Ma perché?

OnePodcast
undefined
Oct 3, 2024 • 9min

471 | Ma perché l'Iran ha attaccato Israele (di nuovo)?

C’è chi parla di una guerra regionale in Medio Oriente già cominciata. È giusto mantenere un po’ di equilibrio, perché sono i dettagli invisibili a fare la differenza. L’Iran ha attaccato Israele come mai prima: una pioggia di 180 missili lanciati martedì, che ha causato pochi danni e una sola vittima. L’Iran afferma di aver usato missili ipersonici per la prima volta, in risposta all’invasione israeliana nel sud del Libano. Israele è più forte e ha il sostegno degli Stati Uniti. L'Iran ha deciso comunque di attaccare. Ma perché? Ne parlo con Giordano Stabile.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Oct 2, 2024 • 7min

470 | Ma perché l'estrema destra ha vinto anche in Austria?

‘Cancelliere del popolo’ è il termine usato da Hitler per descrivere sé stesso come leader della Germania nazista. Non è quindi un'espressione qualunque, e lo sa bene Herbert Kickl, leader dell’FPÖ, partito di estrema destra che ha vinto le recenti elezioni in Austria. Kickl è stato il primo, dopo Hitler, a definirsi così. Tuttavia, ottenere il maggior numero di voti non significa automaticamente diventare cancelliere: sarà il presidente Van der Bellen a nominare il primo ministro e i ministri. Partiamo come sempre dall'inizio: l’estrema destra sta avanzando velocemente anche in Austria. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Oct 1, 2024 • 9min

469 | Ma perché alcuni musulmani festeggiano la morte di Nasrallah?

Abituati a vivere in un mondo laico, raramente pensiamo che altrove la religione possa avere un peso fondamentale. Quando si parla di Medio Oriente, per esempio, raramente la religione è considerata un fattore chiave negli equilibri politici, eppure è l’elefante nella stanza. La morte di Nasrallah, leader di Hezbollah ucciso in un bombardamento israeliano, ne è un esempio. Parte dei musulmani ha festeggiato la sua morte. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe Dentice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 30, 2024 • 8min

468 | Ma perché Putin alza ancora il tiro?

Il 25 settembre, durante il Consiglio di Sicurezza Nazionale, Putin ha parlato in diretta, attirando l'attenzione globale per le sue dichiarazioni sulla dottrina nucleare russa. Ha affermato che un attacco da parte di uno Stato non nucleare, sostenuto da uno Stato nucleare, potrebbe essere considerato un'azione congiunta. Ma perché? Ne parlo con Gianluca Pastori.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 28, 2024 • 6min

467 | Ma perché Apple Intelligence non funziona in Europa?

L’Europa tenta di resistere alle big tech. Non si può parlare di una vera guerra, ma la situazione è tutt'altro che idilliaca. Apple Intelligence, presentata a giugno, è la grande innovazione attesa da anni, con nuove funzioni per la gestione delle mail, Siri e una maggiore privacy sul cloud. Il nuovo iPhone si evolve sempre più come assistente personale. Tuttavia, i rapporti tesi con la Commissione Europea ritarderanno l’arrivo di Apple Intelligence in Europa. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Ancona.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 27, 2024 • 9min

466 | Ma perché Israele adesso pensa ad un'invasione di terra in Libano?

Molti Paesi, tra cui Italia, Stati Uniti, Francia e Germania, hanno chiesto un immediato cessate il fuoco in Libano durante la riunione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite a New York. Sono stati proposti 21 giorni di tregua per evitare un’escalation nella regione. Israele però, dopo i bombardamenti di questi giorni, e ancora in corso, sta considerando un'invasione via terra. Ma perché? Ne parlo con Giordano Stabile.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 26, 2024 • 8min

465 | Ma perché il DDL sicurezza è problematico?

La sicurezza è da sempre un cavallo di battaglia della destra italiana, vista come aumento delle pene e più poteri alle forze dell'ordine. Il DDL sicurezza del governo Meloni, appena approvato alla Camera e ora in attesa di approvazione al Senato, riflette questa visione. E, sembra, non porterà nulla di buono. Ma perché? Ne parlo con Lorenzo Santucci.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 25, 2024 • 7min

464 | Ma perché Maria Rosaria Boccia è indagata?

Telefonini, tablet, pen drive, occhiali con microcamere... Questi sono alcuni degli oggetti che i carabinieri hanno sequestrato nella casa di Maria Rosaria Boccia a Pompei. La vicenda, che ha coinvolto l'imprenditrice campana e l'ex ministro della Cultura Sangiuliano, ha fatto discutere a lungo quest'estate. Al centro, una nomina a consigliere per i grandi eventi che, secondo Boccia, sarebbe stata ritirata all'ultimo. Sangiuliano inizialmente ha negato ogni legame, affermando che la nomina non era mai stata considerata, ma questa bugia gli è costata il posto. Pochi giorni prima delle dimissioni, in un’intervista al TG1, ha ammesso di aver avuto una relazione con Boccia, intimandole di non pubblicare le loro conversazioni private. Ma tutto questo è noto. La novità è che ora anche Maria Rosaria Boccia è indagata. Ma perché? Ne parlo con Federica Olivo.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 24, 2024 • 9min

463 | Ma perché una guerra con il Libano sarebbe tutta un'altra cosa?

Haifa è la terza città più popolosa di Israele, dopo Tel Aviv e Gerusalemme, e importante non solo per le sue dimensioni, ma anche per la sua particolare composizione demografica. Qui convivono arabi musulmani, arabi cristiani ed ebrei, quasi tutti con cittadinanza israeliana. Pur non mancando attriti, i toni non sono quelli del sud del paese o delle colonie kahaniste nei territori palestinesi. A Haifa, compromessi tra musulmani ed ebrei sono frequenti, come sul richiamo alla preghiera o sulla sirena dello Shabbat. Tuttavia, la tensione con Hezbollah sta crescendo, e città come Haifa si scoprono più vulnerabili, dato che i razzi provenienti dal sud del Libano sono arrivati anche qui. Un conflitto a nord è lo scenario che la comunità internazionale teme, perché una guerra contro Hezbollah sarebbe tutta un’altra storia. Ma perché? Ne parlo con Giuseppe Dentice.See omnystudio.com/listener for privacy information.
undefined
Sep 23, 2024 • 8min

462 | Ma perché sappiamo poco degli abusi sessuali nella chiesa?

Nel 1970, il giornalista Timothy Leland propone al direttore del Boston Globe di creare un team dedicato al giornalismo investigativo, chiamato "Spotlight". Nonostante lo scetticismo iniziale, il gruppo ottiene grande successo con inchieste su corruzione e abusi. Nel 2001, Martin Baron si unisce alla squadra e l’anno dopo, guidati da Walter Robinson, svelano una rete di 12 preti coinvolti in abusi su minori. L'inchiesta, nota come "Caso Spotlight", porterà alle dimissioni dell'arcivescovo di Boston e a una rivelazione globale. In Italia, però, le vittime faticano a ottenere risarcimenti, e non conosciamo nemmeno l'entità del fenomeno. Ma perché?See omnystudio.com/listener for privacy information.

The AI-powered Podcast Player

Save insights by tapping your headphones, chat with episodes, discover the best highlights - and more!
App store bannerPlay store banner
Get the app