneggiatori. Due giorni fa, in Libano, centinaia di cercapersone di membri di Hezbollah sono esplosi all’improvviso: sembra l'episodio di una nuova puntata di Fauda, ma questa volta è tutto vero. Un’operazione dei servizi segreti israeliani? Probabile. Anche i dirigenti di Hezbollah, adesso, sanno di non essere più al sicuro. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 18, 2024 • 10min
458 | Ma perché Conte e Grillo litigano?
Se chiedete a un politologo chi ha diffuso il populismo in Italia, vi dirà senza dubbio Beppe Grillo. Non che il populismo sia positivo, ma Grillo ha riscoperto il potere degli slogan per sostenere un progetto politico. Il Movimento 5 Stelle, nato grazie alla sua popolarità, ha ottenuto un grande successo, nonostante le sue dichiarazioni controverse sull'AIDS o sugli OGM. Grillo ha rivoluzionato la politica italiana. Poi, nel 2018, arriva Giuseppe Conte. Il rapporto tra i due si è deteriorato nel tempo, fino a sfociare in litigi pubblici. Ma perché? Ne parlo con Alfonso Raimo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 17, 2024 • 9min
457 | Ma perché la procura di Palermo ha chiesto 6 anni di carcere per Salvini?
“Sono colpevole di aver difeso l’Italia e gli italiani”. Così conclude il lungo video pubblicato sabato scorso il ministro Matteo Salvini, ricostruendo i fatti dell’agosto 2019, quando impedì alla nave della ONG Open Arms, con 147 migranti a bordo, di raggiungere un porto sicuro in Italia. All’epoca, Salvini era ministro dell’Interno e vicepresidente del Consiglio nel governo giallo-verde di Giuseppe Conte. Quell’estate fu segnata dalla sua decisione di bloccare l’accesso a navi cariche di migranti, per evitare che l’Italia diventasse “il campo profughi d’Europa”. Cinque anni dopo, la procura di Palermo ha chiesto 6 anni di carcere per Salvini. Ma perché? Ne parlo con Edoardo Buffoni.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 16, 2024 • 9min
456 | Ma perché il 'Digital Services Act' è fondamentale?
È frustrante quanto poco alcune iniziative europee, spesso utili per noi cittadini, passino inosservate. Un esempio? Il Digital Services Act, appena entrato in vigore. Nonostante il nome poco accattivante, ha una funzione importantissima: regolamentare piattaforme come Google, Meta, Amazon, TikTok, e molte altre che usiamo ogni giorno. Ci interessa sapere cosa fanno con i nostri dati, se ci manipolano o diffondono false notizie? Direi di sì. Accettiamo il nome e guardiamo oltre: il Digital Services Act è fondamentale per le democrazie europee. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 14, 2024 • 4min
455 | Un uomo nudo ha trasformato la politica americana
Richard Hatch, 63 anni, cresciuto a Newport, Rhode Island, partecipò nel 2000 al reality *Survivor*, una novità assoluta per la TV. Nel programma, si mostrò cinico, egoista e offensivo, ma nonostante ciò divenne popolarissimo. David Letterman lo definì "il tizio grasso e nudo", temendo rivolte in caso di vittoria. Il vero punto interessante? Hatch, nonostante il suo carattere respingente, riuscì a catturare l'attenzione di milioni di americani, influenzando persino la politica, secondo il New York Times.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 13, 2024 • 8min
454 | Ma perché adesso si parla di Arianna Meloni?
Arianna Meloni, sorella maggiore della premier Giorgia Meloni ed ex compagna del ministro Francesco Lollobrigida, ha un ruolo di spicco in Fratelli d’Italia. È a capo della segreteria politica del partito e responsabile del “Dipartimento Adesioni”, un incarico definito “importante e gravoso” da Giovanni Donzelli. Nonostante il suo profilo defilato, Arianna ha sempre avuto una forte passione politica, condividendo con Giorgia le radici nel Movimento Sociale Italiano. Pur evitando la visibilità mediatica, Arianna Meloni è una figura influente, anche grazie alla sua posizione nel board della Fondazione Alleanza Nazionale, che gestisce beni considerevoli. Ecco, negli ultimi tempi, accanto al nome di Maria Rosaria Boccia è comparso inaspettatamente proprio quello di Arianna Meloni. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 12, 2024 • 9min
453 | Ma perché Harris ha vinto il dibattito in tv contro Trump?
Cosa si saranno detti Trump e i suoi dopo il dibattito del 10 settembre? Di certo non hanno festeggiato, o l'hanno fatto solo per mascherare la verità. Trump è apparso sulla difensiva, smascherato mentre mentiva o faceva affermazioni infondate. Kamala Harris, invece, ha guidato il dibattito con sicurezza e chiarezza, ottenendo il 63% di preferenze nel sondaggio della CNN. Harris ha vinto il dibattito. Ma perché? Ne parlo con Francesco SempriniSee omnystudio.com/listener for privacy information.

Sep 11, 2024 • 8min
452 | Ma perché sembra che Apple non innovi più?
Matthew Buman, professore all'Arizona State University, studia l'interazione tra sonno, comportamento sedentario e attività fisica, e come questi fattori influenzino la salute. Ha evidenziato come la nostra salute sia in competizione con servizi e tecnologie che catturano il nostro tempo e attenzione, come gli smartphone. Questa riflessione ci spinge a considerare l'impatto del tempo passato davanti allo schermo e quindi a seguire le innovazioni tecnologiche. Questo ci porta al tema di oggi: la presentazione dei nuovi prodotti Apple, che non sembrano più così innovativi. Ma perché? Ne parlo con Fjona Cakalli.See omnystudio.com/listener for privacy information.


